Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto enorme. Voglio capire la logica che c'è nella risoluzione di un circuito, indifferentemente se esso sia formato da resistenze o condensatori. Mi spiego meglio:
Dato questo circuito:
Link immagine: http://imgur.com/kPx0y45
Il problema mi chiede di di determinare la carica su C1 e C2. Vedendo la risoluzione del problema questa mi dice che la differenza di potenziale di C1 è uguale a quella del generatore. Forse perchè sono in parallelo(ma non credo sia questo il ...

Buon giorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione:
$ z*abs(z^2)=-9i*z^** $
Io ho provato a sotituire $ z=x+iy $ e svolgendo tutte le operazioni ottengo $ x^3-xy^3+x^2iy-iy^3+9ix-9y=0 $ ed infine $ x=0 $ e $ y=0 $

Determinare modulo e argomento della soluzione z dell'equazione
(2+i)(z+3i) = 7i-6
Io ho svolto i calcoli, isolando la z, e mi risulta z= $(-3i^2+i-6)/(2+i)$
ma la soluzione riporta che z = -1+i
poi per quanto riguarda modulo e argomento, una volta trovato z, è facile da ricavare ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve,
è da giorni che sto cercando di capire che cosa la prof intenda con il metodo di trovare la temperatura di equilibrio in assenza di dispersione di calore in un calorimetro dato il grafico della temperatura in funzione del tempo. Ho pensato che si possa trattare di una media integrale o di qualcosa del genere. Ma perchè mai la si ...

Salve avrei bisogno di un piccolo aiuto
In pratica ho un file excel in cui ho due serie di dati così composte
X1 | Y1 | X2 | Y2
0 | 0 | 0 | 1
0,06 | 1 | 0,02| 2
0,1 | 3 | 0,04| 3
0,18 | 4 | 0,08| 5
0,2 | 3 | 0,1 | 4
vorrei riuscire a fare uno script che mi restituisca solo i valori di Y1 in corrispondenza dei quali X1 è uguale a X2. Mi potreste aiutare, sto veramente impazzendo. Grazie mille.

Ciao a tutti. Ho difficoltà con il seguente esercizio:
Determinare a quali spazi di Lebesgue $L_p(\mathbb{R})$, con $1 ≤ p ≤ ∞$, appartiene $f(x) ≡ {1 − cos x}/|x|^\alpha$ con $\alpha$ reale.
Per $\alpha<0$ la funzione non appartiene a nessuno spazio di Lebesque, poichè non è limitata.
Per $\alpha=0$ la funzione diventa $f(x) ≡ 1 − cos x$ che appartiene solo a $L_{\infty}(\mathbb{R})$, poichè ha un massimo in $2$.
Ma non capisco come agire per ...
Salve ragazzi,
Cito in breve il problema.
In un piano verticale Oxy (con y verticale ascendente), una guida circolare omogenea di massa m e centro C e raggio 4R rotola senza strisciare sull'asse Ox. Un disco omogeneo di massa m , centro G e raggio R rotola senza strisciare lungo il bordo interno della guida in modo che il punto di contatto T si mantenga sempre maggiore o uguale a quella di C, in pratica ( XT è sempre maggiore o uguale a XC). Sul sistema agisce ua coppia $ M=mg|OH| hat(k) $
Il ...
Non chiedo mai aiuto per le derivate, ma questa volta anche dopo innumerevoli tentativi, ottengo sempre lo stesso risultato, quindi non capisco dove io stia sbagliando. In fondo allego il risultato del libro (Tecnos N.3 pagina ...

Buongiorno,
non riesco a capire come calcolare P2(x), cioè il terzo elemento della successione di sturm, inoltre non so quali valori scegliere (cioè quali intervalli) quando vado a calcolare il numero di variazioni.
Ad esempio per il polinomio $ x^3 - 2x^2 - 2x + 4 = 0 $
Grazie mille

Ciao a tutti!
Qualcuno sa forse dimostrare questa diseguaglianza?
$\sum_{i=1}^n (x_i-z_i)^2 * sum_{i=1}^n (z_i-y_i)^2 >= (sum_{i=1}^n (x_i-z_i)(z_i-y_i))^2$?
È un'ora che ci sbatto la testa contro e non riesco proprio ad uscirne! Ho anche provato a riscriverla in questo modo, ma risulta solo più semplice alla vista, certo non ai calcoli!
$\sum_{i=1}^n u_i^2 * sum_{i=1}^n v_i^2 >= (sum_{i=1}^n u_iv_i)^2$
Grazie mille a chiunque rispondere

Ciao a tutti!
Devo mostrare che vale: $|z|-|w|<=|z-w|$, con $z$ e $w$ numeri complessi.
Io ho proceduto così:
$|z|=|(z-w)+w|<=|z-w|+|w|$ per la disuguaglianza triangolare, valida nel campo complesso. Da questo ottengo: $|z|-|w|<=|z-w|$. A me la dimostrazione sembra fatta e finita, però la soluzione dell'esercizio dice che, per verificare la disuguaglianza, è necessario mostrare anche che:
$|w|=|w-z+z|<=|w-z|+|z|=|z-w|+|z|$, sempre per la disuguaglianza triangolare. Dopodiché si ottiene che: ...

