Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tra le liste di numeri (1,2,3) (1,2,5) (2,3,4,6) (2,4,6,8) (2,3,4,5,7) se ne vuole individuare una e solo una mediante le seguenti affermazioni :
- se c'è 1, c'è anche 2
- c'è 3
- ci sono due numeri e la loro differenza e ci sono due numeri e la loro somma
- ci sono due numeri e il loro prodotto oppure ci sono due numeri e il loro quoziente.
Quali delle seguenti affermazioni risulta vera ?
A. La lista è (1,2,3)
B. Nessuna lista verifica le condizioni
C. La lista è (2,3,4,6)
D. Le ...

Salve a tutti vi scrivo per avere un aiuto in questi due problemi di fisica :
1°)
Un aereo in picchiata si muove con velocità costante di modulo v=360 Km/h mantenendo una
inclinazione di α=30° rispetto all’orizzontale. Ad un’altezza h=800 m l’aereo sgancia un prima
bomba e dopo un tempo$ τ=1s $ una seconda bomba. Si calcoli, trascurando la resistenza dell’aria, la
distanza d tra i punti in cui le bombe raggiungono il suolo.
In questo avevo pensato di rappresentare tale azione su un ...

Salve a tutti,come da titolo sono alla ricerca di esercizi di Fisica 1,dalla cinematica alle oscillazioni,tutto in pratica,apro una discussione, in quanto i link presenti nella sezione dedicata sono tutti offline, e cercando su internet non ho trovato nulla di particolare,o esercizi troppo semplici o altri davvero molto complessi per le mie capacità.
Spero che qualcuno mi possa aiutare e grazie anticipatamente.

Buongiorno a tutti, ho il seguente problema (per la verità standard). I miei dubbi risiedono più che altro nei procedimenti:
vorrei sapere se in (i) esiste un modo alternativo
E se in (iii) e (iv) la strada è effettivamente quella oppure può essere accorciata.
Sia $C$ una curva parametrizzata da $\sigma(t)=(cos(t),sen(2t))$, $t \in (0,2 pi)$.
(i) Determinare i punti di flesso di $C$.
(ii) Determinare le tangenti a $C$ in $(0,0)$.
(iii) ...

Sia $S={1-x^2,x-x^3,1-x,x+x^2}$ , determinare il rango del sistema di vettori di S. Sia $W=<S>$. Caratterizzare $W$
Come procedo? Per caratterizzare cosa si intende?
Ho individuato il rango di S, ed è il rango massimo quindi S è una base di $R_3[x]$. Quindi W sarebbe tutto S? E per la caratterizzazione?
Altra cosa, due sottospazi sono supplementari se sommati danno tutto lo spazio vettoriale, giusto?
Ciao ragazzi potreste dirmi se è giusto come ho svolto lo studio della continuità/derivabilità di questa funzione?
$\{(2x + 1, x<-5),(-9 , -5<x<5),(4x+4 , x>5):}$
Per prima cosa ho trovato i punti di continuità
$lim_(x->-5^+)(-9)$ = -9
$lim_(x->-5^-)(2x+1)$ = -9
f(-5)=-9
$lim_(x->5^+)(4x+4)$ = 24
$lim_(x->5^-)(-9)$ = -9
f(5)=24
dunque la funzione è continua solo nel punto x=-5
Fino a qui è giusto?
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un piccolo intoppo in un esercizio sulle serie di Fourier, anche se a dire il vero il mio dubbio non riguarda la serie bensì il calcolo di un integrale. L'esercizio recita:
"Si scriva la serie di Fourier della ripetizione periodica della funzione $f:[0,(3pi)/4 [ to RR$ di legge $f(x)=|cosx|$ indicando poi la somma."
Come prima cosa mi sono fatto il grafico della ripetizione ed ho visto che la funzione non è ne pari ne' dispari e che inoltre la funzione è ...
Determinare i punti critici della funzione:
f(x,y)=arctan(x^2+2xy)
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio.
Vi spiego...
Ho cercato le rispettive derivate parziali e, avendo ugual denominatore, nel sistema ho preso in considerazione solo il numeratore ovvero:
2x+2y=0
2x=0
da cui trovo il punto A(0,0).
Adesso, per il calcolo della matrice hessiana potrei continuare a considerare unicamente il numeratore e quindi fare le derivate parziali solo di 2x+2y e di 2x senza il ...
Aree
Miglior risposta
l'esercizio mi chiede se un triangolo equilatero che ha l'altezza congruente alla diagonale di un quadrato ha area minore maggiore o non si può definire, del quadrato.
Io so che area triangolo= b*h/2 e del quadrato d*d/2 quindi mi viene da dire che i dati non sono sufficienti ma ......perchè avrebbe specificato equilatero? Grazie
Aree (240003)
Miglior risposta
l'esercizio mi chiede se un triangolo equilatero che ha l'altezza congruente alla diagonale di un quadrato ha area minore maggiore o non si può definire, del quadrato.
Io so che area triangolo= b*h/2 e del quadrato d*d/2 quindi mi viene da dire che i dati non sono sufficienti ma ......perchè avrebbe specificato equilatero? Grazie

