Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi serve una mano per risolvere questa verifica di geometria.
(Le risposte possibilmente se possibile date anche un perchè a tale risultato)
Lascio qui il link per scaricare la foto della verifica.
http://www.mediafire.com/file/tw049zibm ... rifika.jpg
P.S
Chiedo perchè alcuni di questi punti, mi vengono sbagliati.

Ciao a tutti. Scrivo perchè ho un dubbio per quanto riguarda il trattamento di modelli non lineari nell'ambito degli esercizi sulla regressione. Ho un esercizio in cui la variabile dipendete y dipende dai predittori e dai coefficienti di regressione secondo la seguente equazione:
$ y=\delta+\alpha*sen(x) $
Ora io ho ben chiaro come si procede se devo linearizzare un modello del tipo esponenziale ad esempio. In questo caso invece mi trovo un po' spiazzato. L'unica idea che mi viene è porre ...

Salve, stavo scrivendo un programma per il semplice calcolo della media di N misure salvate in un array
Nella prima parte del programma volevo solo provare a stampare l'array con tutte le N misure ma mi sono accorto che il ciclo for si ferma a 4 misure anche se in input io inserisco N=10 e inoltre si comporta in modo strano come potete vedere nello screenshot
Non capisco da cosa dipenda, anche perchè altri programmi scritti qualche settimana fa per stampa di vettori formalmente identici a ...

Salve, ho un problema con un esercizio. Il testo dice: Al variare del parametro k, scrivere una base del sottospazio V1 ∩ V2 dove: V1 = [(1,1,0,0) , (0, 0, 1,1)] , V2 = { (x,y, z,t) | x + y = 0 }
Non riesco proprio a capire come fare diventare V2 un sottospazio di vettorI al posto di averla in quella forma. Avevo provato a fare così:
Siccome x=-y, pongo y=k e quindi (-k, k, z, t). Ma poi escono fuori calcoli assurdi e non riesco ad ottenere mai una base. Qualcuno, per favore potrebbe e saprebbe ...

salve,vi scrivo che chiedervi un aiuto. Ho grandi problemi a capire come scrivere un programma in C++ che chiedendoti la dimensione, ti faccia inserire una matrice da tastiera per poi fare la media tra la diagonale principale e quella secondaria. Grazie in anticipo.

Buon pomeriggio a tutti ragazzi, ho dei dubbi su due esercizi che ho svolto:
1) $ lim x->1(e^x-e)/(1-cos(x-2)) = (e^(x-1) - 1)/(1-cos(x-2)) * x/x = -2e $
col risultato mi trovo ma il procedimento non credo sia giusto;
Ecco la seconda:
2) $ lim x->+oo (2^(1/x^2) - 3^(1/x^2))/log(1+1/x^2) = (2^(1/x^2) - 3^(1/x^2))/log(1+1/x^2) * (1/x^2)/(1/x^2) = -log(3/2) $
il risultato è quello però non mi spiego come venga visto che il limite notevole che uso dovrebbe restituire diversamente: nel senso com'è che l'argomento del logaritmo è 3/2? E poi da dove spunta quel segno meno di fronte al logaritmo?
Grazieee

Buongiorno a tutti. Chiedo gentilmente aiuto con il seguente esercizio:
Dopo aver verificato che la funzione \(\ln\left(e^x+x+2\right)+\frac{\sin3x}{x}\) diverge ho trovato la m dell'asintoto obliquo (m=1). Ho quindi impostato il seguente limite per la ricerca di q:
\(\lim _{x\to \infty }\left(ln\left(e^x+x+2\right)+\frac{\left(sin\:3x\right)}{x}-x\right)\)
Ora approssimando l'argomento del logaritmo a \(e^x\) si ottiene \(x\) la quale si elide con la \(-x\) e il limite viene uguale a ...

Come trovo $alpha$ e $beta$ nella formula $(deltaL)/(deltax)=-beta/(alpha + betax)^2$ ?
La formula l'ho ricavata in questa pagina:https://it.mathworks.com/help/physmod/elec/ref/solenoid.html
Il solenoide che sto studiando è il seguente: https://www.amazon.it/baomain-Z05-DC-at ... B00WFYRYGW

Buonasera, ho un problema con questo esercizio
Sia A: $ {: ( 6 , -2 ),( 15 , -5 ) :} $ . Verificare che (2,5) è un autovettore di fa.
io ho dato la definizione di autovettore e per verificare che effettivamente è un autovettore ho moltiplicato righe per colonne la matrice per il vettore (2,5) trovando che per un autovalore $ lambda = 1 $ il vettore è autovettore della matrice associato all'autovalore 1. Alla correzione del compito però la prof mi ha dato zero, qualcuno mi potrebbe spiegare perchè ho ...

