Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiarnik
Salve, ho messo in allegato un esercizio di cui ho un dubbio. alfa e beta sono noti e valgono rispettivamente 60 e 70 Per calcolare il momento rispetto al polo in B devo considerare la forza $R_A$ per il suo braccio $l/2$ e la forza $R_D$ il cui braccio secondo me è $BD$, ma il prof dice che il braccio è BH che risulta essere uguale a $l/2cos60$ Qualcuno potrebbe farmi capire? Io avevo calcolato l'altezza BO del triangolo facendo ...
5
14 feb 2017, 11:35

chiarnik
Salve, ho messo in allegato un esercizio di cui ho un dubbio. alfa e beta sono noti e valgono rispettivamente 60 e 70 Per calcolare il momento rispetto al polo in B devo considerare la forza RA per il suo braccio $l/2$ e la forza RD il cui braccio secondo me è BD, ma il prof dice che il braccio è BH che risulta essere uguale a $l/2cos60$ Qualcuno potrebbe farmi capire? Io avevo calcolato l'altezza BO del triangolo facendo $l/2sin60$ e poi ho calcolato il tratto BD ...
6
14 feb 2017, 12:47

rotttts
mi servirebbe una mano a risolvere questo limite lim x->0 $ ((e^(x^2/2)-cosx-2sin(x^2))/(tg(x^4))) $ che da come risultato -infinito ho provato ad applicare i limiti notevoli ma non mi trovo col risultato
14
14 feb 2017, 15:39

Trivroach
"Una distribuzione di carica a simmetria sferica è composta da un protone posto nel centro e da una carica distribuita attorno al protone con distribuzione $ rho(r)=Ce^((-2r)/(alpha) $ , dove $ C $ è una costante, $ alpha=0,53*10^-10 $ metri, e $ r $ è la distanza dal centro della sfera. Trovare il valore di $ C $ tenendo conto del fatto che la distribuzione di carica è complessivamente neutra. Calcolare inoltre il campo elettrico generato alla distanza pari ad ...

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Non capisco dove e se sbaglio nello svolgere questo problema : In un condotto viene posizionata una resistenza elettrica da $\dot[L]=- 1200 W$ di potenza (il segno meno è per la convenzione sui segni). Un piccolo ventilatore richiama aria nel condotto e la costringe a passare attraverso la resistenza elettrica dove viene riscaldata. L'aria entra a $p_1=100kPa$ e $t_1=22°C$ ed esce a $t_2=47°C$ . La sezione del condotto è $A=25 cm^2$. Trascurando il ...
3
14 feb 2017, 11:42

lawrencepad
Due corpi di massa $m1=1.0 kg$ e $m2$ con $m2 = 9m1$ sono legati da una molla con costante elastica $k=100 N/m$ e lunghezza a riposo $d=1 m$. Si trovi il centro di massa del sistema. Si trovi il valore della velocita, ortogonale alla direzione della molla, affinche’ i due corpi si muovano di moto circolare uniforme attorno al centro di massa del sistema quando la distanza tra i corpi è $r=2 m$. Si determini il raggio di ciascuna orbita. Per ...

Giada4812
Ragazziiii potete aiutarmi con le funzioni?
3
11 feb 2017, 22:20

koloko
La traccia dell'esercizio è Dire per quali valori complessi di z vale [tex]z^{2}|z|^{2}=-81i[/tex] di solito procedo assimilando la traccia alla nota formula [tex]ax^{2}+bx+c=0[/tex] ma qui non saprei come procedere vista la presenza del modulo... Grazie
9
8 gen 2017, 19:25

Datolo
Ciao a tutti, ho questa funzione: $ f(x) = root()(x^2-1 )/ (x+2) $ Devo determinare un intervallo contenente $−3$ su cui la restrizione di $f$ è invertibile e, detta $g$ l’inversa, calcolare: $ g'(-root()(8)) $ Mi potreste dire come si fa? (Specialmente a trovare l'intervallo contenente $-3$) Grazie in anticipo
2
4 feb 2017, 16:55

daenerys1
Salve ho un problema riguardante un esercizio di complementi di analisi, questo qui: Sia c = $ { x = {x_k}_k in l^∞: {x_k} \text{ convergente in }\mathbb C}$ . $c$ sottospazio di $l^∞$. $f in c^\ast$ (sarebbe c star ma non si vede) definita da : $f({x_k}_k) = lim_(k->∞) x_k$ e sia F $in (l^∞)^\ast$ (anche qui c'è la star) una sua estensione a $(l^∞)^\ast$. Allora F $in \hat{l^1}$ cappuccio? (non so come fare il simbolo del cappuccio su l1) Usare la successione ${x_n} $contenuta in ...
2
14 feb 2017, 12:38

eeepad
Nell’insieme N0 si consideri l’operazione binaria ? definita ponendo :
1
13 feb 2017, 08:50

