Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sam17091
Ciao a tutti, ho questa funzione di trasferimento: $ G(S)= (s-1)/(s(s^2+3s+9)) $ che portata in forma di Bode: $ G(S)= -1/(9s)*(1-s)/(1+s/3+s^2/9) $ Il diagramma dei moduli lo ho disegnato senza problemi; Il diagramma delle fasi mi da qualche problemi.. le soluzioni che ho sono diverse dalla mia soluzione. Allora (forse) il problema stà nel determinare i poli e gli zeri della fdt; ZERI: 1 è instabile e reale (giusto?) POLI: 3 (con molteplicità due) instabile reale (giusto?) Penso che il problema sia il polo, guardando la ...
4
13 giu 2017, 14:17

chuelito2003
Ciao a tutti, avrei un problemino di fisica, sono agli inizi abbiate pazienza!! :pp La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 8 m e avente un'inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B. a) Determina, in assenza di attrito, qual è il peso della cassa B. b) Quale sarebbe la forza equilibrante, se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3? Risposte: a) 540 N b) 249 N Sarebbe da ...
6
14 giu 2017, 19:47

Mindi1
Ciaoo, sono nuova in questo forum spero di non fare errori gravi. E ho bisogno del vostro aiuto urgentemente. La mia domanda riguarda al calcolo combinatorio non sono riuscita a capire perfettamente il significato dell'ordine. Ho provato due esercizi: ho due dati n=10 e k=3 Il primo esercizio chiedeva: in quanti modi Paolo può farsi servire un cono con tre palline di gusti diversi: io ho risposto con la combinazione semplice cioè C(n,k)=(n!)/((k!(n-k))! il secondo esercizio: In quanti ...
1
15 giu 2017, 23:29

GabrieleLaSpina
Ciao a tutti ragazzi, sono Gabriele e sono alle prese con la maturità e ho deciso di incentrare il mio percorso sull'automobile. Quindi avevo deciso di portare in fisica il funzionamento del ciclo Otto e in matematica il calcolo del lavoro del ciclo tramite gli integrali. Come faccio a calcolare le due funzioni adiabatiche? Spero mi possiate dare una mano

zerocool94
Salve a tutti, stavo svolgendo lo studio del carattere della serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n^{n}}{4^{n} n!}$. Ho dei problemi a svolgere $\lim_{n \rightarrow \infty}\frac{n^{n}}{4^{n} n!}$. Ho provato in svariati modi ma nulla mi ha portato ad un risultato concreto. Qualcuno potrebbe essere cosi gentile da illuminarmi? grazie mille
15
13 giu 2017, 22:19

barbilina12
Per quale dei seguenti valori di a le rette di equazioni 2x + ay = 7, ax + 3y = 4 NON si intersecano? A)3 B)RADICE DI 7 C)RADICE DI 6 D)6 E)2 Come si fa?
1
15 giu 2017, 16:32

jarrod
Ho l'integrale $\int_{1}^{+oo} 1/(x (sqrtx - 1)^\alpha) dx$, converge se e solo se per quali valori di $\alpha$? Io ho applicato $\lim_{M \to \infty}\int_{1}^{M} 1/(x^(\alpha/2 + 1))dx$ Però c'è quel parametro che mi blocca e non riesco a capire come procedere..
7
14 giu 2017, 11:17

sommarea@libero.it
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto per capire una domanda di un'esercizio. Si tratta di studio di funzione, mi viene data la funzione, - trovo il dominio, - vedo se la funzione è pari o dispari, - vedo dove è positiva, - mi calcolo gli assintoti e i limiti agli estremi, se ci sono, - derivo e trovo dov'è crescente o decrescente, - derivo di nuovo e trovo dov'è concava o convessa - disegno il grafico. io tutto questo lo so fare bene Alla fine, mi viene chiesto di Determinare(per ...

barbilina12
La radice reale dell'equazione 3x^5+96=0 è? Ciao a tutti...potreste spiegarmi come si svolgono?
2
15 giu 2017, 15:11

a4321
Buongiorno potreste aiutarmi per procedere con questo problema? Un positrone, inizialmente a riposo, viene accelerato da una d.d.p. ∆V . Entra poi, con l’energia cinetica Ei cos`ı acquistata, in una regione in cui `e presente un campo magnetico uniforme B di valore 1.0 mT, ortogonale alla sua velocit`a. Viene dunque deviato dal campo magnetico e infine esce con velocit`a in direzione parallela a quella con cui `e entrato e verso opposto, ad una distanza d = 10 cm rispetto al punto di ...
8
13 giu 2017, 04:56

sine nomine1
Giorno, sto cercando di risolvere la seguente serie e sono bloccato $ sum_(n = 0)^oo (root(4)((2n)!))/((n+2)^(n/2)) $ sono partito applicando il criterio del rapporto ottenendo $ lim_(n -> oo) (root(4)((2(n+1))!))/((n+3)^((n+1)/2))*((n+2)^(n/2))/(root(4)((2n)!))= $ $ =lim_(n -> oo) (root(4)((2n+2)(2n+1)(2n)!))/((n+3)^((n+1)/2))*((n+2)^(n/2))/(root(4)((2n)!))= $ $ =lim_(n -> oo) root(4)(((2n+2)(2n+1)(2n)!)/((2n)!))*((n+2)^(n/2))/((n+3)^((n+1)/2))= $ $ =lim_(n -> oo) root(4)((2n+2)(2n+1))*((n+2)^(n/2))/((n+3)^((n+1)/2))= $ $ =lim_(n -> oo) root(4)(4n^2+6n+3)*((n+2)^(n/2))/((n+3)^((n+1)/2))= $ $ =lim_(n -> oo) root(4)(4n^2)*((n+2)^(n/2))/((n+3)^((n+1)/2))= $ $ =lim_(n -> oo) sqrt(2)sqrt(n)*((n+2)^(n/2))/((n+3)^((n+1)/2))= $ $ =sqrt(2)lim_(n -> oo) sqrt(n)*((n+2)^(n/2))/((n+3)^((n+1)/2)) $ da qui in poi cosa dovrei fare? (sempre se non ho già sbagliato qualcosa in precedenza ) Grazie per l'aiuto.

