Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio ...
1
27 set 2017, 17:11

oleg.fresi
Ho un problema di geometria nel quale appliccare i sistemi di secondo grado che non riesco a capire una condizione del sistema. Determina le lunghezze dei lati di un rettangolo di perimetro $66cm$, inscritto in una semicirconferenza di raggio $15cm$. La prima equazione del sistema è questa: $2x+2y=66$ che diventa $x+y=33$ ed esprime il perimetro del rettangolo inscritto, in quando alla seconda equazione non capisco che dati utilizzare.Potreste aiutarmi per ...
9
26 set 2017, 19:19

oleg.fresi
Ho un problema di geometria che riuscirei a risolvere ma non riesco a capire come costruirlo, ovvero la figura. Sia $ABCD$ un quadrato di area $16cm^2$. Sul prolungamento di $AB$ dalla parte di $B$, detrmina un punto $P$ in modo che l'area del quadrato costruito su $PD$ sia il doppio dell'area del quadrato costruito su $PC$. Potreste aiutarmi a capire come è disegnato? Grazie in anticipo.
12
26 set 2017, 19:26

zio_mangrovia
Il prodotto scalare tra numeri complessi è definito come: dati due vettori complessi $\vec u,\vec v $ si definisce prodotto Hermitiano: $ uv= \sum_{i=1}^N u\barv$ mi chiedo se devo fare per esempio il prodotto dello scalare $(4-2i)/3$ per il vettore $(1,i,1)$: $(4-2i)/3 (1,i,1)$ devo considerare anche in questo caso il coniugato delle componenti del vettore $(1,i,1)$ e cioè $(1,-i,1)$ oppure solo nel caso del prodotto di due vettori?

cucinolu951
Salve a tutti, sto provando a svolgere un problema di esame nel quale si chiede di analizzare un albero sul quale sono calettati una ruota dentata a denti elicoidale e un argano. intorno all'argano è avvolta una fune alla cui estremità libera è collegata una massa. la ruota dentata a denti elicoidale è in contatto con un'altra ruota calettata su di un albero motore. il motore fa si che le ruote girano in modo che l'argano ruoti nel verso in cui la massa salga. Dopo aver trovato tutte le forze ...
14
23 set 2017, 18:20

cooper1
ciao a tutti. ho il seguente esercizio che fatico ad impostare. si considerino due punti materiali pesanti P, Q, rispettivamente vincolati alle rette r ed s. la retta r è verticale, mentre s è orizzontale e sghemba rispetto ad r. i due punti sono collegati da una molla di costante elastica x e distanza a riposo nulla. su di essi agisce anche una forza parallela ad r di intensità costante E. dopo aver mostrato che tale forza è conservativa si risolvano le equazioni del moto e si ...

vivi996
Buongiorno. Ho questa richiesta: Scrivere l'equazione di una quadrica contenente le due coniche. $\{(x = 0),<br /> ($y^2$ + $z^2$ = 1 )}$ ( Non capisco perchè non mi dia il sistema!) $\{(x = 1),<br /> ($y^2$ + $z^2$ = 4 )}$ Penso di dover usare il fascio di quadriche, ma non so come impostarlo. In realtà i fasci non ci sono stati spiegati a lezione e non trovo molto, a parte esercizi svolti che però sono incompleti Grazie mille!
5
21 set 2017, 11:39

viper19920
Salve, premetto che su 9 punti ne ho svolti 6 , vorrei sapere ( solo la formula ) , come si calcola , avendo un piano inclinato , l'energia K e U in intervallo di tempi specifici , tipo th=0,14 s e t = 0 per esempio . Grazie . Se c'è bisogno dell'intera traccia la scrivo per quel che mi ricordo ..... ( è una di esame , svolto e passato con 22 allo scritto ma vorrei sapere come calcolare le suddette energie perchè sono i 2 punti lasciati a metà ... ) grazie

kikigr886
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio grazie Consideriamo la seguente tabella in cui Xi rappresentano i voti ed ni le rispettive frequenze voti n.studenti xi ni 21 5 24 6 26 10 30 4 determinare: la media, moda, la mediana la varianza e il coefficiente di variazione. ho risposto media: 21+24+26+30/25= 4,04 moda: la frequenza più alta "10" quindi la moda è 26 mediana 5+6+10+4= 25 /2= 12,5 la varianza e il coefficiente ...
2
26 set 2017, 18:55

