Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeriadifazio_2015
\( È \lim_{n\rightarrow oo} n!/n^n \) . Ho ragionato cosi essendo il fattoriale più veloce dell'esponenziale vuol dire che è come avere oo/numero=0. Giusto? Grazie

Marss_8
Dati una M(f), definita usando basi canoniche per dominio e codominio, e un sottospazio V definito tramite equazione cartesiana/una base/elemento generico, voglio calcolare $ f^-1 V $ . Nel mio eserciziario il procedimento consiste nei seguenti passaggi: scrivere V tramite equazione cartesiana se non lo è già; scrivere il vettore generico dell'immagine di M(f); imporre su tale vettore il passaggio per V. Semplice. Però io avevo pensato a un'altra via, che ho testato e che si è rivelata ...
2
27 dic 2017, 15:19

StellaMartensitica
Ho il seguente problema, dove ho sbagliato tutto, credo: Si estraggono contemporaneamente tre carte da un mazzo di 40 carte. Calcola la probabilità che: A) si presenti almeno una figura. B) si presentino almeno due figure. Ho calcolato prima la provabilità dell'evento B. L'evento B è l'unione dell'evento $E_1=$"Si presentano due figure" con l'evento $E_2=$"Si presentano tre figure". Quindi si ha: $p(B)=p(E_1)+p(E_2)-p(E_1 nn E_2)$ dove l'evento $E_1 nn E_2$ ha probabilità nulla ...

mombs
Buongiorno a tutti, mi servirebbe un aiuto nel dimostrare che dati due spazi normati $X,Y$, con $Y$ di dimensione infinita e un operatore compatto $T: X \to Y$, allora l'immagine $T(X)$ non può essere densa in $Y$. Grazie a chi mi vorrà dare un suggerimento!
8
28 dic 2017, 13:17

filipp194
salve a tutti sto cercando di risolvere questa esquazione ma non riesco ad arrivare alla soluzione ....... potete aiutarmi ????? grazie..
17
28 dic 2017, 18:19

Fievel1
Ciao a tutti, volevo porre una domanda che per molti sembrerà banale, ma che non riesco proprio a capire. Ho appena iniziato a studiare le serie e mi sto esercitando su esercizi base Ho : Serie da 0 a inf. di $ (n!)/n^n $ Praticamente dopo aver verificato che $ an >= 0 $ E dopo aver applicato il criterio del rapporto mi ritrovo : $ ((n/n+1)^n) $ Ora a me verrebbe da applicare il criterio del confronto asintotico così da avere n su n che diventa 1, che elevato ad n fa sempre ...
10
30 dic 2017, 15:33

elizabeth_monroe1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano con questo esercizio: trovare il limite, se esiste, della seguente successione di distribuzioni per n tendente ad infinito di $n(\delta_{\frac{1}{n}}- \delta_{frac{-1}{n}})$ La cosa che mi disorienta è il meno della seconda delta, il risultato dovrebbe essere $-2\cdot\delta_0\prime$ ma a me viene di segno positivo. I calcoli che ho provato a svolgere sono questi: $ \lim_ {n\to infty} {n\cdot (\phi(\frac{1}{n})-\phi(\frac{-1}{n}) )} =$ $frac{\phi(frac{1}{n})-\phi(frac{-1}{n}) -\phi(0)+\phi(0)} {\frac{1}{n}}=$ $\frac{\phi(frac{1}{n})-\phi(0)}{\frac{1}{n}}+ \frac{\phi(frac{-1}{n})-\phi(0)}{\frac{-1}{n}}= $ $ \lim_ {n\to infty}{\phi\prime(frac{1}{n}) - \phi\prime(frac{1}{n})} = 2\cdot\delta\prime_0$ Qualcuno può darmi una mano? Il problema è che ...
1
31 dic 2017, 22:31

SharpEdges
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nello studio di questa funzione: $ log(x+2)-2arctan(1/|x+1|) $. Dopo aver calcolato il dominio, il quale risulta essere: $ D(f)=(-2,+oo)-{1} $, ed aver classificato i punti di discontinuità, rispettivamente -2 (seconda specie) e 1(eliminabile) (colgo l'occasione per chiedere anche questo piccolo dettaglio: dal momento che -2 è un estremo del dominio ho chiaramente calcolato il limite destro, il quale è uguale a - infinito, ma quello che mi chiedo è: se il limite fosse stato ...
3
28 dic 2017, 15:33

MarcoPierro
Assegnata la serie di funzioni : $f_n(x) = arctg (2+x^2)^n$ studiarne la convergenza puntuale ed uniforme in $RR$ Conv. puntuale : $lim_{n\to\infty} f_n(x) = pi/2 \forall x \in RR$ Conv.uniforme : $lim_{n\to\infty} max |f_n(x) - f(x)| = lim_{n\to\infty} max |arctg(2+x^2)^n - pi/2|$ Ora io so che un sup per l'arcotangente non può essere minore di $pi/2$, dunque ho $|arctg(2+x^2)^n - pi/2| <= |pi/2 -pi/2| = 0$ e quindi converge anche uniformemente. Il ragionamento fila o è totalmente sbagliato?

