Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
guerrini2008
Mi potresti aiutare a riconoscere il tipo di funzioni ? Ho provato ma non so se ho fatto bene
13
15 mag 2023, 14:41

Palliit
Ciao a tutti, da pochi giorni le classi quinte di molti licei scientifici hanno affrontato la simulazione di seconda prova dell'esame di Stato proposta da Zanichelli, ed un quesito riguardava l'applicabilità del teorema in oggetto su una coppia di funzioni in un intervallo assegnato. E qui mi sono venuti dei dubbi: ho fatto un po' di ricerche in rete e ho trovato molto spesso la tesi espressa nella forma: $f'(xi)*[g(b)-g(a)]=g'(xi)*[f(b)-f(a)]$, rispetto alla quale l'ipotesi che una delle due funzioni sia a ...
4
17 mag 2023, 18:28

OminideFurbis
Salve, non riesco a capire come arrivare alla soluzone della disequazione logaritmica log _(sqrt(3))(x)-5*log _(3)(x) 1/radice cubica di 9. Potreste scrivere passo passo il procedimento? Grazie a chiunque risponderà Alberto
7
19 mag 2023, 09:03

canna22
se potete con annessa spiegazione, vorrei capirlo un'onda elettromagnetica piana ha frequenza 3,0 MHz e il suo campo elettrico ha un ampiezza Eo=3,0*10^3 N/C.L'onda si propaga prima nel vuoto e poi incide su una sostanza trasparente che ha la permeabilità magnetica relativa di valore 1,0 e costante dielettrica relativa di valore 3,5CALCOLA:-L'ampiezza del campo magnetico nel vuoto-la velocità di propagazione dell'onda pianala sua lunghezza d'ondaRISULTATI (1,0*10^-5 T) (1,6*10^8 m/s ) (53 m )
1
19 mag 2023, 15:54

Cannone Speciale
stavo leggendo una dimostrazione quando sono incappato nella affermazione che le proiezioni sono mappe aperte, ovvero mandano aperti in aperti, in quel caso si parlava di proiezioni da R^n a R^m. Ho provato a guardare online ma non trovo quello che cerco, praticamente il fatto che le proiezioni sono mappe aperte vuol dire che un aperto di R^n dev'essere per forza il prodotto cartesiano di aperti, ma non mi sono cimentato a dimostrare questo fatto tramite le bolle perchè penso sia un po' lungo e ...

thedarkhero
Come viene introdotta la logica proposizionale mediante il calcolo dei sequenti? Solitamente si presenta il calcolo dei sequenti introducendone gli assiomi, le regole logiche e le regole strutturali. Poi si dice che l'insieme dei sequenti dimostrabili in logica proposizionale classica è il più piccolo insieme contenente gli assiomi e chiuso per applicazione delle regole. Ma come si definisce la logica proposizionale? Ad esempio si potrebbe dire che la logica proposizionale è l'insieme delle ...

Califfo02
Per quale motivo ogni spazo finito dimensionale e' chiuso, mentre a dimensione infinita non e' piu' cosi'? La chiave sta nel fatto che a dimensione infinita non e' piu' vero che l'unione di chiusi e' ancora chiuso? Qual'e' un esempio di sottospazio vettoriale infinito dimensionale non chiuso? Grazie
4
18 mag 2023, 22:12

nRT
Ciao a tutti, sono bloccato in un passaggio di un esercizio e avrei bisogno di uno, o forse due, aiuti. L'esercizio dà \(\displaystyle G = \{ z \in C^* | \text{ esiste un naturale } n \text{ per cui } z^{p^n} = 1 \} \leq \mathbb{C}^*\), e $H < G$. Dimostrare che $H$ è ciclico e che \(\displaystyle G/H \cong G \). Facendo un riassunto di dove sono arrivato finora: Si costruisce \(\displaystyle X(H)= \{ n \in \mathbb{N} \ \ | \ \ \exists h \in H \text{ tale che } ord(h) = ...

CallistoBello
Premesso il teorema sulla derivabilità termine a termine delle serie di funzioni: Sia $IsubR$ un Intervallo e siano $f_n:I->R$ derivabili in I , per n=1,2,3,... Supponiamo che: 1. la serie di funzioni: $sum f_n(x)$ converge $AA x in I$ 2. la serie delle derivata: $sum f'_n(x)$ converge totalmente in I Allora , detta $f(x)$ la somma della serie: sum $f_n(x)$, si ha che: 1. f è derivabile in I 2. la sua derivata prima è : ...

Violina70
Buonasera vorrei il vosttro parere se possibile sul seguente quesito: Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova: a) in prossimità del centro della Terra b) nessuna delle precedenti c) in prossimità della superficie terrestre d) a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera Sono indecisa tra la a) e la c). Ora noi sappiamo che l'atmosfera terrestre si estende sì molto al di sopra della superficie terrestre, ma la maggior parte della sua ...

