Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Espressione 1307
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questa espressione? Grazie
Considerato questo problema sui polinomi interpolanti:
Volevo sapere se il mio codice potesse andare bene (soprattutto il punto 2):
Script
f=@(x)(x.*sin(x).*cos(x));
alpha=0;
beta=2*pi;
figure(1)
fplot(f,[alpha,beta],'r--')
hold on
pause
x=linspace(alpha,beta,8)';
plot(x, f(x),'*');
y = f(x);
a = get_polyn(x,y);
t = linspace(alpha,beta,100);
yp=polyval(a,t);
plot(t,yp,'k');
pause
x(9)=0.5;
y(9)=f(0.5)+sqrt(1e-3);
a = get_polyn(x,y);
t = ...

Ciao ragazzi , devo svolgere il seguente esercizio riguardante la conservazione dell'energia meccanica:
Un blocco di massa m1=1 kg e un blocco di massa m2>m1 sono inizialmente in quiete su un piano inclinato di 30° privo di attrito. La massa m2 è appoggiata ad una molla con costante elastica 11 kN/m. La distanza tra i due
blocchi lungo il piano inclinato vale 4 m. il blocco m1 è lasciato libero di scivolare ed urta elasticamente il
blocco m2, quindi rimbalza risalendo lungo il piano ...
Sono uno studente del primo anno di Fisica. Mentre studiavo Statica dei fluidi, in particolare la pressione, ho trovato nelle dispense del mio professore questo principio di cui non avevo mai sentito parlare e di cui non trovo assolutamente nessuna informazione su internet. Questo principio nelle dispense viene utilizzato per dimostrare la non direzionalità della pressione (penso si intenda il fatto che la pressione è una grandezza scalare e non vettoriale). Sapete dirmi qualcosa riguardo ...
Devo trovare l'anagramma di università dove le due I devono rimanere staccate.
Ho pensato che le lettere sono 10, ponendo la i fissa in prima posizione mi rimangono 8 possibili lettere in seconda posizione 8 in terza, 7 in quarta e così via, ma è sbagliato poichè il risultato è 10!/2!-9! e non capisco la logica.
Salve a tutti,
mi sto esercitando in vista dell'esame di Calcolo Numerico e mi sono imbattuto in un problema dal quale non riesco a venire a capo, ecco la traccia:
Sia $A$ una matrice con numero di condizionamento in norma 1
pari a $K_1(A) = 13$ . Supponendo di perturbare la matrice $A$ e il termine noto $b$
del sistema lineare $Ax = b$, stimare la perturbazione relativa della soluzione
$x$, sapendo che le ...

Buona sera,
giorni fa, in quei momenti in cui uno si trova tra la veglia ed il sonno, mi é venuto da pensare a chi sia stato lo scopritore della formula generale e che strada abbia percorso per giungere a determinarla.
Ora, che la formula sia esatta lo dice anche la sua dimostrazione, che é scritta su tutti i libri di algebra, ma, mi chiedo, come faceva, lo scopritore, a sapere che moltiplicando e dividendo per " 1-x " avrebbe ottenuto la formula generale?
Fausto
Nel metodo del punto fisso il residuo sarebbe $|phi(x^((k)))|=|x^((k+1))|$ oppure qualcos'altro?

