Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi , sto svolgendo un integrale di Analisi I e arrivo a questo punto:
$ int 7/(3/(e^(4x))+4/(e^(2x))+1)dx $
A questo punto faccio a denominatore l'mcm e moltiplico a numeratore per $e^(4x)$, e l'integrale diventa:
$ int (7e^(4x))/(3+4e^(2x)+e^(4x))dx $
Quindi sostituzione:
$e^(2x)=t $, da cui $2e^(2x)dx=dt$, e l'integrale diventa:
$ 1/2 int (7t)/(t^2+4t+3)dt $
Ho capito che il differenziale si semplifica con $7e^4x$ , ma rimane fuori il 2, che dovrebbe essere comunque moltiplicato , credo c'entri ...
Ho scoperto che esiste una bella (almeno a guardarla dai titoli) collana di fisica teorica che tratta un bel pò di argomenti interessanti, in cui sono ignorante e mi piacerebbe imparare.
Si chiama "Fisica Teorica" di Landau-Lifshitz, la cui versione in italiano è stata pubblicata da Editori Riuniti.
Sapendo che a me queste cose piacciono, un mio amico mi ha regalato uno di questi libri che si ritrovava nella sua libreria chissà per quale motivo: "Teoria dei Campi", che nella versione di Editori ...
Trapezio isoscele (313783)
Miglior risposta
Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare il disegno di questo problema? La misura della diagonale di un trapezio isoscele, che forma un angolo retto con il lato obliquo, supera di 4 dm la miaura della sua proiezione sulla base maggiore, sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla stessa base misura 9 dm. Calcola l’area del trapezio.Non riesco ad andare avanti. Grazie! Non voglio risolto il problema ma un input per farlo.
Ciao, mi potete aiutare con dei compiti x domani.
1. In un triangolo la somma Delle misure di due angoli è 96° e uno di essi è doppio dell'altro. Calcola l'ampiezza dei tre angoli del triangolo
2.In un triangolo due angoli esterni consecutive misurano rispettivamente 150° e 72°. Qual é l'ampiezza dei tre angoli interni del triangolo
TITOLO DEL POSTO NON REGOLAMENTARE CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o ...

https://imgur.com/a/Lcymo3D -> (link immagine, non so perché non la mostra)
Buonasera a tutti. Relativamente alla prima domanda del problema (calcolo delle due tensioni), la tensione del primo filo non riesco proprio a calcolarla nonostante il procedimento sia identico per la tensione del secondo filo. Il risultato dovrebbe essere quello fra parentesi quadre, può darsi che sia sbagliato?
[xdom="Faussone"]@francescorossi2000
Per favore riporta per esteso il testo del problema ché altrimenti quando ...
Un suv dotato di ruote del diametro di 70 cm viaggia a velocita costante un punto su una ruota distante 30 cm dal centro a una velocita di 25 m/sec
Miglior risposta
un suv dotato di ruote del diametro di 70 cm viaggia a velocita costante un punto su una ruota distante 30 cm dal centro a una velocita di 25 m/sec

Ciao,
siccome ieri ho avuto modo di capire un po' di cosette grazie a un utente riguardo le definizioni mi piacerebbe sulla falsa riga di quanto visto vedere se ragionare come segue potrebbe essere corretto.
Sappiamo che per definizione di forma bilineare non degenere:
$phi$ forma bilineare è non degenere se $AA x, (x in V and (f(x,y)=0, AAy in V))=> x=0$.
vorrei dimostrare questo (che mi sembra vero):
Sia $phi$ una forma bilineare simmetrica, se $phi(x,y)=0 <=> x=0 or y=0$ allora $phi$ è non ...

Quando ho una doppia sommattoria in generale si ha $\sum_(i in I) sum_(j in J) a_(ij)$.
Ora mi è chiaro quando i due indici sono indipendenti uno dall'altro, invece quando l'indice interno dipende da quello esterno non riesco a capire come caratterizzare l'insieme $J$.
Per esempio in questa sommattoria: $\sum_{i=1}^N sum_{j=1}^i a_(ij)$ quale sarebbe l'insieme $J$?
Buongiorno,
Ho trovato un quesito che mi mette parecchio in difficoltà.
Fornisci un esempio di una matrice reale A 3x3 tale che:
* il polinomio caratteristico sia PA (x) = -х(x - 1)^2
* l'autospazio associato all’autovalore 0 sia Vo=Span ([1 0 1])
* L’autospazio associato all’autovalore 1 sta V1=Span ([-1 1 0])
Io provato a risolvere con una matrice diagonale con autovalori sulla diagonale ma mi blocco sugli autospazi

