Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stagnomaur
Ciao, ho fatto praticamente un programma in cui dovrei sommare due valori e visualizzare il risultato usando la funzione printf. Ho utilizzato la funzione scanf, però mi è apparso subito un errore e leggendo ho modificato con scanf_s (anche se non ho capito il motivo per cui non andasse bene). Il programma sembra che vada bene, però quando avvio il debug, non riesco a capire perchè nella schermata nera non mi appare scritto ciò: Enter first integer 45 Enter second integer 72 Sum is 117 Invece ...
6
2 mag 2017, 23:09

angelad97
Individuare l’integrale generale dell’equazione differenziale lineare non omogenea: $y′′ −4y′ −(α−5)y = 4e^(3x)$ al variare del parametro $α ∈ R$ non so quando discutere il parametro.. io ho cercato la soluzione particolare dell'omogenea associata che sarebbe $C1e^(2-sqrt(α-1))+C2e^(2+sqrt(α-1))$ e poi la soluzione particolare della non omogenea con il metodo della somiglianza che sarebbe $(4e^(3t))/(2-α)$ a questo punto sommo le due soluzioni e ho l'integrale generale..ma per quanto riguarda lo studio di ...

robyripa91
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto sulla derivazione della funzione di ripartizione delle normale standard. Non ricordandomi bene la teoria ho supposto che la derivata dell'integrale definito di una funzione sia la funzione stessa (se continua nell'intervallo di integrazione) e quindi sono arrivato alla conclusione che la derivata che cerco sia: 1/sqrt(2p) * e^(-1/2 *x^2) quanto ci sono andato vicino? Grazie in anticipo per il tempo che ci spenderete (se lo spenderete )

Bacchinif
Salve a tutti, come da titolo, gradirei una mano nella risoluzione del seguente problema di Fisica Tecnica. Di seguito riporto il testo: TESTO PROBLEMA Una massa di idrogeno, $ H_2 $ , è racchiusa in un sistema pistone-cilindro adiabatico e, inizialmente, occupa un volume pari a $ V_1 = 5,00 m^3 $ , alla pressione $ p = 2,00 $ bar ed alla temperatura $ T_H = 15,0 °C $ . Nel sistema pistole-cilindro, in condizioni di equilibrio nello stato iniziale, vengono introdotte 3000 ...

zio_mangrovia
Volendo calcolare lo sviluppo di Taylor di $1/(1+e^x)$ utilizzando la formula seguente: $1/(1+x)=1-x+x^2+o(x^2)$ e sapendo che $e^x=1+x+x^2/2+o(x^2)$ ho seguito questi passi ma non capisco dove sbaglio: $1/(1+e^x)=1/(1+(1+x+x^2/2+o(x^2))) $ qua ho sostituito $e^x$ con il relativo polinomio di T. $1/(1+ (1+x+x^2/2+o(x^2)))$ quanto ottenuto lo posso vedere come $1/(1+x)=1-x+x^2+o(x^2)$ pertanto: $1-(1+x+x^2/2+o(x^2))+(1+x+x^2/2+o(x^2))^2+...$ ma così il risultato non torna... dove sbaglio? Grazie

Matteo Cacciola
Salve. Dati due vettori $u$, $v$, considerando il piano $\Pi$ da essi individuato e passante per l'origine di $R^3$, devo ritrovare un vettore $w$ tale che: 1. Giaccia su $\Pi$ 2. L'angolo su $\Pi$ fra $u$ e $w$ sia noto e pari ad $\alpha$ 3. L'angolo su $\Pi$ fra $v$ e $w$ sia noto e pari a $\beta$ Come fare?

angelox9
Salve a tutti, devo determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore del seguente insieme. \(\displaystyle B = \left\{(-1)^nsin\left[\left(1-\frac{1}{n}\right)\frac{\pi}{2}\right],n\in \mathbb{N} \diagdown \left\{0\right\}\right\} \) Sappiamo che è una successione oscillante, cioè \(\displaystyle (-1)^n \), vale "-1" o "1". Considerando come è scritta la successione, il seno oscilla tra 0 con n=1, e avvicinarsi a \(\displaystyle \pi/2 \) con n molto grande. Sapendo il comportamento ...
1
3 mag 2017, 16:17

Idrochio
Ciao ragazzi.. Ho già visto dei suggerimenti per questo problema ma non mi hanno aiutato completamente.. Sapreste svolgere questo esercizio? E io poi me lo studio e capisco come procedere..Grazie mille in anticipo. In una circonferenza di diametro AC=2r si conduca la corda AB uguale al lato del triangolo equilatero inscritto e, da parte opposta di AB rispetto ad AC, una corda AD; sia AH l altezza del triangolo ABD. Determinare la lunghezza della corda AD in modo che sia verificata la seguente ...
2
2 mag 2017, 18:44

Trivroach
Nelle richieste di un problema di termodinamica chimica mi viene chiesto di calcolare la potenza all'asse della turbina. Questo è il testo. "Un impianto per la produzione di vapore e di energia è alimentato con una portata di acqua a 20°C di 37000 kg/h . Passando attraverso un forno, l'acqua viene convertita in vapore surriscaldato a 320°C e 20 atm. Dopo la turbina, la pressione del vapore è di 10 atm. La metà di tale vapore viene utilizzata a 10 atm; l'altra metà viene invece laminata fino a ...
2
2 mag 2017, 20:45

