Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rotttts
ciao ragazzi ho questo problema da risolvere. La velocità di 4 m/s viene impressa a un corpo di massa m=5kg da una forza,descritta dalla funzione F(t)=7.0t N ,che agisce spostandolo dalla posizione iniziale, in cui è fermo all’istante t=0. Calcolare l’intervallo di tempo necessario per portare il corpo da velocità nulla alla velocità di 4m/s. Io avevo pensato di risolvere in questo modo v(t)=integrale di 7t/5 chi da come risultato 7/10t^2. A questo punto sostituisco al posto della v i 4 m/s e ...

askydg
Buonasera a tutti. Vi chiedo una mano per calcolare il seguente limite: $ lim_(x -> + oo ) (sin x +3)x $ Non riesco proprio a venirne a capo. Grazie in anticipo
4
31 gen 2018, 18:42

Jhonny777
Buon giorno, ho un problema con questo esercizio: Sia $\sigma$ il seguente elemento di S11 $\sigma$=( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11) ( 11 7 4 8 9 6 1 3 5 10 2 ) 1) Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, se ne stabilisca l'ordine e la parità. 2) Stabilire se $\langle$ $\sigma$ $\rangle$, il sottogruppo di S11 generato da $\sigma$, è un sottogruppo normale di S11. Allora per il punto ...

cortix1
Salve a tutti, domani ho l'orale di analisi 1 e ripassando mi sono accorto di un passaggio sugli appunti (determinazione della soluzione particolare nelle edo lineari) che non riesco a giustificare: $ e^-(int_(t_0)^(t) a(t) dt) *int_(t_0)^t f(x)e^(int_(x_0)^(x) a(s) ds)dx=int_(t_0)^t f(x)e^(int_(t)^(x) a(s) ds)dx $ Qualcuno riesci a spiegarmelo? Grazie a tutti
1
31 gen 2018, 16:54

Clipsony
Ciao ragazzi, la prof ha assegnato il seguente come esercizio banale: Dimostrare che ogni aperto non vuoto di $ R^n $ ha misura esterna maggiore di zero. Ci sto sopra da qualche giorno e ancora non sono riuscito a trovare una strada. Ho provato sia per assurdo che tramite ricoprimenti ad hoc, sempre sfruttando la proprietà che in un aperto ogni punto è interno.. però, niente, non ci sono riuscito. Qualcuno può darmi una mano?
4
31 gen 2018, 18:27

gianni971
Buongiorno a tutti, vorrei porvi il seguente quesito: Come posso ricavare i dati necessari per disegnare un ellisse, avendo: - coordinate dei due fuochi; - valore della somma delle distanze dei punti dell'ellisse dai due fuochi.
8
31 gen 2018, 12:04

BigDummy
Salve a tutti, vorrei avere dei chiarimenti sul segno dell'accelerazione angolare. Parlo del secondo esercizio: Il momento d'inerzia l'ho già calcolato e rispetto al punto di contatto vale $ I_o = 21 MR^$ Adesso applico la seconda cardinale per trovare l'acc.angolare. Io di solito la considero positiva quando ha verso uscente. Il verso dei momenti invece lo calcolo con la regola della mano destra. Nel caso dell'esercizio solo le due forze F generano momenti rispetto al punto di contatto. ...

Felice.
Salve vorrei sapere qual è la risposta corretta di questo problema e una spiegazione grazie P.S. L'immagine non si vede interamente,bisogna aprirla in un'altra scheda
15
28 gen 2018, 17:26

cacciatogianluca
Buonasera, riprendendo dopo anni alcuni esercizi di matematica mi accorgo di non sapere dove mettere mano, nello specifico sulle derivate e gli integrali. Ho provato a risolvere due esercizi dopo aver ripassato la teoria ma non riesco ugualmente a venirne a capo. Di seguito i testi

Jacob-La-Iena
B.giorno devo risolvere questo esercizio: La perdita di un portafoglio e descritta dalla v.a. $L = x_0 -X$ dove $X ~N(0, sigma^2)$ e $x_0$ e una costante positiva. Determinare: (a) il valore $q_(alpha)$ tale che $P(L<= q_(alpha) ) = alpha$ , per $0<alpha<1$ (b) la funzione di distribuzione condizionata all'evento ${L > q_(alpha)}$ , $P(L <=x|L > q_(alpha) )$. allora ho provato a risolvere così.. $ P(L<=q_(alpha))=P(x_0-X<=q_(alpha))=P(X>x_0-q_(alpha))= $ ; $ =1-P(X<=x_0-q_(alpha))=1-P(sigmaZ<=x_0-q_(alpha))=1-P(Z<=((x_0-q_(alpha))/sigma))= $ $ =1-Phi _z((x_0-q_(alpha))/sigma)=F_L(q_(alpha)) $ mentre ...

bubbaloke
funzione di densità $ f_X(x;r,\omega )=\omega^-r-x^(r-1)e^(x/\omega)/(Gamma(r)) $ faccio $lnf_X $ che dovrebbe essere $ -rlnomega +(r-1)lnx-x/omega -lnGamma (r) $ $ l(omega )=sum_(i =1)^nln f_X(x_i;omega ) $ funzione di logversimiglianza che in base alla soluzione è $ -nrlnomega -1/omega sum_(i=1)^nx_i $ non capisco come sia arrivato a questo risultato
6
31 gen 2018, 16:42