ciao a tutti sono nuovo qui!!
allora io ho: $f(x)$=$\int_{0}^{3x} e^(-t^2) dt$
devo calcolare la derivata di $f(x)$

Ciao a tutti !!!
Ero alle prese con questo esercizio: Sia $A in M(n,CC)$ una matrice con la prima colonna nulla e sia $B in M(n,CC)$ una matrice simile ad $A$ con l'ultima colonna nulla.
a)Mostrare che se $n=2$, $A_(1,1)$ è simile a $B_(2,2)$
b)Mostrare che se $n>=3$, $A_(1,1)$ invertibile, allora $A_(1,1)$ è simile a $B_(2,2)$
c)Mostrare che il risultato del punto precedente non è vero nel caso ...

Dati due insiemi :
$A= {(x,y,z) \in RR^3 : |x|>=0 \vee x+y+z=1}$
$B={(x,y,z) \in RR^3 : 1=1}$
Determinare dimensione e base ( se esistono) del sottospazio vettoriale di $RR^3$ generato da $A\capB$
Non riesco nemmeno a capire a cosa corrispondono questi insiemi quindi non so trovare una base. Aiuti?

Buonasera, sarà l'ora tarda ma dopo tanti esercizi mi sono fatto "fregare" dal più banale:
Non riesco a capire come mai facendo il metodo delle risultanti a destra e a sinistra i risultati dei momenti mi vengano diversi:
In un caso: $M(0)=2Fl$ e $M(l)= Fl$, mentre nell'altro: $M(0)= 0$ e $M(l)= Fl$.
Potete aiutarmi?
Peso astronauta su pianeta
Miglior risposta
Supponi che un astronauta di 67,0 kg si trovi su un pianeta che ha la stessa densità della Terra, ma raggio doppio. Qual è il peso dell'astronauta su quel pianeta?
grazie

Ciao a tutti,
sto sviluppando un progetto per l' università, tuttavia sono incappato in una serie di problemini che non riesco assolutamente a risolvere.
In pratica:
il progetto si propone di simulare una società con due tipi di individui( i quali, durante la simulazione dovranno accoppiarsi etc...)e un processo gestore.
Il mio problema sta nella execv() in quanto dopo la prima fase di generazione dei processi ogni volta che la invoco mi da come errore Bad Argument;
Se qualcuno, buttando un ...

Vorrei proporre un piccolo esempio per farmi confermare da voi se ho capito come funziona il terzo principio.
Dato un blocco di massa m a contatto con un muro (inamovibile), a questo blocco viene applicata un forza F.
Lo schema delle forze sarà dunque il seguente? Alla forza F sarà accoppiata una forza - F applicata all'oggetto che non conosciamo che applica la forza F. Sul muro verrà applicata una forza di interazione la cui reazione si applicherà sul blocco e inoltre siccome il muro non si ...
Data $f(x)= |x| sqrt(9-x^2)$
i) descriverne uno studio qualitativo
ii)dire quali sono i valori della variabile appartenenti al Dominio nei quali la funzione non è derivabile
Nel punto i) ho deciso di studiare le restrizioni tra -3 e 0 e tra 0 e 3 del dominio della funzione di partenza.
Tuttavia mi servirebbe una conferma sull'esattezza del mio ragionamento per quanto concerne il punto ii):
- chiaramente la funzione valore assoluto è "continua ma non derivabile nei punti in cui il suo argomento si ...
Ho un problema con un esercizio di teoria di Galois, anche se credo sia piu' un problema di teoria dei gruppi. Cercando di riassumere (buona parte dell'esercizio l'ho svolta) la questione e' questa:
Ho l'estensione di campi $E$ su $QQ$ dove $E$ e' il campo di spezzamento di $f(x)=x^5-5\inQQ[x]$ e devo dire quali sono le estensioni di $QQ$ contenute in $E \cap RR$ (esibendone proprio i generatori per ognuna).
Siano $\alpha$ la ...

Buongiorno, avrei una domanda da porvi,
Non comprendo perché nella definizione di limite tendente a meno infinito si dica: Diciamo che per x tendente a x0 la funzione tende a meno infinito se per ogni valore M>0 esiste delta(M)>0 tale per cui se x appartiene al dominio e vale
|x-x0|

Sul famosissimo "Principi di analisi matematica" del Rudin, quando ho letto la definizione 2.3 (l'edizione italiana) sono rimasto abbastanza stupito, perché dice: "Se esiste una funzione iniettiva da $A$ in $B$, diremo che $A$ e $B$ possono essere messi in corrispondenza biunivoca[...]Tale relazione ovviamente è una relazione di equivalenza"
Ovviamente la definizione corretta prevede la condizione aggiuntiva che la ...