Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Mi stavo esercitando nella definizione di linguaggi formali "traducendo in prosa " le varie notazioni, sono incappato in un esercizio che non riesco a tradurre. Il linguaggio è descritto in questo modo:
$ L = { w\in{a,b}$*$ | \phi b(w) \wedge \neg \phi a(w)} $
dove il predicato è definito in questo modo:
$\phi x(\epsilon)=true$
$\phix(wy)=\phi(w)$ $ se \ x\ne y)$
$\phix(wy)=\neg\phi(w)$ $ se \ x=y)$
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa chiede questo linguaggio?
Grazie a tutti in anticipo

Salve a tutti, sto avendo qualche problema a calcolarmi il momento secondo per la v.c Lognormale. dove $ X=e^(mu+sigmaZ) $ e $ Z~ N(0,1) $. Ho trovato il val atteso $ E(X)=E(e^(mu+sigmaZ))=e^(mu+sigma^2/2)$
per il momento secondo ho fatto così:
$ E(X^2)=E((e^(mu+sigmaZ))^2)=inte^(mu^2+sigma^2z^2+2musigmaz)*(e^(-z^2/2))/sqrt(2pi)dz $
a questo punto non saprei come andare avanti perchè dovrei completare il quadrato per sistemare gli esponenti per far si che possa avere la forma della gaussiana.. ciò che mi impedisce di farlo è il termine $ e^(2musigmaz) $ che non posso ...

Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio del Manetti :
L'esercizio chiede di dimostrare che un applicazione tra due spazi compatti e T2 è continua se e solo se il grafico è chiuso nel prodotto.
Considero la funzione da X in Y
Siano X Y gli spazi topologici per la prima freccia (f continua implica grafico chiuso) avevo pensato di dimostrare che il grafico è compatto e quindi mostrare che un compatto in uno spazio T2 è chiuso (infatti il prodotto di due T2 è T2).
Il problema sorge ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio.
Es Si consideri il sottoinsieme $ A=\{f\in C^1([-1\text{,}1]):\ f\text{ convessa },\ f(0)=0,f(1)=f(-1)=1\} $ di $C([-1\text{,}1])$ (spazio di Banach dotato con la norma infinito).
Dire se è relativamente compatto.
Quello che ho provato a fare io è stato considerare l'insieme $A'=\{f_n : n\in\mathbb{Z}_{+}\}$ dove $f_n(x)=x^{2n}$.
Tali funzioni sono definite da $[-1,1]$ in $[0,1]$ che sono due compatti.
Quello che cercherei di dire ora è che se $A'$ fosse equicontinuo ...
Salve,
Sto risolvendo un problemino di meccanica razionale e ho un dubbio sulla soluzione adottata dal prof.
In pratica ho quest'asta incernierata in punto c libero di muoversi lungo l asse x.
Il c si trova ad 1/3 della lunghezza totale dell 'asta che ė appunta lunga 3L.
Bene quindi l'asta è libera di ruotare e inoltre trasla essendo incerniarata a c che è libero di fare avanti e dietro lungo x.
Ora quando mi accingo a calcolare l energia cinetica utilizzo il teorema di koening per cui sommo ...

Buonasera,
Trovare il massimo M e il minimo m assoluti della funzione \(\displaystyle xlogx \) nell'intervallo \(\displaystyle [\tfrac{1}{2},2]\).
Procedo nel seguente modo :
\(\displaystyle f'(x)=1+logx \)
\(\displaystyle f'(x)\ge 0 \leftrightarrow 1+logx \leftrightarrow logx\ge -1 \leftrightarrow x \ge \tfrac{1}{e} \)
ora, ho un punto di minimo in \(\displaystyle \tfrac{1}{e} \) corrispondente a \(\displaystyle -\tfrac{1}{e} \).
Mi chiedo nell'eventualità che miei passaggi siano ...

Ciao a tutti, posto direttamente una foto dell esercizio e dello svolgimento che in teoria ho fatto a lezione, accorgendomi solo ora di aver due dubbi.
L'esercizio è il D3
nello svolgimento come potete vedere spunta un termine in piú, ovvero il coseno di alfa 2 moltiplicato a T1, allego foto dell esercizio
Come sto andando a scuola? Frequento il primo anno alle superiori e ho questi voti: fisica ho un 5, inglese ho la media del 6 , spagnolo ho un 7 mezzo, informatica ho un 7 mezzo, diritto ho un + , 4-, 7+ (quando tornerò mi farò interrogare) economia aziendale 2 mezzo, 6-, matematica 4, 4 mezzo, Italiano 4 Storia niente Geografia 4, 6 Educazione fisica bene Scienze un 5

Si consideri l'applicazione lineare F: R2 --> R2 f(e1)= -9e1 + 5e2; f(e2)= Ke1 - 9e2
a) Si determini per quali valori di K è diagonalizzabile
b) Scelto un valore di K per cui è diagonalizzabile si trovi una base B in cui la matrice associata ad F sia diagonale. Tale base è unica?
Il primo punto mi viene la matrice
A= -9 K
5 -9
Usando il polinomio caratteristico ho calcolato il determinante e mi viene ( x^2 + 18x + 81 -5k ), quindi con k diverso da 0 la matrice è diagonalizzabile, ...