Shadow!
Salve a tutti! Sono alle prese con un integrale improprio, ovvero $ int_(log(2))^(∞) (8-e^x)/(e^(2x)-4) dx $ Per quanto riguarda il comportamento della funzione a $ ∞ $, ho scritto che $ (8-e^x)/(e^(2x)-4)~ 1/e^x<= 1/x^2 $ e dato che $ 1/x^2 $ converge, allora $ 1/e^x $ converge $ rArr $ $ (8-e^x)/(e^(2x)-4) $ converge a $ ∞ $. Invece non so bene come comportarmi nell'altro estremo, ovvero $ log(2) $. Avevo provato a scrivere il polinomio di Taylor di $ e^x $ con ...
7
31 gen 2018, 14:18

Frink88
Ciao, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio: Un cilindro di altezza $h=56.4 cm$ galleggia verticalmente nel mercurio ($rho_M=13.59 g/(cm^3)$) in cui è immerso per una profondità di $l= 6cm$. Se si versa dell’acqua nel recipiente che contiene il mercurio fino a che il cilindro è completamente immerso, qual è la nuova altezza di immersione del cilindro nel mercurio? Quanto vale la densità del cilindro? Tentativo di soluzione Per la densità del cilindro non dovrei avere problemi: ...

LoreT314
Salve sapreste dire se le mie considerazioni sono corrette? È data una circonferenza di raggio r e una corda AB. La corda AB determina due archi, uno maggiore e uno minore. Considerando gli angoli alla circonferenza che insistono su AB, se il vertice di tale angolo si trova sull'arco maggiore, allora sarà acuto e congruente a tutti gli altri angoli alla circonferenza che hanno vertice sull'arco maggiore. Invece se prendo il vertice sull'arco minore, l'angolo sarà ottuso, congruente a tutti ...
2
31 gen 2018, 15:50

Matteo0228
1)Considera su una circonferenza i punti A,B,C,D,E,F disposti nell'ordine di elencazione e tali che l'arco AB è congruente all'arco CD che è congruente all'arco EF. Dimostra che i triangoli ACE e BDF sono congruenti 2)Il triangolo ABC è iscritto in una circonferenza,il lato AB è congruente al raggio e il lato AC al diametro della circonferenza. Sia P un punto sul prolungamento di AC, dalla parte di A , tale che AP congruente a AB. Dimostra che : a: Pb è tangente in B alla ...
0
31 gen 2018, 16:46

VALE014
Buongiorno . mi sono bloccata su una serie. $sum_{n=1}^{+\infty}((x+2)^n^2)/n^n $ . ho ragionato così: 1. E una serie positiva. 2. il limite fa 0 perchè $n^n$ è più veloce rispetto al numeratore per cui ho che ho 0 E quindi Cauchy è soddisfatto. 3. decido il criterio. inizialmente avevo pensato alla convergenza assoluta più radice ma essendo $n^2$ non risolvo nulla per cui ho agito con rapporto.ed ho : $ |lim_(n -> oo) [(x+2)^(n+1)^2)/(n+1)^(n+1) (n^n)/(x+2)^(n^2)|$. sviluppo il quadrato e semplifico quello che posso : ...
7
31 gen 2018, 08:54

Fab996
Non ho ben chiaro cosa faccia questo comando awk 'BEGIN{FS="_"} ($1 == "CIAO") {print $5,$2}' Il comando awk ha la forma pattern {azione}, non mi è ben chiaro cosa faccia il BEGIN e perchè FS="_". FS non è la variabile che contiene il divisore dei campi? Diciamo che non mi è chiaro in generale la sintassi :')
11
26 nov 2017, 15:21

VALE014
ho un problema con una serie, o meglio la serie $sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^(n+1)(x-2)^n/[(n+1)*(In(n+1))$ . é una serie a segni alterni ed ho pensato ad Leibniz. ma praticamente non so come calcolare il limite. l'unica cosa che mi è venuta in mente è che il limite deve fare 0, per cui $x-2<=1$. ma non so come impostarlo praticamente, grazie in anticipo
2
31 gen 2018, 14:49

VALE014
salve a tutti devo calcolare una serie con parametro. : $sum_{n=1}^{+\infty}(x^n(1-x)/n) $ . (premetto che è un esercizio già svolto dal libro perciò sto chiedendo chiarimenti). svolgo la condizione necessaria ed ho: $ lim_(n -> oo) (x^n(1-x)/n) $ è 0 se $ |x|<=1 $ ; $ -oo se x>1 $ ed non esiste se $ x<1 $ . non capisco come si fanno questi passaggi, come fanno ad arrivare a tale risultato.grazie in anticipo
1
29 gen 2018, 16:15

JackPirri
Ciao,devo trovare il rango di questa matrice A= $((2,1,3,4,6),(-2,3,-1,5,3),(6,-1,7,4,10),(-8,8,-6,13,5))$ Uso l'eliminazione di Gauss e la riduco a scala. B= $((2,1,3,4,6),(0,4,2,9,9),(0,0,0,1,1),(0,0,0,0,0))$ Non ho capito bene cosa dono i pivot e come individuarli.A me sembra che la matrice ridotta a scala abbia 2 pivot ma invece ha rango=3 perciò dovrebbero essere 3 ma il terzo non lo trovo.Ma in generale l'ultima riga di una matrice che ho ridotto a scala deve essere nulla ?Grazie tante.
3
30 gen 2018, 18:52