Elettrostatica
Ciao,
La mia prof di fisica stava spiegando l'elettrostatica qualche giorno fa, ed ha esordito dicendo che "la carica elettrica non esiste, casomai si può parlare di corpo carico elettricamente" ma poi è andata avanti a spiegare i vari concetti di carica elettrica positiva e negativa. Pensando ad un lapsus ho ignorato la sua prima affermazione, ma giusto ieri ha ripetuto che la carica elettrica non esiste.
Mi sono persa qualcosa? E se mi chiedesse in interrogazione di parlarle della carica elettrica, cosa dovrei dirle?
Grazie mille in anticipo,
una liceale perplessa
La mia prof di fisica stava spiegando l'elettrostatica qualche giorno fa, ed ha esordito dicendo che "la carica elettrica non esiste, casomai si può parlare di corpo carico elettricamente" ma poi è andata avanti a spiegare i vari concetti di carica elettrica positiva e negativa. Pensando ad un lapsus ho ignorato la sua prima affermazione, ma giusto ieri ha ripetuto che la carica elettrica non esiste.
Mi sono persa qualcosa? E se mi chiedesse in interrogazione di parlarle della carica elettrica, cosa dovrei dirle?

Grazie mille in anticipo,
una liceale perplessa
Risposte
"Lysosoma":
... E se mi chiedesse in interrogazione di parlarle della carica elettrica, cosa dovrei dirle?
Semplicemente che "non esiste".

Forse intendeva dirti che la carica non è un oggetto, ma la proprietà di un oggetto...
È cos'è in fondo l'esistenza?
"Vulplasir":
È cos'è in fondo l'esistenza?
Un apostrofo roseo tra le parole

"Maurizio Zani":
Forse intendeva dirti che la carica non è un oggetto, ma la proprietà di un oggetto...
Adesso che me lo dici non so come ho fatto a non capirlo prima... Sarà che ormai sono un po' prevenuta nei suoi confronti!
Grazie ancora!
(.. anche se penso di risponderle che "non esiste", se dovesse farmi una domanda del genere hahaha)
Dire che la carica elettrica non esiste mi sembra comunque una stupidata, anche dopo tutte le interpretazioni.
Allo stesso modo si può dire "la massa non esiste", "la temperatura non esiste", "il momento angolare non esiste", e via delirando...
Detto questo, a scuola è sempre più prudente adeguarsi ai deliri dei professori...
Allo stesso modo si può dire "la massa non esiste", "la temperatura non esiste", "il momento angolare non esiste", e via delirando...
Detto questo, a scuola è sempre più prudente adeguarsi ai deliri dei professori...
