Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un esercizio in cui al segnale $f(t) = 400rect(400t)$ viene applicato il filtro passa basso ideale con frequenza di taglio $v_c = 800 Hz$, ottenendo il segnale $g(t)$;
Devo ottenere gli spettri di $f(t)$, $g(t)$.
Lo spettro di $f(t)$ è $F(\nu)=sinc(\nu/400)$.
Lo spettro di $g(t)$ è $G(\nu)=sinc(\nu/800)$ oppure $G(\nu)=sinc(\nu/1600)$ dato che il limite di banda è $+-800$?
Sapete dirmi cosa è corretto?
Grazie a tutti!!!

Buongiorno,
preparando l'esame di analisi due mi sono imbattuto nella temibile equazione differenzaile di Eulero, di cui ho trovato veramente poco sia sui miei libri/materiale universitario che in rete.
Qualcuno delineare un procedimento generico per trattare tali equazioni, sia in forma completa che omogenea?
allego immagine dell'esercizio come spunto
Ciao
Devo studiare una funzione fratta ma è tutta tra valore assoluto..come mi devo comportare per il dominio, segno ecc?

Ciao a tutti,
vi propongo una parte di un esercizio di fisica che mi chiede di tracciare, in un piano xy, la traiettoria di un punto P che segue le leggi $ { ( x(t)=cos(wt)+2 ),( y(t)=sen(wt)+1 ):} $ con w=2rad/s, quindi in pratica s(t)=x(t) i + y(t) j. Come faccio quindi a "sommare" i grafici di seno e coseno? Devo fare uno studio di funzione completo su s(t)? ma come considererei t? cioè come farei a fare lo studio, ad esempio per fare l'intersezione con gli assi?
(poi chiederebbe di trovare vettore velocità e ...
Salve a tutti..vorrei dei consigli..
Devo dare come esame algebra lineare(cosi chiamata da noi), frequento matematica, ma la nostra professoressa purtroppo ha dato tutto per scontato ,e tre al libro consigliato ( che non dice quasi nulla) non ho nulla su cui studiare perché non mette dispense... Vorrei sapere dove poter trovare PDF o video dove spiegano gli argomenti di algebra . grazie mille a tutti:))
[xdom="Martino"]Sposto in geometria e algebra lineare.[/xdom]

Buonasera,
Mostrare che l'insieme \(\displaystyle W= \begin{vmatrix} 3a &-a+b \\ a & -2a+b \end{vmatrix} | a,b \in \mathbb{R} \)
sia un sottospazio vettoriale dello spazio vettoriale \(\displaystyle M^{2x2} \) e determinare una base.
Diciamo che la prima parte me la cavo, invece per la seconda non sono tanto convinto.
Io procedo cosi, per l'applicazione lineare \(\displaystyle f:v \in M^{2x2} \to \mathbb{K^4} \) la quale associa ad ogni righa della matrice, un vettore numerico dello ...

Sul campo $Q$ dei numeri razionali si consideri lo spazio vettoriale $Q^5$
• Si dimostri che il sottoinsieme
$V = {(a, b, c, d, e) ∈ Q^5: b = 0, a + c = d + e}$
è un sottospazio di $Q^5$.
• Si determinino la dimensione di $V$ e una sua base.
Ho fatto il primo punto così:
1) Lo zero di $Q^5$ appartiene a $V: 0 in V$ perché $(0,0,0,0,0)$ è soluzione di entrambe le equazioni.
2) Consideriamo due vettori d $V: (a_1,b_1,c_1,d_1,e_1)$ e ...
Dato un intervallo chiuso e limitato $JsubsetRR$ comunque preso un $delta>0$ esiste sempre una suddivisione di $J$ indicizzata dai naturali $S={x_k: k inI_n}$ tale che:
$• max_(k in I_n) |x_k-x_(k-1)|<delta$
È vero?
Ho pensato di usare l’archimedeità di $RR$ in questo modo:
Posto $J=[a,b]$
I casi interessanti sono per $delta$ molto piccolo quindi,
[size=160]$forall delta inRR:b-a>delta>0existsn inNN:(b-a)<delta*n=>(b-a)/n<delta$[/size]
Quindi la suddivisione $S={a+k/n(b-a)|k=0,...,n}$ soddisfa la richiesta.

Ciao a tutti, sto studiando gli integrali di superficie e mi sono arenato su un passaggio di calcolo differenziale che spero riusciate a chiarirmi.
Un integrale di superficie si presenta di solito nella forma seguente: \(\displaystyle\int_{\Sigma }^{ }f(r(\mathbf{s}))d\sigma \), con \(\displaystyle \mathbf{s}=\binom{s_{1}}{s_{2}}\in \Omega, \Omega\subseteq \mathbb{R}^{2}, r:\Omega\to \mathbb{R}^{3} \) e \(\displaystyle d\sigma=\left \| r_{s_{1}} \wedge r_{s_{2}}\right \|dxdy \) (indico con ...

Ciao,
Se ho questo:
$(sqrt(x^2-1))^2$
Devo mettere o no il valore assoluto?
Grazie.

