Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buongiorno amici, vi scrivo il mio dubbio con questa osservazione su i numeri complessi riportato sul mio libro, sta introducendo la forma trigonometrica del numero complesso \(\displaystyle z \), la dicitura \(\displaystyle argz \) sta per argomento del numero complesso \(\displaystyle z \), come segue : Se \(\displaystyle z\neq 0 \) non è immaginario ( questo non vuol dire che non è reale, solo che non ha parte reale zero) ho riportato come è scritto sul libro, quindi anche le parentesi; e ...
6
5 set 2017, 08:14

Alice0
Ciao,Mi potreste aiutare in questi problemi di geometria grazie.1) calcola l'area di un rombo sapendo che la somma del lato e dell'altezza misura 29 cm e che il perimetro è 68 cm.il risultato è 204 cm2 2) il perimetro di un rombo e 64 cm e l'altezza è 4/5 del lato. Calcola l'area del rombo il risultato è 204,8 cm2.3) le diagonali di un rombo misurano 32 cm e 24 cm. Calcola l'altezza, sapendo che il lato misura 20 cm il risultato è 19,2 cm
5
8 set 2017, 10:16

cucinolu951
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per capire se sto procedendo nella maniera corretta. problema di fisica 2. Un sistema come quello in figura è costituito da un generatore che produce una fem costante (nota) e da una resistenza R (nota). La sbarretta, conduttrice, è libera di ruotare intorno all'asse cui è attaccato un suo estremo, l'astro estremo invece è attaccato ad una guida , anch'essa fatta di materiale conduttore, senza attrito. La sbarretta è immersa in un campo magnetico B, ...

studente_studente
Ciao, ho fatto un esercizio ma non capisco perché ad un certo punto mi spunta la finestra di windows con la scritta che il programma ha smesso di funzionare. Non capita con tutti i numeri, motivo per il quale penso sia il codice.. spero possiate dargli un'occhiata L'esercizio consiste nell'inserire in una lista le coppie di numeri , in ordine di distanza dall'origine cioè secondo la formula $sqrt(x^2 +y^2)$. N.B. So che si poteva fare in maniera più efficiente o con meno passaggi però ...
2
18 ago 2017, 16:09

senter
Nuovo giorno, nuovo esercizio Tre fili di lunghezza indefinita poggiano sullo stesso piano. I due fili esterni sono percorsi da una corrente $I$, mentre sul filo interno è presente una distribuzione di carica omogenea con densità lineare $\lambda$. La distanza tra il primo filo e il secondo è $a$, mentre la distanza dal secondo al terzo è $2a$. Quale deve essere la densità lineare $\lambda$ affinché un elettrone posto in ...

Alice0
Ciao, vi prego di aiutarmi in questi problemi di geometria grazie.sono una frana in geometria e sto impazzendo perché non riesco ..fate quelli che riuscite a fare .. grazie infinite
2
8 set 2017, 09:50

Barbarossa2
Salve, sono nuovo nel forum e vi chiedo scusa se ho scelto la sezione sbagliata e per qualche eventuale errore nella scrittura delle formule. Ho un po' di problemi con un esercizio banale sul calcolo di una norma di una funzione che in R risolvo senza troppi problemi spesso utilizzando il teorema dei residui per integrare. Sia $h(x)=1/(|x|(|x|^2+1)^(1/2))$ determinare per quali p h(x) appartiene a $L^p(R^3)$ e, in caso appartenga a $L^2(R^3)$ calcolare la rispettiva norma. Partendo dalla ...
5
4 set 2017, 13:33

giuliacatty
salve ragazzi, ho dei dubbi sullo studio del grafico della seguente funzione: $ y= (x+1)/sqrt (x^2+x-2 $ ho inizialmente calcolato il dominio della funzione ponendo $ sqrt(x^2+x-2) != 0 $ e il radicando $ x^2+x+2>0 $ ottenendo $ x<-2, x> 1 $ con $ x!= -2 $ e $ x != 1$. Per quanto riguarda le simmetrie, svolgendo i calcoli in f(-x) la funzione non risulta nè pari nè dispari, almeno a mio avviso .. INTERSEZIONI ASSI(coordinate) :asse X $ (-1;0) $ asse y ...

ti2012
Buongiorno. Scusatemi, se abbiamo $|\sum_{i=1}^N c_i \chi_(E_i)|^p$ con $c_i$ numeri complessi, 0
14
2 set 2017, 12:57

galles90
Buonasera ho un problema con la seguente dimostrazione: Bisogna dimostrare che nell'insieme \(\displaystyle \mathbb{Q} \) non esistono elementi separatori \(\displaystyle x \). Siano : \(\displaystyle A= q\in\mathbb{Q} : 0
1
6 set 2017, 15:07

zio_mangrovia
La proiezione di $(−1,1,1)$ su $⟨ (1,0,1) , (1,0,0) ⟩$ si trova così? $((−1,1,1) (1,0,1))/ |1,0,1|^2(1,0,1)$ $+$ $((−1,1,1) (1,0,0))/ |1,0,0|^2(1,0,0)$ $=$ mi torna $0/2(1,0,1) + (-1/1)(1,0,0) = (0,0,0)+(-1,0,0)=(-1,0,0)$ E' corretto? La soluzione mi dice $(-1,0,1)$ ma non capisco..

