Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non ho capito questo esercizio di matematica sui fasci di rette
Nel fascio generato dalle rette di equazioni x-y=0 e y+2=0 determina:
a. la retta parallela a quella di equazione y=2x
b. la retta perpendicolare alla bisettrice del primo e del terzo quadrante
Le soluzioni sono:
a. 2x-y+2=0
b. x+y+4=0
Salve! Vi propongo una dimostrazione del seguente teorema
Teorema
Una successione di numeri reali $(a_n)$ è convergente se e solo se verifica la condizione di Cauchy.
===============================================
Mi interessa capire se la dimostrazione è valida oppure no.
===============================================
Dimostrazione
La condizione è necessaria: se infatti $\lambda$ è il limite della successione allora per ogni ...
Non riesco ha capire questo esercizio sui fasci di rette, mi potreste aiutare
Senza trovare il punto di intersezione delle due rette di equazioni 5x+4y+1=0 e 3x-2y+2=0 determina la retta che passa per tale punto e per l'origine
Soluzione
13x+6y=0
Problema geometria sui fasci rette
Miglior risposta
Non ho capito questo esercizio di matematica sui fasci di rette
stabilisci per quali valori di k le rette del fascio di equazione (k+1)x-ky-1=0 intersecano:
a. il segmento AB di estremi A(-1;0) e B(1;0)
b. il segmento BC di estremi B (1;0) e C (3;0)
Soluzioni
a. k=0 b. -2/3

In termodinamica la somma di tutte le energie possedute dai componenti di un sistema si definisce energia:
libera
di legame
potenziale
nucleare
interna
La risposta è 'libera' e non ne capisco il motivo.. Non dovrebbe essere 'interna'?
Sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$ a coefficienti in $Q$ ed ivi irriducibile , siano ${x_1,x_2,....x_n}$ le radici, avremo $(Q[x])//(p(x))~~Q(x_i)$ indicata con $x_i$ una generica radice, giusto?
Pertanto avremo $Q(x_1)~~Q(x_2)....~~Q(x_i)...~~Q(x_n)$

La pianta rettangolare di una piazza viene rappresentata su carta in scala 1:1000. Se la piazza copre una superficie di 2000 $m^2$, quale sarà l'area del rettangolo rappresentato sul foglio?
Prima domanda. Il rapporto in scala si deve intendere sempre in cm?
Non sarebbe un problema risolvere il problema se ci fosse di mezzo un quadrato ma avendo due dimensioni diverse.. Cerco di ragionare.. Quello che vediamo nella realtà dovrebbe essere 1000 volte più grande, giusto? Un lato del ...
E' data la funzione $f:[a,b]->RR$, per $f=q_{n+1}$ polinomio monico di grado $n+1$, determinare la migliore approssimazione polinomiale di grado $n$.
Bisogna determinare $p_n$ polinomio di grado $n$ che interpola $q_{n+1}$ tale che $||q_{n+1}-p_n||_{infty}=min{||q_{n+1}-p||}$ dove $p$ è un generico polinomio di grado $n$.
Usando che $||q_{n+1}-p||<=||q_{n+1}^((n+1))||_{infty}/((n+1)!)||omega_{n+1}||_{infty}$ dove $omega$ è il polinomio nodale, e inoltre si ha che ...
Se $F$ è un campo ed $p(x)$ un polinomio a corfficienti in $F$ ed ivi riducibile, cioè $p(x)=k(x)t(x)$ con ovviamente $k(x)$ ed $t(x)$ $in$ $F[x]$, se considero il campo $F[x]//k(x)$ il polinomio $t(x)$ sarà irriducibile anche in tale campo, come pure se considero il campo $F[x]//t(x)$ lo sarà rispettivamente $k(x)$, sto facendo confusione?

Ciao a tutti. Sto trovando non poca difficoltà nel capire la soluzione particolare della seguente equazione differenziale:
$(dVc(t))/dt+1/tau*Vc(t)=1/tau*Vm*cos(omega*t)$
Il mio modo di procedere è il seguente:
soluzione omogenea:
$(dVc(t))/dt+1/tau*Vc(t)=0$
$(dVc(t))/dt=-1/tau*Vc(t)$
$(dVc(t))/(Vc(t))=-1/tau*dt$
integro:
$ln(|Vc(t)|)=-t/tau+c$
$Vc(t)=e^(-t/tau+c)$
$Vc(t)=e^(-t/tau)*k$
Applicando il metodo di variazione della costante e rendo la costante una funzione di t
$Vc(t)=e^(-t/tau)*k(t)$
$(dVc(t))/dt=-1/tau*e^(-t/tau)*k(t)+e^(-t/tau)*(dk(t))/dt$
e vado a sostituire $Vc(t)$ e ...

