Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
keyz
Buongiorno, sto studiando le successioni e sto provando a svolgere qualche esercizio. Tra questi mi sono bloccato su due in particolare: 1) $ lim ((-1)^n cos(n))/(2^n) $ Di questo ho pensato che per risolverlo devo studiarmi la sottosuccessione di posto pari e quella di posto dispari. Solo che mi blocco immediatamente nel momento in cui arrivo a: $ lim ((-1)^(2n) cos(2n))/(2^(2n) $ 2) $ lim (2^n+n)^(1/n) $ Mentre questa seconda non riesco proprio a capire come muovermi. Come mi consigliate di procedere? Grazie Infinite.
4
29 giu 2017, 12:08

foxxucv
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo limite $lim_(n \to \infty)cos((2n^2)/(n^3+1))^arctan(n)$ Ho provato ad usare il teorema dei due carabinieri ponendo la funzione tra $-(2n^2)/(n^3+1)$ e $+(2n^2)/(n^3+1)$ ma poi non so comunque come razionalizzare per sbarazzarmi della forma indeterminata..
6
29 giu 2017, 09:45

mbistato
Ciao nuovamente, ho il seguente esercizio: Il centralino di un numero verde è libero con probabilità 0.6. Pietro ha bisogno di ottenere 2 risposte che non può avere in un'unica chiamata. a) Qual'è la probabilità che debba telefonare più di 5 volte per ottenere le risposte alle sue richieste? b) Quante telefonate devo programmare per avere una probabilità inferiore al 5% di non riuscire a ottenere le due risposte? SVOLGIMENTO a) Indicando con $X$ il numero di chiamate necessarie ...
1
29 giu 2017, 14:36

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti! Come posso scomporre questo polinomio senza usare Ruffini (dato che con Ruffini bisogna aver la fortuna di capire che $x=1/3$ ma non è così immediato)? $ 3x^3 -x^2 + 3x -1 =0$ grazie

hero_vale
Ciao a tutti Il limite è il seguente $ lim_(n -> +oo) (-1)^n (sin(3/n)[n-sqrt(n^2+7)])/ln(1+1/n) $ Vi spiego i passaggi che ho fatto, che credo essere giusti, prima di bloccarmi nel ragionamento. Innanzitutto ho fatto il cambio di variabile $ t=1/n $, per poi sfruttare i limiti notevoli con le due uguaglianze asintotiche a numeratore e a denominatore della frazione. Raccogliendo poi un $ 1/t $ all'interno della parentesi, ottengo $ lim_(t -> 0)3/t (-1)^(1/t)[1-sqrt(1+7t^2)] $ Sarebbe un limite equivalente che ottengo per uguaglianze ...
7
28 giu 2017, 04:28

Vicia
Salve ragazzi, avrei questo problema: "Due punti materiali si muovono su un piano orizzontale liscio con velocità tra loro parallere e concordi, di valore $v1=10m/s $ e $v2=5m/s $; le masse dei due punti sono uguali, di valore $ m=0,5 kg $. Ad un certo istante i due punti si urtano elasticamente: 1)Calcolare, dopo l'urto, la velocità di m2, rispetto a m1. " Essendo urto elastico, si conserverà la quantità di moto e l'energia cinetica, quindi ho impostato il sistema, ma ...

ad14111
Salve, mi servirebbe aiuto con questo esercizio: "Determinare l'equazione della conica tangente alla retta x-y-1=0 in (2,1) e passante per i punti P1(-1,0), P2(0,3) e P3(0,-3)". Grazie in anticipo!
3
28 giu 2017, 18:45

Bertucciamaldestra
Come trovo i due asintoti obliqui della funzione $2x - ln((x+1)/2x-3)$? Calcolando $lim_xtooo (2x-(ln(1/2)))/x = 2$ mentre $lim xtooo 2x-ln(1/2) -2x = -ln(1/2)$ come trovo $y=2x+ln(1/2)$? Grazie

Dxerxes
Salve ragazzi sto iniziando a studiare esercizi dove bisogna determinare l'antitrasformata di una funzione $X(s)$ e ho capito cosa bisogna fare. L'unica cosa che non ho capito è il perché mi venga fornito " $Re(s)>1$ " (o maggiore di qualche altra cosa) vorrei sapere se questo dato influisce sui calcoli, ad esempio, su quello dei poli magari escludendone qualcuno. Grazie mille.
5
28 giu 2017, 21:10