Buongiorno,
Visto che il gradiente di una funzione è ortogonale alle curve di livello in ogni punto ed è quindi ortogonale al versore tangente alla curva, è lecito dire che se il gradiente è una funzione continua e se prendo una specifica curva di livello $\gamma (t)$ allora anche $dot(\gamma(t))$ è continua e quindi la curva è regolare?
Se non lo è, è possibile aggiungere altre condizioni affinchè sia vero?
Grazie

Salve a tutti, sono già due o tre volte che scrivo qui e ho sempre ricevuto commenti o aiuti utilissimi, quindi volevo proporvi questo esercizio che non riesco a risolvere:
"Un numero aleatorio Z è distribuito uniformemente sulla parte della circonferenza
unitaria contenuta nel primo quadrante. Determinare la densità di probabilità del numero
aleatorio $ X = e^Z $ "
Innanzitutto, ho calcolato il valore K per cui fz è una densità: mediante integrazione di R da 0 a 1 e di ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto con questo esercizio sulle variabili casuali:
considerare la parte di piano complesso delimitato dalle radici complesse di $z^4=16$. Un dispositivo seleziona un punto a caso da questa regione e tutti i punti hanno stessa probabilità di estrazione. x e y sono la parte reale e immaginaria di tali punti nel piano complesso e sono variabili casuali. Devo determinare le densità di probabilità marginali, la probabilità cumulativa congiunta, le probabilità ...

Trovare il punto medio di un segmento usando solo ed esclusivamente il compasso.
Cordialmente, Alex

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ciao a tutti,
Volevo chiedere se qualcuno potrebbe farmi vedere come si trova il punto più sollecitato nella sezione più sollecitata e come si rappresenta il cerchio di Mohr.
Se la sezione è circolare cava, l'asse neutro non si trova su uno dei due assi e quindi il punto più sollecitato, dovendo essere quello più lontano dal neutro, si trova a una distanza pari al raggio dall'asse?
Inoltre quando calcolo la tensione ...

Potreste aiutarmi a determinare il verso con la regola della mano dx?
possibilmente con il palmo della mano e non con indice e medio.
grazie

Oggi ho provato a risolvere il seguente esercizio, di cui non conosco la soluzione:
Testo
Sia $\tau$ la famiglia di sottoinsiemi di $RR^2$ formata dal vuoto e da ogni sottoinsieme costituito da $RR^2$ meno un numero finito di rette e punti.
(1) Dimostrare che $\tau$ è una topologia su $RR^2$
(2) Stabilire se $(RR^2, \tau)$ è $T_0,T_1,T_2$.
(3) Stabilire se l'insieme $C={(x,y) \in RR^2: x^2+y^2<1}$ è ...

Ho questo problema di Cauchy:
${y'=2logx/x(y^2+1) ; y(1)=1}$ ho quindi $a(x)=2logx/x$ che è continua in x diverso da 0 quindi prendo l'intervallo (0;+infinito) poi $b(y)=y^2+1$ continua e detivabile in R quindi abbiamo una sola soluzione..svolgendolo ho come risultato $y=tg(ln^2x+pi/4)$ quindi in questo caso l'intervallo massimale è (0;+infinito) oppure devo porre $-pi/2<pi/4+log^2x<pi/2$ ??

Ciao a tutti, voglio solo che diate un'occhiata a questo esercizio che ho risolto, per verificare (almeno) l'esattezza del procedimento
Per ogni $h\in RR$ sia $F_(Ah)$ l’applicazione lineare determinata dalla matrice :
$A_h = ((2,0,0,0),(1,0,1,0),(0,1,0,h))$
1) Per quali valori del parametro $h$ risulta $dim(Ker(F_(Ah))) = 1?$ Determinare in questo caso una base per il nucleo dell’omomorfismo.
2) Trovare due vettori distinti di $RR^4$ che abbiamo come immagine ...