Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti,
vi chiedo aiuto per questo esercizio in vista di un esame di matematica applicata, grazie a tutti.
Sia X la variabile aleatoria discreta che indica il punteggio
ottenuto nel lancio di un dado a 4 facce (punteggi 1,2,3,4) e Y = |X − 3|
Calcolare la funzione di probabilita congiunta e determinare se X e Y sono
indipendenti.
Determinare la funzione di probabilita condizionata di Y dato X = 2.
Non riesco a capire come determinare la funzione di probabilita congiunta...

Salve a tutti, scrivo qui per chiedere aiuto nella risoluzione di un integrale doppio.
L'integrale è questo: \[ \int\int \cos(x^2+y^2) \text{ d} x \text{ d} y\] esteso al dominio \(D=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2\mid (x-1)^2+y^2\leq1, y\geq 0\}\). La superficie definita dal dominio è quindi l'area piana della semicirconferenza superiore di raggio \(1\) centrata in \(C=(1,0)\).
Passando in coordinate polari attraverso il cambiamento \(x=1+\rho\cos\theta\), \(y=\rho\sin\theta\) e semplificando ...

L'esercizio mi chiede di trovare il fascio di coniche passanti per A: (1:-1:0), B: (0:1:2), C: (0:0:1) e tangenti in C alla retta $l_1$ : y=x.
Pensavo che il fascio dovesse venire scritto come: retta per A e B + $l_1$ per lambda per retta per A e C più retta per B e C uguale a zero.
Ma svolgendo i calcoli ho scoperto che la retta per A e C è la retta $l_1$. La retta per A e B è 2x+2y-z=0 . La retta per BC è x=0. Quindi il tipo di fascio non è della ...
Buonasera, spero di essere nella sezione giusta.
Volevo sapere, dato un sistema di 3 equazioni e 4 incognite, e calcolato il rango della matrice dei coefficienti che è uguale a 3, questo significa che il sistema ammette infinite soluzione con un'incognita fissa, giusto?
Come faccio a sapere di quale si tratta?

Salve, chiedo aiuto dopo vari tentativi di risolvere il seguente esercizio:In A3(R) si determini un’equazione cartesiana del luogo geometrico L delle rette che proiettano i punti della conica C : x^2+y^2+z^2-3=y-1=0 dal punto V=(1,0,2).
Ho provato a trovare il generico punto P che soddisfi l'equazione e a me risulta P=(1,1,1) poi dovrei scrivere le rette per P con direzione V(1,0,2) ma mi blocco. Grazie mille in anticipo!
Verifica limite (245742)
Miglior risposta
Qualcuno mi dice se ho fatto bene?
Ciao ragazzi,
sono alle prese con lo studio del carattere della seguente serie al variare di $\gamma\in\mathbb{R}$ :
$$\sum_{n=1}^{+\infty}\left(cos\frac{1}{n^{\gamma}}\right)^n$$
Ho fatto diversi tentativi ma nessuno mi porta ad una conclusione:
- il limite per n che tende ad infinito del termine generale non è facilmente calcolabile;
- nessun criterio di convergenza (rapporto e radice) per le serie numeriche mi è d'aiuto;
- il criterio del confronto asintotico ...

1) Calcola la derivata della seguente funzione
$ y= (4x^2+4x)/(3x^2-2) $
mi risulta
$ y'= (3x^3-42x)/(3x^2-2)^2 $
è possibile?
2) nel caso bisogna calcolare la derivata di
$ y=((x-1)e^x)/sqrt(x) $
quale regola va applicata quella del prodotto delle derivate oppure del rapporto delle derivate?
3) Aiutooo
$ y=x^4(4-2x^2)^3 $

Devo risolvere questo esercizio riguardante le serie di fourier:
data la funzione
$ f(x)={ ( -pi/2, 0< x<=pi/2 ),(x-pi, pi/2< x< pi ):} $
estesa dispari a $ [-pi, 0] $ e quindi 2-periodica in R.
Determinare la serie di Fourier associata a tale funzione e discuterne la convergenza puntuale e uniforme.
Allora innanzitutto estendo dispari la funzione e ottengo una funzione continua tra 0 e 2 pigreco e con una discontinuità di prima specie in 0
Poi osservo che è una funzione dispari, per cui sono nulli i coefficenti ak ...

