Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se una matrice quadrata $A$ di ordine n ha una riga del tipo $a_i=c_1*v_1+...+c_h*v_h$ allora
$det(A)=c_1*det((a_1),(...),(v_1),(...),(a_n))+...+c_h*det((a_1),(...),(v_h),(...),(a_n))$
Dove con $a_1$,...,$a_n$ si indicano le righe di $A$.
Non riesco bene a visualizzare questa proprietà senza un esempio e vi chiederei di fornirmene uno.
(Il testo non specifica di che ordine sono $v_1$,...,$v_h$ ma suppongo sia $n$!)
Grazie anticipatamente

Ne ho risolti un bel po' di questi generi di quiz, ma su alcuni proprio non ci arrivo x quanto banali possano essere ... ecco i metodi di risoluzione ufficiali, per chi non li conoscesse (anche se non del tutto esaustivi secondo me !)
http://www.concorsando.it/blog/wiki/log ... deduttivo/
ringrazio chiunque voglia giocare con me
n.1
22 1 meno
45 23 più
24 2 meno
57 35 più
---
A
28 6
B
45 27
C
23 ...
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Dimostrare che per ogni $z$ intero vale $mcd(2z+3, 3z-2) € {1,13]$ e determinare gli interi $z$ tale che il massimo comun divisore sia $13$.
La prima parte l'ho svolta, credo senza problemi.
Sia $z € Z$. Poniamo $d:= mcd(2z+3, 3z-2)$. Per definizione $d$ divide una combinazione lineare di $2z+3$ e $3z-2$. Pertanto $d| (2z+3)*3 -2*(3z-2)$. Quindi $d|13$. ...


Salve a tutti avrei un problema con alcuni pezzi di un esercizio che ora posto
In E3(C) (spazio ampliato e complessificato) si riconosca la quadrica Q : $x^2-2xy-z^2+4y+1=0$ stabilendo la natura dei suoi punti semplici.
Risposta Iperboloide iperbolico
Tutto ok tranne il fatto che dopo aver riconosciuto che la quadrica è generale e il determinate di A* diverso da zero (A* intendo la quadrica intersecata con il piano improprio) può essere un ellissoide o un iperboloide e questo se la conica ...
Salve a tutti. Sto studiando le funzioni non ricorsive in C, ma mi sono bloccato con questo esercizio:
Si scriva un programma C che definisce una funzione:int next_prime(int last); che restituisce il numero primo immediatamente successivo a last.
Si utilizzi inoltre la seguente funzione main() per testarne il
funzionamento:
int main(void) {
int number;
int c;
int p = 2;
printf ("Quanti numeri primi vuoi stampare? ");
scanf ("%d”, ...

Salve, data la seguente serie:
\(\displaystyle \sum_{i=1}^{k} (7^{k-i}4^i) \)
come arrivo alla seguente formula ?
\(\displaystyle \frac{4}{3}(7^k-4^k) \)
Sia f2 : R3 → R3
la trasformazione lineare che verifica
MC,C(f2) =
1 2 2
0 3 2
0 −4 −3
(a) calcolare autovalori ed autovettori di f2;
(b) calcolare, se esiste, una base rispetto alla quale la matrice associata a f2 è
diagonale;
(c) determinare se f2 è un’isometria.
Ho risolto i primi due punti dell'esercizio senza alcun problema, ma non riesco proprio ad approcciarmi all'ultimo punto.
Qualcuno mi potrebbe aiutare a determinare se f(2) è un'isometria? Grazie

ciao, io non riesco a fare questo esercizio "Un’urna contiene 81 palline, delle quali 54 sono di colore verde. Si estraggono con reinserimento 8 palline. La probabilità che sulle 8 estratte ce ne siano 7 di colore verde è (approssimativamente) pari a:
(a) nessuna della altre risposte è corretta
(b) 0.15607
(c) 0.05853 "
io ho fatto 54 elevato alla settima diviso 81 elevato alla settima, mi esce il risultato c ma è sbagliato (la b è giusta), chi mi dice dove sbaglio? grazie mille.

