Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei chiedere un aiuto con questi esercizi di logica proposizionale:
[list=1][*:1hpmgq12]"Tradurre"
(a) Il supermercato era aperto e non ci sono entrato.
$\alpha = "Il supermercato era aperto"$, $\beta = "non sono entrato"$ quindi $\alpha ^^ \beta$
(b) Il supermercato era aperto ma non ci sono entrato.
Come prima?
(c) Se vedo Nicola lo saluto.
???
(d) Se domenica non piove e vado a Roma, 2>1, ma se Marco mangia la pizza allora certamente fioriranno le rose.
$\alpha = "domenica non piove"$, $\beta="vado a Roma"$, ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } arctan\left(\frac{3x^3+2x^2}{x^3}\right)\frac{1-cos\left(\frac{1}{\sqrt[3]{x}+1}\right)}{sin^2\frac{1}{\sqrt{x}+2}} = \)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } ...

L'essere umano ha riportato su carta chissà quanti numeri naturali, altri sono riportati su carta da macchine, altri sono scritti in maniere differenti, sui display per esempio, ma se dovreste indovinare quale ordine di grandezza ha il più piccolo numero naturale mai scritto dall'umanità?

Ciao a tutti
ho iniziato a seguire il corso di teoria dei segnali ma nelle esercitazioni non riesco mai a capire esattamente come usa le tavvole per calcolare le trasformate...
ad esempio io ho una funzione $x(t)$ con trasformata nota$X(f)$
se devo calcolare la trasformata di $x((t-2)/3)$come faccio a capire se va fatta prima lo scalamento per 3 o la traslazione in 2?
da come svolge gli esercizi sembra lo faccia a caso (so che non è così)
appena li trovo posterò ...

Salve, sto studiando per l'esame di sistemi dinamici e nel mezzo delle dispense mi viene dato un teorema (senza dimostrazione) che non riesco a trovare su google. Le dispense dicono che Arnol lo chiamava teorema fondamentale delle equazioni differenziali ma trovo solo il problema di esistenza e unicità a un problema di Cauchy se lo cerco su google. Vi lascio l'enunciato mi fareste un piacere se mi faceste sapere se ha un altro nome o se si trova su altre dispense/libri
Dato il sistema di ...

La traccia del problema è la seguente:
A una molla di costante elastica 0,50 N/m, disposta verticalmente, è attaccata una pallina di massa 500 g. La pallina viene tirata verso il basso producendo una elongazione della molla pari a 50 cm. Calcola la variazione di energia potenziale del sistema associata al processo descritto. (risultato -2,4 J)
1) Nella posizione iniziale A della massa, la molla è già allungata di 9,8 m!!! Guardando la traccia il dato della costante elastica mi sembra fuori ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } ln(x)tan\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}sin \frac{x^2+1}{x} =
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } ln(x)
\frac{tan\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}{\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}
\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}
sin \frac{x^2+1}{x} = \)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty }
\frac{tan\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}{\frac{ln^3(x)}{ln^5(x)+2}}
\frac{ln^4(x)}{ln^5(x)+2}
sin \frac{x^2+1}{x} = \)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(\frac{1}{x^5})+ln \sqrt{x}}{2ln(x^6+x^2)} \)
Ho una forma indeterminata al numeratore del tipo: \(\displaystyle -\infty+\infty \)
Al denominatore ho: \(\displaystyle +\infty \)
Proviamo a risolverla:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(\frac{\sqrt{x}}{x^5})}{2ln\left[x^6(1+\frac{1}{x^4})\right]} =
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{ ln(x^{-\frac{9}{2}})}{2\left[ln ...
Salve, se volessi cercare il valore dell'arctan (1,5) , siccome la calcolatrice mi dà come risultato 56 , ma anche 236 ( 180+56) andrebbe bene , come faccio a capire quale dei due valori ha senso fisico? :/ Grazie

Equazioni esponenziali...
Miglior risposta
Salve....mi potreste aiutare con questa equazione....ne ho fatta un po di esercizio ma non riesco a risolvere questa...
Tre vertici di un parallelogramma ABCD sono i punti A(3;2) B(8;1) C(10;4) determina il quarto vertice D
Trova le equazioni delle mediane del triangolo di vertici A(0,3)B(-1,5)C(-2,1)
mi dareste per favore la soluzione di questi problemi?
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3(1-cos\frac{ln x}{x})}=
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{x^3}\frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{x^2}{ln^2 x}=
\)
\(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{1}{\frac{1-cos\frac{ln x}{x}}{\frac{ln^2 x}{x^2}}}\frac{1}{xln^2 x}=0 \)
Volevo sapere se sto sbagliando qualcosa nei passaggi.