Paolo80
Problema con teorema di Pitagora
2
18 mag 2023, 16:30

speranzaspasojevic
Un'automobile viaggia in autostrada a velocita costante. Se in 5 minuti percorre 9 km, quanti kilometri rispettivamente in un quarto d'ora, mezz'ora e un'ora? Completa la tabella. Tempo (min) |distanza (km) 5 min | 9km 15 min 30 min 60 min
2
18 mag 2023, 15:33

speranzaspasojevic
Per produrre 10 kg di formaggio Parmigiano sono necessari 160 L di latte. Quanti litri di latte saranno necessari per produrre una forma di Parmigiano, che pesa 36 kg? Latte (L) |parmigiano (kg) 160 L | 10 kg X L | 36 kg
2
18 mag 2023, 15:29

speranzaspasojevic
Il prezzo e la quantita di uva bianca da tavola sono direttamente proporzionali. Scegli 4 numeri della tabella per scrivere una proporzione. Spiega il procedimento che hai usato. Peso kg | Costo euro 2 kg | 6 euro 4 kg | 12 euro 6 kg | 18 euro
2
18 mag 2023, 15:06

Violina70
Potreste aiutarmi con questo quesito? In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in "regime turbolento". Si verifica che: a) La pressione si mantiene costante b) Non ho elementi sufficienti per rispondere b) La pressione è più alta dove la sezione è minore d) La pressione è più alta dove la velocità è minore Ora, se ci trovassimo in un regime non turbolento la risposta sarebbe sicuramente la d), solo che non so se nel caso di regime turbolento il ...

dattolico_007
Sarà anche una questione di lana caprina ma vorrei chiedervi aiuto per capire il senso della seguente cosa. La definizione di limite è Sia $A \subset R, A != 0$ Sia $f:A->R$ una funzione. Sia $x_0$ punto di accumulazione per A in R ampliato. Sia $L\in bar(R)$. Si dice che f(x) tende a l per x tendente a $x_0$ se: $\forall V \in I_L, \exists U \in I_(x_0) t.c. \forall x \in U\cap A-{x_0} : f(x) \in V$ Perché si specifica che x deve appartenere a $U\cap A-{x_0}$? Non sarebbe sufficiente dire $\forall x \in U-{x_0}$ ? Se ...

carolapatr
Alice è in bicicletta ferma al semaforo. Nello specchietto retrovisore di raggio di curvatura 28 cm vede riflessa l'immagine di una bambina alta 1,5 m e distante 2,1 m. Lo specchietto della bici è concavo o convesso? Guardando attraverso lo specchietto, Alice quanto vede alta la bambina? Dando per assodato che sia convesso, ne prendo atto e procedo verso la soluzione $(1/f)$ = $(1/p)$ + $(1/q)$ f = -14 cm p = 210 cm q = -15 cm G = -$(q/p)$ =(h ...

lorenzo1234567
Buonasera, nell'esercizio riportato sotto si chiede, tra le tante cose, di calcolare la reazione vincolare \( \overrightarrow{ N } \) esercitata dall'asse di rotazione. Nella soluzione l'equazione cardinale scomposta lungo gli assi x e y è la seguente: \( \begin{cases} N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \) Io invece l'ho scritta così (cambia solo un segno): \( \begin{cases} -N_x + T = 0 \\ N_y - Mg = 0 \end{cases} \) Il segno del risultato numerico ottenuto usando l'equazione della ...

serafinon
Mi sono di recente incasinato su alcuni concetti anche in un altra discussione aperta che non mi è ancora del tutto chiara, tuttavia in parallelo trovo alcuni dubbi anche su quanto trovo in una vecchia definizione al link: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8506543 "giangianni":Ciao. Sono molto poco ferrato in logica quindi mi scuso per le scemenze che sto per dire, tuttavia vorrei capire un po' meglio la seguente faccenda: che legame c'è tra implicazione logica e il tale che? (SE sussiste). Il dubbio mi ...

angela.russotto
Problema: Un polinomio $ P(x) $ , di terzo grado , soddisfa entrambe le seguenti condizioni: -è divisibile per $ x $ , per $ (x-1) $ , per $ (x-2) $ . - diviso per $ (x+1) $ dà come resto $ 12 $ . Ponendo $ P(x)= ax^3+bx^2+cx+d $, imposta un sistema lineare per determinare i coefficienti $ a,b,c,d $ Ragionamento: Ho provato a dividere con il metodo di Ruffini, ottenendo tre equazioni : $ a+b+c+d=0 $ , $ -a+b-c+d=12 $ , ...