Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Minchione1
I vettori (314333) Miglior risposta
Francesco si lancia sullo scivolo di un parco acquatico, formato da un primo tratto inclinato di 60,0° rispetto all'orizzontale e da un secondo tratto diretto orizzontalmente. La sommità dello scivolo si trova a 36,0m dal suolo. Sapendo che la distanza in linea d'aria tra il punto di partenza e quello d'arrivo di Francesco è di 45,0m, calcola la lunghezza totale dello scivolo. Il risultato deve venite 47,8 m
2
17 lug 2023, 08:49

nocciolodeldiscorso
Ciao, c'è un esercizio che non riesco a capire perché non mi torni. Ho la mia bella applicazione lineare: $f: RR^3 -> RR^3$, $f(x_1,x_2,x_3)=(x_2-x_3, x_1+x_2, x_1-x_3)$ e assumiamo il sottospazio $Z={(y_1, y_2, y_3)| 2y_1-3y_2+y_3=0}$. Si chiede di trovare $f^-1(Z)$ SOL: Primo metodo $f^-1(Z)={vecx in RR^3|f(vecx)in Z}$ Allora ho pensato che equivale a dire: $f^-1(Z)={vecx in RR^3|∃vecyinZ|f(vecx)=vecy}$ Ora, cosa vuol dire $∃vecyinZ$? Beh dalla definizione di Z (vuol dire) che sono vettori di R3 del tipo: $(y_1, y_2, -2y_1+3y_2)$ e gli $f^-1(Z)$ saranno quelle x per ...

DanteOlivieri
Ciao, avrei bisogno di aiuto con un esercizio: "Dati 4 segmenti, di lunghezza 10, 15, 20, 25 cm, quanti triangoli non degeneri si possono costruire con tali segmenti (usando i segmenti anche più di una volta)?" Dovrebbe essere 17. Non sapendo molto di geometria (non sapevo nemmeno cosa fossero i triangoli degeneri, ma dopo una breve ricerca ho scoperto che sono triangoli in cui un lato è uguale alla somma degli altri due e quando presenta un angolo di 180 gradi? Ma come fa un triangolo a ...
14
19 lug 2023, 09:16

anchilolli
Non ho capito questo esercizio di matematica di geometria analitica sulla parabola mi potreste aiutare Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che ha il vertice in V (-1;2) e passa per il punto A (0;4) Soluzione [math]<br /> y= 2x^2+4x+4<br /> [/math] Grazie in anticipo dell'aiuto
2
19 lug 2023, 14:54

Studente Anonimo
Perché al liceo, spesso, si insegna che \( \sqrt{2} = 1.4142...\) ? Perché non si dice che è solo una convenzione ma che potremmo benissimo scegliere di dire che \( \sqrt{2} = - 1.4142...\) ? Qual è l'utilità?
29
Studente Anonimo
16 lug 2023, 02:53

Marco1985Mn
Questa mattina ho trovato un pdf, dal quale estrapolo questa definizione. mi sembra errata; da per scontato che se derivata destra e sinistra non coincidono allora il limite destro e sinistro non coincidono. Se prendo ad esempio un punto angoloso, però, il limite destro e sinistro coincidono, in quanto convergono verso lo stesso punto, ma le derivate destra e sinistra sono diverse. ci possono essere casi in cui derivata destra e sinistra non ...
4
19 lug 2023, 19:10

dattolico_007
Sto avendo un po' di difficoltà nel dare un significato grafico a questi due concetti. Perdonate la confusione generale. Da quello che ho inteso uno spazio affine è uno spazio vettoriale che non ha centro privilegiato. Considerando il particolare caso di $R^2$, posso intenderla come una traslazione del piano cartesiano in un punto differente dal centro $O(0,0)$ (nel caso in cui non consideri il riferimento standard)? E' corretta come interpretazione? Inoltre il riferimento ...

dedsonline
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio. Non ho la funzione, ho solo il grafico (in foto). Mi è richiesto di stimare il limite tendente a -infinito di f(x)-x. Non ho idea di come si svolga. Grazie!
5
19 lug 2023, 13:53

carolapatr
Un quesito mi chiedeva cosa rappresentasse [(x,y)∈$R^2$ : $x^2 + y^2 = 2$] Quella quadra era una graffa, in realtà. Le alternative erano una circonferenza con raggio a, una circonferenza con raggio b.. Svolgendo qualche calcolo avrei detto una circonferenza con raggio √2 ma mi ha allarmato quel reale elevato alla seconda. Cosa significa? Inficia il risultato?
3
18 lug 2023, 08:41

