Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcosemper
Buongiorno vorrei un chiarimento sul seguente esercizio "in un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC supera il cateto AB di 12 cm. La bisettrice di ACB divide il cateto AB in parti proporzionali ai numeri 8 e 10. Calcola area e perimetro del triangolo" (soluz. A =216cm^2 / 2p= 72 cm) 1° passo è quello di applicare il teorema della bisettrice di un angolo interno ricavando la proporzione con gli altri 2 lati e uguagliarla alla proporzione data dal problema. L'esercizio l'ho risolto per via ...
2
19 mag 2023, 13:53

Bho76
Salve a tutti, sto studiando questa funzione presa da ****: https://www.****.it/forum/analisi-1/ ... atore.html non riesco a capire perchè come fa a calcolare i limiti siccome viene fuori che l'argomento del ln è minore di 0 e come fa a calcolare i limiti
2
23 mag 2023, 18:40

nRT
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per capire la prima parte della spiegazione del seguente esercizio. "Dimostrare che $\{e\}$, $\text{A}_n$ e $\text{S}_n$ sono i soli sottogruppi normali di $\text{S}_n$ per ogni $n \ge 5$. Sia $H != \{ e\}$ un sottogruppo normale di $\text{S}_n$. Se $\tau$ è una trasposizione e $\eta != e$ è un elemento di $H$ allora $\sigma_\tau = \eta (\tau \eta \tau^{-1}) = (\eta \tau \eta^{-1})\tau^{-1}$ è un elemento di $H$ e un prodotto ...

DeSkyno18
Salve, volevo solo alcune particolari spiegazioni sull'ascissa curvilinea che non mi erano chiare. L'ascissa curvilinea rappresenta la distanza da un punto generico della curva ad un punto fissato, e la possiamo vedere come funzione integrale del tipo $ s(t)=\int_{t_0}^{t}|\varphi^{'}(\tau)|d\tau $ La prof ci ha mostrato delle osservazioni immediate, dove: $ s(t)={(0 \ text(se) \ t=t_0),(\mathfrak{L}(\idehat{P_{0}P}) \ text(se) \ t>t_0), (-\mathfrak{L}(\idehat{P_{0}P}) \ text(se) \ t<t_0):} $ Prima cosa che non mi è chiara: la lunghezza dovrebbe essere una lunghezza definita positiva, quindi il segno meno cosa significa? La lunghezza non ...
6
22 mag 2023, 19:37

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, ho trovato questo tipo di esercizio e vorrei capire come affrontarlo: Essendo in evoluzione libera, non ho forzamento, posso comunque applicare la sovrapposizione e ricavare il polinomio caratteristico? Perche quando vado a studiare la matrice per ottenere effettivamente il polinomio caratteristico, in quel caso i forzamenti non vengono presi in considerazione. Essendo richiesta la soluzione solo per t>0 la soluzione particolare non dovrebbe essere ...
42
22 mag 2023, 10:03

carolapatr
Durante il rifacimento di una strada, nei pressi di un incrocio viene posizionato uno specchio per facilitare la visibilità. Lo specchio ha raggio di curvatura di 56 cm. - Quale tipo di specchio è adatto alla situazione? - Quando nello specchio si vede l'immagine di un'automobile rimpicciolita di 1/16, a quale distanza dallo specchio si trova l'auto? - L'automobile percorre 0,8 m verso lo specchio: la sua immagine si ingrandisce o si rimpicciolisce? - Calcola la variazione percentuale delle ...

orsiel
Un onda elettromagnetica polarizzata linearmente attraversa, uno dopo l altro, N filtri polarizzatori. L asse del primo filtro e' inclinato di un angolo A minore di 90 gradi rispetto alla polarizzazione dell onda; gli assi dei filtri successivi sono inclinati dello stesso angolo A rispetto all asse del filtro che li precede, compreso l ultimo (l N esimo), che e' anche perpendicolare alla direzione di polarizzazione iniziale dell onda elettromagnetica. Esprimi A in funzione di N. Esprimi l ...
1
23 mag 2023, 16:50

edoardo91
Salve ragazzi, mi servirebbe una breve spiegazione(a cosa serve, chi l ha fatto ecc.) riguardo al pendolo di Galileo! Grazie mille!
1
17 ott 2007, 16:43

mingollamatt
Buongiorno ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio nel quale è chiesto di calcolare questo limite: \(\lim_{x \to 0}\int_{0}^{x} sen^3t dt+1-cosx\) e di determinare ordine e parte principale dell'infinitesimo. Avevo pensato di applicare la regola di de l'hopital andando a calcolare la derivata dell'integrale, ma mi ritrovo in un vicolo cieco. Mi sapreste aiutare per favore?
3
22 mag 2023, 11:15

Daniele_971
Buonasera, nella bolletta del giardino dove tengo collegata soltanto una pompa sommersa mi arrivano bollette come questa o anche peggio. Pensate che debba essere sostituito il condensatore della pompa? Magari è bruciato Totale energia attiva in kWh 73 Totale energia reattiva in kVArh 74
4
23 mag 2023, 12:05