Giuseppe062
Slave ragazzi, ho provato a risolvere questo problema e svolti tutti i passaggi non riesco a capire dove ho sbagliato. L'esercizio è questo: Scrivi l'equazione dell'ellisse con centro nell'origine che ha un vertice in (-3; 0) e passante per il punto (-1/3; 4), l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y di vertice V(0; 1) e passante per (-4; 9) e determina i loro punti di intersezione A e B, con B nel primo quadrante. Nel punto B traccia le tangenti alle due curve e su di esse ...
2
3 mag 2017, 17:38

hakzc
Non riesco a risolvere queste due serie, vi prego aiutatemi La prima è da risolvere con il teorema del confronto Prima serie $\sum_{n=1}^\infty\frac{sen(1/n)}{n+sqrt(n)}$ Seconda serie $\sum_{n=1}^\infty\frac{(n^3+2n^2)}{(2n^3+3)}$
4
3 mag 2017, 18:48

Ernesto011
Ieri, mentre ragionavo su una questione del mondo reale, mi è capitato di dover risolvere questo problema: Supponiamo di avere $N$ variabili $x_1,..,x_N$ che possono assumere valori da $1$ a $n$ interi, in modo equiprobabile. Supponiamo di avere dei pesi non negativi assegnati $w_1,...,w_N$ tali che $ sum_(i=1)^Nw_i=1$, e sia $0<M<=n$ un numero reale (ma mi basterebbe anche intero). Vorrei calcolare la probabilità che valga la ...

giuls.ingg
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi nel seguente problema di fisica: Una cassa di massa m= 35kg legata ad una fune di massa trascurabile che viene avvolta su un argano e poi viene lasciata cadere. L’argano ha massa M = 94kg e può essere trattato come un cilindro omogeneo di raggio R = 83mm . Nello srotolarsi la fune è solidale all’argano. Determinare: a) il modulo dell’accelerazione lineare della cassa e la tensione della fune; b) il lavoro compiuto sull’argano ...

glorietta881
Buongiorno, ho un altro quesito sugli integrali da chiedervi. Il testo del problema è questo: "Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, di vertice V$(1;1)$ e passante per A(4;10). Trova l'area della regione delimitata dalla parabola, dagli assi cartesiani e dalla retta passante per A e con coefficiente angolare 5. Dunque ho trovato la parabola che è $y=x^2-2x+2$ e la retta è $y=5x-10$. Ho poi trovato i punti di intersezione tra la retta e la ...
1
3 mag 2017, 14:59

ciusa1
Buonasera, è il mio primo post sul vostro forum e spero di aver rispettato tutte le regole necessarie e sufficienti per far si che mi venga data una mano mi sono ritrovato faccia a faccia con questo limite, ma non ne vengo a capo: quale approccio dovrei intraprendere? Pensavo di poterlo risolvere tramite il confronto tra infiniti ma non ho avuto risultati esaustivi vi ringrazio in anticipo, il linmite è il seguente: $lim_{x \to +\infty} frac{x^5 e^x - 2^{3x - 1}}{x^9 + 4^{x + 2}e^{x/2}}$
5
29 apr 2017, 21:13

platini1
c'è qualcuno che sa scomporre questo trinomio di secondo grado a^2+a+1?
4
3 mag 2017, 10:04

rikideveloper
Salve ho un problema nell'esercizio presente nel immagine, non riesco a capire come calcolare il piano tangente , non riesco a capire come calcoli in piano tangente mi potete dire che formula ha utilizzato? (L'immagine è in allegato) grazie!

glorietta881
Buongiorno, sono di fronte ad un problema del quale non ne vengo a capo: Trova il volume del solido ottenuto ruotando di 360° attorno all'asse x il trapezoide definito dalla funzione $y=(x)/(2-x)$. La formula per calcolare il volume di un solido che ruota attorno all'asse x di 360° è: $V=pi\int_{A}^{B} f(x)^2 dx$ quindi il mio integrale risulta: $V=pi\int_{0}^{1} [(x)/(x-2)]^2 dx$ , $V=pi\int_{0}^{1} (x^2)/(x^2 - 4x + 4) dx]$ come primo step risolvo la divisione dei polinomi visto che numeratore e denominatore hanno lo stesso grado e ...
1
3 mag 2017, 12:09

R4z0r
Ciao ragazzi mi potreste aiutare nell'impostare questo esercizio? In realtà ho già ottenuto la soluzione integrando per fili(esce un integrale abbastanza laborioso che mi da il giusto risultato) però vorrei risolverlo anche tramite il metodo per strati per vedere se il calcolo viene più semplice. Il caso in questione è: $int x^2 +y^2 +z^2 -1 dxdydz$ $Omega = {x^2+y^2+z^2 < 2 ; x^2 +y^2 <z }$ Ho pensato di dividere omega in due parti : 1)una calotta (con z che varia da 1 a radice di 2) 2)un paraboloide tagliato da un piano ...
3
3 mag 2017, 11:04

BRN1
Ciao a tutti, sto studiando i livelli di core di un atomo e il relativo spettro. C'è una cosa che non capisco: se per estrarre un elettrone dal core serve molta più energia rispetto all'estrazione di un elettrone di valenza, perché i raggi X hanno più probabilità di estrarre un elettrone dal core e non uno dalla shell più esterna? Spero che qualcuno possa darmi un chiarimento... Grazie!