Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti Ho una domanda da porvi... Sto considerando le oscillazioni smorzate in un circuito RLC senza generatore di fem alternata, quindi un circuito LC con R da smorzante. Vi mostro tutto il ragionamento. $ q/C-L(di)/dt=Ri $ ora sistemo l'equazione in una forma più comoda e differenzio una volta rispetto al tempo, ottenendo $ (d^2i)/dt^2+R/L(di)/dt+(i)/(LC)=0 $ specificando che $ i $ è il valore della corrente, $ C $ è la capacità del condensatore , $ R $ il ...

Robert9669
Salve ragazzi ho avuto ieri il compito di algebra lineare è andato piuttosto bene tranne una domanda,"Dare la definizione di prodotto scalare astratto e fare un esempio " non ho saputo rispondere praticamente solo a quella e quando sono tornato a casa anche ricercando tra gli appunti non ho trovato niente a riguardo.......buio totale....qualcuno può illuminarmi? xD

Warioss
Salve , sto cercando di risolvere il seguente esercizio : •Testo: Ora, in genere , per determinare la trasformata di Fourier di $x_0(t)$ , ossia $X_0 (ω)$ , procedo calcolando le derivate successive di $x_0(t)$ nel senso delle distribuzioni , finché fondamentalmente non scompaiono tutte le porte o gradini . Ad esempio se in $x_0(t)$ fosse comparso soltanto il seno, la cosa sarebbe stata più agevole, ma quel $e^t$ rovina un po' tutto . Ho ...
1
10 feb 2017, 20:42

Bertucciamaldestra
Buongiorno! Ho queste due equazioni lineari che mi danno non pochi problemi: $y'+3y=e^(ix)$ $y'+3y=cosx$ ho provato a risolverle con il solito metodo ma nella prima non sapevo nemmeno bene come si tratta $int e^(ix+3x)$ e ho tentato scrivendo $ye^(3x)= (e^(ix+3x)/(3+i))+c$ ma non arrivo alla soluzione. Mentre nella seconda ottengo semplicemente $sinxe^(-3x )+ ce^(-3x)$ ma non è giusto nemmeno questo! Non capisco cosa sbaglio

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti!! Non so proprio come risolvere questo esercizio $root( )(z) = (- root()(2) + 1)/(i root()(2))$ dato che non può essere risolto semplicemente trovando $rho$ e $theta$ per riscriverlo in forma esponenziale, ho pensato che dovessi sostituire $w=z^2 $ o qualcosa di simile, ho anche provato a elevare semplicemente alla seconda il numero in forma algebrica e forse mi sono persa nei calcoli però non ho trovato la soluzione. Come posso risolverlo secondo voi?

KatieP
È vero che se due vettori diversi dal vettore nullo sono dipendenti, allora non sono mai ortogonali? Oppure semplicemente è vero che potrebbero non essere tali?
2
12 feb 2017, 13:14

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: $y=\sqrt{x^2+5} $ È una funzione composta quindi la derivata è: $1/2(x^2+5)*(2x+0)$ ottengo $x^3+5x$ mentre il risultato è $x/(\sqrt{x^2+5}$ Il mio problema è capire quale regola di derivazione applicare per primo, come in questo caso è una funzione composta o si applica per primo la regola di derivazione di una radice? Come faccio a capire da dove iniziare? Come faccio a capire se è una funzione composta qual è la funzione iniziale e quella ...
2
12 feb 2017, 12:44

sam17091
Ciao a tutti, ho qualche dubbio riguardante la varianza di una variabile aleatoria Geometrica e la somma di due Poisson. Allora per quanto riguarda il primo dubbio, la varianza comincio a calcolarla in questo modo: $ sumiP(Ge(p)=i)=1*P(Ge(p)=1)+2*P(Ge(p)=2)+3*P(Ge(p)=3)+.. $ Ora arriva il problema, non riesco a capire perchè la dimostrazione continua con una somma di questo tipo: e di conseguenza non riesco a capire il continuo della dimostrazione, cioè il collegamento tra la somma dell'immagine e quanto segue: ...
2
10 feb 2017, 16:33

dino!16
Sto cercando di dimostrare la derivabilità della funzione $(1-cos(xy))/(x^2+y^2)$ in $(0,0)$ mediante la definizione di derivata parziale. Se $ fx(x,y)=(ysin(xy)(x^2+y^2)+cos(xy)2x)/(x^2+y^2)^2 $, allora $ fx(0,0)=lim_(h -> 0)(f(0+h,0)-f(0,0))/h= lim_(h -> 0)((1-cos(h*0))/(h^2+0^2)-(1-cos(0*0))/(0^2+0^2))/h $ . Essendoci dunque una forma indeterminata la conclusione dovrebbe essere che in $(0,0)$ la funzione non è derivabile. Tuttavia il testo dà la funzione come derivabile in tutto $R^2$. Dove sbaglio?
11
10 feb 2017, 17:38

espoice
Un saluto a tutti, mi è sorto un dubbio teorico durante la risoluzione del seguente problema: Un disco uniforme di massa M e raggio R si muove verso un altro disco uniforme di massa 2M e raggio R su un tavolo liscio (cfr la figura). Il primo disco ha una velocità iniziale v0 ed una velocità angolare ω0 come da figura, mentre il secondo disco `e inizialmente fermo. I due dischi vengono in contatto in modo radente e istantaneamente si attaccano insieme ed iniziano a muoversi come un unico ...