Raikton
Salve volevo sapere una cosa relativamente agli integrali tripli e ai casi in cui essi si usano per calcolare volumi.Per esempio in questo esercizio: il volume dell'insieme dei punti interni alla sfera unitaria e sovrastanti la falda di cono z=sqrt((3x^2)+3y^2). In questo caso come devo comportarmi devo portare il tutto in coordinate sferiche? se si dopo come sviluppo questo integrale? Grazie.
6
29 gen 2014, 01:11

exSnake
$341059B$ $341060J$ $341061I$ $341062H$ $54497R$ $54498Q$ $54499P$ $54500G$ $54501F$ $54502E$ $54503D$ $54504C$ $54505B$ $54506A$ $54507Z$ $54508Y$ $54509X$ $54510F$ $54511E$ $54512D$ $54513C$ $54514B$ $54515A$ $54516Z$ $54517Y$ $54518X$ ___PRESERVED_2 ...
11
28 giu 2017, 01:33

mobley
L'esercizio risale all'appello di quest'inverno. Come disse un collega: "per risolverlo bisognava essere astrofisici". La funzione è la seguente: $f(x,y)=[((4x+5)^2)/(x^2+1)]y^3$ Calcolo le derivate parziali: $f_(\x)(x,y)=([2(4x+5)4](x^2+1)-(4x+5)^2(2x))/((x^2+1)^2)y^3=(2(4x+5)(-3x^2-5x+1))/((x^2+1)^2)y^3$ $f_(\y)(x,y)=(((4x+5)^2)/(x^2+1))3y^2$ da cui $y^2(4x+5)[2y(-3x^2-5x+1)+(4x+5)3(x^2+1)]=0$ Quindi ho: caso 1) $y^2=0->y=0$ che mi rende il sistema indeterminato. Quindi $oo$ soluzioni. caso 2) $4x+5=0->x=-5/4$ che di nuovo mi dà sistema indeterminato. e fin qua sembra concordare con quanto dice ...
2
29 giu 2017, 13:36

LiliC
Sia ABC un triangolo equilatero il cui lato misura 2a e M il punto medio di AB, considera un punto P sul lato BC e indica con H la sua proiezione su AC Determina P in modo che l'area del triangolo PHC sia 4/3 dell'area del triangolo PMB
1
29 giu 2017, 13:08

meemowsh
Buonasera, Vorrei dimostrare che il momento campionario centrale del secondo ordine centrale è: uno stimatore della varianza non polarizzato se la media è nota, polarizzato se la media non è nota. Ho provato a impostare il problema, so che il momento centrale del secondo ordine è: $M=(Sigma (x_i-mu )^k)/n$ Per verificare che sia uno stimatore non polarizzato devo verificare che il suo valore atteso è esattamente $sigma ^2$ Solitamente ho la distribuzione di x e quindi calcolo semplicemente se ...
7
28 giu 2017, 23:38

caty89
Salve a tutti! Della serie "dubbi fantastici e dove trovarli"... sto trovando non pochi problemi nella costruzione dei campi di spezzamento. Mi spiego: dovendo determinare il campo di riducibilità di un dato polinomio, non riesco a costruirlo "materialmente". In pratica se ho un polinomio \(\displaystyle p(x) \) di grado \(\displaystyle n \), innanzitutto verifico che sia effettivamente irriducibile (controllo che non abbia radici nel campo corrispondente e che non ammetta fattorizzazioni in ...

frarick
Ciao a tutti, scusate se vi disturbo ma non riesco a risolvere il seguente problema: Gli antichi egizi utilizzavano soltanto frazioni unitarie, cioè frazioni aventi il numeratore uguale a $1$. Perciò convertivano ogni frazione nella somma di frazioni unitarie; per esempio $3/4=1/2+1/4, 5/7=1/2+1/7+1/14$. Il numero uno può essere ottenuto come somma di tre frazioni unitarie? In altre parole: è possibile determinare tre numeri naturali $a$, $b$ e ...
9
28 giu 2017, 14:31

LiliC
Dato un triangolo ABC siano M e N i punti medi di AC e BC. Sul prolungamento di AB dalla parte di B considera un punto D tale che BD sia congruente a MN. Dimostra che a) il triangolo BDN è equivalente al traiangolo MNC, b)il trapezio ADNM è equivalente al triangolo ABC
1
28 giu 2017, 15:07

filippo.ermidio
Ciao a tutti ragazzi, chiedo una semplice domanda: Io sò che il pivoting parziale mi consente di evitare l'instabilità quando è applicato il metodo di Gauss, scambiando il pivot molto piccolo con il max elemento della colonna corrsispondente (il pivot). Mi viene proposto questo esercizio, trovare le righe scambiate in questo sistema lineare \(\displaystyle \)Ax=C dove A=[0, 1, 1; -2, 0, 7; 7, 0, 3] e C=[-1; 0; -4] \(\displaystyle \). A primo impatto noto subito che il primo elemento a11 è ...

rikideveloper
Salve mi poteeste spiegare come ricavare questo risultato: Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Salvo_j
Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio di fisica ed ho riscontrato alcune difficoltà, potreste aiutarmi??? Il testo é: Un cilindro di altezza indefinita e raggio 2R con R=2 m presenta una distribuzione di carica ρ1 = -0.5 nC/m3 per R ≤ r ≤ 2R. a) Calcolare il campo elettrico in funzione di r. b) La differenza di potenziale tra i punti r1=2R e r2=3R Io ho pensato di risolverlo mediante il Teorema di Gauss. praticamente per r