Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pietro990
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve, ho qualche problema nella risoluzione di questo esercizio. In particolare non capisco come viene calcolata la spinta come somma dei 4 contributi

gela1999
Potete spiegarmi come si trova il dominio della funzione numero 89?
1
5 mag 2017, 15:51

Valerio19931
Un contenitore è riempito fino ad una profondità di 20 cm con acqua. Sulla superficie dell'acqua galleggia uno strato di olio di 30 cm di spessore con peso specifico di 0.700. Qual è la pressione assoluta sul fondo del contenitore? Innanzi tutto ho ricavato la densità dell'olio sfruttando il peso specifico: Ps=d*g= 0.07 Kg/m^3 Dopo di che ho pensato che la pressione totale esercitata sul fondo del recipiente è la somma tra la pressione della colonna di olio + la pressione della colonna di ...

Valerio19931
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi con il seguente problema? Calcolare la pressione assoluta alla profondità oceanica di 1000 m. Assumere che la densità dell’acqua di mare sia 1030 Kg/m^3 e che l’aria al di sopra eserciti una pressione di 101.3 kPa. A questa profondità, quale forza si esercita su un sottomarino sferico avente il diametro di 5 m? Per quanto riguarda il primo punto mi sono limitato ad applicare Stevino considerando anche la pressione esterna, quindi: P= d*g*h + P(esterna)= ...

pilgrim1
Scusate se scrivo qui ma non ho visto una sezione di geometria non universitaria. I due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano rispettivamente 12 cm e 9 cm; sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 6 cm, calcolate la misura dell'altezza relativa al lato minore. Che procedimento devo seguire? Inoltre: 1) Ho disegnato il parallelogrammo e viene una misura molto diversa dalla soluzione riportata sul libro. 2) Perché il libro disegna l'altezza del lato minore non ...

maghetta7812
Ciao, come faccio a capire quale tipo di energia (potenziale, potenziale elastica, cinetica, meccanica) è presente in un corpo? ad esempio, se un corpo cade da una determinata altezza ha energia potenziale e cinetica..ma Perchè? Mi sfugge questa cosa..scusate se mi sono espressa Male, ma proprio non capisco come approcciarsi a questo tipo di problemi. Grazie in anticipo
4
4 mag 2017, 14:02

dracoscrigno
Augurandomi che il titolo del topic sia abbastanza vicino ad anticipare il problema del quale sono a chiedervi lumi, mi accingo a snocciolarvelo il meglio possibile. Tutto nasce da un gioco, il gioco dei grattacieli (spiegato a questo link). Essendo appassionato di programmazione ho cercato di implementare un solutore ma dopo un primo inizio in cui pensavo d' aver raggiunto l' obbiettivo, mi sono accorto di aver sbaglaito tutto. il mio problema è che credevo di poter trovare tutte le possibili ...
36
30 apr 2017, 01:30

davicos
Salve a tutti, circa la relazione: $ 10.3 - 9.81 = 0.49 $ corrisponde ad uno scostamento dello 0.49%, mentre $ 9.88 - 9.81 = 0.07 $ corrisponde ad uno scostamento dello 0.7% Confermate? Non vorrei aver fatto errori sul calcolo delle percentuali. In sostanza tenendo presente come valore di riferimento il $9.81$ ho calcolato la differeza in percentuale (o aumento percentuale). Grazxie.
3
4 mag 2017, 19:42

oleg.fresi
La circonferenza trateggiata ha raggio 7cm. Quanto è lungo il bordo della figura colorata?
19
4 mag 2017, 19:02

Gol_D_Roger
Salve, ho un esercizio sulla numerazione binaria che non riesco a risolvere. Mi viene data una rappresentazione binaria in virgola mobile a 20 bit di cui 1 bit per il segno (0=positivo), 10 bit per l'esponente, che è rappresentato in eccesso a , $ 2^(10-1) $ e i rimanenti bit per la parte frazionaria della mantissa m che normalizzata tra 1 e 2 (1 ≤ m < 2). l' esercizio mi chiede: dato il numero n rappresentato nella notazione suddetta in virgola mobile dalla stringa esadecimale C1737 ...
6
4 mag 2017, 10:06

viper19920
salve, in un esercizio mi dà le componenti di un vettore lungo x con -25,0 m e lungo y +40 m. Mi chiede il modulo del vettore e l 'angolo ; il modulo ho fatto : \( \sqrt{ } (ax)^2+ (ay)^2 \) e mi viene 15 ( ma il testo porta 47, 2 mt mentre l'angolo mi trovo 122° e qui ok ( essendo arctan di -1.6). Cosa sbaglio nel modulo? Grazie

