Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angus1956
Un esercizio mi chiede di confrontare graficamente la velocità di convergenza dei metodi di Bisezione, Newton e Secanti nel calcolo di uno zero della funzione. Non ho capito bene se devo usare il residuo $abs(f(x_k))$ e metterlo per ogni metodo in un grafico oppure mettere le $x^((k))$ sul grafico che sarebbero le approssimazione della soluzione esatta $x^(star)$ che però non conosco e per cui non potrei neanche usare l errore, qualcuno mi sa dire?

compa90
Buongiorno, sto provando a capire quali sono i punti di discontinuità della funzione di Dirichlet su i razionali, cioè $f: RR to RR$, $f(x)=1$, se $x in QQ$, $f(x)=0$, se $x in RR\\QQ$ Procedo nel seguente modo: $x_0 in RR$ allora $x_0 in QQ \vee x_0 in RR\\QQ$, per cui $x_0 in QQ \to f(x_0)=1$, $x_0 in RR\\QQ \to f(x_0)=0$ In generale una funzione di variabile reale risulta essere continua in un punto $x_0$ se si verifica $lim_(x to x_0^-)f=f(x_0)=lim_(x to x_0^+)f$ Sia $x_0 in QQ$, ...
4
4 lug 2023, 09:23

anotherkev
Ciao, mi potreste aiutare nella risoluzione di questo problema: Un conduttore sferico A di centro O e raggio R1 = 20 cm, su cui è distribuita una carica Qa, si trova all'interno di un guscio sferico conduttore B ad esso concentrico, avente raggio interno R2 = 30 cm, raggio esterno R3 = 40 cm e carica totale Qb = 10 x 10^(-6) C. Fra i due conduttori si ha una differenza di potenziale ΔV = Vb - Va = 100 kV. Determinare: i) la carica Q e le densità di carica sulle superfici dei due conduttori; ...

Dr.Hermann
Ciao a tutti. Recentemente ho installato Virtualbox per poter fare una partizione Windows 10 dato che io possiedo un mac. Ora il problema è che nonostante abbia aggiornato Virtualbox con la versione Oracle, quando vado in Windows non riesco a rilevare periferiche USB. Ho abilitato sulle impostazioni "porte"di Virtualbox tutto il necessario per poter far leggere i dispositivi su Windows, che siano esse USB 1.1,2.0 o 3.0. Ma niente da fare. Ho aggiornato i driver su Windows delle USB e ancora ...
1
26 mag 2023, 14:22

umbertobrambilla
non capisco questo problema di matematica un aiuto Determina per quale valore di a appartenente ad R le rette di equazioni y=ax-5 e y=-3x-4 si incontrano in un punto appartenente alla bisettrice del primo e del terzo quadrante Soluzione: a=-4

fresin
Salve volevo chiedervi il parere sulla soluzione di un esercizio di termodinamica preso dall'Halliday: il testo è: Si fa del tè freddo miscelando 500g di tè (acqua) a temperaturat Ti=90C con altrettanto ghiaccio al suo punto di congelamento supponendo il processo adiabatico. Calcolare per le condizioni di equilibrio la temperatura Tf finale della miscela e la massa mf restante di ghiaccio. Per la prima domanda ho fatto ho semplicemente imposto la conservazione ...

CosenTheta
Sia $n$ la dimensione della struttura dati in ingresso all'algoritmo Quicksort. Il caso peggiore (che capita quando il partizionamento produce due sottostrutture completamente sbilanciate, ossia una con nessun elemento e un'altra con $n-1$ elementi) si può descrivere con la ricorrenza $T(n) = T(0) + T(n-1) + \Theta(n) = T(n-1) + \Theta(n)$. Si vuole dimostrare che $T(n) = \Theta(n^2)$ utilizzando il metodo di sostituzione. Per fare questo, è necessario dimostrare (sempre tramite tale metodo) che ...
4
5 lug 2023, 12:34

cantbury
Ciao, vorrei porre una domanda sugli inversi. So che dato un insieme A e una operazione * se: - esiste inverso destro "b" e l'operazione è commutativa => $a*b=b*a=0$ Quindi deduco che ho anche inverso destro. - se vale la proprietà associativa es esiste inverso destro allora coincide con il sinistro e in particolare se esiste destro ed esistendo sinistro esso è unico. c'è però una domanda che mi pongo sul primo caso, non è assicurato che quando vale solo la commutativa l'inverso sia ...

dattolico_007
Salve ragazzi. Avrei bisogno di alcuni consigli per la risoluzione di alcuni tipi di integrali. In particolare $1)$ $int 1/(x^4+1) dx$. Per risolvere questo integrale ho prima completato il quadrato $(x^2)^2+1+2x^2-2x^2 = (x^2+1)^2-2x^2$ e poi l'ho visto come somma per differenza da cui $(x^2+1+2sqrt2x)(x^2+1-2sqrt2x)$. Quindi ho proceduto col metodo dei fratti semplici. Volevo sapere se questa è la via migliore o ci sono sistemi che riducono la mole di calcoli o in generale accorgimenti ...

