Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Amici buongiorno ho un dubbio con il seguente teorema di cui : Sia \(\displaystyle x_0 \) un punto di accumulazione per \(\displaystyle X \).Esiste una successione di punti di \(\displaystyle X\setminus{x_0} \) convergente a x_0. Se \(\displaystyle X \) non è limitato superiormente (inferiormente) esiste una successione di punti di \(\displaystyle X \) che diverge positivamente (negativamente) Dimostrazione: Per ogni \(\displaystyle n \) scegliamo un punto \(\displaystyle x_n \in X ...
12
26 set 2017, 09:40

Anubareck
Ciao a tutti ragazzi, sono alle prese con Analisi 2 e purtroppo non riesco a risolvere il seguente esercizio: Determinare e disegnare il dominio della seguente funzione \(\displaystyle f(x)=\frac {x}{ln(xy^2) } \). Il procedimento da me eseguito è stato quello di scrivere il seguente sistema: $ { ( ln(xy^2)\ne0 ),( xy^2>0 ):} rarr { ( xy^2ne1 ),( y(xy)>0 ):} $ Giunto a questo punto ho cominciato ad avere dei dubbi. Comunque sia sono andato avanti come segue $ { ( xy^2ne1 ),( y>0 ) ,(xy>0):} cup { ( xy^2ne1 ),( y<0 ),(xy<0):} $ E' corretto fin qui? Adesso come mi devo comportare con la prima ...
5
26 set 2017, 20:07

sentinel1
Per costruire un muro un operaio impiega un certo numero di giornate lavorative intere, mentre un suo collega impiega 3 giorni in più. Se lavorando insieme completano il lavoro in meno di 4 giorni, quanti giorni avrebbe impiegato al massimo il primo operaio da solo? Non riesco a capire con quale operazione devo rappresentare il lavoro congiunto dei due operai...
4
28 set 2017, 03:10

sentinel1
$kx^4+kx^2<0$ con $k<0$ L'ho risolta così: $kx^2(x^2+1)<0$ I fattore: $kx^2>0$ per $x>0$ II fattore: $x^2+1>0$ per ogni $x$ appartenente ad $R$ Intervallo di soluzioni: $x>0$ per $k<0$ Potreste darmi conferma sulla correttezza del procedimento? Grazie mille!
3
28 set 2017, 02:40

mklplo751
Salve,in questo thread vi volevo chiedere più un aiuto su dei concetti prettamente teorici,che su un esercizio. I concetti in questione sono quelli di insieme connesso e insieme convesso.Nel senso,anche se conosco la definizione,non so come applicarla per capire se un insieme sia o meno connesso e/o convesso.Per esempio presi tre insiemi: \( \{x\in \mathbb{R}:|x|>1\} \) \( \{x\in \mathbb{R}\cup \{+ \infty\}:|x|>1\} \) \( \{x\in \mathbb{R}\cup \{+ \infty,-\infty\}:|x|>1\} \) mi si chiede ...
18
5 set 2017, 08:35

milos144
Sia $G $ il gruppo dei numeri reali non nulli rispetto alla moltiplicazione e sia $G'= { 1,-1}$ l'altro gruppo rispetto alla moltiplicazione. Definiamo $G rarr G'$ secondo $phi (×) =1$ se $x$ é positivo, $phi (×) =-1$ se $x$ é negativo. Dimostriamo che si tratta di un omomorfismo. Si deve dimostrare che $phi (×*×)$ = $phi (×)phi (×)$ Prendiamo adesso un $×_1 in G$ negativo: e mandiamolo in ...

luker1996
Come si calcolano il primo , il secondo , il terzo quartile e la distanza interquartile di questa distribuzione? $ [254.3 --- 253.7 --- 250.6 --- 253.3 --- 252.0 --- 255.7 --- 249.2 --- 253.6 --- 252.0 --- 253.1]$ Non inserisco nessuna bozza di risoluzione perchè purtroppo non so come si possa risolvere, mi accontento anche di una spiegazione teorica senza risolvere numericamente l'esercizio
4
28 set 2017, 12:47

luca_babulli
Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere :_ questo è il testo: Il 32% degli italiani non possiede uno smartphone, l'88% non possiede un tablet ed il 30% non possiede né l'uno né l'altro. Calcolare (esprimere i risultati in percentuale): la percentuale di italiani che posseggono solo lo smartphone: Risposta 58 la percentuale di italiani che possiede o lo smartphone o il tablet: Risposta 60 la percentuale di italiani che possiede entrambi: 10 per quanto riguarda la prima domanda: a me ...

tytyrez
Ciao a tutti, prima di prendermi in giro fermatevi un attimo e continuate a leggere E se pensate che faccia +81 apparentemente vi state sbagliando... Il problema nasce dal seguente quiesito di un test di ingresso universitario: Qual è il valore della frazione $(-3^4+1)/(1/3+1/6)$ ? A. -160 B. 164 C. 41 D. -337 E. -40 Io ho risposto B dopo aver fatto i seguenti calcoli: $(81+1)/((2+1)/6)= 82/(1/2)=82*2/1=164$ tuttavia la risposta giusta, indicata dalla griglia delle soluzioni è la A. ...
9
27 set 2017, 16:23

