Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve Ragazzi/e, mi sono imbattuto in una domanda di logica riferita alla probabilità di estrarre un solo asso da un mazzo di 40 carte dal quale se ne estraggono solo 3. La domanda precisa è la seguente. " Da un mazzo di 40 carte se ne prendono 3. Qual'è la probabilità che vi sia un solo asso? La risposta è 64 su 247 ma non sò tramite quale ragionamento/formula si arrivi a questo risultato. Se qualcuno di voi saprebbe rispondermi ne sarei molto grato. Grazie anticipatamente.

Un punto materiale di massa m=1kg scivola, partendo da fermo, lungo un piano inclinato con &=60, partendo da h=1m.
Il coefficienti di attrito dinamico è u=0.1.
Giunto alla base del piano inclinato, esso urta elasticamente un corpo di massa M=2kg, perfettamente liscio.
Il corpo di massa M è appoggiato su una molla verticale di costante K=100 N/m, e ovviamente la comprime.
La base del piano inclinato si trova dunque una certa quota sopra rispetto al piano orizzontale su cui poggia la ...

Ciao,
Risolvendo un sistema mi è venuto un dubbio, se avessi questo sistema:
$\{((2x^3-x)/2<=1),((2x^3-x)/2>=-1),((2x^3-x)/2<=1/2),((2x^3-x)/2>=-1/2):}$
Posso "ignorare" le prime due disuguaglianze, come se le ultime due "comprendessero" le prime due?
Lo so è banale probabilmente.
Grazie.

Buongiorno,
Teorema : Se la funzione \(\displaystyle f(x) \) è integrabile \(\displaystyle [a,b) \), allora risulterà integrabile in ogni intervallo \(\displaystyle \phi_{[\alpha,\beta)} \) di \(\displaystyle [a,b) \)
Dimostrazione :
1) Infatti se \(\displaystyle \psi , \phi \) due funzioni semplici , con \(\displaystyle \psi\le f \le \phi \) in \(\displaystyle [a,b) \) e \(\displaystyle \psi=\phi=0 \) fuori da \(\displaystyle [a,b) \), si ha anche ...

SUpponiamo che un oggetto viaggi con una velocità V e che abbia una distribuzione jormale standard n.Sia$ Y=(mV^2)/2$
L energia cinetica dell oggetto. Formulare la Pdf di y valutandone media e varianza
Soluzione
$ E {Y}=(m/2 )E (K)= m/2$
Perché ho riconosciuto la distribuzione normale standard al quadrato cioè la Chi-quadrato
$E {Y^2)m^4/4 E (K^2) = 3/4m^2$
Se ho fatto bene i conti poi
$Var (Y)= m^2/4 Var (K)= 1/2m^2$
Se lo svolgimento è corretto ora vorrei capire (anche qualche indizio) come ottenere la f (y) ...
Dire se la funzione f(x) = `$\( X\log x \)$ èuniformemente continua in (0, 3].
Non so Come svolgerlo chi mi aiuta? Grazie in anticipo

Buongiorno,
Ho un dubbio sulla dimostrazione del primo teorema sul limite del prodotto, cioè che riguarda la prima parte della dimostrazione.
Vi riporto l'enunciato:
Siano X un sottoinsieme non vuoto di $mathbb{R}$ , e sia $x_0 in mathbb{R*}$ un punto di accumulazione per X, $l_1 , l_2$ ed $f:X to mathbb{R},g:X to mathbb{R}$ tali che
$lim_{x to x_0} f(x)=l_1 lim_{x to x_0} g(x)=l_2$
Allora esiste anche il limite di $fg$ in $x_0$ e si ha $lim_{x to x_0}fg=l_1l_2$
All'inizio della dimostrazione fa notare che ...

Dovrei determinare le curvature principali della curva $xy=z^2+z$ nell'origine.
Io ho provato a fare in questo modo, ma la procedura non mi torna.
Prima si parametrizza la curva.
Io l'ho parametrizzata come $x=sent, y=sent+1,z=sent$.
Si calcola la prima forma fondamentale G che è il prodotto della jacobiana trasposta per la jacobiana. Ottengo una matrice 2x2 con nel posto (1,1) $3cos^2t$, negli altri posti lo zero.
Ora devo calcolare la seconda forma fondamentale B.
Dovrebbe venirmi ...
Perdonate la domanda banale. Mi sono imbattuto in una discussione con un utente della rete e volevo chiedere la vostra opinione (ammesso che la matematica sia una opinione)
L'utente sosteneva che i postulati di Euclide sono stati dimostrati contraddicendo la definizione stessa di postulato.
Volevo chiedervi come rispondere a questo utente che insiste su questa tesi postandomi link che non dimostrano niente.
Potete aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo per qualunque risposta.

Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Nel fascio di piani avente per asse la retta $ r:{ ( 3x-4y-z+2=0 ),( -x+y=0 ):} $ determinare, se possibile il piano $ pi $ ortogonale alla retta $ s:{ ( x=-2+3t ),( y=-t ),( z=-2+2t ):} $
Ciao ragazzi, sto studiando algebra ma ho un po' difficoltà con questo esercizio. L'ho svolto in parte ma non so fare l'ultima parte.
Ecco la traccia:
Determinare i sottogruppi del gruppo quoziente G= Z/40Z.
Individuare il sottogruppo di ordine 4 rispetto al quale costruire il quoziente di G e poi verificare che tale quoziente di G è isomorfo a un quoziente di Z.
Grazie a tutti

Ciao, ho capito come calcolare la matrice inversa di una matrice quadrata ma non come fare per una matrice non quadrata.Mentre nel primo caso l'inversa è unica, nel secondo caso bisogna calcolare l'inv.destra e quella sinistra e se sono uguali allora è unica altrimenti no.È corretto?Non conosco il metodo per fare questi calcolo perchè a lezione stando agli appunti la prof non ce lo ha introdotto.Potreste farmi un esempio? Grazie.

Buonasera, vi riporto qui un esercizio che non sono riuscito a svolgere:
Una massa di 60 g di ghiaccio a $-8°C$ viene inserito in un calorimetro che contiene 120 g di acqua a 20 gradi centigradi. I calori specifici di acqua e ghiaccio sono rispettivamente $4,187 Kj//(Kg * °C)$ e $2,2 Kj//(Kg * °C)$, mentre il calore di fusione del ghiaccio è $334 Kj//(Kg )$. Determina:
a) Quanto ghiaccio si scioglie;
b) La temperatura all'equilibrio.
Premetto di conoscere abbastanza bene le formule. Il ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi aiuto per il seguente esercizio:
"Sia K un campo. Si mostri che ogni sottogruppo finito di $L:=(K -{0} ,*,1)$ è ciclico"
Mio problema
Avendo saltato delle lezioni per malattia, non riesco a capire cosa si intenda con il numero 1 dentro la parentesi. Essendo K un campo mi aspetto di avere due operazioni: una è la moltiplicazione, e con il numero 1 cosa si intende?

In un esercizio di un appello di analisi 1 mi chiede di calcolare e classificare i punti stazionari di questa funzione:
$ x-sen(x)cos(x) $ e io avevo trovato come massimi
$ pi/2+kpi $ e come minimi $ kpi $ . Nelle soluzioni pero porta solo $ x=kpi $ come flessi a tangente orizzontale. Qualcuno mi puo spiegare come mai?
Buonasera,sono nuova del forum e spero di non sbagliare. Sto cercando di risolvere da ormai due pomeriggi, ma invano,due esercizi dai quali bisogna ricavare l'equazione dell'iperbole. Ho capito che bisognerebbe creare un sistema (è quello che ho fatto) ma non riuscendo ad ottenere i risultati non capisco se lo imposti in modo scorretto e se siano semplici errori di calcolo. Spero possiate aiutarmi.
•Scrivi l'equazione dell'iperbole con in fuochi sull'asse delle x il cui asse non trasverso ...

lim ( per x che tende a 0 ) [cos(x²)-e^(x²/2)cosx]/[(cosx-1)²]
Ho risolto questo limite con Taylor, tuttavia a me esce -1 invece che - 5/3.
Io ho applicato questi sviluppi :
cos(x²)= 1- (x^4)/2
e^(x²/2)= 1+x²/2
cosx=1-x²/2
cos²x=1 - x² + x^4/3
e poi ho sostituito, ma non mi esce.

Buonasera, avrei il seguente problema. Ho una funzione f(x,y)= xye^(3x+y^2) e dovrei trovare prima la derivata parziale fx e poi quella fxy. Il mio problema è che essendo altamente composta (ci sono x,y, e il membro con la e anch'esso composto) non riesco a venirne a capo. Grazie in anticipo
Buonasera a tutti, chiedo il vostro aiuto per capire come risolvere il seguente problema:
Scrivere l'equazione del piano passante per il punto P (5,0,-3) e ortogonale alla retta di equazione {x=2t-1;y=5t-2;z=1-t}
Come andrebbe svolto?
Grazie a tutti in anticipo

salve a tutti riporto il testo dell'esercizio:
Sia X1,X2,... una successione di v.a. i.i.d. e $N$ una v.c. di Poisson N $ N~Poisson(lambda) $ , indipendente dalle $X_n$: determinare il valore atteso di $ S_N=sum_{n=1)^NX_n $
Allora visto che non saprei come risolverla numericamente, ho provato a pensare a cosa significhi questo esercizio associandoci un esempio reale. Quindi se potete datemi un vostro parere tranquillamente anche senza formule.
mettiamo caso che ...