Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,devo calcolare l'integrale di tale forma differenziale:
$\omega= (x/(x^2+y^2))dx + (y/(x^2+y^2) +1)dy$ in $\gamma$, dove $\gamma$ è la frontiera del quadrato $[-1,1]$x$[-1,1]$.
Per prima cosa trovo il dominio,il quale è $R^2-{(0,0)}$ che non è un insieme connesso. Verifico dunque la chiusura: le derivate parziali incrociate coincidono. Dunque è chiusa. Ma in $R^2-{(0,0)}$ non è esatta,dunque non vale il Teorema di Poincarè. Nel momento in cui la forma diff. risulta ...
Salve, vorrei dei chiarimenti in merito al fatto che secondo il teorema del gradiente nullo , se ho una funzione in due variabili definita in un aperto connesso e il suo gradiente risulta nullo in tutti i punti dell'insieme allora la funzione è costante.
Passiamo adesso per un secondo ad un argomento sempre di analisi 2: massimi e minimi vincolati.
Solitamente ho una funzione di due variabili ristretta ad un vincolo che consiste nell'insieme di tutti i punti che soddisfano un equazione,per ...

Secondo un recente studio coordinato a livello mondiale la statura media dei giovani diciottenni in un secolo è passata da 164.7 del 1914 ai 177.80 del 2014.
Calcolare l'incremento medio annuo composto dalla statura.
Ipotizzando che la statura media continui a crescere allo stesso ritmo nei prossimi anni quanto saranno medianti alti a 18 anni i bambini itaiani che sono nati o nasceranno durante il 2016 ?
Incremento complessivo è dato da $(177,8-164,7 )$= 13,1
Poi calcolo l'incremento medio ...

Buonasera, sto preparando l'orale di analisi 3 e non mi è molto chiara la dimostrazione riguardo l'uniforme continuità su \(\displaystyle \mathbb{R} \) della trasformata di Fourier. Penso che il libro salti alcuni passaggi ma non riesco ad intuirli..
La dimostrazione inizia con : Sia \(\displaystyle h \in \mathbb{R} \) e fissiamo \(\displaystyle \epsilon,R>0 \) tali che :
\(\displaystyle \int_{|x|>R} |f(x)|\;dx < \epsilon \)
allora :
\(\displaystyle \left|\int_{\mathbb{R}} f(x)\;e^{-2\pi\;i ...
Seguendo un analogo teorema che vale in dimensione finita, è ancora vero in dimensione infinita che una matrice unitaria "infinita" manda una base ortonormale in una base ortonormale? Cioè, più precisamente, se ho $\psi_k$ set completo ortonormale, presa una collezione
$$F_{ij}\psi_j$$
con $F_{ij} F^+_{jn} = \delta_{i n}$, mi chiedo se $F_{ij}\psi_j$
forma un set completo ortonormale.
L'ortonormalità è facile da verificare. Mi viene qualche dubbio sul dimostrare che ...

Buongiorno a tutti
Vorrei sapere come si trova la triangolare superiore in questo caso:
$ ((1,0,1,1),(0,0,2,-1),(1,3,1,0)) $
La riga 3 diventerebbe $(0,3,0,-1)$ ma il problema è che non ho pivot nella seconda colonna, e non posso applicare la formuletta piochè avrei $(0,3,0,-1) - 3/0(1,0,1,1)$
Grazie

Salve, vi pongo un problema che non riesco a risolvere:
$ sum_(n >= 2) n*(1/2)^(n-1) $ =..........
Si potrebbe scrivere che:
$ sum_(n >= 2) n*(1/2)^(n-1) $= $ sum_(n >= 2) n* sum_(n >= 2)(1/2)^(n-1) $ ??
Vi ringrazio in anticipo!

Ciao ragazzi, questa è la mia prima domanda, spero mi potrete aiutare
Ho il seguente esercizio:
"Siano dati due sottospazi vettoriali W= e U= determinare il sottospazio intersezione"
Ho provato a risolverlo, ma dopo aver effettuato le combinazioni lineari dei vettori dei su sottospazi e dopo averli eguagliati, ho visto che Alfa(Ho utilizzato Alfa, Beta, Gamma, e Delta come coefficienti del campo k) in un'equazione viene uguale a delta e in un'altra ...
Stavo cercando di risolvere il seguente limite in due variabili:
$lim_((x,y)->(-1,0))sin (x+y+1)/(1+3log (x+y+2)-e^(x+y+1)) $, ed ho osservato che lo si può scrivere in un limite equivalente in una variabile ponendo $(x+y+1)=t $ ed a questo punto lo riscrivo come $lim_(t->0) sint/(1+3log (t+1)-e^t) $, ed usando gli asintotici si ha $lim_(t->0 )t/(1+3t-1-t) $ $=lim_(t->0)t/(2t)=$ $1/2$, secondo voi è corretto il procedimento, oppure era meglio effettuare la sostituzione $z=(x+1) $, e riscrivere il limite in due variabili $lim_((z,y)->(0,0))sin(y+z)/(1+3log (z+y+1)-e^(z+y) =1/2$?

Ciao a tutti, ho questo esercizio da esame che mi perplime parecchio:
Nello spazio vettoriale V delle matrici reali quadrate di ordine 2 si considerino il sottospazio $U_h=<A_h,B_h>$ generato dalle matrici $A_h=[[1,h],[1,1]]$ e $B_h=[[h,-h],[h,h]]$ e il sottospazio $W_h={[[a,b],[c,d]] | a+hb+c-hd=ha+b+hc-d=0}$, con $hinRR$.
(a) Al variare del parametro h, si determinino la dimensione e una base di $U_h$.
(b) Al variare del parametro h, si determinino la dimensione e una base di $W_h$.
(c) ...