Studente-fisica
Ciao a tutti! Mi sto approcciando ad un nuovo corso di programmazione (C++) e già dopo due settimane di lezione sto incontrando non poche difficoltà a stare al passo perché non avendo mai programmato prima d'ora, parto non poco svantaggiato rispetto alla stragrande maggioranza dei miei compagni! Il programma del corso è a grandi linee il seguente: Struttura di un programma scritto in C++: le funzioni, le classi e la funzione main. Argomenti delle funzioni: ricezione di un argomento per copia o ...
1
26 set 2017, 01:05

tere101
Buonasera. Comincio con il complimentarmi per il grandissimo e preziosissimo lavoro che svolgete. Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: z^4 -2i√3z^2 -4=0 Nonostante io abbia letto tutto quello che sono riuscita a trovare riguardo ai numeri complessi, non so come comportarmi davanti a quella radice. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
2
26 set 2017, 20:43

Ikigo
Salve a tutti sto avendo problemi con un esercizio abbastanza semplice, potete aiutarmi ?? Sia T l'applicazione lineare T: $ R^4rarr R^3 $ tale che: T(1,1,0,0)=(1,2,0) T(0,1,1,0)=(0,1,-1) T(0,0,1,1)=(1,1,1) T(0,0,0,1)=(0,0,0) i) Determinare dimensione e base di $ Ker(T) $ $e$ $ Im(T) $ ii) Scrivere la matrice associata a T nei riferimenti canonici di $R^4$ e $R^3$
5
26 set 2017, 14:31

Nicholas_ASR
Buongiorno, ho implementato il seguente codice di zero crossing per trovare i punti di attraversamento dello zero da positivo a negativo di un segnale e sembra funzionare. L'unico problema è che il codice sbaglia di un campione, me ne mette uno in più iniziale a 0;0. Mi è stato detto di modificare la condizione dell'if al'interno del for perchè errata... qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio? plot(sig_filtrato, 'y') hold on k = 1; for i = 1:length(sig_filtrato)-1 if ...
2
27 set 2017, 10:25

Nicholas_ASR
Devo calcolare i vari pezzi di area positiva di un segnale, ho implementato il seguente codice:k=1; for i = 2:length(Ascisse)-1 A = sum(sig_filtrato(Ascisse(i-1):Ascisse(i))); Area(k) = A; i = i+i; k = k+1 end Il problema è che sembra come se la i nel for venga incrementata soltanto di 1 e quindi mi ritrovo calcolate il doppio delle aree, mentre a me ne servirebbe soltanto la metà.. il for non incrementa già di suo la i? Se poi la incremento di nuovo ...
1
27 set 2017, 10:29

Silente
Sto cercando un modo di effettuare la moltiplicazione tra due numeri reali sulla retta reale usando solo tecniche geometriche. Premesso che somma e differenza sono abbastanza banali, mi serve anteporre come risultato utile - il metodo per dimezzare un numero: bisogna ruotare il segmento che unisce l'origine con il punto in questione di 60° e prendere la proiezione di questo sulla retta reale. - il metodo per moltiplicare un numero reale a con un numero naturale n: si prende il segmento che ...
8
26 set 2017, 21:48

Cix084
Salve. Ho un problema di fisica 2 che mi sta bloccando anche se credo sia alquanto banale. Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di 1,2 m ha una densità di carica superficiale di 8,1 $ mu C/m^2 $ . Devo trovare la carica sulla sfera è il flusso elettrico totole uscente dalla superficie della sfera. Allo: essendo la sfera conduttrice, tutta la carica e distribuirà sulla superficie esterna della stessa. La densità di carica superficiale è la carica per unità di superficie ...

moscianosa
in un triangolo abc sia am la mediana uscente da a considera un punto p su am e traccia per p le rette parallele ad Ab e ad ac, indicando con P e Q rispettivamente i punti in cui tali rette incontrano bc dimostra che pm è la mediana del triangolo ppq
1
26 set 2017, 20:30

By Simy
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: beta=28gradi gamma=107gradi b=48, quanto vengono a e c?
1
26 set 2017, 18:37

By Simy
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: alfa=82gradi beta=36gradi c=63, quanto vengono a e b?
1
26 set 2017, 18:36

luca.bernardi.1656
ciao potreste aiutarmi con questi problemi... 1) tra tutti i triangoli equilateri inscritti in un triangolo equilatero dato, determinare quello di area minima 2) sui quattro lati di un rettangolo di perimetro 20m si costruiscono le semi circonferenze esterne al rettangolo aventi per diametro i lati del rettangolo. Tra tutti i rettangoli determinare quello per il quale la figura ottenuta ha area minima grazie a chi mi darà una mano ;)