Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto risolvendo un problema relativo a due masse M1=2Kg e M2=Kg, tenendo conto che la corda che le unisce è di massa trascurabile e inestensibile, e che la puleggia costituita da un cilindro M=5Kg rotola senza strisciare a contatto con la corda. Si vuol calcolare l'accelerazione del delle masse.
Provando a svolgere il problema, ho considerato per ogni corpo le relative forze in gioco:
Per il corpo M1 lungo X : T1=M1a
Per il corpo M2 : M2g-T2=M2a
Mentre per il corpo M ho considerato la ...
Ciao, ho visto online una soluzione di questo esercizio ma non capisco alcune cose..
Due griglie $G_1$ e $G_2$ metalliche parallele molto estese distanti $d$, tra le quali è applicata una d.d.p. $V$, separano due regioni in cui esiste un campo magnetico $B$ uniforme, ortogonale al disegno, Nel punto $A_1$ viene iniettato un protone che con velocità $v_1$ attraversa la griglia $G_1$, ...

Posto in questa sezione dato che questo dubbio mi è venuto studiando il lemma di Riesz e la sfera unitaria.
Supponiamo di avere uno spazio metrico $(X,d)$, voglio dimostrare che lo spazio metrico non è totalmente limitato.
Se dimostro che, fissando $r=1$ per esempio, per ogni $n in NN$ esistono $n$ palle di raggio $r$ disgiunte che non ricoprono $X$. Posso concludere che lo spazio non è totalmente limitato? E se si, come ...

E' da tempo che non faccio uno studio di funzione, e devo rispolverare un po' la mente.
Avendo questa funzione: $(2x - 1)/(sqrt(x^2 - 1))$, ovviamente ho trovato il dominio che è $( -oo, -1) uu (1, +oo)$
ovviamente ho fatto la ricerca degli asintoti, per l'asintoto verticale facendo il limite che tende sia a $-1^-$, ho trovato immediatamente un asintoto verticale, poi invece per quanto riguarda $1^+$ e ho trovato un altro asintoto verticale. Fino a qua è tutto a posto.. il dubbio è nella ...

Buongiorno, vorrei chiedere un po' di aiuto su questa tipologia di esercizi, in particolare sullo studio della convergenza totale per serie di potenze. Un esempio:
Da zero a infinito sum (n-1)/[2^n(n+1)] (x^2 - x)^n faccio una sostituzione imponendo t=(x^2 -x) così da trovare una serie di potenze, utilizzando il rapporto trovo che il raggio di convergenza è 2 e che la serie non converge agli estremi. Tornando a t=(x^2 -x) imposto il sistema -2

Buongiorno,
vi propongo il secondo problema dell'allegato:
Ho proceduto tenendo conto del complementare rispetto alla domanda del problema in modo tale da poter utilizzare la binomiale negativa ponendo il numero dei successi K=3 e andando quindi a calcolare il numero n di prove minimo per avere una probabilita del 95% di scoprire l'individuo malato.
Il mio problema sta nel fatto che ovviamente mi esce fuori un'equazione di difficile risoluzione: fosse stata una v.c. continua avrei usato la ...
Salve dovrei calcolare il Polinomio caratteristico per questa matrice, ma sono rimasto incartato nei calcoli;
$ M = ((h,1,0),(1-h,2,2-2h),(0,1,h))$
$ P(T) = |((h-T,1,0),(1-h,2-T,2-2h),(0,1,h-T)) |= <br />
<br />
(h-T) | ((2-T, 2-2h), (1,h-t)) | + (1)^-1 |(1-h,2-2h),(0,h-T)| =<br />
<br />
= (h-T) ( T^2+T(-2h-h)+4h-2) + T-h+h^2-hT $
Forse ho fatto più calcoli del dovuto.... ma da qui non riesco ad arrivare al risultato che sul risvolto è:
$(h − T)(T − 1)(T − h − 1)$
Grazie per gli eventuali chiarimenti

non riesco a capire come risolvere questo logaritmo:
$log_2(1+(1)/(x^2+1))$
io ho provato a far così:
in pratica ho cercato di risolvere la disequazione all'interno del logaritmo.
$1+(1)/(x^2+1)>0$
$(x^2+2)/(x^2+1)>0$
ma questa disequazione non ha soluzioni nel campo reale, quindi l'intero logaritmo non ha soluzioni giusto?
Salve , vorrei chiarire un aspetto nello studio delle applicazioni lineari con dimensione di arrivo diverso da quella di partenza ;
ad esempio
$f : RR^3 → RR^4$definita dalle seguenti relazioni:
$<br />
f(1, 1, 1) = (h + 10, h, 2h + 1, −1)<br />
f(0, −1, 1) = (h + 1, 9, 1, 8)<br />
f(0, 1, 0) = (3, −3, h, −3)<br />
$
al variare di h ∈ R
ottengo
$M(f) = ((3,3,h+4),(h-3,-3,6),(0,h,h+1),(-3,-3,5)) $
L'esercizio svolto poi continua così
"Calcoliamo il Minore"
$| ((3,3,h+4),(h-3,-3,6),(-3,-3,5))| $ = −3h(h + 9). etc etc
Come mai si sceglie proprio di "scegliere " la terza riga ?
c'è qualcoas che ci indica quale riga scegliere per calcoalare ...

