Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara.stefanizzi
Problema di fisica sul moto uniformemente accelerato! Uno scooter viaggia alla velocità di 50km/h e quando e a 25m da un semaforo,questo diventa rosso. Il ragazzo rallenta con un'accellerazione costante di -3,5m/s^2. Quanto tempo impiega a fermarsi? (4s) Riesce a fermarsi prima di oltrepassare la linea del semaforo? (No) Quanto dovrebbe valere l'accelerazione costante dello scooter per fermarsi sulla linea del semaforo? (-3,9 m/s^2) mi servirebbe un aiuto con tutte e tre le domande, grazie ...
1
13 feb 2017, 10:29

superroxen95
Potete correggere l'esercizio B,C e D di questo compito? Vi ringrazio in anticipo :)
4
10 feb 2017, 21:14

SARAC1
Ciao a tutti Ci sono due problemi che non riesco a risolvere, o meglio, non riesco a capire come iniziare in entrambi i casi. 1) Stimare la variazione del peso di un grave sulla superficie di un pianeta sferico omogeneo se, a parità di densità, le dimensioni del pianeta variano di un fattore $ \alpha $. Per quanto riguarda questo esercizio, so che dalla legge di gravitazione universale $ P = G*MM_A / R_A^2 $ ma sinceramente non saprei come continuare.. 2) Trascurando le correzioni ...

superroxen95
Esercizio molla appesa Miglior risposta
Non riesco a capire come fare il punto 3 dell'esercizio B...potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo :)
1
12 feb 2017, 20:06

FedeCiuff
Salve, mi servirebbe una mano col seguente problema: "Un punto materiale viene lanciato con velocità iniziale di 5 m/s su un piano inclinato di 30* rispetto all'orizzontale. Supponendo nullo l'attrito, determina a quale altezza h, rispetto all'orizzontale, arriva il punto materiale e quanta distanza percorre sul piano inclinato prima di fermarsi." Per risolverlo, io ho applicato la legge di conservazione dell'energia meccanica: 1/2mv^2=mgh; h=v^2/2g=1,28 m Poi ho sostituito nell'equazione ...
1
12 feb 2017, 15:18

ale.tzunny
Ci sono 2 porte identiche e omogenee. La prima può ruotare attorno a un asse passante per un lato. La seconda puo ruotare attorno a un asse centrale. Le 2 porte sono inizialmente ferme. Al lato estremo di entrambe le porte viene applicata una forza di intensità costante F che resta propendicolare a ciascuna porta mentre questa gira. La prima porta impiega 3.75 s per ruotare di un certo angolo X. Quanto tempo impiega la seconda porta per girare dello stesso angolo X? Potete scrivermi i ...
1
10 feb 2017, 21:07

ale.tzunny
Moto circolare Miglior risposta
Aiuto! Non ho proprio idea di come fare Alle 3:00 la lancetta delle ore e quella dei minuti di un orologio sono disposte in direzioni tali da formare un angolo di 90 gradi.? A quale ora per la prima volta dopo le 3:00 l'angolo fra le due lancette si riduce a 45 gradi?
1
10 feb 2017, 20:26

TheNiteOwl
Grazie a tutti, non mi perdo in convenevoli e butto subito l'esercizio in \(\displaystyle \Re^3 \) sia \( (V):\begin{cases} a_{11}x_1+a_{12}x_2+a_{13}x_3=0 \\ a_{21}x_1+a_{22}x_2+a_{23}x_3=0 \end{cases} \) e \( det\begin{pmatrix} a_{12} & a_{13} \\ a_{22} & a_{23} \end{pmatrix}\neq 0 \). Determinare una base dello spazio vettoriale determinato dalle soluzioni del sistema \(\displaystyle (V) \). Per prima cosa ho applicato il teorema di Dini a più variabili, e trovato la funzione \( ...
2
11 feb 2017, 18:17

angelox9
Ciao a tutti, volevo sapere con precisione la definizione di campo di esistenza e dominio. In cosa consiste la differenza?
7
12 feb 2017, 09:23

ale.tzunny
Momento angolare Miglior risposta
Mi aiutate con questi problema.... Sul bordo di una ruota di raggio R=1.0m e massa M=8.0Kg sta dormendo un gattino di massa m=2.0kg. Il sistema è inizialmente in quiete. Il disco è libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse centrale perpendicolare al disco e il momento d'inerzia rispetto a questo asse è I=1/2 MR^2. A un certo istante, il gattino si sveglia e compie un balzo tangenzialmente al bordo del disco con una velocità vo= 2.0m/s. Ricava l'energia cinetica rotazionale del disco ...
1
10 feb 2017, 15:37

aleputo
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un limite da risolvere: x^(1/3) * (e^(-x/3)-1) per x-> -inf la soluzione dice che è asintotico a -e^(-x/3) come si fa ad arrivarci?
1
10 feb 2017, 17:50

