[Elettrotecnica] Teorema Millman
Salve a tutti,
circa il circuito in figura, nell'ipotesi che non mi accorgessi del generatore $e$ a sinistra, il Teorema Di Millman, per calcolare la tensione ai nodi, sarebbe applicabile senza tener conto di tale generatore?
Grazie.
circa il circuito in figura, nell'ipotesi che non mi accorgessi del generatore $e$ a sinistra, il Teorema Di Millman, per calcolare la tensione ai nodi, sarebbe applicabile senza tener conto di tale generatore?
Grazie.

Risposte
Mi sa che se non te ne "accorgi", dovrai rifare l'esame! 
In quel circuito non ha senso applicare Millman in quanto la tensione fra i due nodi è imposta proprio dal GIT di sinistra e, grazie a questa "conoscenza", sarà facile determinare tutte le tensioni e tutte le correnti della rete.

In quel circuito non ha senso applicare Millman in quanto la tensione fra i due nodi è imposta proprio dal GIT di sinistra e, grazie a questa "conoscenza", sarà facile determinare tutte le tensioni e tutte le correnti della rete.

Ho fatto tale ipotesi perchè, sapendo che certi elementi in certe condizioni non influenzano il Teorema, volevo sapere se con un generatore inserito in quel modo posso ugualmente applicare Millman facendo finta che tale generatore non ci sia.
Se quel generatore non ci fosse applicando Millman la tensione sarebbe proprio $e$. Successivamente potrei aggiungere un generatore (di valore proprio $e$) in parallelo (come in figura) e non cambierebbe niente. Giusto?
E' ovvio che normalmente tutti questi passaggi, avendo già tale generatore, non si fanno, però se al posto del generatore indipendente ne avessi uno dipendente per esempio $alpha*v_x$ (con $v_x$ applicata da qualche altra parte) lo dovrei comunque considerare?
Per esempio, se lo schema fosse questo:

.. $alpha*v_x = v_(Millman) = ...$ quindi potrei non considerare il generatore dipendente?
Se quel generatore non ci fosse applicando Millman la tensione sarebbe proprio $e$. Successivamente potrei aggiungere un generatore (di valore proprio $e$) in parallelo (come in figura) e non cambierebbe niente. Giusto?
E' ovvio che normalmente tutti questi passaggi, avendo già tale generatore, non si fanno, però se al posto del generatore indipendente ne avessi uno dipendente per esempio $alpha*v_x$ (con $v_x$ applicata da qualche altra parte) lo dovrei comunque considerare?
Per esempio, se lo schema fosse questo:

.. $alpha*v_x = v_(Millman) = ...$ quindi potrei non considerare il generatore dipendente?
"davicos":Mi puoi fare qualche esempio?
Ho fatto tale ipotesi perchè, sapendo che certi elementi in certe condizioni non influenzano il Teorema,
"davicos":
... volevo sapere se con un generatore inserito in quel modo posso ugualmente applicare Millman facendo finta che tale generatore non ci sia.
Ripeto, Millman serve per determinare la tensione fra i due nodi di una rete binodale; se questa tensione è imposta da un generatore di tensione, perché mai dovresti cercare di applicarlo?
In una rete non puoi "far finta" di non vedere un bipolo; se lo rimuovi, cambia la rete e, in generale, cambia il suo regime.
"davicos":
... Se quel generatore non ci fosse applicando Millman la tensione sarebbe proprio $e$. Successivamente potrei aggiungere un generatore (di valore proprio $e$) in parallelo (come in figura) e non cambierebbe niente. Giusto?
Assolutamente No; come ti dicevo, potrebbe anche succedere ma sarebbe un caso particolarissimo.
"davicos":
... E' ovvio che normalmente tutti questi passaggi, avendo già tale generatore, non si fanno, però se al posto del generatore indipendente ne avessi uno dipendente per esempio $alpha*v_x$ (con $v_x$ applicata da qualche altra parte) lo dovrei comunque considerare?
Certo che Si, vuoi forse far finta di non vedere pure quello?

"davicos":
... Per esempio, se lo schema fosse questo:... potrei non considerare il generatore dipendente?
Assolutamente No, chiaramente anche in questo caso la tensione è imposta dal generatore indipendente e Millman non puoi applicarlo come nel caso precedente; in questo caso per risolvere ti basterà notare che la tensione vx è determinabile via KVL all'anello sinistro; indicata con $E_1$ la tensione del GIT
$\alpha v_x-v_x-E_1=0$
BTW Se come sembra quegli schemi li realizzi in FidoCadJ, non postare via immagine ma via codice (inserendolo fra i tag fcd, vedi pulsante su barra messaggio); solo in questo modo posso riciclare il tuo codice per rispondere.
Come elementi che non insluenzano Millman c'è per esempio un resistore (o impedenza) in serie ad un generatore di corrente, etc.. fonte su wikipedia comunque..
D'accordo, la prossima volta posterò come codice e non come immagine.
Grazie ancora!
D'accordo, la prossima volta posterò come codice e non come immagine.
Grazie ancora!