angelox9
Salve a tutti, devo determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore del seguente insieme. \(\displaystyle A = \left\{\frac{|3-2n|}{n+2},n\in \mathbb{N} \diagdown \left\{0\right\}\right\} \) Al momento ho qualche dubbio, su come poter determinare la monotonia, per via del valore assoluto. Consigli?
5
3 mag 2017, 03:17

oleg.fresi
1) Silvio ha in cantina 24 bottiglie d'olio alcune da 1l altre da 0,75l.Se in tutto i litri sono 19 quante bottiglie da 1l ci sono? 2) Uno studente universitario iscritto al primo anno ha ottenuto i seguenti voti nei primi 7 esami:26,21,30,24,19,20,25.Quale voto deve prendere nell'ultimo esame affinchè la media dei voti non sia inferiore a 24. Potreste aiutarmi per favore non ho idea di come impostare i problemi.
19
4 mag 2017, 18:41

enrico96l
Classificare tutte le singolarità di: $ f(z) = (cosz*coshz)/(z^3*(z^2-pi^2/4)*(z^2+pi^2/4)) $ Come faccio a distinguere le singolarità? Una volta trovati i valori che annullano il denominatore, come faccio a distinguere tra poli e discontinuità essenziali? Devo per forza calcolare lo sviluppo? Grazie
4
4 mag 2017, 21:38

angelox9
Salve a tutti, ho il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \left(tan \sqrt[5]{x}\right)^{sin\left(4x\right)} \) Pensavo di risolvere il limite in questo modo, volevo sapere se sto procedendo nella maniera corretta. \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{ln \left(tan \sqrt[5]{x}\right)^{sin\left(4x\right)}}= \) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{sin\left(4x\right)\left[ln \left(tan \sqrt[5]{x}\right)\right]}= \) \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} e^{\frac{ln ...
1
5 mag 2017, 00:28

jknr
[size=150]--Sia f (x) = x^4 e^(2x−1) per x ≥ 0 . Se g è la funzione inversa di f. Determinare g(e). --Sia f (x) = x^(1/x) per x > 0 . Determinare f'(1/2). questi due esercizi non so come risolvere qualcuno mi aiutare [/size]
10
2 mag 2017, 09:49

Raffaeletarto
Ciao. Per semplificare questa frazione $(x^2-2x-3)/((x-3)$ viene usata la tecnica di sommare e sottrarre lo stesso numero al numeratore. I passaggi sono questi: $(x^2-2x-x+x-3)/(x-3)$ $(x^2-2x-x)/(x-3)+(x-3)/(x-3)$ $((x-3)x)/(x-3)+1$ $x+1$ Non capisco da dove nasce la tecnica stessa usata per la semplificazione, sommare e sottrarre uno stesso numero. Non l'ho mai vista e non trovo niente a riguardo. Qualcuno puo' darmi qualche indicazione dove posso leggere qualcosa riguardo a quel modo di ...
2
14 mar 2017, 19:49

rosa munda
Buongiorno, mi sono imbattuta in un esercizio svolto in un libro ma non mi torna il risultato. Si tratta di trovare le bisettrici di due rette (il tutto è propedeutico alla ricerca del centro di un cerchio). Ecco le due rette : a) $ y = 2x $ b) $ x = 2y $ soluzione proposta da libro (e tuttavia mi sembra corretta, anche se ...) 1) $(2x -y)/sqrt(5)=(x-2y)/sqrt(5)$ 2) $(2x -y)/sqrt(5)=-(x-2y)/sqrt(5)$ Le soluzioni risultano quindi : 1) $ x+y = 0 $ cioè retta $ x= -y $ bisettrice del ...
9
2 mag 2017, 10:21

Daniele5
Salve a tutti avrei un dubbio. Nell effettuare il prodotto vettoriale tra due vettori al posto della mano destra posso usare la mano sinistra? Mi spiego meglio : posso considerare tutti i vettori entranti positivi e invece quelli uscenti negativi? Oppure devo considerare per forza il contrario? Ovvero vettori entranti negativi ed vettori uscenti positivi?

beasartori1
Non ho per niente le idee chiare per quanto riguarda il cambiamento di base di matrici. Quello che ho capito fin ora è questo: - data un'applicazione lineare \(\displaystyle {T}\), chiamiamo \(\displaystyle {A_c}\) la matrice ad essa associata in base canonica. Se vogliamo scrivere \(\displaystyle {A_c}\) in un altra base \(\displaystyle {B}\) qualsiasi, ottenendo quindi \(\displaystyle {A_b}\), allora: \(\displaystyle {A_b=B^{-1}*A_c*B}\) - data un'applicazione lineare \(\displaystyle ...