Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto non riesco ad aiutare mia figlia
Miglior risposta
i segmenti AK e CK sono sulle bisettrici dell'angolo al vertice in A e dell'angolo alla base in c del triangolo isoscele ABC.Sapendo che le due bisettrici formano un angolo AK^C di 119°30' calcola la misura degli angoli del triangolo dato

Buonasera a tutti,
Mi trovo in difficolta con un passaggio per calcolare il modulo dell'accelerazione:
$\lim_{\Delta \to \0} (2vsen(\Delta\Theta / 2)/(\Delta t))$ dice di moltiplicare e dividere per $\Delta\Theta$ ed ottiene:
$v \lim_{\Delta \to \0}[((sen(\Delta\Theta / 2))/((\Delta\Theta / 2)) * (\Delta\Theta)/(\Delta t))]$
Cosa non ho capito? Non ho capito come fa a togliere il 2...perchè appare quel delta mezzi anche sotto e come tira fuori v dal limite.... Grazie mille per ogni risposta.

Ciao a tutti, se ho un integrale doppio che rappresenta un disegno io so che :
- se il dominio è x semplice integro prima rispetto ad x e poi quello che mi esce lo integro rispetto ad y
- se D è y semplice integro prima rispetto ad y e poi rispetto ad x.
E' corretto?
E se è semplice sia per x e y che devo fare?
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano in questo esercizio:
Si discuta la convergenza della seguente serie.
$\sum_{n=1}^{\infty }(-1)^{n}\ [ nlog\sqrt{1+\frac{1}{n}} ](3n^{2}+n)e^{-n}$
grazie.

Ciao a tutti.....
Ho un forte dubbio; non sò come calcolare il campo elettrico generato da una barretta (con carica uniforme) lunga L e con carica Q. I punti in cui devo calcolare il campo elettrico sono:
1) perpendicolare ad un estremo della barretta
2) Ad un punto qualsiasi sopra la barretta (con angoli $ del 1 != del 2 $ ) gli angoli sono quelli che il punto forma con con gli estemi della barretta e la perpendicolare
grazie

Salve a tutti,
non riesco a capire come mettere a sistema le soluzioni di una equazione alle derivate parziali di second'ordine per il calcolo della soluzione particolare date le condizioni iniziali.
il problema è il seguente:
$ (partial^2U)/(partial t^2) = 16 (partial^2U)/(partial x^2) $
con $ Ux(0,t)=Ux(4,t)=0 $ per $ t>=0 $
e $ U(x,0) = 2cos(5pix) +cos(3/4pix) $ per $ 0<=x<=4 $
quindi, applico la trasformata coseno di fourier posta $ u(n,t) = F c {U(x,t)} $
e il tutto diventa $ (d^2u)/dt^2 = - eta^2 pi^2 u $
con polinomio caratteristico ...
Ciao a tutti. Qualcuno riesce a risolvere questo problema di geometria? La differenza tra due dimensioni di un rettangolo è 6 dm. Sapendo che il perimetro è 84 dm, calcola l'area del rettangolo. Vi ringrazio in anticipo.
Salve a tutti,
dovrei risolvere la seguente equazione:
$y'(t) + int_0^t tau y (t - tau) d tau=cos(t)delta(t)+e^(t-1)H(t-1)$
Potreste dare un'occhiata al mio procedimento? Non sono per niente sicuro di quello che ho fatto.
Come prima cosa ho "diviso" l'equazione in due
$"(1)"$: $y'(t) + int_0^t tau y (t - tau) d tau=cos(t)delta(t)$
$"(2)"$: $y'(t) + int_0^t tau y (t - tau) d tau=e^(t-1)H(t-1)$
La trasformata della $"(1)"$ mi viene: $s hat(y) + 1/s^2 hat(y)=1 => hat(y)=s^2/(s^3+1)$
e su questa prima parte sono abbastanza sicuro, per quanto riguarda la $"(2)"$ ho applicato la formula del ...

