Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drew1104
Avrei bisogno di qualche delucidazione per la risoluzione di questo problema. Per quanto riguarda il primo punto sono riuscito a svolgerlo, cioè la fem indotta è data dalla derivata nel tempo del flusso del campo magnetico ed è quindi pari alla derivata del campo magnetico (variabile nel tempo) per l’area del triangolo. Per quanto riguarda invece la tensione fra i vari punti come la trovo? Avevo pensato al fatto che la fem indotta è data anche dalla circuitazione del campo elettrico indotto e ...

federicogiorgi
Ciao scusate qualcuno saprebbe suggerirmi un modo per calcolare questo integrale definito? L'unica cosa che mi viene in mente è sostituire seno e coseno con tangente di x/2, ma mi sembra un procedimento troppo lungo. In più facendo questa sostituzione ho dei problemi con il cambio degli estremi di integrazione.. Grazie

alexguidi98
Ho un limite per x—>+oo (x/(x+4))^3x Sapete risolverlo?
10
23 gen 2018, 17:16

feddy
Ciao a tutti, studiando analisi complessa mi sono imbattuto nello studio delle singolarità e serie di Laurent. Non ho avuto grossi nella loro classificazione. Come esempio un testo a cui faccio riferimento dice che la funzione $f(z)=z^2*sin(1/z)$ presenta una singolarità essenziale nell'origine. E questo, guardando lo sviluppo di Laurent mi viene confermato: ho un'infinità numerabile di interi negativi $n$ tali che i coefficienti $c_n$ sono non nulli. (in tal modo ho ...
4
21 gen 2018, 16:34

itz_matteo
Salve ragazzi , sapete come si risolve l’esercizio $ 2z+z^2=-|z^4|/2 $
3
23 gen 2018, 14:29

laio_a
Salve a tutti, vorrei fare una domanda sull'equazioni con numeri complessi che presentano uno o più moduli. Nel caso in cui non volessi procedere sostituendo al modulo di z "|z| = radice di (x^2 + y^2)" ma volessi risolvere l'equazione con le coordinate polari, dovrei prima considerare vari casi come nelle equazioni algebriche con i moduli? Ad esempio, questo esercizio: z |z|^2 = -9i Z Grazie
2
23 gen 2018, 16:35

Jordan B
salve ho difficolta con questo sistema ora posti il mio procedimento fatto due volte ma sbagliato $ {x^2 +2x +1 >0 { x^2 -9<=0 $
14
21 gen 2018, 16:20

roby12341
Qualcuno può aiutarmi in questo esercizio? so che è una tautologia però non riesco a dimostrarla

davide.fede1
Salve, vorrei riportare lo svolgimento dell'equazione $[z+z^2]/[(|z|)^2-1]=1/2$ . Dopo aver posto la C.E. ho risolto $(z+z^2)=1/2$ trovando la soluzione $z = +- 1/2$ che è la risposta giusta. Ho dimenticato qualcosa o fatto qualcosa di sbagliato ?

fausto94
Buonasera, devo calcolare l'integrale di \( \int_{}^{} \frac{x}{x^2+2x+2} \, dx \) Ho provato in tutti i modi possibili, tra cui il completamento del quadrato. Ma con la x a numeratore non riesco poi a trovare l'integrale, perchè con il completamento del quadrato dovrei ricondurmi a un arcotangente, ma la x a numeratore mi sballa tutto.. Voi avete qualche idea? Ho provato di tutto... Grazie mille!
2
22 gen 2018, 19:49

davicos
Salve a tutti, circa il circuito in figura ho calcolto prima l'equivalente Thevenin sulle resistenze e sul generatore indipendente (seconda figura) ed i risultati sono stati $v_(eq) = 0.067 V$ e $R_(eq)=1666.67A$. Ricollegando ho applicato la KVL alla maglia più esterna usando un generatore di corrente di supporto, ma la resistenza equivalente è sbagliata. Dal momento che ho solo questa di resistenza non riesco a capire come altro fare per ...
14
22 gen 2018, 19:49

NerdMind
Salve a tutti, preparandomi per l'esame di MD ho notato che nelle dispense fornite dal professore questo argomento è trattato in maniera spicciola e non molto bene... Il testo dell'esercizio mi chiede: Determinare, se esistono, gli inversi moltiplicativi delle classi date: \(\displaystyle [35] \epsilon \mathbb{Z}60 \) \(\displaystyle [8] \epsilon \mathbb{Z}21 \) \(\displaystyle [15] \epsilon \mathbb{Z}64 \) Ora, se ho ben capito, l'inverso di una classe esiste solo se i due valori ...