Luc@s
Ecco un thread in cui si possono inserire siti o link interessanti o utili. [*:1ghnl072]Regexpal un sito dove è possibile provare "live" espressioni regolari.[/*:m:1ghnl072] [*:1ghnl072]Interactive compiler un sito dove è vedere come il codice C si disassembla per x86 e arm (GCC only). Supporta sintassi Intel o AT&T[/*:m:1ghnl072] [*:1ghnl072]Nozione di base sul subnetting[/*:m:1ghnl072] [*:1ghnl072]Il primo gioco: subnetting for dummies[/*:m:1ghnl072] [*:1ghnl072]Il miglior reference per C/C++ valido per C++98, C++03, C++11, C++14, ...
3
20 mag 2013, 13:47

Vincenzo983
Come trasformo questo codice da C in C++ ? Questo programma scritto in C , calcola la derivata di una funzione in un punto scelto dall'utente . #include <stdio.h> #include <math.h> // Calcola la derivata di una funzione in un punto dato float fnc(float x) { /*f(x)=x^2+cos(x) Funzione di prova */ return powf(x,2)+cosf(x); //Immettere qui la funzione } void main() { float d,d1,x,x1; int n; d=0; printf("Introdurre il valore del punto: ...
1
11 feb 2017, 14:03

insideworld
Salve, Ho un'esercizio che chiede di determinare il tipo di singolarità in 0 della funzione $f(z)=x^4 cos(1/z)$ Ho proceduto ricavando lo sviluppo di Laurent nell'intorno di 0 e ho ottenuto: $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n}{(2n)!}(z)^(-2n+4)$ si vede chiaramente che la serie ha infiniti termini negativi quindi ho una discontinuità essenziale. In alcune slide trovate sul web ho trovato che se calcolo il $l=\lim_(z->z0)(f(z))$ posso capire il tipo di singolarità: se l appartiene ad $R$ ho una singolarità fittizia se ...

sajhoiseddse
Ciao, ho dubbi su questo esercizio: Stabilire se la seguente funzione può essere prolungata in modo continuo a tutto [0,$infty$). $f(x) = (sqrtx - 2)/log(x/4)$ Come prolungo una funzione su un intero intervallo? Fino ad ora ho fatto solo esercizi che chiedono di prolungare la funzione in un punto... Grazie anticipo a chi mi sa dare un suggerimento!

eleonora.romeo
Grazie (230179) Miglior risposta
un rettangolo ABCD ètale che la lunghezza di AB supera di 1 cm. il doppio di BC .un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo ha il lato che supera di 2 cm. la metà di AB. determina la lunghezza di BC
1
12 feb 2017, 08:22

Warioss
Salve a tutti , ho il seguente Problema di Cauchy da risolvere con le trasfromate di Laplace , conosco il "modus operandi" per risolvere l'esercizio , ma ho difficoltà nella parte di scomposizione in fratte semplici, avete dei suggerimenti per aggirare il problema in maniera semplice ? Testo : Mio svolgimento: •Calcolo la trasformata di Lapalce del membro di sinistra dell'equazione differenziale: $ ℒ_t[y''(t)-2y'(t) + y(t)](s) = ℒ_t[y(t)](s) * (s^2 - 2s + 1 ) $ •Calcolo la trasformata di Lapalce del membro di destra dell'equazione ...
6
10 feb 2017, 11:28

tonytkd
Salve, espertissimi! Sapreste dirmi quali sono le differenze e al tempo stesso le cose che mettono in relazione il campo elettrico con la differenza di potenziale? Se possibile, (sottolineo se possibile) ricevere una spiegazioni sia in termini generici che... nel campo dei condensatori. Grazie mille davvero!!!
1
11 feb 2017, 01:28

Omar791
buongiorno a tutti.. Sono un pò di giorni che provo a risolvere questo problema senza successo. Preciso subito che sono un autodidatta!!! Il testo del problema è questo: Scrivere un programma che traduca un numero telefonico alfabetico nella sua forma numerica. Esempio: Inserisci numero in lettere: CALLATT numero convertito: 2255288 Io ho iniziato con un programma con solo tre lettere alfabetiche, ma vengono solo le ultime 2 lettere convertite correttamente, al contrario la prima lettera ...
2
12 feb 2017, 14:41

etimo
Perché, per esempio, 1KB equivale a 1024 byte anziché 1000? c'è perché si fa $2^10$ anziché $1*10^3$? da dove salta fuori quel $2^10$? ---------------- aggiorna: cioè... un byte è sempre 1 (a prescindere da quanti bit è formato... un byte resta comunque 1), 1000 byte si possono raggruppare... quindi perché anziché raggruppare 1000 byte e fare un KB, si è deciso che per fare un KB si devono raggruppare 1024 byte?
5
11 feb 2017, 13:27