Salve ho un problema con l' esercizio :
Assegnata la funzione
$f(x,y)=x^3y log|y|+xy^3log|x| $
dire se è differenziabile in (0,0)
grazie .
Salve,
sto risolvendo un limite molto semplice ma ho dei problemi
$lim_(x->2)( root(3)(x) - root(3)(2) )/(x-2)$
Sostituendo il 2 si presenta la forma $0/0$ e quindi cerco di fare qualcos'altro.
La mia idea è quella di razionalizzare, cioè $((root(3)(x) - root(3)(2) )*(root(3)(x) + root(3)(2) ) )/((x-2) * (root(3)(x) + root(3)(2) ) )$
Ma il risultato è sbagliato...
Qual'è l'errore che sto commettendo?
Ciao ragazzi, avendo il differenziale
$du_i = frac{\partial u_i}{\partial x_k} dx_k$
elevandolo al quadrato sul libro scrive:
$frac{\partial u_i}{\partial x_k} frac{\partial u_i}{\partial x_L} dx_k dx_L$
come mai non scrive :
$frac{\partial u_i}{\partial x_k} frac{\partial u_i}{\partial x_k} dx_k dx_k ?$

Buongiorno quale sarebbe la differenza tra l'alternativa B e la C in questo quesito?
Data l'affermazione"l'ipotesi A è una condizione sufficiente e NON necessaria perché una data conseguenza B si verifichi" quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) B si verifica solo quando risukta verificata l'ipotesi A
B)B può non verificarsi anche se risulta verificata l'ipotesi A
C) B può verificarsi anche se non risulta verificata l'ipotesi A
D)B nib si verifica se risulta verificata l'ipotesi A
E) B ...

Siano date le rette di equazioni cartesiane
$ r_1 : \{(x = 2z − 9),(y = −z + 2) :}$
$ s_1 :\{(x = 2y + 1),(x = 2z − 3):}$
$ ρ_1 :\{(x = −2z + 1),(y = z + 3):}$
$ ρ_2 :\{(x = z + 2),(y = −x + 2) :}$
Trova la retta r passante per$ P = (−1, 2, 3)$, parallela al piano $\pi : 3x − 2y + 7z = −1 $e incidente alla retta r1, e la retta s parallela a s1 e che interseca le rette ρ1 e ρ2. Le rette r e s sono sghembe?
In questi esercizi con l'incidenza tra le rette come mi devo muovere?

Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa risolvere questo dubbio. Ho letto sul testo dal quale studio, che un corpo ha almeno due elementi. Pertanto mi chiedo: l'anello nullo, per quanto banale, non è comunque un corpo? Perche deve per forza avere almeno 2 elementi?
Spero che qualcuno chiarisca questo mio dubbio stupido. Grazie.

Buon pomeriggio a tutti, sto svolgendo un esercizio, trovato online, di cui riporto il testo:
Un muratore di massa M = 100 kg si trova seduto su una piattaforma di massa m = 20 kg in prossimità di un’impalcatura. Egli regge un estremo di una fune (inestensibile e priva di massa); l’altro estremo della fune, tramite una carrucola priva di massa fissata alla sommità dell’impalcatura, è agganciato alla piattaforma. Il muratore, per muoversi verso l’alto, tira la fune con una forza tale che la ...

Buondì, non riesco a capire a che valori converge questa serie:
$sum 2^-n*cos(k*n)$ con la somma che parte da uno e va ad infinito.
Grazie in anticipo

I numeri "amici" sono coppie di numeri tali per cui uno dei due è uguale alla somma dei divisori propri dell'altro e viceversa (per esempio sono numeri amici $220$ e $284$).
Non solo amici però, esistono anche dei "clan" ( ) cioè "catene" di numeri dove accade che partendo dalla somma dei divisori propri di uno di essi se ne ottiene un altro del gruppo e ripetendo su questo la stessa operazione se ne ottiene un terzo e iterando di nuovo si giunge a quello da cui si è ...

Qual è il più piccolo numero $n$ che abbia $100$ divisori ($1$ e $n$ compresi) ?
Cordialmente, Alex

Ciao ragazzi vi riporto qui un testo di un esercizio svolto:
"Un cavo coassiale è costituito da un conduttore interno(cilindro pieno di raggio c)e uno esterno(regione compresa tra due superfici cilindriche di raggi b e a>b). I conduttori sono percorsi da correnti di uguale intensità I dirette in verso opposto,con densità di corrente uniforme.Determinare il campo magnetico in funzione della distanza dall'asse."
Mi servirebbe solo un aiuto nella comprensione del risultato della corrente ...

ciao a tutti!
l'anno prossimo in un corso a scelta che ho deciso di fare una parte di programma riguarda la parte in spoiler
3. Laboratorio (con Matlab)
3.1. Statistica Descrittiva
3.1.1 Analisi Esplorativa dei Dati Unidimensionali
3.1.1.1 Elaborazione dei Dati. Frequenze, Diagramma e Istogramma
3.1.2 Sintetizzare i Dati.
3.1.2.1 Principali Indici Statistici : media campionaria, moda, mediana, varianza campionaria,
deviazione standard campionaria, curtosi, asimmetria
3.1.2.2Percentili, Quartili ...