paolodlb
Buonasera ragazzi! poichè ho riscontrato problemi nella risoluzione di questo esercizio volevo sapere se qualcuno fosse in grado di risolverlo.. $ <em>Dato il problema di Cauchy <br /> {y'=1/[1+cos(πy)] , y (a) = b <br /> 1. determinare il più grande aperto connesso Ω⊂R^2 dove il problema è ben definito<br /> 2. stabilire se esistono soluzioni costanti<br /> 3. stabilire se le soluzioni del problema in Ω esistono e in tal caso se sono uniche<br /> 4. stabilire se la soluzione per a=0 e b=0 si estende su R<br /> 5. stabilire se esistono soluzioni del problema in Ω estendibili in R </em> $ Grazie in anticipo!
2
27 set 2017, 19:53

gaiab00
Qualcuno saprebbe risolvere questo problema? una casa a forma di parallelepipedo è immersa in un campo elettrico costante di 150 N/C diretto verso il terreno. Inizialmente all’interno della casa la carica netta è zero. Calcola il flusso del campo elettrico: •attraverso il tetto • attraverso l’intera superficie. Viene poi introdotta nella casa una carica netta di 8,4•10^-4 C. • calcola il flusso elettrico totale attraverso l’intera superficie P.s. Ho allegato la foto del parallelepipedo ...
1
27 set 2017, 17:58

By Simy
Ciao a tutti, dovrei calcolare il lato c e gli angoli alfa,beta e gamma di un triangolo la cui area misura 25/2(3-rq3), a=10, b=5(rq3 - 1). Potete darmi una mano? Dovrei utilizzare il teorema del coseno per calcolare il lato c, ma non so se il risultato che ottengo sia giusto.
2
27 set 2017, 18:51

onlyReferee
Carissimi, è un argomento che ormai si affronta da decenni e sono curioso di sapere che ne pensano gli utenti di questo forum. Siete favorevoli alla doppia professione esercitata da molti insegnanti Intendo i "classici" casi di chi insegna una materia scientifica a magari esercita privatamente in uno studio. Io personalmente non lo sono in quanto penso che l'avere la doppia professione porta in molti (troppi) casi a trascurare quella di insegnante a favore della propria attività privata. ...

MathematicalMind
Dalla stessa gara di questo un problema da qualche punto in più Sia $ABC$ un triangolo scaleno, sia $D$ il piede della bisettrice interna da $A$ e sia $P$ la seconda intersezione tra la bisettrice esterna da $A$ e la circoscritta. Una circonferenza passa per $A$ e $P$, interseca $PB$ in $E$ e $PC$ in $F$. Dimostrare che ...
11
25 set 2017, 22:43

selfmademan
Devo ancora superare l'esame quindi ho continuato a fare esercizi. "Siano date in ingresso due matrici quadrate di numeri interi M1 e M2,entrambe aventi la stessa dimensione. Scrivere un programma che verifichi se esistono due diagonali , una in M1 e l'altra in M2, che includono gli stessi valori indipendentemente dalla loro posizione e dalla loro frequenza di occorrenza. Per lo svolgimento di tale operazione si considerino solo le diagonali parallele alla diagonale principale. Stampare infine ...
6
22 set 2017, 14:57

Scorpion1010
Salve ragazzi devo fare lo studio di questa funzione: $(x^2-2x+3)/(|x-1|)$ Allora quando la $x>=0$ si ha $x-1>=0$ e quindi $x>=1$. Quando la $x<=0$ si ha $-x+1<=0$ e cioè sempre $x>=1$ giusto? Svolgendo per la prima volta quando la $x>=0$ ho visto che il C.E. è per ogni x eccetto 1. Tralasciando i primi passaggi, volevo sapere: ho provato a fare il limite per l'asintoto orizzontale e non esiste, quello verticale esiste, ...
3
27 set 2017, 18:41

Gaiakick
Aiuto urgente??? Mi servono per domani mattina questi esercizi riguardo le disequazioni gonionetriche in 0.2 pigrego: 1) 2cosx < radice di 2 . 2) tgx ≤-1 3) cosx≥ - radice di 2/2 4) radice di 3tgx-3≥0 Grazieeeee
1
27 set 2017, 22:00

zio_mangrovia
Leggo che, dato $A:X->X$, l'operatore A è diagonabilizzabile se per ogni suo autovalore la molteplicità algebrica coincide con quella geometrica. [highlight]molteplicità algebrica[/highlight]: molteplicità dell'autovalore come radice del polinomio caratteristico esempio: se avessi $(\lambda-2)^2=0$ dovrei avere come autovalore $\lambda=2$ con molteplicità $2$, corretto? se avessi $(\lambda-3)=0$ dovrei avere come autovalore $\lambda=3$ con molteplicità ...

alfiere15
Buongiorno! Avrei qualche problema con la dimostrazione che la proiezione stereografica è un omeomorfismo tra spazi topologici. So che la proiezione stereografica è definita dal' n-sfera meno un punto all'ortogonale del punto: $F_v (x): S^n - {v} -> <v>^(bot)$ tale che $F_v (p) = [p,v] cap <v>^(bot)$ A lezione abbiamo fatto come segue, ma ci sono passaggi che non mi sono chiari. Li indico con (**) Vogliamo provare che è un omeomorfismo. 1) Determino esplicitamente $F_v$ $<v>^(bot) = {x|<x,v>$$=0}$ sia ...
5
27 set 2017, 11:12

salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio A4 -Dimensione reale = ...
1
27 set 2017, 17:33