Un sondaggio condotto su un campione bernoulliano di 400 italiani ha mostrato che l'80% di essi sarebbe contrario all'entrata in
vigore del TTIP (Trattato commerciale tra Stati Uniti ed Unione Europea).
a) Calcolare e commentare un intervallo di confidenza al 92% per la proporzione di italiani contrari all'entrata in vigore del TTIP specificando se il livello di confidenza è esatto oppure approssimato e discuterne le motivazioni.
b) Quanto dovrebbe essere l'ampiezza campionaria n affinchè, ...

Salve, nello scorso appello di algebra e geometria mi è capitato un esercizio di questo genere:
Ho una retta r descritta dall'equazione parametrica :
(1,1,0) + t (1,0,7)
dove (1,1,0) è un P (punto) della retta e (1,0,7) il vettore direzione
La retta r è CONTENUTA in un piano che chiameremo $ pi $ .
Sappiamo che la retta r giace sul piano $ pi $ .
Quello che ho dedotto io è :
"dato che r giace su $ pi $ sono di conseguenza parallele e, di conseguenza, la ...
Ciao a tutti, sto affrontando moltissimi esercizi sui problemi di ottimizzazione. Nel caso dei vincoli misti (ovvero disuguaglianze ed uguaglianze) riscontro una serie di difficoltà nello studio dei casi e nella definizione delle condizioni. Ad esempio:
$f(x,y)= xy$
soggetta ai vincoli :
$x+y=1 <br />
<br />
x≥0 <br />
<br />
y≥0$
Dopo aver costruito la Jacobiana dei vincoli, ovvero:
1 1
1 0
0 1
Scrivo la Lagrangiana:
$L= xy - μ(x+y-1) -λ'(x) -λ''(y)$
Dopo le condizioni di primo ordine non so proprio come continuare ...

qualcuno sa dimostrare perché $ int sec^2x dx =tanx $ ?

Salve,
vorrei sottoporvi la mia dimostrazione di un esercizio per vedere se è corretta.
Il testo è il seguente:
Sia f : $RR^3$ → $RR^4$ una funzione lineare iniettiva. Si dimostri che esiste una funzione lineare
g : $RR^4$ → $RR^3$ tale che la funzione composta g ◦ f : $RR^3$ → $RR^3$ sia l’identità. E possibile che esista una funzione h: $RR^4$ → $RR^3$ tale che la funzione composta f ◦ h: ...
La seguente è una possibile domanda di esame.
Il premio Nobel per l’economia Angus Deaton ha sostenuto che la disuguaglianza tra i redditi può
rappresentare un fattore propulsivo per la crescita economica. Descrivi una circostanza opposta, in
cui un aumento dei divari tra i redditi – per esempio tra salari e profitti – può indurre una crisi
economica.
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risponderla?
Grazie Matteo.

se per $a=c$ e $b=d$ si ha $ a/blogx-c/dlogy=a/blog(x/y) $ , per $a!=c$ e $c!=d$ come diventa la formula?

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di questo esercizio. Chi potrebbe aiutarmi?
$ iz^2-Im(z-15/2)=15 $
Io ho applicato la sostituzione $ z=x+iy $ ed eseguendo i calcoli ho ottenuto $ ix^2-iy"-2xy-y=15 $
$ { ( x^2-y^2=0 ),( -2xy-y=15 ):} $
Dunque
$ { ( y=0 ),( x=0 ):} $
$ { ( x=0 ),( y=-15 ):} $
Cosa ho sbagliato?

$ y''(x)+(y'(x))^2=1 $
$ y''+(y')^2=1 -> z=y' ->z'=y'' ->z'=-z^2+1$ ;
$ (z')/(-z^2+1)=1->int(dz)/(-z^2+1)=intdx $ ;
$ int(dz)/(-z^2+1)=int(dz)/((1+z)(1-z))=A/(1+z)+B/(1-z)=(A(1-z)+B(1+z))/((1+z)(1-z)) =(A-zA+B+zB)/((1+z)(1-z))=(z(B-A)+A+B)/((1+z)(1-z))->{ ( B-A=0 ),( A+B=1 ):}{ ( B=A ),( 2B=1 ):}{ ( A=1/2 ),( B=1/2 ):} $ ;
$ 1/2log(1+z)+1/2log(1-z)=x+c->1/2log((1+z)(1-z))=x+c->log(1-z^2)=2(x+c)->1-z^2=e^(2(x+c))-><br />
z^2=-e^(2(x+c))+1->z=root()(-e^(2(x+c))+1)$
e da qui derivando $z$ mi trovo $y$. Non riesco a capire dove sbaglio però...qualcuno può aiutarmi?

Buonasera,
Voglio proporre questo esercizio:
Studiando dal libro ho constatato che i sistemi stand-by si distribuiscono come una variabile casuale Gamma che per $ \alfa = 1$ a sua volta si distribuisce come una v.c. esponenziale.
Ponendo X come la v.c. le ore entro il quale l'affidabilità raggiunge una certa "misura" (se l'ho spiegato coi piedi, me ne scuso), ho posto: $ P(X \leq K) = 0.95 $ .
Poichè la distr. esponenziale ha formula: 1 - e^ $ \- \lamba $*X] e il nostro lambda è uguale a ...
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con il seguen esercizio?
Dimostrare la validtà del limite $ limx→1/2$ da sinistra $x^2/(2x-1) = -∞ $
scrivendo la disuguaglianza relativa alla funzione e determinando un opportuno insieme delle x che soddisfino tale uguaglianza.
Grazie in anticipo
Ps: Da sinistra intendo che accanto a 1/2 vi è il simbolo "-", non riuscivo ad impostarlo con il codice