Consideriamo la seguente coppia $M, N$ di interi positivi di quattro cifre: $(M,N)=(3600,2500)$
Come si può notare sono entrambi quadrati perfetti, hanno cifre uguali in due posizioni (le stesse) e due cifre differenti nelle altre due posizioni; inoltre, quando la cifra differisce, la cifra in $M$ è maggiore di $1$ della corrispondente cifra di $N$.
Trovare tutte le coppie di interi positivi di quattro cifre che hanno le suddette ...

Buona giornata, il dubbio nasce dall'uso dei logaritmi per eseguire moltiplicazioni ed ovviamente si estende alla somma di qualsiasi coppia di numeri reali troncati: se conosco, di ciascun numero, lo stesso numero di cifre decimali (come nelle tavole logaritmiche) e li sommo, non ho alcuna certezza sulle cifre della somma? Giusto?Infatti, la somma delle loro ottave cifre (che non conosco solo perché non le ho determinate) potrebbe produrre un riporto in grado di modificare la settima cifra e, a ...
Funzioni goniometriche (314302)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere l'esercizio 111? Non capisco perché le soluzioni siano minore o uguale a -1/5 e maggiore o uguale a 1/2. Perché le soluzioni non sono comprese tra questi due valori?
Un logico perfetto leggendo questo thread https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?p=8325279 propone tre domande che risolvono l'indovinello e la sua soluzione è naturalmente corretta! La sua soluzione prevede di porre nel seguente ordine una domanda \(D_1\), una domanda \(D_2\) ed infine una domanda \(D_3\). Le domande \(D_2\) e \(D_3\) possono dipendere dalle risposte ottenute alle domande precedenti.
La domanda \(D_1\) della soluzione del logico può essere una domanda che non fa riferimento al linguaggio degli oracoli ...
E' data la funzione $f(x)=x^2-3x+2$, con l'equazione associata $f(x)=0$, avente radici $1$ e $2$. Considera l'iterazione con punto fisso, con $x_0!=1$, $x_(k+1)=1/\omega(x_k^2-(3-omega)x_k+2)$ con $\omega!=0$.
i) Identifica il più grande intervallo in $\omega$ tale che per ogni $\omega$ in questo intervallo l'iterazione converge a $1$;
ii) Per $\omega=2$, determina $alphain(0,1]$ tale che l'iterazione converga a ...
Consideriamo il seguente esercizio:
Ho io scritto questo codice
Script:
g=@(t)(t.*(sin(t)).^2.*exp(-t));
m=10;
a=-2;
b=1;
F=@(x)(x-(x(:,end)-0)/6/m.*( g(x(:,1))+2*sum(g(x(:,3:2:2*m)),2)+4*sum(g(x(:,2:2:2*m)),2)+g(x(:,2*m+1))) );
k=0;
t=linspace(a,b,100);
for tt=t
k=k+1;
x(k,:)=linspace(0,tt,2*m+1);
end
figure(1)
hold on
plot(t,F(x),'k')
pause
n=3;
A=0;
x = linspace(a,b,m+1);
for j=1:m
x_in=linspace(x(j),x(j+1),n+1)';
for ...

sera a voi!
(Assumo che ^t sia "appiccicato" alla matrice più a sinistra. )
C'è una affermazione che mi lascia un po' interdetto riguardo la matrice ortogonale.
Ossia che se $(A^t)A=I$ allora A è ortogonale.
La dimostrazione dovrebbe seguire questi passi, stando al libro:
$A^tA=I => A A^tA=A$ quindi si deduce che $(A A^t)A=A$ è $(I)A=A$.
Il punto che mi lascia parecchio sospettoso è il seguente (valga l'associatività):
quando esiste un elemento inverso sinistro x di ...
Il metodo delle corde può convergere in un numero di iterazioni confrontabile con quello del metodo delle secanti?
Studia il comportamento della seguente successione di punto fisso del tipo $x_k+1=phi(x_k)$, al variare del parametro $p >0$ , $x_{k+1} = −1/p(e^(2x_k)+ 2)$ .In particolare,
i) Determina, se possibile, un intervallo opportuno per cui $|phi'(x)| < 1$ per ogni $x inI$;
ii) Determina, se possibile e dando eventualmente condizioni su $p$, un intervallo opportuno $[a, b]$ per cui $phi:[a, b]->[a, b]$;
iii) Concludi quindi sulla convergenza della successione come ...
Calcolare l’area dell’intersezione di tre cerchi aventi come rispettivi diametri tre lati di un triangolo rettangolo isoscele con i cateti di lunghezza unitaria.
Non so veramente da dove partire. Grazie
La soluzione è (π-2)/8