Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mathstudent05
Sia n>=1 un numero naturale e sia V=R[X]

VETTRAMO
Supponi che un astronauta di 67,0 kg si trovi su un pianeta che ha la stessa densità della Terra, ma raggio doppio. Qual è il peso dell'astronauta su quel pianeta? grazie
1
30 gen 2018, 14:10

scarsoalcubo
Ciao a tutti, ho una domanda davvero banale da fare: a volte per capire le procedure per svolgere gli integrali, mi affido a dei siti che svolgono in automatico i passaggi, per poi mostrarli passo dopo passo. Quando inserisco ad esempio la seguente traccia: $ ∫dx/(12-5x) $ , in automatico viene tradotta in: $1/(12-5x) dx$ ... ma perchè si sposta $dx$ dal numeratore a destra e lo si sostituisce al numeratore con $1$ ? è giusto fare cosi? Proprio vedendo questa ...
2
31 gen 2018, 00:26

scarsoalcubo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e studio matematica da autodidatta (ricerche su google, lezioni su youtube, qualche consiglio da amici ecc) perchè l'anno prossimo andrò all'università di informatica e quindi, ho bisogno di acquisire almeno le basi della matematica per frequentare il corso, nella speranza che ciò sia sufficiente. Comunque, svolgendo questo esercizio: l'ho fatto bene? è giusto? il risultato mi è venuto, ma mi chiedo se i procedimenti sono giusti. Grazie ...
10
30 gen 2018, 18:18

disne
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio: analisi della risposta in frequenza di un sistema del primo ordine, devo, quindi, calcolare la V2 in relazione alla V1 e creare il diagramma di Bode. L'ingresso è composto da un segnale sinosoidale. I passaggi da compiere sono: - semplificare il circuito (in allegato) con il Teorema di Thévenin in modo da trovare una Zequivalente ed una Eequivalente; - calcolare la funzione di trasferimento; - calcolare la V2 (ai capi del condensatore 2) con ...
1
31 gen 2018, 08:09

axpgn
Un contadino arriva al fiume con l'intenzione di attraversarlo, portandosi dietro tutta la sua "coorte": una volpe, un'anatra e una bisaccia piena di grano. Purtroppo è disponibile solo una barchetta, la quale, oltre a lui, può trasportare solo la volpe o solo l'anatra o solo il grano. Come farà a traghettare sull'altra sponda? Prima che rispondiate devo avvertirvi che la volpe non disdegna il grano (anche se preferirebbe l'anatra ), perciò il contadino non può lasciare sola la volpe con ...
12
30 gen 2018, 14:09

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi dei chiarimenti in merito a questo esercizio: La premessa è che il mio prof, nello svolgimento, ha applicato il principio di sovrapposizione degli effetti; non mi interessano i risultati effettivi, ma vorrei capire la logica. Descrivo tutto il procedimento per poi arrivare alla mia domanda. Per rispondere alla prima richiesta ha innanzitutto riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie (cosa che vale anche ...

VALE014
ragazzi sto svolgendo questa serie ma non mi esce spero che mi aiutate a trovare l'errore. $sum_{n=1}^{+\infty} [(2n-1)^n(x+1)^n]/(2^(n-1)n^n $ . per svolgerla ho deciso di usare la convergenza assoluta e il criterio della radice. quindi ho : $| lim_(n -> oo) root(n)(((2n-1)^n(x+1)^n / (2^(n+1)n^n)) | $ $| lim_(n-> 00) [(2n-1)(x+1)]/2^[((n-1)/2 )n] |$ ( n moltiplica 2 ma non lo riesco a mettere non so se si capiva). $ |x+1|lim_(n -> oo) |[n(2-1/n)]/(n(2^([n-1]/n)) |$ da cui $|x+1|1<1->-2<x<0 $ ma non esce.. grazie in anticipo
4
30 gen 2018, 19:28

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione di questo circuito: Devo calcolare la tensione fra i morsetti A-B. Io ho cominciato applicando il teorema della sovrapposizione degli effetti, ovvero facendo agire i generatori uno alla volta. Quindi prima ho fatto agire solo il generatore di corrente (quello in alto a sinistra) trovando una tensione fra i morsetti pari a 300 v (con il segno + nel morsetto più basso in quanto quel generatore spinge la corrente verso il ...
3
30 gen 2018, 09:37

carboni.daniela843
Geometria problemi:1)Un angolo misura 42°.calcola l ampiezza del triplo dell angolo complementare di quello dato.2)gli angoli a e b sono supplementari e a =7/8 b.calcola le ampiezze di a e b.