vally32
Ciao a tutti! Avrei un problema con questa funzione per trovare i massimi e minimi. Y= x^3 / (1-x)^2 Faccio la derivata prima e la pongo = a 0. Erro a dire che nell'equazione tolgo il denominatore facendo le condizioni di esistenza (che quindi x è diverso da +1)? Mi viene come risultato che 3x^2-x^3 = 0 ovvero X=0 e x=+3. Ora quando vado a porre la derivata prima > 0, posso fare direttamente 3x^2-x^3 > 0? Dovrebbe risultare un flesso orizzontale per X=0 e un minimo per X=3. Grazie ...
1
12 feb 2017, 12:11

angelad97
$fn(x) ={(n + x^2)^2 /(n^2)}^n$ Individuare i valori del parametro x per cui risulta convergente la successione e e precisare il valore del limite (in funzione del parametro x). io avevo pensato di sviluppare il limite della successione in primis,il problema è che una volta arrivata a $lim(1+2x^2/n)^n$ mi blocco. Come devo impostare l'esercizio?E come faccio a verificarne la convergenza?
4
10 feb 2017, 17:56

Diploz
Buongiorno. Ho problemi a risolvere questo esercizio. Il testo è il seguente. Date 3 urne A, B, C, contenenti ciascuna una pallina bianca e una nera, dalle urne B e C si estrae a caso una pallina (che senza essere osservato) che viene inserita in A. Considerati gli eventi: E="La pallina estratta da A risulta bianca" H1="esattamente una delle due palline inserite in A è bianca", Calcolare la probabilità dell'evento condizionato H1|E. Come primo ragionamento ho pensato subito di applicare il ...
1
11 feb 2017, 12:16

edoardo123451
Qualcuno come si dimostra questa disuguaglianza? O se è una disuguaglianza "nota", qual è il suo nome? $|| k|| >= |k|/\sqrt(2)$, dove la dimensione è 2 e $|k|=|k_1|+|k_2|$ Per ora sono riuscito solo a giustificarla, ma non è proprio una dimostrazione elegante. Vi ringrazio fin da subito per l'aiuto.

andrea.onorati
Salve ragazzi, mi trovo ad affrontare un esercizio che richiede la risoluzione del seguente limite, ma ho qualche difficoltà, probabilmente legata all'errato utilizzo delle stime asintotiche: lim per x->0 di $ (1/x)(1/(sinx)+(4/(x(x^2-4)))$ mi viene in mente di effettuare tutte le moltiplicazioni possibili e di fare il minimo comune multiplo, quindi ottengo lim per x->0 $(x(x^2-4)+4sin(x))/(x^2(sinx)(x^2-4))$ a questo punto svilupperei $sin(x)$ con Taylor, ma non riesco ad andare avanti con i calcoli. Il risultato ...

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: trovare retta tangente la funzione $y=x\sqrt{x} $ nel suo punto di ascissa x=2 Trovo y =8 sostituendo il valore di x nella funzione data. Calcolo il coefficiente angolare calcolando la derivata della funzione data. È un prodotto di funzioni quindi la regola è f’(x) *g(x)+f(x)*g’(x) Derivata di x è 0 * seconda funzione + 1° funzione * derivata della 2° funzione $0*\sqrt{4} + 4* 1/((2*2) $ il risultato è 1 Ora sostituendo i termini trovati alla formula y- y0 = m ...
2
12 feb 2017, 11:13

Bonny941
Salve, ho un problema nel capire come calcolare le seguenti probabilità: 1) Lanciando 8 dadi a sei facce, che probabilità ho che la somma dei valori sia 30 o superiore? 2) Inoltre, lanciando 10 volte quegli 8 dadi, che probabilità ho che per 3 volte la somma sia 30 o superiore (e di conseguenza che per gli altri sette lanci la somma sia 29 o inferiore)? Cercando in rete un modo per calcolare queste probabilità, mi sono imbattuto in questa formula: che potrebbe fare al caso mio. Non capisco ...
2
11 feb 2017, 18:21

HoBisognoDiAiuto1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto in due esercizi 1) Y=-x^2+(2k-2)x-k, Determinare K sapendo che l'asse di simmetria è 5 e che non ha punti di contatto con l'asse x 2) Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(2,0) e tangente alla equazione Y=2x+5 nel punto B(-1,3) Grazie in Anticipo

Lodosage
Sia U il sottospazio di R3 costituito dai vettori (x1, x2, x3) tali che 2x1 + x2 = 0. Si determini una base ortonormale di U rispetto al prodotto scalare ordinario di R3. Io sinceramente non so nemmeno come cominciare
5
10 feb 2017, 20:58

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questa funzione: $y=\sqrt{1/x} $ Siccome posso scrivere la funzione come $ x^(1/2)$ applico la regola della derivata della potenza di una funzione, quindi $1/2 (1/x)^(-1/2)$ ma il risultato è $-1/(2x\sqrt{x}$) $y=\radice cubica {1/x^2} $ Siccome posso scrivere la funzione come $ (1/x^2)^(1/3)$ applico la regola della derivata della potenza di una funzione, quindi $1/3 (1/x^2)^(-2/3)$ , ora non riesco a proseguire. Il risultato è ...
3
9 feb 2017, 10:26