Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo chiedervi quando e come è possibile esplicitare una funzione descritta implicitamente da un'altra.
Mi spiego meglio: ho un $ (PC) $ del tipo
$ { ( y'= -(M(x,y))/(N(x,y)) ),( y(x_0)=y_0 ):} $
dopo aver verificato che la 1-forma differenziale $ omega = Mdx+Ndy $ sia chiusa e che $ N(x_0,y_0) ne 0 $ so dal Teorema di Dini che $ EE!phi:[x_0-delta,x_0+delta]->RR , phi in C^1 t.c. $
[size=150]$ { ( phi'(x)= -((partial V)/(partial x) (x,phi(x)))/((partial V)/(partial y) (x,phi(x))) ),( phi(x_0)=y_0 ):} $ [/size]
quindi integro la 1-forma differenziale su una curva del tipo $ Gamma = {(x_0,y_0),(x,y_0)}uu{(x,y_0),(x,y)} $ (è un'unione di due segmenti) e ottengo un potenziale ...

Buonasera a tutti, vengo al problema, molto elementare premetto ma a cui non trovo spiegazione.
Ho questa equazione:
$X_s-R = (1-b)*(X_s-X_f)-C$
da cui devo ricavare b.
A questo punto dalla precedente ricavo
$-R=-bX_s-X_f+bX_f-C$
e ora viene il problema, infatti se riscrivo tutto come
$bX_s-X_f=R-X_f-C$ e infine
$b= (R-X_f-C)/(X_s-X_f)$
se invece riscrivessi tutto come
$X_f+C-R=bX_f-bX_s$
da cui ottengo
$b= (-R+X_f+C)/(-X_s+X_f)$
ovvero tutto con segni inversi.Qual è la risposta esatta e perché le due soluzioni sono ...

Ho il seguente dubbio e spero che possiate aiutarmi a schiarirmi le idee. Ipotizziamo di avere una matrice $ A in R ^ {m xx n} $ con $ m > n $ ed un vettore $ b in R ^ n $. La mia domanda è: sotto quali proprietà della matrice $ A $ ho che la norma $ ||Ab|| $ cresce con l'aumentare di $ ||b|| $ ? Pensandoci un po' l'unica cosa che mi è venuta in mente è che la matrice $ A $ almeno non deve avere valori singolari nulli, ma oltre non sono riuscito ad ...

Ciao,
Vorrei sapere se è giusto questo esercizio:
Lasci cadere una palla da una finestra di un piano alto di un palazzo. Essa colpisce il suolo con velocità $v$. Ripeti la caduta, ma qiesta volta c'è un tuo amico sulla strada, che lancia verticalmente la palla con velocità $v$ nello stesso istante in cui tu lasci cadere la tua dall'alto. Il punto in cui si incrociano a che altezza si trova rispetto alla metà dell' altezza tra la finestra e la strada?
Ho uguagliato ...

Ciao,
Per trovare i punti critici di una funzione devo risolvere questa equazione:
$(x+1)/x=lnx$.
Ho disegnato i due grafici e ho trovato che il punto di intersezione è $x=t>e$. Non si può calcolare il punto esatto?
Usando le sole tecniche di calcolo di Analisi 1.
Grazie.

con riferimento alle v.a. definite, si formuli la cdf della trasformata,Y, utilizzando la pdf della X
$Y=X^2+1$
$f(x)=x^2/3 $
-1

Ho un problema con questo esercizio.
Dai punti a) e b) ho ottenuto gli autovalori della matrice che sono:
-1
-2
-6
tutti e 3 con molteplicità algebrica e geometrica pari ad 1.
Ho trovato le loro basi senza problemi
Ora però non sono sicuro della C). Dalla teoria so che se una matrice è simmetrica, ammette una base ortonormale di R^n formata dai suoi autovettori, ma A nel nostro caso non è simmetrica. Ora però la condizione del teorema spettrale non è un se e solo se, quindi in teoria non ...

Un blocco di massa m2 di 4kg è collegato tramite una fune inestensibile attraverso una puleggia priva di massa ad un blocco di m1 di 6Kg che scorre su un piano con coefficiente di attrito 0.2. Il blocco m1 viene spinto su una molla compressa di 30 cm e con costante elastita k= 180N/m. Trovare la velocità dei blocchi dopo che m1 venga rilasciato e m2 sia caduto per una distanza di 40 cm.
Per trovare la velocità della m1 utilizzo l'equazione \( \triangle \kappa = U-L \) Dove U è l'energia ...
URGENTE! Problema sulle disuguaglianze dei triangoli, con ipotesi, tesi e dimostrazione!
Miglior risposta
Ciao a tutti. Potete aiutarmi a svolgere questo problema sulle disuguaglianze dei triangoli? Grazie, è urgente.
Dato un punto P interno al triangolo ABC, di
base AB, dimostra che CB^A < CP^A.