KekkoKokkia
Salve... sarà una domanda stupida ma ho questo dubbio. Se ho $ ln|x| $ (ovviamente non è così semplice ma è il concettto che non miè chiaro) ovviamente il dominio è x diverso da 0. Quando vado a calcolare a controimmagine, o la derivata, o altre cose devo contare solo il caso $x>0$ quindi ln(x) o anche $x<0$ e quindi log(-x) (contando che è cmq positivo??? Grazie.
12
15 feb 2011, 10:35

Fabien
Ciao a tutti. Ho un esercizio sugli urti, allego il testo con i dati sperando che si veda. Non so se è necessario determinare anche la massa dei blocchetti.
5
13 feb 2017, 23:02

diedro
ciao a tutti, scusate la domanda forse stupida e banale, ma non frequentando, per me molte cose non sono immediate. Cerco innanzitutto di capire e in secondo luogo di trovare di metodi veloci. Ho da fare in seguente esercizio: Si trovi il periodo di tutti gli elementi del gruppo $(ZZ/{nZZ},+,0)$ per $n=4,5,6,7,8$. Se considero $n=4$, ho $ZZ/{4ZZ}={[0];[1];[2];[3]}$. quale è il periodo degli elementi? può essere che per [0] non abbia periodo e per [1] invece abbia che qualsiasi numero ...

lawrencepad
Un sistema, costituito da due corpi $1$ e $2$ di massa $m=6 kg$ e $M=3 kg$ collegati da una molla ideale di costante elastica $k = 7,2 kN/m $, è appoggiato su un piano orizzontale perfettamente liscio. Il primo corpo è appoggiato ad una parete verticale fissa. Inizialmente la molla è compressa di $\sigma=15 cm$ rispetto alla sua lunghezza di riposo e le due masse sono mantenute in posizione per mezzo di un filo inestensibile. Successivamente il ...

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ecco la traccia dell'esercizio. Determinare per quali valori $k in RR$ il grafico della funzione $f_k(x)=k^2x^3-4kx+5$ ammette, nel punto di ascissa $x_0=2$, retta tangente di equazione $y=x+1$. Allora, io ho ragionato così. L'equazione della retta tangente è $y-f_k(x_0)=f'_k(x_0)(x-x_0)$; dalla retta assegnata si deduce che $m=1=f'_k(x_0)$, dunque calcolo $f'_k(x)= 3k^2x^2-4k rarr f'_k(2)=12k^2-8$, e imponendo la condizione, ho $12k^2-8=1$, da cui $k=+-sqrt3/2$. Questa è la ...

angelad97
Individuare, al variare del parametro reale α, l’integrale generale dell’equazione differenziale: $y'' + 4y' + αy = 8x + 6$ l'equazione differenziale in sé per sé non mi dà problemi..il problema è che non so quando dovrei discutere il parametro $α$ .. aiutatemi pliiiiis
2
14 feb 2017, 12:29

MrMojoRisin891
Salve, ho questo esercizio: "In un gioco sono possibili tre risultati: A con probabilità $p_A=1/2$, B con probabilità $p_B=3/8$, e C con probabilità $p_C=1/8$. Calcolare la probabilità che in $N=1000$ prove indipendenti il numero di volte in cui esce B superi i 3/4 di quello in cui esce A oppure C." È chiaro che posso risolverlo usando il TLC, ma quello che non sto capendo è come trovare il numero minimo di volte in cui deve uscire B. La soluzione dice "deve ...

leomagicabula
ciao a tutti, ieri uno dei ragazzi che seguo per matematica mi ha portato questo esercizio che non ho saputo risolvere, (lo ammetto non ricordo per niente le parabole) ve lo propongo. punto a) Determina l'equazione del fascio di parabole con punti base \( A(0;4)\) e \(B(1;0)\); punto b) Individua la parabola \(\gamma\) del fascio, con coefficiente di \(x^2\) minore, avente direttrice di equazione \(2y+5=0\); punto c) Trova le equazioni delle rette \(t_1\) e \(t_2\) tangenti a \(\gamma\) in \( ...
4
14 feb 2017, 10:18

giacomo.gelmetti
Ciao, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi le risposte dei punti 3 e 4 dell'esercizio che allego sotto? grazie