Calcola la misura dell'altezza RELATIVA AL LATO OBLIQUO.per favore aiutatemi x stasera
Miglior risposta
ciao a tutti! mi potete aiutare con questo problema?è urgente per stasera. Vi chiedo solo di darmi la risposta senza teoremi o varie cose semplicemente con i numeri normali grazie. Il perimetro di un triangolo isoscele è 180 cm la base e l'altezza misurano, rispettivamente, 80 cm e 30 cm.Calcola la misura dell'altezza RELATIVA AL LATO OBLIQUO. GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDE CIAOO
Buongiorno ho il seguente esercizio:
"Sia g(x, y) una funzione continua su $RR^2$. Data la forma differenziale
$ω(x, y) = (2x)/(y(x^2+y^2)^(2/3))dx +((g(x,y))/(y^2(x^2+y^2)^(2/3)) + cos(y)) dy$
trovare l’ insieme di definizione D, una funzione g tale che la forma sia esatta in (ogni componente connessa di) D, e una primitiva per la forma ottenuta."
Per il Dominio non ho problemi infatti risulta essere $D=RR^2-{(0,0)}$
Per trovare la funzione g ho pensato di procedere trovando una funzione che mi renda $ω(x, y)$ chiusa in modo che poi ...

Ciao a tutti mi servirebbe una mano con questo integrale
$int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)$
$x_1=0$, $x_2=-1/2$ sono poli semplici
$Res(f(x),x_1)=0$
$Res(f(x),x_2)=0$
Per il lemma di Jordan dovrebbe essere
$int_{-\infty}^{\infty} (sen(2\pix))/(2x^2+x)=2pii(0+1/2*0)=0$
Ma WolframAlpha restituisce come risultato $2\pi$

Salve, non riesco a svolgere l'Integrale Improprio di seconda specie con parametro nella foto, ho provato a mettere in evidenza i componenti dell'argomento del logaritmo per ricondurmi agli integrali notevoli ma non ci sono riuscito, qualcuno mi da una mano ? L'integrale deve convergere per il valore a

Ciao a tutti.
Ho un problema dove mi viene chiesto di calcolare le reazioni vincolari su un perno al centro di un disco, al quale, considerando il diametro orizzontale è attaccata a sinistra una molla (che così è a riposo sebbene sia attaccata in alto fuori dal disco) e a destra una massetta (direttamente sul disco e non con un filo, della stessa massa M del disco).
Ora,chiedesse le reazioni all'equilibrio, farei la prima cardinale della statica e via.
Invece mi dice che dalla situazione che ho ...
Equazione coi numeri complessi, venite :)
Miglior risposta
Risolvere 4z^2 - 2z + 1 = 0 nel campo dei complessi. Determinare poi per quali valori di z(che appartiene al campo dei complessi) tale equazione appartiene a R.
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano :)
Equazioni di 2' grado fratte
Miglior risposta
mi servirebbero tutti i passaggi per capire il procedimento... grazie in anticipo!!!!!
x(3x-√3)-3=√3(x-√3)

Ciao,
Supponiamo di avere un contenitore adiabatico composto da un pistone e contenente un gas.
Se il gas si espande si ha che il lavoro è positivo.
Secondo il primo principio della termodinamica ciò si traduce in una perdita di energia interna.
Il mio dubbio è: se le pareti sono adiabatiche, allora è il lavoro che porta l'energia dal sistema all'ambiente, giusto? Quindi il gas si raffredda pur essendo le pareti adiabatiche? Ma allora non è più una trasformazione isoterma.

salve a tutti, ho un problema con il calcolo del tempo caratteristico in un circuito, in particolare la separazione delle variabili non capisco come gestirla.
L'esercizio è:
Una barra conduttrice di massa m1 = 0.8 kg, lunghezza l = 10 cm e resistenza R = 0.1Ω può scorrere senza attrito su due binari ai quali è applicata una differenza di potenziale V0 = 15 V. La barra è collegata ad una massa m2 = 1.2 Kg attraverso un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa per una carrucola di ...

buona sera a tutti.
devo ridurre il polinomio x^4+x^3+x^2+x+1 in R[x].
per far ciò posso trovare le radici in C e accoppiarle fra coniugate, ma viene lunga ed espresso trigonometricamente.
c'è un metodo più veloce e semplice per fattorizzarlo?
grazie!
Buonasera ragazzi ho un problema con questo limite che devo verificare attraverso le definizioni.
Lim di n che tende a + infinito di (n^2 - n)/(2n^2 + 1)=1/2