Ciao a tutti, torno con un altro esercizio sull'argomento basi/dimensioni. Mi piacerebbe avere una conferma sul procedimento:
Al variare di $kinRR$, si consideri il sottospazio $UksubRR^4$ generato dai vettori
$u_1 = [[-1],[2],[2k-1],[1]], u_2=[[-1],[3],[0],[k+1]], u_3=[[-1],[4],[0],[2]], u_4=[[0],[-2k^2],[2k^2-k],[-k^2]]$.
1) Calcolare la dimensione di $U_k$ al variare di $k$
Alur, per questo punto procedo così: controllo l'indipendenza lineare dei vettori del suo span in base al parametro k. La matrice completa associata mi esce ...

Buonasera a tutti.
Scusatemi, in qualche esercizio sugli integrali curvilinei ho dedotto che considerare l'intervallo [0, 2$\pi$] è equivalente a considerare [-$\pi$, $\pi$].
Esiste un modo, come dire, rigoroso per provare questa "equivalenza" cioè che considerare [0, 2$\pi$] è la stessa cosa di considerare [-$\pi$, $\pi$] ?
Grazie milleeeeeee per la disponibilità
Qual è dal punto di vista fisico la differenza tra campo magnetico $vecH$ e induzione magnetica $vecB$. E qual è il significato fisico della permeabilità magnetica? (In quest'ultimo caso per "significato fisico"intendo la correlazioni con altre grandezze fisiche. Per esempio la costante elastica indica la forza a cui è necessario sottoporre una molla per allungarla di 1 metro. È possibile esprimere la permeabilità magnetica in questi termini?)

Salve,
Moltissime volte mi trovo a dover implementare delle formule matematica in linguaggi tipo Matlab o C++ e se le formule sono abbastanza lunghe e complicate perdo delle ore a cercare di capire se le ho scritte giuste, per non parlare poi del casino delle parentesi, degli esponenziali, delle radici.... Volevo sapere se esiste un programma che mi permetta di inserire una formula in modo analogo a quando la scrivo su un foglio, per poi convertire l'output in "linguaggio" c++ o Matlab che ...

buongiorno,
Ho provato a risolvere questo esercizio senza successo, e non so proprio dove sbaglio:
Determinare i valori del parametro di 'a' per i quali è minore di di 2 la soluzione dell'equazione $ a(x-1)=x-1 $ . la soluzione dell'esercizio è: [a1]
come primo passp ho fatto:
$ a(x+1)-x+1<2 $
poi ho fatto:
$ ax-x<2-1-a $
poi ho raggruppato la x:
$ (a-1)x<1-a $
poi ho posto le condizioni
a-1>0
a>1
poi da qui non ci capisco più nulla...
grazie in anticipo di tutt

Testo:
Siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete la cui legge congiunta è
\( p_{X,Y}(h,k)=C\frac{1}{h!k!} \)
Si determini
i) Il valore di $C$ tale per cui è ua densità
ii)Trova le marginali di $X$ e $Y$. Sono indipendenti?
iii)Si calcoli la legge di $X$ condizionata a $X+Y=n$. Si tratta di una distribuzione nota?
Risoluzione:
i) $C=e^{-2}$, poiché la sommatoria deve ...

Ciao a tutti,
sto studiando gli operatori compatti e ho provato a svolgere il seguente esercizio: Sia $H=l^2(mathbb(N))$. Studiare la compattezza dell'operatore A cosi' definito
$ (Au)_k= sum_(h\in mathbb(N)) e^(-abs(k-h)) u_h $
A me l'operatore sembra non compatto, percio' ho provato a procedere nel seguente modo: suppongo per assurdo che A sia compatto. Allora vale il teorema " Se A e' compatto, allora A trasforma successioni debolmente convergenti in successioni fortemente convergenti" e vedo se l'operatore A verifica ...

Ho un urna contenente $a$ palline, di cui una sola bianca. Pago un euro e ne vinco $b$ se la pallina estratta è bianca, zero altrimenti. (In generale $b<=a$).
Se ripeto il gioco $n$ volte, qual è la probabilità che io chiuda positivo in bilancio (cioè guadagno più di n euro)?

Ciao a tutti
Sto studiando relatività speciale e mi trovo in difficoltà essenzialmente con una frase (si, letteralmente solo una maledettissima frase che ha detto il prof e che mi causa tanti dubbi). Faccio un minimo di riepilogo e introduco la mia domanda:
nello studio del moto (nel limite relativistico, ovviamente) di una particella libera abbiamo considerato l'azione , definita come un funzionale che agisce su una curva parametrizzata, quindi $ S=[\gamma] $ . Il parametro della curva ...

Ho da poco fatto le selezioni scolastiche del concorso kangourou e ci sono due esercizi che non riesco a risolvere senza fare milioni di tentativi
1-Un quadrilatero convesso ABCD ha le diagonali perpendicolari.
AB=2017
BC=2018
CD=2019
AD=?
2-Due numeri interi positivi consecutivi sono tali che la somma delle cifre di ciascuno dei due è un multiplo di 7. Qual è il minimo numero di cifre che può avere il più piccolo dei due?
Riuscireste a dirmi la soluzione, ma soprattutto come trovarla? ...