Buonasera a tutti! Cerco conferma da parte vostra sulle seguenti affermazioni:
1) Un punto critico (o punto stazionario) che non è ne di massimo ne di minimo, allora è punto di sella!
2) Sia $f: X \subset \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}$, con X aperto, una funzione di classe $C^2(X)$. Sia $\overline{x}_0 \in X$. Allora si hanno le seguenti condizioni sufficienti per la determinazione del massimo o minimo locale interno:
$\nabla f(\overline{x}_0)=\overline{0} \quad e \quad \overline{z}^T Hf(\overline{x}) \overline{z} <0 \quad \to \quad (\overline{x}_0)$ è massimo locale interno per f
$\nabla f(\overline{x}_0)=\overline{0} \quad e \quad \overline{z}^T Hf(\overline{x}) \overline{z} >0 \quad \to \quad (\overline{x}_0)$ è minimo locale interno per ...
Salve a tutti,
nel caso in cui si parla di misurabilità di un insieme non limitato,allora,considerato $ E sub RR^(n) $ , interseco E con $ [-k,k]^(n) $ con intervalli di centro l'origine di $ RR^(n)$ e ottengo un insieme limitato. allora si pone $ |E|=Sup|E nnn [-k,k]^(n) $ .
Quello che non è chiaro:se ottengo un insieme limitato,allora perchè la misura di E può anche essere $ +infty $ ?

Salve,
sono alle prime armi con la probabilità, vi chiedo quindi di avere molta pazienza perché ho molte difficoltà.
Sono alle prese con il seguente esercizio:
Da un'urna contenente $n$ palline di cui $k$ rosse e $n-k$ bianche, con $1 <= k <= n-1$, si estrae una pallina, e quindi,
senza reimmetterla nell'urna, se ne estrae una seconda.
a)Definire uno spazio di probabilità $(\Omega, \mathcal(F), P)$ che possa modelizzare il fenomeno
Consideriamo ...

Ciao a tutti,
ho questo esercizio da sottoporvi:
Sia $Mat(2)$ lo spazio vettoriale delle matrici reali qadrate $2x2$ e si considerino i seguenti sottospazi di $Mat(2)$:
$ U={( ( a , b ),( c , d ) ) |a=b=d} $ , $ V_h= <( ( h , 2 ),( 0 , 2-h ) ),( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) > $
con $h$ parametro reale.
1) Determinare i valori di $h$ per cui si ha $U+V_h=Mat (2)$.
2) Nel caso $h=1$ determinare una base di $ U nn V_1 $ .
il mio svolgimento è questo:
1) Passo dalla base ...
Girovagando in rete ho trovato un problema che mi sembra interessante ed è analogo ad un problema già proposto.
Premetto che non ho una mia soluzione.
data una sfera: qual è la probabilità che prendendo quattro punti a caso su essa, il solido che si ottiene tali punti contenga il centro della sfera?
Sarebbe interessante, nel caso degli spazi affini, vedere il problema quando si ha uno spazio affine di dimensione $n$, una $n-S f e r a$ e un solido in dimensione ...

Ciao ragazzi, qualcuno mi aiuta con questo esercizio?
Sia $(V,<,>)$ uno spazio vettoriale euclideo reale e sia $B={b_1, b_2, b_3}$ una base ortonormale. Si consideri poi il sottospazio $S$ di $V$ generato dal vettore $b_1-b_2$.
1) Determinare una base ortonormale di $S^_|_ $
2) Sia $F:V rarr V$ un endomorfismo simmetrico tale che sia $ Ker (F)=S$ e $F^2=2F$. Determinare una base ortonormale di $V$ costituita ...
Salve, avrei il seguente problema:
Data la retta generica $y=mx$ e la funzione $f(x)=x^2*ln(x)$, studiare il numero delle intersezioni di detta retta con $f(x)$, al variare di m.
Ho studiato $f(x)$ ma poi non so come andare avanti. Potreste darmi qualche spunto?
È più veloce l'esponenziale o il fattoriale??

ciao a tutti,
avrei un problema su un esercizio che vi riporto di seguito:
"Una lampada di 500 W irradia isotropicamente con efficienza di 80%. Alla distanza di 5 m calcolare
l’intensità dell’onda, il valore massimo del campo elettrico e magnetico, la forza esercitata su un
dischetto di raggio 5 cm, perfettamente riflettente e ortogonale la direzione di propagazione
dell’onda."
Il mio problema sta nel primo punto: non riesco a capire perchè il libro lo risolve scrivendo I=P*80%/4πr^2. Perchè ...

Buonasera a tutti è da quasi un anno che non mi esercito sui limiti e adesso mi sono reso conto che ho perso allenamento, e sto trovando difficoltà anche con i limiti più semplici. Un limite in particolare che proprio non riesco a fare è questo:
[tex]\lim_{n\rightarrow\infty}n\left(\sqrt5-\sqrt{5\;-\frac2n}\right)[/tex]
So che per molti di voi sarà una stupidaggine, e vi sarei grato se riusciste ad espormi il procedimento. Grazie in anticipo

Integrale di [(x+3)/x²-4x+5)]dx
Sto cercando di risolvere questo integrale con il metodo dei fratti semplici. Tuttavia non riesco a scomporre il denominatore, e non è neppure un quadrato di binomio, quindi non sò cosa mettere ai denominatori di A, B e C.
Come potrei fare ?