FedeInsigne24
Ho provato a risolverlo però non sono sicuro del risultato( mi viene2951 più o meno 60)
4
15 lug 2023, 11:04

alessioben
Ciao, mi sa che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua..ma non riesco a capire come questa serie converga. $ sum_(n = 2)^(∞)1/(nlog(n!) $ Ho provato il criterio del rapporto, di condensazione di Cauchy, del confronto etc... ma niente. Qualche suggerimento? Grazie
13
17 lug 2023, 19:22

giacomo991
salve. Date due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ infinitamente derivabili sui reali. Se esiste un punto $x_0$ in cui $f(x_0)=g(x_0)$ e $f^((n))(x_0)=g^((n))(x_0)$ per ogni n naturale (dove $f^((n))$ è la derivata n-esima), si può affermare che le due funzioni sono uguali? A me sembra di si, ma non sono sicuro e non saprei proprio come approcciare il problema in modo più rigoroso. grazie mille
4
18 lug 2023, 15:37

Angus1956
Consideriamo l'integrale $\int_0^1x(1-x)abs(x-x_1)$, io pensavo di semplificarlo cosi: $\int_0^1x(1-x)abs(x-x_1)=\int_0^{x_1}x(1-x)(x_1-x)+\int_{x_1}^1x(1-x)(x-x_1)$, può andare bene?
4
18 lug 2023, 13:32

CateFrancesi
Non ho capito questo esercizio sulla parabola Discuti al variare di k, il numero dei punti di intersezione fra la parabola di equazione y=x^2 e la retta di equazione x-ky-1=0. Specifica in particolare per quale valore di k la retta è tangente alla parabola Soluzioni: [math]<br /> La retta è secante la parabola per k<1/4, tangente per k=1/4 ed esterna per k>1/4 <br /> [/math]
1
18 lug 2023, 17:28

PhilG
Buongiorno a tutti, scusate il disturbo ma volevo avere un aiuto da qualcuno per capire meglio il seguente esercizio: Domande: 1) Cosa si intende quando come pedice si ha un insieme? 2) Quando nell'esercizio ho il pedice scritto nel seguente modo: {1,2,...,k}, vuol dire che l'insieme S ha come elementi tutti i numeri appartenenti all'insieme dei numeri naturali da k e precedenti? quindi S è un sottoinsieme di N (numeri naturali)? 3) Cosa si intende quando si scrivono due ...

Angus1956
Sia $f$ una funzione sufficientemente regolare nell'intervallo $[0,1]$. Consideriamo la formula di tipo Newton-Cotes $\int_0^1f(x)x^(alpha)dx~~1/(alpha^2+3alpha+2)f(0)+1/(alpha+2)f(1)$ con $alpha> -1$ determina una espressione per l'errore, in termini di una derivata opportuna di $f$. Sia $p_2$ il polinomio di lagrange che interpola $f$ nei nodi $0$ e $1$ allora si ha che l'errore dell'integrale è: $\int_0^1(f(x)-p_2)x^(alpha)dx$, ora usando la formula data ...

carolapatr
Quello che si dice rispetto alla circonferenza circoscritta ad un triangolo isoscele, cioè che la distanza tra il centro e i vertici del triangolo sia uguale al raggio, vale anche per quello equilatero, no?
9
17 lug 2023, 18:10

mitcho
Volevo chiedere una cosa riguardo le matrici inverse. Ho visto una dimostrazione per cui una matrice A se ha inversa sinistra ha inversa destra (però la dimostrazione sfrutta il fatto che il rango sia massimo). Mi chiedevo quindi, se il rango non fosse massimo non è più vero che la matrice inversa sinistra implica che abbiamo inversa destra? Oppure esiste una generalizzazione di questo anche per matrici che non abbiano rango massimo?
12
6 lug 2023, 12:41

dattolico_007
Salve ragazzi, perdonate la domanda sciocca. Sto avendo alcune difficoltà nella comprensione dei valori di posizione velocità e accelerazione che assume un punto materiale in un moto armonico semplice. Le formule che il professore ha dato sono le seguenti: $x(t)=Asin(omegat+\phi) , v(t)=omegaAcos(omegat+phi) , a(t)=-omega^2Asin(omegat+phi)$ Sia leggendo sul Mazzoldi che sulle dispense del professore, per quanto riguarda la velocità e con $phi=0$ dice: E' massima nel centro e nulla agli estremi (per l'accelerazione dice che è massima agli estremi e ...

AnitaCarrolo
Non capisco questo problema di matematica Per ciascuno dei seguenti fasci, stabilisci se è improprio o proprio e in quest'ultimo caso, determina il centro e le rette generatrici (questo esercizio va fatto con il metodo dei fasci) a. kx-(k-2)y+k+3=0 b. (k-1)x - 1(1-k)y+k+3=0 Soluzione a. Fascio proprio; Centro C(-5/2,-3/2), generatrici x-y+1=0 e 2y+3=0 b. Fascio improprio
3
14 lug 2023, 19:24