Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
[size=150]$A^5+B^5+C^5+D^5+E^5=ABCDE$[/size] Ad ogni lettera corrisponde una cifra diversa. Cordialmente, Alex
9
7 giu 2023, 23:44

Bbno13679
Un ragazzo trascina a velocità costante la sua slitta del peso di 60 N su una salita coperta di neve con pendenza 15°. Egli esercita una forza di 25.0 N su una corda legata alla slitta. Se la corda è inclinata di 35.0° rispetto all'orizzontale, determinare il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la neve. In cima alla salita il ragazzo sale sulla slitta e scivola lungo il pendio. Calcolare l'accelerazione nella discesa. soluzioni: [μK = 0.16; a = 1.02 m/s2 Chiedo gentilmente se ...

Bho76
Salve a tutti sto avendo difficoltà nel studiare questa funzione: $ sqrt( [(2sinx-1)(2cosx-sqrt(2) )])/(1+sin(logx)^2) $ Qualcuno riuscirebbe a spiegare come si fa?? So che tutto ciò che si trovo al di sotto della radice deve essere >=0 e che il denominatore deve essere diverso da 0
3
9 giu 2023, 12:11

alby09090909
Una spira quadrata di restenza $R$, massa $m$ e lato $L$ ha inizialmente una velocità $v_0$ ed è diretta lungo l'asse $x$. Ad un istante $t = 0$ essa entra in una regione dove è presente una campo magnetico $B$ non uniforme uscente dal piano xy; la cui legge è $B(x)= \alphax$. Si calcolino la forza $F(x)$, la velocità $v(x)$ (si espliciti il caso $v(x=L)$), la carica ...

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto svolgendo un'esercizio sugli infiniti ed infinitesimi , e devo dire di aver capito poco come risolvere questo tipo di esercizio. Devo determinare l'ordine di infinitesimo per $ x->0^+ $ di: $ cos(x)*arctan(3x^3)/x $ Il testo mi dice semplicemente che l'ordine di infinitesimo è 2, facendo semplicemente: $ lim_(x -> 0^+) 3*(cos(x)*arctan(3x^3))/(3x^3)=3 $ Potreste spiegarmi i passaggi da applicare e come si risolvono questi esercizi? Grazie in anticipo!!
29
8 giu 2023, 12:05

WhiteC
Ciao , ho questo quesito di teoria: Due cariche a e b poste ad una certa distanza sono uguali. Nel punto medio del segmento AB pongo Prima un Protone, poi un elettrone ed infine un neutrone. Cosa succede nei tre casi? Come posso procedere? Ho pensato di calcolare le varie forze di Coulomb sostituendo man mano le cariche richieste e prendendo come carica a=b un valore a caso. Essendo un test di verifica veloce mi sembra un po' contorto come ragionamento il mio... Le opzioni sono Protone e ...

WhiteC
Ciao, per favore vorrei che qualcuno mi spiegasse come mai è valida questa affermazione: Un filo di rame e uno di ferro hanno stessa lunghezza e possono avere stessa resistenza solo se la sezione del Ferro è maggiore di quella del rame Grazie

Angus1956
Consideriamo la formula di quadratura: $\int_0^af(x)dx~~a*f((a(sqrt(3)+3))/6)-a/(2sqrt(3))*(f(a)-f(0))$ che ha grado di esattezza $2$. Determinare una stima dell’errore della formula. Avevo pensato di usare la formula di Newton-Cotes per l'errore di approssimazione di integrali che recita: prendiamo $p~~f$ (polinomio di Lagrange che approssima $f$) si ha che $|E|=|I(f)-I(p)|<=||f-p||_{infty}*(b-a)$ ( dove $E$ è l'errore fra l'integrale di $f$ e l'integrale di $p$). Ma in questo caso ...

carmecut99
Per risolvere questo problema sto avendo delle difficoltà. Iniziando dalla prima parte...penso di dover calcolare il campo magnetico creato dal solenoide di lato a tramite la legge di ampere, ma non mi è chiaro come scegliere la linea amperianza. È un solenoide ideale, giusto? La lunghezza è infinita ma non è specificato che se è ideale o meno. Nel caso in cui fosse ideale, il campo all'esterno sarebbe nullo, giusto?

carolapatr
Un treno veloce affronta una curva in un piano orizzontale su un arco di raggio 470 m a velocità scalare costante. La forza applicata dal vagone su un viaggiatore di massa 51 kg ha componente verticale di 500 N e orizzontale di 210 N. - Qual è il modulo della forza netta (somma di tutte le forze) agente sul viaggiatore? - Qual è la velocità del treno? Cominciamo come al solito dalle premesse. La forza applicata dal vagone su un viaggiatore di massa 51 kg ha componente verticale di 500 N (la ...