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul potenziale elettrico. Ho un sistema costituito da una sfera di raggio R1, carica, all'interno di un guscio sferico di raggi R2 ed r3 con r2

haru1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio. Siano: [tex]\begin{array}{lcl} X & \sim & Po(\lambda_1), \\ Y & \sim & Po(\lambda_2), \\ Z & \sim & Bin(1, \frac{1}{2}) \end{array}[/tex] variabili aleatorie indipendenti, dove [tex]\lambda_1, \lambda_2 > 0[/tex] Si definisca $T := (X+Y)Z-1$ Determinare il codominio di $T$. Se $\lambda_1 = 1, \lambda_2 = 2$ si determini inoltre la funzione di probabilità di $T$. ho provato ad impostare l'esercizio in questo modo, ma, non mi ha ...
2
7 set 2017, 22:53

luca24921
Buonasera, sto impostando un problema relativo a due masse puntiformi $m1$ ed $m2$ fissate alle estremità di una sbarra di lunghezza $L$ di massa trascurabile. Inizialmente la sbarra ruota attorno al proprio centro di massa su un piano orizzontale con velocità angolare $omega$ e di ferma dopo un tempo $t$. Calcolare il momento delle forze $M$ dovuto agli attriti supponendolo costante. Avrei pensato di calcolare il ...

senter
Salve a tutti. Questo è un esercizio che non sono riuscito a svolgere, e mi servirebbe un aiuto per capirlo. La distanza tra due fili indefiniti paralleli è 3d. Nei due fili scorre corrente I nello stesso verso. Una spira quadrata di lato d si trova esattamente a metà tra i due fili. Nella spira scorre una corrente i in senso orario. Calcolare la forza complessiva agente sulla spira Il mio ragionamento è stato il seguente: Conosco il campo ...

Alice0
Ciao a tutti ,non ho capito bene cosa devo fare in questa consegna .. qualcuno mi può spiegare grazie (n 52)
2
7 set 2017, 21:03

pisanivito
Due sfere omogenee di massa $M_1$ e $M_2$ sono poste su un piano inclinato $\theta$ e collegati tra loro tramite un filo inestensibile parallelo al piano inclinato come in figura. La sfera di massa $M_2$ ha raggio esterno $R_2$, ed una scanalatura di raggio $r_2$ attorno al quale e avvolta la fune- Sul cilindro di massa $M_1$ e di raggio $R_1$ è applicata una forza $F$ tramite una ...

giuliacatty
salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto nello svolgimento di questo limite che proprio non riesco a risolvere. $ lim_(x -> 0) ( sqrt (2x + 1 ) - sqrt (3x+1))/(sqrt(x^2+16)-2sqrt(x+4) $ facendo i calcoli, mi è venuta fuori una forma di inteterminazione del tipo 0/0 ed in quanto tale ho pensato di utilizzare il teorema de l'Hopital per cercare di semplificare il lavoro. Ho calcolato la derivata prima delle funzioni e ho ottenuto: $ lim_(x -> 0) (2/(2 sqrt(x+1)) -3/(2sqrt(3x+1))) / ((2x) /(2 sqrt (x^2+16))- (1)/ (4 sqrt x+4)) $ ma arrivata a questo punto mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti grazie a chi ...

Helpmepls
Ciao ragazzi , ho un problema al giorno Ho provato a fare il limite : \(\displaystyle \lim_{x \to \infty} (2x-x^2)e \)^(3-2x) Sto cercando un asintoto orizzontale che dovrebbe essere y=0 . Secondo i miei calcoli viene una forma indeterminata [ - infinito * 0 ] . Ho provato anche con de l'hopital ma non funziona! Ci sono stato mezzo pomeriggio ...
6
24 ago 2017, 19:42

Claudiopoli
Buongiorno forum. Torno a scrivere per un problema più concettuale riguardante le equazioni indefinite di equilibrio. Nel libro di testo dopo aver estratto una porzione infinitesima di forma parallelepipeda indica le tensioni agenti sulle facce e scrive l'equilibrio per ogni faccia moltiplicando il vettore tensione per l'area su cui questo agisce. Il mio problema è nella faccia posta a distanza infinitesima dalla prima ,su cui agisce la tensione incrementata. L'incremento della tensione viene ...
4
7 set 2017, 12:27