Biagio2580
Ciao ragazzi sto svolgendo il seguente Integrale di Analisi I: $ int (x+1)/(x(1+xe^x))dx $ A Questo punto lo svolgimento mi dice che dovrei applicare la tecnica di Sostituzione nel seguente modo: $ 1+xe^x=t $ , da cui : $ e^x(1+x)dx=dt $. E fino a qui ci sono . Però prima di applicare la sostituzione viene fatto un passaggio intermedio per far diventare l'integrale nel seguente modo: $ int (e^x(x+1))/(e^x x(1+xe^x))dx $ , in modo che a numeratore potrò semplificare con il nuovo differenziale , questo lo ho capito ...
3
23 mag 2023, 12:02

compa90
Buongiorno, vorrei chiedervi un parere, devo verificare che il seguente insieme $A={x in QQ\ : \ 0<x, \ x^2<2}$ non ha estremo superiore in $QQ$. Per dimostrarlo, ho provato, ma ho dubbi: Suppongo per assurdo che esiste $L:=mbox{supA}$, quindi, $L$ deve essere il minimo dei maggioranti, quindi, deve essere un maggiorante, cioè deve soddisfare $L ge x , \ forall x in A$, pertanto se considero un generico $x in A$ deve soddisfare tre condizioni, che sono [tex]\begin{cases} ...
9
16 mag 2023, 12:56

JackedTux
Devo calcolare i coefficienti $a_5,b_5$ e $\hat f_5$ della funzione periodica: [tex]f(x)=\left\{ \begin{array}{ll} 2 \ \ \ \ x\in(-\pi,-\pi/2] \\ 0 \ \ \ \ x\in(-\pi/2,\pi/2] \\ 2 \ \ \ \ x\in(\pi/2,\pi] \end{array} \right.[/tex] Ho dato un'occhiata all'inizio delle soluzioni, e partono dicendo "Visto che $f$ è una funzione pari..." Per convincermene (che è pari) mi son disegnato il grafico, ma probabilmente non era ...
5
22 mag 2023, 01:24

cristiano.bobba
Ciao a tutti, devo calcolare la posizione del centro di massa di una semicirconferenza omogenea (densità costante in ogni punto). Voglio fare il calcolo in coordinate polari. Faccio il calcolo come illustrato nell'allegato. Mi pare tutto giusto, ma ovviamente sbaglio qualcosa. Infatti la posizione del baricentro viene correttamente a pi/2 (su asse di simmetria), ma il raggio del baricentro mi viene a 2/3 del raggio della Circonferenza, mentre i calcoli che trovo su internet (fatti in coordinate ...

Mitica75
Salve,sono nuova. Sono al terzo anno di conservatorio e al quarto anno di liceo scientifico. Aho una solo insufficienza in matematica. Al primo quadrimestre 6 al secondo 4. Come posso evitare il debito? Posso chiedere un documento al conservatorio di frequenza?
3
21 mag 2023, 11:56

cristiano.bobba
Ciao a tutti, devo calcolare la posizione del centro di massa di una semicirconferenza omogenea (densità costante in ogni punto). Voglio fare il calcolo in coordinate polari. Faccio il calcolo come illustrato nell'allegato. Mi pare tutto giusto, ma ovviamente sbaglio qualcosa. Infatti la posizione del baricentro viene correttamente a pi/2 (su asse di simmetria), ma il raggio del baricentro mi viene a 2/3 del raggio della Circonferenza, mentre i calcoli che trovo su internet (fatti in ...
1
22 mag 2023, 20:10

JackedTux
Ciao a tutti! Ho svolto il seguente esercizio: Determinare i punti critici di $f$ e stabilire se sono massimi relativi, minimi relativi, o punti sella $f(x,y)=e^{-(x^2+y)}$ Dal sistema: [tex]\left\{ \begin{array}{ll} \frac{\partial f}{x}=0\ \text{ovvero} \ -2xe^{-(x^2+y)}=0 \\ \frac{\partial f}{y}=0\ \text{ovvero} \ -e^{-(x^2+y)}=0 \end{array} \right.[/tex] Ne ho dedotto che i punti candidati (o critici?) sono del tipo $P_y=(0,y)$ La matrice Hessiana ...
9
20 mag 2023, 20:22

Alex_20011
Salve a tutti, Tra pochi giorni ho lo scritto di algebra lineare, mi sono imbattuto in questo quesito e non ho assolutamente ben chiaro sul come procedere in questo caso, andando a cercare gli autovalori non ne esco, qualcuno potrebbe aiutarmi? Si consideri la matrice complessa: t 1 2 1 t t 0 0 1 Dire per quali valori di t ∈ C, At `e diagonalizzabile

giusmeg
Salve chi mi può dare una mano con questi esercizi? Grazie mille

Violina70
Buongiorno a tutti. Vorrei il vostro aiuto sul seguente quesito Il principio di Huyqens-Fresnel: a) Un metodo empirico che descrive la propagazione ondosa b) Un metodo matematico che descrive la propagazione ondosa c) Non ho elementi sufficienti per rispondere Ovviamente si tratta o di un metodo matematico o di un metodo empirico. Ora i metodi matematici si basano sull'analisi matematica mentre i metodi empirici sull'osservazione e sull'esperimento. Solo che non riesco a capire di cosa si ...