Urto tra due masse con molla
Ciao a tutti.
Ho un esercizio sugli urti, allego il testo con i dati sperando che si veda.
Non so se è necessario determinare anche la massa dei blocchetti.
Ho un esercizio sugli urti, allego il testo con i dati sperando che si veda.
Non so se è necessario determinare anche la massa dei blocchetti.
Risposte
Devi imporre la conservazione dell'energia meccanica per la massa che risale la china.
Nell'urto devi imporre la conservazione del moto: da qui ricavi la velocita` v_01.
Nell'urto si conserva anche l'energia meccanica: da questa condizione ricavi delta x.
Non occorre ricavare le masse: l'informazione m_2=3m_1 e` sufficiente.
Nell'urto devi imporre la conservazione del moto: da qui ricavi la velocita` v_01.
Nell'urto si conserva anche l'energia meccanica: da questa condizione ricavi delta x.
Non occorre ricavare le masse: l'informazione m_2=3m_1 e` sufficiente.
Ho impostato il problema imponendo che (fisso l'asse x verso destra)
cioè se pongo
Io ricavo
Riesco a trovare il rapporto
[math]m_2v_{02}-m_1v_{01}=0[/math]
[math]\frac{1}{2}m_1v_{01}^2+\frac{1}{2}m_2v_{02}^2=\frac{1}{2}k \Delta x^2[/math]
cioè se pongo
[math]m_2=3m_1[/math]
ottengo:[math]3m_1v_{02}-m_1v_{01}=0[/math]
[math]\frac{1}{2}m_1v_{01}^2+\frac{1}{2}3m_1v_{02}^2=\frac{1}{2}k \Delta x^2[/math]
Io ricavo
[math]v_{01}[/math]
prima dell'urto quando [math]m_1[/math]
è già salito sul pendio (così ricavo la velocità iniziale prima di salire), però ho ancora [math]m_1[/math]
e [math]k[/math]
incognite (la compressione della molla è di 5 cm fornita dal testo). Riesco a trovare il rapporto
[math]\frac{k}{m_1}[/math]
ma non [math]k[/math]
....forse dimentico qualche altra equazione.
Non hai imposto la coservazione dell'energia per la massa m1!
Salendo sulla guida la sua velocita` diminuisce, quindi nell'urto non e` piu` v_01 ma una velocita` minore !
Riprovaci, ci sei quasi!
Per il secondo punto del problema: hai ragione, manca un dato. E` impossibile ricavare k senza conoscere m_1 e le informazioni fornite non sono sufficienti.
Salendo sulla guida la sua velocita` diminuisce, quindi nell'urto non e` piu` v_01 ma una velocita` minore !
Riprovaci, ci sei quasi!
Per il secondo punto del problema: hai ragione, manca un dato. E` impossibile ricavare k senza conoscere m_1 e le informazioni fornite non sono sufficienti.
Per il punto a) a me risulta che la velocità della massa
Poi ho applicato la conservazione dell'energia meccanica per trovare la velocità iniziale della massa
Usando la relazione:
con quota iniziale nulla prima di affrontare la salita, quindi
Ho ricavato:
semplifico
Inizialmente pensavo che la condizione
[math]m_1[/math]
prima dell'urto risulta [math]v_{01,f}=24 \ \frac{m}{s}[/math]
dalla conservazione della quantità di moto, con pedice f ho indicato la velocità finale che la massa assume quando è già salita sul pendio. Poi ho applicato la conservazione dell'energia meccanica per trovare la velocità iniziale della massa
[math]m_1[/math]
prima di affrontare la salita, che sarà sicuramente maggiore della velocità dopo che è salita sul pendio. Usando la relazione:
[math]E_{cf}+U_{f}=E_{ci}+U_{i}[/math]
con quota iniziale nulla prima di affrontare la salita, quindi
[math]U_{i}=0[/math]
.Ho ricavato:
[math]\frac{1}{2}m_1v_{01,f}^2+m_1gh=\frac{1}{2}m_1v_{01}^2[/math]
semplifico
[math]m_1[/math]
e ottengo [math]v_{01}=25.96 \ m/s[/math]
.Inizialmente pensavo che la condizione
[math]m_2=3m_1[/math]
fosse sufficiente a ricavare [math]k[/math]
.
Va bene cosi`