Sk_Anonymous
Salve a tutti, vorrei proporre un quesito alla community. Il mio problema era inerente un esercizio di fisica: il sistema è composto da un ascensore alto 2L e avente due molle con K diversi con una particella di massa M frapposta tra le due. Le lunghezze di riposo di entrambe le molle è pari a L. Al tempo t=0, la particella si trova nella sua posizione di equilibrio, e l'ascensore comincia a precipitare. Le due domande che vorrei fare sono: - al tempo t

leoma90
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa equazione esponenziale $1120e^{0.03-x}-1200e^{(0.03-x)/4}+96.19246=0$
2
30 gen 2018, 17:45

scarsoalcubo
Ciao a tutti, sto affrontando gli integrali per sostituzione, ma non so davvero come calcolare X su questo esercizio: I = log x / x dx (log x = t) ho fatto: log x = t ma come proseguo? su internet mi pare di aver capito che viene tipo x = t^2 ... ma perchè? grazie in anticipo
6
30 gen 2018, 18:46

maximilian97
Buonasera potete aiutarmi con lesercizio b) in foto, sono riuscito a determinare il dominio : R-[-3] poi f(-2)=-4 Immagine di 3-->-4 controimmagone di -1-->6 Coordinate dei punti d'intersezione con asse x (7;0) con asse y (0;.2) non riesco a capire gli ultimi due punti,come faccio a capire graficamente quando la funzione f(x) è >0 e
4
30 gen 2018, 21:18

EveyH
Mi aiutate a capire perché questo metodo non fa quello che mi aspetto che faccia? La mia necessita' è di inserire una nuova offerta per un'asta esistente. Quando viene creata un'asta creo anche una prima offerta con il prezzo base. Per inserire un'offerta devo controllare che nel db delle offerte ci sia quell'asta (lo faccio dal controllo sull'idAsta) e che l'offerta sia superiore al prezzo base o all'ultima offerta inserita. Questo metodo se provato su una nuova asta sembra funzionare, eccetto ...
1
30 gen 2018, 18:23

rasakkandar
Salve a tutti. Devo determinare la funzione $g:RRrarrRR$ di classe $C^1$ che rende esatta in $RR^2$ la forma $omega=2y^2g(xy)text(d)x+3xyg(xy)text(d)y$. Essendo il piano semplicemente connesso, per Poincarè mi basta controllare la chiusura. Tuttavia dalla condizione $4yg(xy)+2y^2xg'(xy)=3yg(xy)+3xy^2g'(xy)$, per il principio di identità dei polinomi, mi parrebbe che l'unica soluzione sia $g$ identicamente nulla. Sicuramente sbaglio, ma dove?

TigrusVertus
Buonasera, devo dimostrare il fatto che il rettangolo aureo si possa replicare infinite volte. Ho cominciato nel seguente modo: Ho il rettangolo allegato nella foto. So che per l’intero rettangolo a/b=a/a-b=phi Considero ora solo il rettangolo B, dove posso rilevare, ponendo che si tratti di un rettangolo aureo, che b/a-b=phi Vedo che questo rapporto equivale a quello dell’intero rettangolo e ho quindi dimostrato che questo primo rapporto è in effetti aureo. Non so però come procedere per la ...
8
29 gen 2018, 18:03

ludwigZero
Salve La professoressa ha dato questo limite: $lim_(x->0) x^A [[Log(cos x)]/[x^4 + 6 sin (x^2)] +1/12]$ facendoci notare che il limite allinterno per x che va a 0 è proprio 0 devo trovare A per cui il limite è non nullo. Ho pensato di moltiplicare e usare de Hopital, così da porre il limite a diverso da 0 e trovare A con un'equazione, ma più vado avanti e più diventa un numeratore assurdo da derivare volta per volta suggerimenti su come operare ? grazie.
7
30 gen 2018, 17:16

Albus1
Salve, ho provato a risolvere il seguente esercizio applicando Gram Schmidt, ma il procedimento è lunghissimo e ci sono calcoli fastidiosi da fare. Non si potrebbe risolvere con un metodo alternativo? Se sì, chè metodo. Ad esempio, potrei considerare la matrice associata e ridurla a scala. Sapendo che i vettori riga non nulli sono dei vettori linearmente indipendenti e poichè i vettori linearmente indipendenti sono anche ortogonali si può dedurre che i vettori riga linearmente indipendenti ...
2
20 gen 2018, 15:47

Jordan B
Salve a tutti, ho un problema con questa continuita di funzione, non so proprio da dove inizare, magari se mi rinfrescate la memoria potrei farla La 684
8
30 gen 2018, 17:36