Esercizi fisica di ottica
Miglior risposta
Una lampada immersa è fatta muovere su e giù in una piscina per creare un gioco di luci. Se si vuole che la luce che emerge formi delle circonferenze di raggio compreso fra 50 e 80 cm, calcolare le profondità fra cui si deve far muovere la lampada.
[R: fra 44 e 70 cm]
Non riesco a capire come si ricava la formula per il calcolo della norma del vettore proiezione $u$ nella direzione di $v$ cioè:
$|P_vu|=|uv|/|v|$
come salta fuori?
Questo lo capisco $P_vu=(uv)/|v|^2v$ ma come salta fuori la norma non ho ben compreso.
Grazie

Ciao sto trovando difficoltà con questo limite
lim(x->+infinito) log(x^4)-(2a)^x
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho disperatamente bisogno del vostro aiuto. Sto svolgendo uno studio di funzione e devo calcolarmi le intersezioni con gli assi. L'equazione è la seguente
$ -x-2arctan(1-x)=0 $
Io ho fatto così
$ -x-2(1-x)=0 $
$ -x-2+2x=0 $
$ x=2 $
Il problema è che l'intersezione avviene a -2,6. Ho provato a verificare il risultato dell'equazione con Wolfram e dovrebbe essere -2,6. Non riesco a capire dove sbaglio. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà

Salve vorrei sapere come studiare la convergenza del seguente integrale improprio al variare del parametro reale 'a':
integrale tra 1 e +infinito di 1/(x^2 + ax) dx
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti,
la problematica consiste nell'interpretazione di un risultato del libro con il mio, cioè non riesco a vedere se sono equivalenti.
Il problema è: Integrare la seguente equazione differenziale
$(1/t^2+3y^2/t^4)dt=2y/t^3dy$
Allora, il dominio di definizione è $T={(t,y) : t\ne0}$
Osservo che essendo il dominio $T$ "regolare sufficientemente" essendo chiusa è localmente esatta in $T$.
Allora scelgo $(t_0,y_0)=(1,0)\inT$
e trovo un potenziale:
$F(t,y)=\int_1^t1/s^2ds+\int_0^y-2s/t^3ds=1-1/t-1/t^3y^2$
E, ...

Salve ragazzi, ho bisogno di una mano con un esercizio.
Un sistema è formato da due condensatori piani di capacità C1=200 pF e C2 = 1000 pF connessi in parallelo e caricati a una ddp V0=400 V.
1)Calcolare la carica sui due condensatori
2)L’energia elettrostatica immagazzinata nei due condensatori.
3)Se la distanza tra le armature di C1 viene dimezzata, calcolare di quanto è variata la carica su C1 nelle due ipotesi
ipotesi 1) i due condensatori continuano a rimanere attaccati al generatore ...

Buonasera a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi sa come si fa a sapere "in maniera rapida" se la risposta allo scalino di un sistema è oscillante.
su degli appunti di studenti passati ho trovato che l'unica prova fatta è verificare che gli autovalori del sistema retroazionato abbiano parte reale comprea tra 0 e -1.
-vorrei gentilmente sapere se questa cosa è vera
- e se lo fosse qualcuno riesce a spiegarmi il perchè?(o almeno ad indicarmi quale argomento cercare)
vi ringrazio in ...

Buongiorno a chi legga, per comodità allego un'immagine del problema:
https://puu.sh/wL1l7.png
A essere onesto sono un po' perso, ho alcune idee su come risolvere i vari punti ma non riesco a metterle in pratica. Ciò che ho è:
- il moto è sicuramente armonico, dunque l'equazione del moto sarà del tipo $ ddot(x)+omega^2x=0 $, con $ omega $ pulsazione. La risposta che viene fornita, però, è $ ddotx+(2k)/(3m)x=0 $, ovviamente dunque con pulsazione $ omega=sqrt((2k)/(3m)) $
... come calcolo la pulsazione del ...