CIao a tutti, scrivo per avere dei chiarimenti su questo esercizio di inferenza con distribuzione discreta.
SI chiede di calcolare la funzione di log-verosimiglianza, di trovare lo stimatore di max verosimiglianza e di dire se esso è corretto.
$ P_Y(y;theta)=e^(thetay-e^theta-log(y!) $
$ l(theta)=thetasum_i^ny_i-n(e^theta) $
$ hat(theta)=log(1/nsum_i^ny_i) $
Nessun problema fin qui, ora però bisogna stabilire la sua correttezza, ovvero:
$E[hat(theta)]=theta$
Quindi: $ E[log((sum_i^ny_i)/n)] $ , lo stimatore è sostanzialmente il logaritmo della media campionaria, ...

Vorrei condividere una riflessione su un esempio svolto nel libro: Calcolo delle Probabilità - di Sheldom M. Ross terza edizione - pag 50 (lo stesso esempio è riportato anche nelle altre edizioni sia italiane che originali).
Riporto il testo con qualche commento mio tra parentesi quadre:
"Esempio 6a. Probabilità e paradossi. Supponiamo di possedere un’urna infinitamente grande e una successione infinita di palline numerate 1,2,3, e così via. Consideriamo il seguente esperimento: un minuto ...

Ciao a tutti!
Scusate, so che l'esercizio è banale, ma lo faccio e rifaccio e continuo a non trovare l'errore
Potreste aiutarmi? forse sbaglio le conversioni, non so..
il testo è questo:
Calcolare l’energia cinetica della birra (ρ=1000kg/m3) che scorre con portata di 38 l/min in un tubo di acciaio INOX di 10 cm di diametro, lungo 100 m.
Ho applicato semplicemente la formula dell'energia cinetica, dopo aver ricavato la velocità V a partire dalla formula della portata, ma non mi torna il ...

Ciao a tutti,
come avrete intuito dal titolo ho qualche difficoltà con la distribuzione normale, o meglio con alcuni esercizi.
Mi ad esempio sarebbe molto utile capire come procedere nella risoluzione del seguente problema (vi prego, aiutatemi, sono nei guai ) :
Il direttore di uno zoo ordina un censimento del peso della popolazione dei macachi, da cui risulta che il 68% dei maschi adulti ha un peso compreso tra 10.40 e 11.36 kg. Assumendo che il peso dei macachi sia una variabile con ...

salve a tutti , ho calcolato il dominio della seguente funzione ma non mi vie, chi puo darmi una mano $ y= sqrt ( 2x^2-7x-22) /4 $ a me viene $ x<-4 $ e $ 1/2<x> -2 $

Ciao,
Se durante uno studio di funzione dovessi trovare che:
$lim_(xtoinfty)(f(x))=infty$
E la funzione non ha asintoti obliqui, come dovrei disegnare il grafico a infinito?
Grazie.

Ciao a tutti! Vorrei chiedere la vostra opinione su questo problema:
Una guida parabolica (immateriale) è libera di ruotare attorno l’asse verticale $u$, passante per il punto fisso $O$. Si introduca un sistema di riferimento fisso ${O; x, y, z}$, con origine in $O$ ed asse $z$ coincidente con l’asse $u$ e diretto come la verticale ascendente. Si consideri un sistema di riferimento solidale alla guida ...

Dati tre vettori: a (1, -2, 2), b (3, -3, 0) , c (-4, 5,-3), trova:
1) il vettore d tale che si venga a formare un quadrilatero chiuso;
2) assumendo che il vettore c sia applicato in P (-2, 1, -1), calcolane il momento rispetto ad un asse passante per l'origine e orientato come il vettore a.
Perfavore spiegate intuitivamente il senso del procedimento
Grazie in anticipo con sincera gratitudine .

Salve a tutti
Sto studiando a livello teorico le espressioni regolari, quando mi sono imbattuto in uno esercizi che non riesco a risolvere probabilmente perché devo aver capito male qualcosa.
Esercizio 1
Dato il seguente linguaggio $ {w\in{0,1}$*$| k:w=k1} $ dire qual è l'espressione regolare riconosciuta dal linguaggio.
1) (00+01+10+11)*1
2) (0*1)*
3) (0*11*)(0*11*)*
4) 1*0*1
Se non sbaglio il linguaggio dice che accetta qualsiasi parola, l' importante è che ...

Salve a tutti
ho la seguente equazione differenziale
$(v_text{in}(t))/R = -C(dv_u(t))/dt - (v_u(t))/R_F$
e devo calcolare l'espressione di $v_u$ per un ingresso $v_text{in}(t)$ che vale 1 se $0<=t<=1$ e 0 per $t>=1$. La condizione iniziale sul condensatore è $v_u(0)=0$.
Integrando ambo i membri giungo all'equazione
$v_u=-1/(RC)int_(0)^(t) v_text{in}(t) dt -1/(R_FC)int_(0)^(t) v_u(t) dt$
però poi non so come continuare.
Potreste aiutarmi ? Grazie!