Studente Anonimo
Il direttore di un carcere comunica a due prigionieri che faranno il seguente gioco, i quali avranno una notte di tempo per accordarsi su una strategia e dopo di che non potranno più comunicare. Il direttore posizionerà una chiave dentro una casella a caso di una scacchiera 8x8 situata in una stanza isolata. La chiave ovviamente non si vede. Dopodiché prenderà 64 monete identiche e una ad una le lancerà, con probabilità 1/2 esce testa e con probabilità 1/2 esce croce, una volta che lo stato ...
6
Studente Anonimo
30 giu 2023, 13:28

Angus1956
Allora devo dimostrare che la funzione $f(x)={(0,if x<=0),(e^(-1/x),if x>0):}$ è $C^infty(RR)$ ma non è $C^\omega(RR)$. Se riuscissi a dimostrare che $f^((n))(0)=0$ per ogni $n>=0$, allora potrei dire che se per assurdo $f$ fosse reale analitica su $RR$ allora in un intorno aperto di $0$ si avrebbe che $f(x)=\sum_{n=0}^{+infty}f^(n)(0)/(n!)x^n$ ma allora $f$ sarebbe identicamente nulla in questo intorno aperto di $0$ e ciò è assurdo poichè se ...
9
28 giu 2023, 17:20

mary98scc
sto cercando di calcolarmi i punti di un pezzo al quale bisogna fare una lavorazione di contornatura esterna. Sto avendo problemi nel calcolarmi le coordinate del punto $C$ , che è uno dei punti del raccordo tra circonferenza e retta. Qualcuno ha un consiglio da darmi?
13
6 lug 2023, 01:11

CptKeg
Ciao a tutti, ho diversi dubbi su un esercizio di termodinamica che ora vi illustro Un recipiente a pareti adiabatiche è suddiviso in due parti A e B, inizialmente separate da una parete anch'essa adiabatica. La parte B è occupata da una massa m=1 kg di acqua alla temperatura di 350k, mentre la parte A è occupata da una mole di gas perfetto monoatomico. La parete adiabatica superiore è costituita da un pistone di massa trascurabile e libero di scorrere senza attrito in ...

mitcho
Ciao, avrei una domanda piuttosto stupida su sottoinsiemi ma che vorrei cercare di rendere come definizione migliore di quello che ho capito. Definiamo A sottoinsieme di B quando per ogni x, $x in A$ allora $x in B$ Questo può dar luogo a due tipologie di sottoinsiemi propri e improrpi: Ho trovato differenti definizioni che però non riesco a conciliare: 1) ogni insieme B ha due sottoinsiemi imporpri ${}$ e $B$ 2) A è sottoinsieme proprio di B se ...

axpgn
Supponete di avere due mazzi standard da 52 carte, mescolati ben bene, posti uno accanto all'altro a faccia in giù. Girate contemporaneamente la prima carta di ogni mazzo e poi la seconda e la terza e così via fino alla fine dei mazzi. Qual è la probabilità, approssimativamente, che almeno una coppia sia composta da carte identiche? Cordialmente, Alex
4
5 lug 2023, 21:41

bucefalo_74
Buon pomeriggio, non riesco a risolvere questo circuito trifase e determinare la corrente i2(t). Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
11
3 lug 2023, 18:36

Sandro kensan
Ho fatto un ragionamento ma è scorretto e non trovo dove sto sbagliando. Questo è il ragionamento: \[ E_c = \frac{1}{2}mv^2\] \[F=ma\] se applico una forza \(F\) a una massa \(m\) questa accelera e la velocità risulta: \[\dot{v}=\frac{F}{m} \] \[v(t)=v_0+t\frac{F}{m} \] la variazione dell'energia cinetica tra \(t_0\) e \(t\) è quindi: \[\Delta E_c(t)=\frac{1}{2}m(t\frac{F}{m})^2\] \[\Delta E_c(t)=\frac{1}{2}\frac{F^2}{m}t^2\] quindi l'energia cinetica aumenta quadraticamente con il tempo. Ma ...

axpgn
Ci troviamo su una delle tante isole abitate da persone che dicono sempre la verità oppure mentono sempre. In particolare su questa i bugiardi sono decisamente votati alla loro "causa" ed inoltre cooperano fra loro al fine di non farsi scoprire. Uno straniero arriva sull'isola con un piano ovvero ogni volta che si imbatterà con un gruppo di isolani, egli farà a ciascuno di essi la seguente domanda: "Quante persone sincere ci sono in questo gruppo?". I bugiardi dell'isola scoprono ben presto il ...
4
5 lug 2023, 21:37

DanteOlivieri
ciao, avrei difficoltà con questo esercizio e gradirei un aiuto. "Le 5 lampadine della decorazione di un albero di Natale sono collegate in serie: se una si guasta, l'intera decorazione si spegne. Le 5 lampadine sono state scelte a caso da una scatola di 1000, di cui 100 sono guaste. La probabilità che la decorazione funzioni è...? Dovrebbe uscire 0,59, ma a me esce 0,9 perché ho fatto casi favorevoli (900) / casi possibili (1000). Non riesco a muovermi da qui!

silvanarc
$ 2[(x+1/4)(x-1/4)-(x+1/2)^2]+35/24=x-(2x+1)/3 $ aiutatemi a risolverla....grazie.
1
6 lug 2023, 11:04