Franco__
buonasera, mi servirebbero i passaggi per la risoluzione del seguente problema utilizzando il teorema di euclide, grazie: Il parallelogramma ABCD in figura ha l'area di 48 cm^2. Calcola la lunghezza dei segmenti DH e HC
3
5 giu 2023, 18:18

alby09090909
Ciao, volevo sapere se il mio ragionamento sul seguente quesito fosse più o meno corretto. "Sia ${a_n}$ una successione di numeri reali tali che, $\forall n$ naturale, $0<a_n<=a_{n+1}$, allora..." ...$\sum_{n=1}^\infty a_n$ diverge. Ciò implica che $lim_{n \to \infty} a_n != 0$ e dunque cade la condizione necessaria, oppure implica altro? Inoltre se nell'ipotesi vi fosse $0<=a_n<=a_{n+1}$ sarebbe falsa la conclusione?

Fabio_Godurioso
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1; 0; 0), B(2; -2; 2), C(0; -1; 4) e D, e vertice in V( 2; 3; 9). Calcola il volume della piramide. Sono riuscito a calcolarmi ľarea di base tramite la distanza tra i due punti, ho provato a fare il punto medio di una diagonale e poi a fare la distanza tra V e il punto medio per ľaltezza ma alla fine il volume mi dà 24... deve dare 17 Aggiunto 43 secondi più tardi: Mi da 24*

ale_kitchen02
Ciao, non riesco a capire come risolvere il secondo punto del seguente problema Una bombola contiene n moli di un gas ideale monoatomico a pressione p0 e volume V0. La bombola è collegata, tramite una valvola inizialmente chiusa, ad un cilindro vuoto munito di pistone scorrevole in orizzontale senza attrito e in equilibrio con l’aria esterna alla pressione atmosferica pa. La valvola viene aperta rapidamente ed il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio. Considerando il sistema adiabatico e ...

SteezyMenchi
Data \( \bf{\dot{x}} = A\bf{x}, \bf{x} \in \mathbb{R}^2, A = \begin{bmatrix} a & b \\ c & a \end{bmatrix}, A \in M_2(\mathbb{R}) \) Trovare $a,b,c$ tali che $U(t)$ è unitaria, ove \( \bf{x(t)} = U(t)\bf{x(0)}, \) Io so questo: affinché $U$ sia unitaria deve essere \( UU^{\ast} = Id \) Inoltre so che $U(t) = e^{tA} $ Dunque devo avere che \( e^{tA} (e^{tA})^\ast = Id \) Non so bene come trattare questo termine $(e^{tA})^\ast $ Ho provato a scrivermi ...

Angus1956
Sia $f(x)=(1-x^2)^(3/2)$, $x in[-1,1]$, analizza la convergenza per $n->+infty$ del polinomio interpolante con nodi equispaziati. In teoria dovrei studiare il limite per $n->+infty$ di $(||f^((n+1))||_{infty})/((n+1)!)(x-x_1)*...*(x-x_n)$ ma come faccio a calcolarlo effettivamente?

vittorio.forleo
Buongiorno, vi chiedo una mano per impostare e risolvere questi due quesiti. Potete aiutarmi? 1)Sapendo che la subsidenza di un caposaldo di livellazione è descritto dalla relazione lineare H = a + bt dove: H è la quota del punto t è il tempo a = (30.552 ± 0.003) m b = (-0.0015 ± 0.0007) m/anno calcolare la quota prevista dopo sette anni (al tempo t=7) e il suo s.q.m. 2)La quantità Y viene determinata conoscendo i valori sperimentali di a, b, θ e α Y = a cosθ + b sinα Determinare la varianza ...

carmecut99
Abbiamo una sfera piena con carica Q1 distribuita secondo $ rho=alphar $. Conosco $ R=2 cm $ e $ alpha=10^-5 $. Il primo quesito chiedeva di calcolare il campo elettrostatico generato dalla sfera nei du punti A e B. Il primo dista 1 cm dal centro della sfera, mentre il secondo dista 20 cm. Il secondo quesito chiedeva di calcolare la differenza di potenziale tra questi due punti. Terzo quesito "Una carica elettrica puntiforme q=10^-6 C di massa m=10g parte da distanza infinita ...

Lollo9119
buonasera, qualcuno mi può aiutare a finire di svolgere questo esercizio questo è l esercizio svolto, solo che non riesco a finire l' ultima parte riguardo il criterio di nyquist, su cosa va applicato e come
19
25 mag 2023, 20:44

pigrecoedition
Perchè se $A$ è una matrice simmetrica e alternante (cioè gli elementi diagonali sono nulli), quadrata di ordine $n$ (con $n$ dispari) su un campo di caratteristica pari si ha $\det A=0$?