Una tavola di legno, di volume totale pari a 20 dm³, immersa in acqua (densità 10^3 $(kg)/(m³)$) emerge per il 20%. Che forza verticale dobbiamo applicare alla tavola per immergerla completamente? Si assuma g = 10 $m/s²$.
A. 20 N
B. 4 N
C. 20 kg ᵖ
D. Non è possibile rispondere non conoscendo la densità del legno
E. 40 N
Risoluzione
Forza da me esercitata ≥ Farchimede applicata sul 20% del corpo
Forza da me esercitata ≥ $10^3 * (20/100*20*10^-3)*10$ = 40 N
Potreste farmi sapere se ho ...
Diagonali rombo con proporzioni
Miglior risposta
mi aiutate a trovare le diagonali del rombo? grazie
Ciao a tutti! Non riesco a capire un passaggio in una dimostrazione
Per ipotesi ho che $ |f'(p)|<1 $ , \( f:\mathbb R \longrightarrow \mathbb R \)
Considerato il numero \( a= (1+|f'(p)|)/2 \) , si ha ovviamente che
\( |f'(p)|
Ciao,
devo chiedervi un chiarimento.
Il quesito è:
Sia $ k in N $ e sia $ f $ la funzione definita in un intorno di zero dalla formula
$ f(x) = int_(0)^(x) (e^(-t^2)-t^k-1) dt $
a) Per quali $ k $ l'ordine di infinitesimo di $ f $ in $ x_0=0 $ è $ 3 $ ?
b) Per quali $ k $ risulta che $ lim_(x -> 0) (f(x)+f(-x))/(absx^alpha)=0 $ per ogni $ alpha > 0 $ ?
Per la prima domanda ho provato a svolgere l'integrale ma non ci sono riuscito. Ho trovato qui sul ...
Piccolo dubbio su questa equazione di secondo grado
$x/(x-1)+1/(x-2)=(2x-3)/(x^2-3x+2)$
scompongo il denominatore di secondo grado che risulta
$(x-1)(x-2)$
metto tutto a denominatore comune
$(x(x-2)+(x-1))/((x-1)(x-2))=(2x-3)/((x-1)(x-2))$
moltiplico entrambi i membri per $(x-1)(x-2)$ e risolvo pertanto
$(x(x-2)+(x-1))=(2x-3)$
$x^2-2x+x-1-2x+3=0$
i risultati della parabola sono 1 e 2.
L'esercizio però mi da come risultato impossibile.
ho provato a lasciare il denominatore non eliminandolo con la moltiplicazione ambo i ...
Piccolo chek su questo esercizio. Il risultato per me è sbagliato e chiedo conferma
$x(x-2)>=(x+3)/2$
$x^2-2x>=(x+3)/2$
moltiplico per 2 ambo i membri
$2x^2-4x>=x+3$
$2x^2-5x-3>=0$
soluzione $x<=-1/2 uu x>=3$
soluzione del prof $x<=-1 uu x>=3/2$
Grazie mille
ciao non ho capito questo esercizio di matematica mi potreste dare una mano
Determina per quali valori di k le rette di equazioni (k+2)x-y+1=0 e (k-1)x+ky-3=0 sono parallele e per quali sono perpendicolari
Soluzione: parallele k= (-3 +- radice di 13)/2 Perpendicolari k= +- radice di 2

Sia $f:[1,+\infty)\to \mathbb{R}$ una funzione di classe $C^1$ tale che $\int_1^{+\infty} |f'(x)|dx < +\infty$
Dimostrare che $\int_1^{+\infty} f(x)dx$ esiste $\iff$ $\lim_{n \to +\infty} \int_1^n f(x) dx$ esiste.
Dall'ipotesi deduco che $\int_1^{+\infty} f'(x)dx = lim_{x\to+\infty}f(x) -f(1)$ esiste ed è finito.
Sia $L = lim_{x\to+\infty}f(x) $
1) $L>0 \to \int_1^{+\infty} f(x)dx = +\infty$ ...ma poi?
2) $L<0 \to \int_1^{+\infty} f(x)dx = -\infty$ ...ma poi?
3)$L=0$ il limite non mi dice nulla:
Definisco $F$ tale che $F(x) = \int_1^x f(t)dt$.
Bisogna dimostrare che $\lim_{x\to +\infty}F(x)$ esiste ...

Buonasera,
stavo cercando di capire una dimostrazione e vorrei chiedere un aiuto a qualcuno ed eccomi qui.
Ho letto la dimostrazione dato un gruppo con * l'equazione $ax=b$ ha soluzione.
Si dimostra per questo che
- è unica: $ax=b$ quindi $a^(-1)ax=a^(−1)b→x=a^(−1)b$ da cui $x=a^(−1)b$ unica
- esiste, infatti; posso sempre assumere $x=a^(−1)b$ ho che $ax=b$
Vorrei però ampliare il discorso per capire questo tipo di dimostrazioni essendo la prima volta che ...

Buongiorno,
Avrei bisogno di una funzione la cui derivata tende a più infinito quando x si avvicina a zero. La funzione radice quadrata ne è un esempio. Mi chiedevo se lo fosse anche la funzione tangente iperbolica, anche se dal grafico non sembra. C'è un modo per modificarla per ottenere la caratteristica da me evidenziata?
Dimostrazione di geometria 1a superiore
Miglior risposta
Mi servirebbe risolvere il piú presto possibile questa dimostrazione di geometria
Dato un triangolo abc, sia ad la bisettrice dell’angolo in a. dal punto d, traccia la retta perpendicolare ad ad, che interseca rispettivamente in e e f le rette dei lati ab e ac. dimostra che ae `e congruente ad af.