Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica forza elastica. Domani ho il compito aiutatemi
Miglior risposta
Dato il sistema rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo a del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno? Spiega.
Ciao a tutti,
scusate la domanda stupida... se ho un'equazione differenziale lineare ordinaria di questa forma:
\(\displaystyle g(y(t),y'(t),...,y^{(n)}(t))=f(t) \)
allora è vero oppure falso che:
\(\displaystyle g(y(t-t_0),y'(t-t_0),...,y^{(n)}(t-t_0))=f(t-t_0) \)
Mi viene naturale rispondere sì, se immagino una qualunque combinazione lineare di operatori di derivazione, ma non sono convinto che sia inattaccabile come risposta.
Non è che la tempo-invarianza va inserita proprio come ...

Buongiorno, ho un problema con questo integrale improprio:
$\int_{\pi/2}^{+\infty}\frac{sinx}{x^\alpha}dx$
Non ho avuto problemi nella discussione della convergenza se non nel caso di $\alpha<0$.
Viene proposta questa soluzione ($\beta=-\alpha$) :
$\int_{2k\pi}^{(2k+1)\pi}x^{\beta}sinxdx >= (2k\pi)^\beta \int_{2k\pi}^{(2k+1)\pi} sinx dx = ... \rightarrow +\infty$
$\int_{(2k-1)\pi}^{2k\pi}x^{\beta}sinxdx <= ((2k-1)\pi)^\beta \int_{2k\pi}^{(2k+1)\pi} sinx dx = ... \rightarrow -\infty$
Non riesco a capire quelle minorazioni e maggiorazioni, non capisco da che teoremi sull'integrazione vengano. Ho provato a vedere su svariati libri ma tirare fuori dall'integrale una funzione che ne moltiplica un'altra non lo avevo mai ...

In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, siano M ed N, rispettivamente, i punti medi dei lati dei lati obliqui AC e BC e sia G il baricentro del triangolo. La somma delle misure della base AB e dell' altezza a essa relativa è 22 cm; invece la somma delle misure delle diagonali del quadrilatero MGNC è 12 cm. Determina il perimetro del quadrilatero MGNC.
Ragionamento:
Conoscendo la relazione tra baricentro e mediane, nonchè il teorema dei punti medi di un triangolo, riesco ad impostare un ...
Salve ragazzi, vi chiedo scusa in anticipo se la domanda è un po' sciatta e confusionaria. Spero si capisca.
Non mi è chiaro un passaggio nella dimostrazione del teorema ponte e nelle sue applicazioni (credo sia strettamente correlato).
Il teorema ponte afferma che:
Sia $A\inR$. sia $f:A->R$ una funzione di A in R. Sia $x_0 \in Dr(A)$. Sia $l \in bar(R)$. Vale la seguente equivalenza:
$ \exists lim_(x->x_0) f(x) = l hArr $ per ogni successione di elementi di $A-{x_0} t.c. lim_(n->+oo) a_n =x_0$ risulta che: ...
Questo invece l'ho preso dal libro
$-4t^8+81$
chiede di scomporlo in fattori primi
potrei trasformarlo in una differenza di quadrati riscrivendo il tutto così
$81-4t^8$
$9^2-(2t^4)^2$
quindi poi
$(9+2t^4)*(9-2t^4)$
a sua volta l'ultimo potrei scomporlo eventualmente in $(3+sqrt(2)t^2)*(3-sqrt(2)t^2)$
in definitiva potrei riscriverlo così
$(9+2t^4)(3+sqrt(2)t^2)*(3-sqrt(2)t^2)$
che dite?
grazie

Buona sera, ho un problema con questo integrale improprio:
$\int_{\pi/2}^{+\infty} \frac{(sinx)^2}{x}$
Ho provato a riscrivere il seno quadrato tramite $cos(2x)=1-2sin^2x$ ma non ci salto fuori. Nelle soluzioni dice di integrare per parti per trovare due integrali i quali uno converge e uno diverge ma non riesco. Probabilmente ci sarà un trucchetto coi seni e coseni che però mi sfugge. Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao,
scrivo qui perché la domanda sorge studiando alcune definizioni in algebra lineare, tuttavia in realtà non è tanto la definizione in sé quanto piuttosto l'uso della logica che vorrei capire e quindi è più inerente a questa sezione del forum. Vediamo se riesco a spiegarmi.
Trovo come definizione di forma bilineare degenere e non degenere le seguenti definizioni su diversi testi:
Definizione (forma bilineare degenere):
A) una forma bilineare f è degenere se esiste $v in V$, ...
mi potete indicare la formula della terza legge di Keplero? É a^3//T^2=K oppure T^2/a^3=K ?
sul libro sembra il contrario di quello che ho sempre pensato...