Buongiorno, chi saprebbe spiegarmi come ricavare il modulo della somma di due numeri complessi? Per esempio se avessi $ |z+iz|^2 $ cosa dovrei fare?
La figura rappresenta lo sviluppo di 1 cilindro il perimetro di ciascun cerchio è 25,12 cm e la lunghezza del contorno della figura è 117,48 cm quanto misura l'altezza del cilindri
La figura rappresenta lo sviluppo di 1 cilindro il perimetro di ciascun cerchio è 25,12 cm e la lunghezza del contorno della figura è 117,48 cm quanto misura l'altezza del cilindri

Salve, ho un dubbio sui prodotti. Io ho studiato che se due sottogruppi sono normali e hanno intersezione vuota allora c'è prodotto diretto; se solo uno è normale e l'altro no allora è semidiretto.
In università mi hanno posto l'esempio di un gruppo di ordine 120 che ha prodotto semidiretto A5 * Z/2Z ma che non è diretto. Non ho capito perchè non è diretto. A5 ha indice 2 e dunque è normale. Io credevo che anche Z/2Z fosse normale. QUalcuno mi spiega come funziona?
Grazie in anticipo

Buongiorno ho appena iniziato ad approcciarmi a questo tipo di problemi ma non riesco a risolverlo. Cerco aiuto. Grazie
Considerato il triangolo ABC isoscele sulla base BC,avente altezza AM=4a,sulla perpendicolare in A al piano del triangolo, considerare un punto V in modo che il piano del triangolo VBC formi un angolo di 45° con il piano di ABC.
i)sapendo che il volume della piramide di vertice V e base ABC è 32a^3, calcolare le misure dei lati del triangolo ABC
ii)condurre un piano b ...

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi nel mio dubbio.
Facendo degli esercizi di modelli ho trovato un caso in cui la likelihood viene massimizzata a un valore maggiore di uno.
Ma non dovrebbe essere una distribuzione di probabilità? come fa ad avere valore maggiore di uno?
L'esempio:
Si considerino n variabili aleatorie $y_i$ indipendenti ed equidistribuite, ciascuna avente densità:
$p(y_i)=1-\theta+2\theta y_i$ se $0\leq y_i \leq 1$ e nulla altrove
Si ricavi la stima di ...

Equazioni goniometriche elementari particolari
Miglior risposta
Sen(x-pi/4)=sen(2x-pi/3)
Facendo i conti ho trovato
x=pi/12-2kpi
Mentre il libro riporta
x=pi/12+2kpi
Ho rifatto 10 volte i calcoli ma i miei mi paiono giusti? Dove sbaglio??
Allo stesso modo
Sin(2x-pi/8)=-sin(3/4pi-3x)
Ho trovato x=5/8pi-2kpi
E il libro dà x=5/8pi+2kpi...perché??
Posso cambiare a scelta il segno di 2kpi?

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio (le due funzioni sono in un sistema):
Ho il seguente sistema (definito come $z = f(x,y)$):
\begin{cases}
x^2 + 2y^2 + 2xy\\-x^2 - 2y^2
\end{cases}
la prima equazione ha condizione $ x > 0 $, mentre la seconda altrimenti.
Devo disegnare il grafico di $ z = f(1,y) $.
Come devo trattare le condizioni, in particolare $ x > 0 $ dato che ho $ x = 1 $?
Se sostituisco nelle condizioni ottengo $ 1 > 0 $ che ...

Salve,
ho trovato su Khan Academy (link) questa proprietà:
\(\displaystyle A^B \; \text{mod} \; C = ( (A \; \text{mod} \; C)^B ) \; \text{mod} \; C \)
Mi chiedevo come si potesse dimostrare. Mi viene in mente di scrivere:
\(\displaystyle A = C \cdot m + r \) con \( 0 \le r < C\)
E quindi:
\(\displaystyle A \; \text{mod} \; C = r \)
\(\displaystyle A^B = (C \cdot m + r)^B = \sum\limits_{k=0}^B \binom{B}{k} (C \cdot m)^k r^{B-k}\)
E moh

Al tempo t=0 un corpo di massa m con velocità v0 si mette in moto su un piano orizzontale liscio sotto l'azione di una forza di resistenza del mezzo F=-bv . Ricavare le espressioni della velocità v(t), della velocità v(t) dopo uno spostamento x e la distanza totale percorsa fino all'arresto.
Per il primo punto io so che la v(t)= \( v0+\wr adt \) e so che l'accelerazione è \( F/m \) quindi vado a sostituire e trovo v(t). Per il terzo punto so che x(t) = \( x0+ \wr vdt \). Ma per il secondo ...
Paolo, Sandro e rosa sono saliti sulla ruota panoramica di Londra e si tengono in contatto con i loro cellulari, dotati di altimetro e livella digitale. Paolo e Sandro occupano due posti diametralmente opposto. A un certo punto i tre si scambiano nello stesso istante i seguenti messaggi:
Sandro: Vedo Paolo perfettamente allineato con me lungo la direzione orizzontale
Paolo: Vedo rosa sopra di me a un angolo di 30° sull'orizzontale
Rosa: mi trovo a 120 m di altezza rispetto al punto più basso ...