Salve a tutti,
alcuni giorni fa studiando mi sono imbattuto in questa equazione:
$phi(r)^(IV)+2(phi(r)^(III))/r-(phi(r)^(II))/r^2+(phi(r)^(I))/r^3=0;$
ho provato a cercare la soluzione generale sostituendo la variabile incognita in $r=e^t$ ma non sono riuscito a concludere nulla.
Qualcuno saprebbe almeno darmi qualche indicazione su come procedere per provare a tentare di risolvere questa equazione?
Grazie!

Buongiorno,
chiedo aiuto su questa dimostrazione lasciata per esercizio che dovrebbe essere banale..
Sono a pagina 34 di "Algebra" di Di Martino.
Per dimostrare che la funzione h tra l'insieme F delle funzioni da A di cardinalità m a B di cardinalità n è tale che $|F|=n^m$, chiede di mostrare per esercizio che prendendo una funzione h da F in $B^m$ tale h è iniettiva.
Perchè?
Io non riesco a comprenderlo..
Grazie!

Devo fare un esercizio di analisi della varianza con il software R ma, ad un certo punto, non riesco più ad andar avanti.
Posto la traccia in allegato
Io procedo in questo modo:
#Inserimento valori nell'array peso
> peso=c(24.6, 24.2, 22.2, 27.2, 23.2, 24.8, 38.6, 39.5, 33.0, 39.5, 43.1, 45.2)
#Si verifica che i valori appartngano ad una distribuzione normale
> ks.test(peso, pnorm, mean(peso), sd(peso))
One-sample Kolmogorov-Smirnov test
data: ...

Ciao ragazzi, posto un problema che non riesco a risolvere e spero davvero possiamo aiutarmi.
Allora ho un circuito RLC in serie, supponendo già il condensatore carico in quanto mi interessa esclusivamente la fase di scarica, e voglio determinare quanto vale l'energia ceduta alla resistenza e quanta energia viene ceduta dal condensatore o induttore.
Ah, non mi interessa la risoluzione del circuito e poi il condensatore si carica con una tensione continua, quindi non dovrebbero entrare in merito ...

Ciao, avrei una domanda... qualcuno mi da una mano a capire se ha senso risolvere questo esercizio come ho fatto io
Il numero di raggi cosmici che attraversa il palmo della mia mano è una variabile Poissoniana. Se osservo e conto gli accadimenti in 1 minuto, ottengo una stima della frequenza degli eventi con una incertezza del 5%. Per quanto tempo dovrò condurre la misura per scadere ad un'incertezza dell'1%
Io ho fatto così:
dato che la misura è poissoniana, so che l'errore sulla misura è ...
URGEEENTE DOMANI COMPITO
Miglior risposta
SCRIVI L'EQUAZIONE SIA IN FORMA NORMALE CHE IN CANONICA,DELLA CIRCONFERENZA AVENDO DIAMETRO IL SEGMENTO DI ESTREMI I PUNTI A(-2;3) B(3:2)
AIUTOOO URGENTE VI PREGO
Miglior risposta
DATA LE RETTE DI EQUAZIONE: r:y uguale 2x-1
s:y uguale x piu 2
t:y uguale -x-3
rapprenta graficamente nello stesso piao cartesiano ortagonale.
a) individua sul grafico precedente i punti di intersezione delle tre rette,indicandoli con le rette maiuscole dell'alfabeto A,B,C. individuando per ciascuno di essi le coordinate.

Ciao a tutti , avrei bisogno di una mano per risolvere questi due problemi :
1) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 248 cm^2 . L'altezza è 5/3 di uno spigolo di base e 5/2 dell'altro.
Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo .
[ RIS . 2rad38 ]
2) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 488 cm^2.
Uno spigolo di base è 3/4 dell'altro e 3/7 dell'altezza. Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo .
[ RIS. ...