ciao, vorrei proporvi un dubbio:
Una matrice A ∈ Rn,n si dice nilpotente se esiste k ∈ N tale che Ak = 0.
- Scrivere esempi di matrici nilpotenti;
- Provare che
A nilpotente =⇒ A non invertibile
(*) Provare che
A nilpotente =⇒ In − A invertibile
1) Per il primo punto ho pensato di sfruttare quanto segue e vorrei chiedervi se funziona secondo voi:
$det(A^k)=(detA)^k=>[det(A^k)=0<=>(detA)^k=0<=>detA=0]$
Data l hp di nilpotenza: $det(A^k)=det(0_RR^(n,n))=0$ e per quanto detto sopra quindi $det(A^k)=det(0_RR^(n,n))=0=>(det(A))^k=0=>detA=0$ e la ...
Ho un dubbio. In quest'esercizio abbiamo un campo magnetico entrate nel piano del foglio, quindi usando la regola della mano destra otteniamo un verso della corrente antiorario, giusto? Perchè abbiamo il campo entrante e la forza magnetica che si oppone, quindi punta verso sinistra.
Però se consideriamo che il campo aumenta man mano che la spira entra nella zona, abbiamo un derivata del flusso maggiore di zero, quindi si viene a creare un'altro campo B' che si oppone ...
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con il seguente integrale in quanto è da un po' che non li faccio e ho perso la mano. L'integrale è il seguente:
$ int_(0)^(sqrt(3)/2) (9-12x^2)/(4x^2+3)^2 dx $
Ho provato con la decomposizione ma purtroppo la soluzione non torna.
Grazie a chi volesse aiutarmi
Salve ragazzi, devo risolvere i seguenti integrali:
$ \int_y(e^z-e^-z)/z^4dz $ dove y è $ |z| = 1 $.
$ \int_y(z^2+1)/(z*(z-8))dz $ dove y è $ |z-3| = 4 $
Avevo pensato di applicare la formula di Cauchy:
$ f^{(n)}(z)=\frac{1}{2\pi i}\int_\gamma\frac{f(\zeta)}{(\zeta-z)^{n+1}}\ d\zeta $
Il mio problema è che non riesco ad identificare la curva y, di conseguenza non capisco se le singolarità sono contenute o meno all'interno della curva...
Ringrazio in anticipo eventuali risposte.

Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo problema con la seguente schematizzazione:
https://files.fm/u/w7dpdv2uj?k=04c744b5
Devo calcolare il momento frenante per arrestare la massa sullo spazio $ y=y0 $, la tensione $ T $, il tempo $ t $ e la decelerazione. I dati di cui sono a conoscenza sono il raggio del tamburo $ r $, $ I $ del tamburo, la massa del corpo $ m $, $ V0 $ ( a $ t=t0 $ so che $ V0 $ e ...
Un punto materiale di massa $m$ è mobile sull'asse $x$ soggetto all'azione di una forza di potenziale $U(x)=x-3/2ln(x^2+2)$.
1) Tracciare il grafico della funzione energia potenziale $V(x)$
2) Quali sono i valori ammissibili per l'energia totale $E$?
3) Effettuare lo studio qualitativo del moto (discussione alla Weiestrass) disegnando le curve del moto nel piano delle fasi $(x,v)$ in corrispondenza ai diversi valori di ...
Salve a tutti. Torno alla carica con una nuova serie con parametro da studiare. Stavolta credo di avere le idee un po' più chiare, ma mi rimangono dei dubbi.
Studiare, al variare del parametro reale x, diverso da -2, la convergenza semplice e assoluta della serie:
$\sum_{n=1}^infty (x/(x+2))^n n/arctan(n)$
Ho pensato di procedere nel seguente modo.
1) Ho studiato dove $x/(x+2) >= 0$, che mi dà $(-infty; -2) U [0; +infty)$. In questo intervallo non è necessario studiare la convergenza assoluta, poichè la serie è a termini ...

Un uomo solleva a velocità costante un pianoforte di 100 kg usando un sistema di carrucole. Trascurando l'attrito e assumendo g = 10 m/s^2, stabilire con quale forza l'uomo tira la fune.
750 N
500 N (RISPOSTA!)
1000N
200 N
100
Quali sono le forze in gioco? Ad un estremo la forza peso rivolta verso il basso e la tensione della fune rivolta verso l'alto mentre all'altro capo sono presenti la tensione della fune rivolta verso l'alto e la forza esercitata dall'uomo rivolta verso il basso?

Ciao,
ho una matrice $ A=((cosx,-sinx),(sinx,cosx))$ e mi si chiede di calcolare la matrice $A^n$ per ogni n.
Ho provato a vedere se vi fosse nelle prime 3 potenze una ricorrenza così da andare per induzione. Ma mi vengono matrici spropositate. Deve esserci qualche trick che mi sfugge (salvo errori di calcolo).
Qualcuno saprebbe quale è il trucchetto per trovarla?

Testo dell'esercizio
Una pallina di massa m = 10 g possiede una carica positiva q = 2*10^-5 C ed è appesa a un'estremità di un filo che è vincolato per l'altra estremità a una lastra verticale carica positivamente con densità sigma = 2 * 10^-5 C/m^2. Se pallina è in equilibrio, quanto vale alpha?
Commento
Prima di tutto, vi risulta che Tx = - F elettrica e che Ty = - Fp?
Buongiorno a tutti,
sto cercando di trovare il dominio della seguente funzione:
$ y = e*sqrt( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6) ) $
le mie C.E. sono $ { ( e^(3x)-6 != 0 ),( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6)>= 0 ):} $
la 1° fa $ x != ln(6^(1/3)) $
la 2°:
studio del segno
$ { ( e^(-x)-1>=0 ),( e^(3x)-6>0 ):} $
$ e^(-x)-1>=0 -> e^(-x)>=e^0 -> -x >= 0 -> x <= 0$
$ e^(3x)-6>0 -> ln(e^(3x))>ln(6) -> 3x > ln(6) -> x > ln(6^(1/3)) $
le parziali soluz sono quindi: $ {(x <= 0),(x > ln(6^(1/3))):} $
facendo il grafico dei segni si ottiene $ x <= 0 U x > ln(6^(1/3)) $
e considerando la C.E. iniziale, il risulato rimane invariato...
io però dovrei avere come risultato $ 0<= x < ln(6^(1/3)) $
dove sto ...