Salve a tutti! Nello studio delle perturbazioni nei sistemi dinamici mi sono imbattuto in un passaggio che non mi è affatto chiaro: nello specifico uno sviluppo di Taylor.
Il sistema dinamico è descritto dalle seguenti equazioni differenziali:
$dx/dt = - y -x(1 - 1/sqrt(x^2 + y^2))$
$dy/dt = x - y(1 - 1/sqrt(x^2 + y^2))$
Poste le condizioni:
$x(t=0) = 1$
$y(t=0) = 0$
Esso ammette come soluzioni:
$x = cos(t)$
$y = sin(t)$
Se aggiungo delle perturbazioni infinitesime, le equazioni ...

Determinare valori di a e b in modo tale che la funzione sia continua e derivabile nel punto x=1
$ y={ ( (asqrt(2x^2-1)+3bx) x>=1 ),(( 2bx^2+ax )x<1):} $
è possibile che mi riporti a=0 e b=0?
Grazie a chi risponderà
Non riesco a trovare il baco in questi pochi passaggi:
\(\displaystyle F(x)-F(0)=\int_{0}^{x}f(\xi)\text{d}\xi \)
\(\displaystyle F(x+L)-F(0)=\int_{0}^{x+L}f(\xi)\text{d}\xi=\int_{0}^{x}f(\xi)\text{d}\xi+\int_{x}^{x+L}f(\xi)\text{d}\xi= \)
\(\displaystyle =F(x)-F(0)+\int_{0}^{L}f(\xi-x)\text{d}\xi=F(x)-F(0)+F(L)-F(0) \)
Combinando la prima e l'ultima uguaglianza:
\(\displaystyle F(x+L)=F(x)+F(L)-F(0) \).
Che dovrebbe essere palesemente falsa, basta considerare \(\displaystyle F(x)=x^2 \) ...
Mi aiutare a trovare il metodo per trovare l’equazione implicita del piano per $(1,0,1)$ perpendicolare alla retta $x+y+z=0, x+y=0$
Pensavo di calcolare il vettore ortogonale ai due piani che si intersecano e che individuano la retta utilizzando il prodotto vettore ma poi non vado oltre.
In un trapezio scaleno,avente il perimetro di 132m, la base è i 5/3 della minore e i lati obliqui misurano rispettivamente 28m e24m. Calcola la misura delle basi

Salve,
Ho un dubbio riguardo la relazione tra asintoti e il grafico di una funzione a infinito.
Supponiamo di avere una funzione;
Che il limite a + infinito sia + infinito;
Che calcolando il coefficiente angolare dell'ipotetico asintoto obliquo venga fuori $0$.
Ne consegue che non esiste asintoto obliquo a + infinito(se ho capito bene), seppure a + infinito la funzione vada a + infinito.
Ora, analiticamente lo capisco.
Ma non capisco come possa essere il grafico a + infinito. ...

Derivata di:
1) $ y=sqrt(tg(3x^4)) $ è uguale a $ y=sqrt(1/(cos^2(3x^4)))*12 $ è giusto?
2) $ y=root(3)((x^3-4x) )) $ e di questa come devo procedere?


Salve, sto provando da un giorno a svolgere questo esercizio sulla teoria di Galois, di cui ho svolto gli ultimi 3 punti. Però non so dove mettere le mani per quanto riguarda i primi due:
Sia $finQ[x]$ polinomio di grado 6 con $Gal(f/Q)~=S_6$. Chiamando $E$ il campo di spezzamento di f
i)Determinare i corpi intermedi $QsubeFsubeE$ tali che $[E]=9$
Beh qui io avevo pensato di provarci con la teoria di Sylow, arrivando a poter ammettere solo questi casi ...

Lo zio Antonio possiede un appezzamento di terreno dove coltiva patate.
Questo campo ha la forma di un poligono di otto lati le cui misure sono $10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80$ metri, esattamente in quest'ordine; inoltre due lati consecutivi sono sempre perpendicolari.
Quanto vale l'area del campo dello zio Antonio?
E se togliessimo il vincolo dell'ordine quale sarebbe l'area massima? E quella minima?
Cordialmente, Alex

Esercizio. Trovare il più piccolo numero intero \(j\) tale che per ogni polinomio \(p(x)\) a coefficienti interi ed ogni intero \(k\) il numero \[p^{(j)} (k) = \frac{d^j}{d x^j} p(x)_{| x=k} \](\(j\)-esima derivata di \(p(x)\) calcolata in \(k\)) sia divisibile per \(2016\).