Jordan B
salve ragazzi , vi pongo la scomposizione di questa disequazione di terzi grado $ x^3+3x^2-4x=0 $ ho scomposto con ruffini , dopo tutti lo svolgimento il risultato viene $ x_1=-2 ;x_2 = -1 $ risuktati giusti secondo il libro, che però aggiunge un fastidioso x >2 o 2 + infinito, , chi mi sa dire perche questo risultato mi sfugge ? grazie anticipatamente
8
22 gen 2018, 15:25

renny.pavan
80/ (4^2)^6= 80/ 16^6= e poi?
3
20 gen 2018, 16:27

leooo98
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la soluzione di questo problema di Cauchy; ${y'=x^2 sqrt(y) ; y(1)=1$ Da quello che ho capito se la derivata parziale di $f(x;y)$ è continua nell'intorno del punto allora il problema di Cauchy ammette solo una soluzione. Ho provato a fare la derivata parziale (se non sbaglio dovrei prendere $y$ come variabile e $x^2$ come costante) e ottengo che la derivata parziale è: $x^2/(2sqrt(y))$ che dovrebbe essere continua ...
3
23 gen 2018, 01:00

ludovica.sarandrea
buongiorno, ho il seguente esercizio: Sia R l’anello $(F_5[X])/(X^2 + 1)$. Quante soluzioni dell’equazione $y^2 = 1$ ci sono in R? Io ho svolto cosi: Gli elementi dell'anello sono della forma $a+bx$ con $a,b \in F_5$ Ho preso un generico elemento dell'anello e ho cercato di risolvere l'equazione: $(a+bx)^2=1=a^2+b^2x^2+2abx=1$ ma nell'anello $b^2x^2=0$ Quindi ho $a^2+2abx=1$ e quindi (a sistema) $a^2=1 -> a=+-1$ $2abx=0 -> b=0$ (sostituendo prima $a=1$ poi ...

gabriele.scrimali
Ciao a tutti ho problemi nello svolgimento di un esercizio. Mi rendo conto che l'esercizio sia banale ma vorrei qualche consiglio su come procedere per determinare il punto di applicazione della risultante di queste due forze. La forza risultante dovrebbe avere modulo pari alla somma dei moduli di F1 e F2. Il mio problema è nella determinazione del punto di applicazione della risultante.
7
20 gen 2018, 19:38

drew1104
Ciao a tutti, mi è capitato fra le mani questo esercizio di cui sinceramente non capisco il senso e quindi chiedo a voi un aiuto per capire qualcosa in più Testo: Il centro di una sfera di metallo (scarica, isolata e di raggio R) è posto a distanza "d" da una carica puntiforme Q. Calcolare il potenziale nel generico punto P sulla superficie della sfera. Essendo la sfera isolata, in realtà dovrebbe non risentire della presenza della carica Q, no? E quindi essendo isolata, ...

Fra Frusciante
Una pallina di massa M=0.252 kg, è appesa a un filo privo di massa di lunghezza L=1.33 m a formare un pendolo che oscilla con ampiezza massima $\theta=0.699rad$. Qual è la tensione del filo quando il pendolo passa in posizione verticale? Secondo il mio ragionamento: quando il pendolo si trova in posizione verticale, la tensione del filo T dovrà essere uguale alla somma di forza peso e forza centripeta (trovo la velocità angolare come $\sqrt(g/l)$, quindi il valore della tensione non ...

gionny98
Calcolare la parte reale ed immaginaria di: $ z=((1+i)^10)/((1-i)^8) $ In allegato aggiungo la mia soluzione. E' giusta?
1
23 gen 2018, 13:20