Javier41
Una carica q=8.86*10^-8 C si trova al centro di una sfera di raggio R=20 cm.Calcolare il flusso del campo elettrostatico attraverso una calotta sferica la cui base è una circonferenza di raggio r=17,32cm. Salve qualcuno può aiutarmi con questo problema? Non capisco come procedere. Ho considerato la definizione di flusso e ottenuto: $ phi (E) = int_(S) q/(4piepsilon0R^2)*dS = q/(4piepsilon0)*int_(S) (dS)/R^2 = q/(4piepsilon0)*Omega $ Ma non riesco ad andare avanti, non so come considerare l'angolo solido Omega. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Magma1
Stabilire il numero delle soluzioni dell'equazione $int_1^x 3^t/(3+t) dt = -x$, $AA x in (-3,0)$ Posto $h(x)=int_1^x 3^t/(3+t) dt +x$ $h'(x)=3^x/(3+x)+1 > 0$, in $(-3,0) rArr h(x)$ è strettamente crescete. Il punto è che non so come calcolare $int_1^(-3) 3^t/(3+t) dt$ e $int_1^(0) 3^t/(3+t) dt$
1
15 giu 2017, 02:03

Lorenzo Morandi
Ciao, credo di aver sbagliato i conti ma non riesco proprio a uscire da questo dilemma. data la forma differenziale definita su $ \{ (x,y,z)\in\mathbb(R)^{3}:y^2+z^2\ne 0 \} $ come: $\omega(x,y,z)=(yz)dx+(y+xz+\frac{y-z}{y^{2}+z^{2}})dy+(xy+\frac{y+z}{y^{2}+z^{2}})dz $ Tale forma differenziale mi risulta essere esatta, ed il suo "potenziale" (a meno di una costante additiva) sarebbe: $ F(x,y,z)=\frac{y^2}{2}+xyz+\frac{1}{2}\log(y^2+z^2)+\arctan(\frac{z}{y}) $ Ora, perché quando vado a calcolare $ \int_{\gamma}\omega $ con $ \gamma(t)=(0,\cos(t),\sin(t)) $, $ t\in [0,2\pi] $ il valore dell'integrale mi esce non nullo? $ \int_{0}^{2\pi}((\sin(t)\cos(t))\cdot 0+(\cos(t)+(\cos(t)-\sin(t)))\cdot(-\sin(t))+(\cos(t)+\sin(t))\cdot(cos(t)))dt = \\<br /> \int_{0}^{2\pi}(1-\sin(t)cos(t))dt = 2\pi $ Non trovo l'errore, potete ...

Magma1
Studiare per $alpha in RR$ la convergenza della serie $sum_(k=1)^(oo) k^(2alpha) ln(1+k^alpha)$ Ho provato con il confronto asintotico dopo aver posto $h=1/k$ $lim_(h->0^+) ln(1+1/h^alpha)/(h^(2alpha+beta))$ Tra l'altro $1/h^alpha$ tende a $+oo$ per $h->0^+$, quindi non posso considerare la stima asintotica del logaritmo... Qualche indizio?
3
14 giu 2017, 13:23

lucasper
Salve a tutti. Ho un problema con il calcolo delle reazioni vincolari di questa struttura. Dopo aver scritto l'equazioni di equilibrio alla traslazione verticale, traslazione orizzontale e rotazione, ho comunque un numero di incognite troppo grande per risolvere il problema. Come posso ovviare? Quale procedimento seguire? Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale

sine nomine1
Giorno, avrei bisogno di una mano con la seguente serie della quale dovrei dire per quali valori di q converge, ho tentato con il criterio del rapporto ma non ci son saltato fuori, un aiutino? Grazie $ sum_(n = 2)^oo n^-qln(n/(n-n^(1/3))) = sum_(n = 2)^oo (ln(n/(n-n^(1/3))))/n^q $

danifilloramo
Se xe' diverso da 0 , quale di affermazioni è corretta? Scrivo direttamente la risposta giusta , che sarebbe : 1/x quando 0

cucinolu951
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica 1. Un cilindro di massa m e raggio R si trova sopra una lastra di massa ML. un corpo di massa m1 si muove con velocità v0 verso la lastra con la quale urta con un urto del tipo completamente anelastico. Si consideri l'urto istantaneo, Noto il coefficiente di attrito dinamico µ calcolare dopo quanto tempo dall'istante dell'urto il cilindro comincerà a ruotare di moto di rotolamento puro. Allora, dopo che la ...

mbistato
Ciao a tutti, siano date le variabili aleatorie $X$ e $P$ indipendenti, Gaussiane con media e deviazione standard rispettivamente $\mu_x=100,\ \sigma_x=20,\ \mu_p=1,\ \sigma_p=0.2$. Definita $Y=X\cdot P$ ricavare la densità congiunta di $X$ e $Y$. Devo ricavare la $f_{XY}(x,y)$. Conosco la densità di $X$ che è una normale e posso ricavarmi la densità di $Y=X\cdot P$, ma non essendo $X$ e $Y$ indipendenti come posso ...
10
9 giu 2017, 18:47