Lyra1
Salve, non riesco a capire questi appunti su Cesaro. In particolare tutti gli esempi e la dimostrazione del teorema del limite della radice ennesima di $a_n$.
5
31 dic 2017, 11:39

Vicia
Ciao a tutti Volevo chiedervi n chiarimento per quanto riguarda i cerchi di Mohr. Tutto lo studio per l'analisi dello stato di tensione mi è del tutto chiaro, anche la rappresentazione delle tensioni nel Piano Mohr, ho dei dubbi per quanto riguarda il POLO DELLE TRACCE. Come lo individuo? C'è una relazione trovare i punti ? Avete qualche pdf/sito dove posso trovare una spiegazione esaustiva? Grazie in anticipo
3
29 dic 2017, 17:18

algibro
Dato un omomorfismo $f$ di $(G,*)$ in $(G', \star)$ mi si chiede di provare che i) $f(G)={f(a): a \in G}$ è un sottogruppo di $G'$; ii) $f$ è suriettivo se e solo se $f(G)$ eguaglia $G'$. Per quanto concerne la i) abbiamo che per ogni elemento $a \in G$, $f(a) \in G'$ pertanto sicuramente $f(G)={f(a): a \in G} \subseteq G'$ e la legge associativa vale in $G'$ perciò vale certamente in $f(G)$ che è un ...

PILLOS1
Grazie ai vostri consigli ora penso che vada bene fornendo anche il disegno. Il disegno è questo: https://imgur.com/a/s73jF Testo: Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M e raggio R che rotola senza strisciare sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli θ per l'elemento e ϕ per il disco a partire dai ...

SalvatCpo
Ciao. Grazie in anticipo a chi risponderà. Il moto armonico di una molla (di massa trascurabile) che subisce una trazione e che ha un corpo legato alla sua estremità libera è descrivibile dalla sequenza: posizione di riposo -> allungamento -> riposo -> compressione -> riposo -> allungamento -> e così via... ???????? Cioè la posiz di riposo e l'allungamento sono rispettivamente il centro e l'ampiezza del moto?? Però... Perchè leggo spesso esercizi sul moto armonico di una molla di lunghezza ...

AnalisiZero
Ciao, Ho risolto un esercizio sulla quantità di moto, ma vorrei dei chiarimenti più che altro teorici. Due sfere di diverso materiale e volume vengono lasciate cadere dalla stessa quota. L' attrito dell'aria è schematizzato per entrambe le sfere dalla formula $F=-bv$. Le masse delle due sfere sono $m1$ e $m2$. Quando esse raggiungono la velocità di regime (costante), le rispettive quantità di moto valgono $p_1=160 kg*m/s$ e $p_2=10kg*m/s$. Determinare ...

antofilo-votailprof
Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Quando si devono usare i moltiplicatori di Lagrange per la ricerca di massimo o minimo su un bordo? Mi ha messo in confusione (ancor di più) una cosa. All'esame di Analisi 2 ho dovuto calcolare massimi e minimi di una funzione su un sottoinsieme del dominio chiuso e limitato. Ora ad Analisi 3 mi è stato presentato il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Si usa nello stesso esercizio oppure si usa con un tipo di vincolo diverso? Potreste ...

alessandro.996
Buonasera a tutti, ho un dubbio sullo svolgimento di un esercizio. Ho la variabile aleatoria: $W=-X+Y+5$ dove X e Y sono due variabili aleatorie indipendenti, entrambe con PDF: $1/2e^(-x/2)u(x)$ Vi chiedo, quando vado a considerare il dominio di integrazione per calcolare la CDF, devo distinguere i due casi sia per $w>=0$ che per $w<=0$, non credo siano equivalenti giusto? Grazie mille in anticipo.

Vicia
Buon pomeriggio a tutti Ho dei dubbi teorici per quanto riguarda lo stato di tensione cilindrico e piano. 1)Dubbio stato piano: la domanda è : " tutti i piani che supportano le tensioni normali sono paralleli al piano scarico?" Se si,perchè? Se no, perchè? 2)Dubbio stato cilindrico:Questo stato si presenta quando due tensioni principali sono uguali tra di loro e una diversa. Non capisco come si fa a giungere alla conclusione che lo stato è uno stato cilindrico. So che la direzione principale ...
1
27 dic 2017, 16:56

Ragazzo1231
Ciao ragazzi, ho un problema enorme nel trovare i vari valori attesi nel tiro di due dadi a 6 facce... allora mi spiego meglio... io ho fatto a scuola il tiro di un dado a 6 facce per 210 volte... e mi escono questi dati che ho raccolto in una tabella: Classe / frequenza osservata 1 / 32 2 / 40 3 / 40 4 / 31 5 /39 6 /28 in cui $n=6$, ...
6
28 dic 2017, 23:45

danj.97
Buonasera, io ed un mio amico giusto poco tempo fa stavamo fantasticando sulla possibilità di guadagnare l'1% ogni giorno investendo in borsa. Se fosse possibile si guadagnerebbe il $ T=I(1+0.01)^260 $ all'anno, dove T sta per l'importo guadagnato, I sta per l'importo iniziale investito e 260 sono i giorni in cui la borsa è aperta. Chiaramente rimane solo una fantasia in quanto guadagnare così tanto in un anno (specie senza mai perdere, oltre al fatto che l'1% è una cifra giornaliera molto alta) ...
3
31 dic 2017, 04:20