Immaginiamo un carrello A moto lungo che può muoversi su un binario rettilineo (tipo vagone ferroviario), e tiene sul suo pianale un altro carrello B di uguale massa anche esso libero di muoversi ma sul primo carrello nella stessa direzione di questo. Immaginiamo che il carrello A abbia una parete verticale su cui appoggia il carrello B. Ora tra questa parete (solidale al carrello di sotto) e B, comincia ad applicarsi una forza F per un tempo T come se vi fosse un molla compressa. Quindi ...
Problema: ho comprato 3 kg di pesche e 2kg di albicocche spendendo in totale 8 € quanto costano le pesce e quanto le albicocche? Risolvi con equazione.
Grazie a chi mi aiuta!!!
Rieccomi con un argomento che personalmente non mi piace...ma...va fatto..la probabilità.
L'esercizio chiede:
la probabilità che una persona colpisca il bersaglio è 20%; la probabilità che l'altra persona colpisca il bersaglio è 60%. Calcola
a) probabilità che il bersaglio venga colpito da entrambi
b) probabilità che almeno uno colpisca il bersaglio.
per la a) la connessione logica è la "e", quindi si tratta di eventi compatibili e indipendenti.
In teoria dovrei moltiplicare e due ...
Salve,
ho un dubbio su come esprimere il coefficiente di riflessione di un'onda e.m. piana, che incide su una superficie piana
che separa il mezzo 1 da quello 2, le relazioni di Fresnel danno due espressioni per le due polarizzazioni parallela e perpendicolare al piano di incidenza, ma come riunirle in un solo valore per un'onda con polarizzazione qualunque? ( Facendo il loro prodotto o sommandoli in quadratura...)?!

Salve, sto svolgendo questo esercizio:
Date due urne A e B, si supponga che l’urna A sia composta da 4 biglie bianche e 6 nere mentre l’urna B ne contenga 5 bianche e 5 nere. Si estraggono a caso (senza reinserimento) due biglie dall’urna A e una dall’urna B.
(i) Calcolare la probabilità che la maggioranza delle biglie estratte siano bianche;
(ii) Sapendo che la maggioranza delle biglie estratte sono bianche, qual è la probabilità che la prima biglia estratta dall’urna A sia bianca?
Come ...

Ciao a tutti ragazzi , stavo svolgendo un'integrale di Analisi I, e non riesco a capire come venga effettuata questa sostituzione:
Integrale: $ int cosx/(1+cosx)dx $
Come Sostituzione viene applicata:
$ t=tan(x/2) $ , da cui: $ cosx=(1-t^2)/(1+t^2) $ e quindi : $ dx=(2dt)/(1+t^2) $
Potreste spiegarmi questo procedimento?

Salve, non ho capito la differenza tra limite superiore e estremo superiore. la dispanesa recita cosi':
Sia S1 sottoinsieme di S, si dice che S1 e' limitato superiormente se esiste b appartenente a S, detto limite superiore, tale che a minore o uguale di b per ogni a appartenente S1. Un limite superiore s per S1 e' detto estremo superiore per S1 se ogni altro limite superiore b verifica s minore o uguale di b. (scusate ma ho avuto problemi di scrittura con latex e ho riscritto i italiano). ...

Ciao a tutti,
volevo proporre il seguente contesto:
un generatore di fem alternata azionato manualmente con pulsazione w, e ampiezza fm, collegato al circuito primario di un trasformatore ideale (quindi privo di resistenza) di induttanza L1, accoppiato ad un circuito secondario di induttanza L2 e in cui è presente un carico di resistenza R;
trascurando la fase di avvio del sistema, e considerando solo il regime di funzionamento, quale valore assume l'angolo di sfasamento tra la fem generata la ...

Si consideri il seguente schematico
la cui rappresentazione circuitale è la seguente
Le porte logiche sono state rimpiazzate dalle loro resistenze equivalenti, le interconnessioni dal modello a parametri distribuiti (in questo caso, è stato scelto il modello a pi greco) ed infine le capacità di ingresso delle porte a valle da semplici condensatori.
Ciò che non riesco a capire è per quale motivo le porte a valle siano state staccate dal circuito e ...
Ciao, ho questa serie da studiare
$\sum_{n=0}^\infty \frac{n^5}{e^{sqrt(n)}}$ e ho provato col criterio del rapporto non cocnludendo nulla. Dunque l'unico modo è usare il teorema del confronto ma non so come maggiorare o minorare $e^{sqrtn}$.
Avete suggerimenti?