Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, sto seguendo questo esercizio per capirne lo svolgimento , ma francamente non l'ho compreso ... Non so nemmeno se sia corretto :/ Quacuno potrebbe spiegarmi perchè prima scrive V = E/B e pi fa la radice dopo ? Sarebbe la radice di v^2 della precedente equazione , quella dell'energia K ? grazie
http://esercizziator.blogspot.it/2017/0 ... no_50.html

qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come risolvere il punto nel metodo piu semplice grazie mille.
a) Scrivi l'equazione della circonferenza che è tangente nel punto A(0;2) alla retta 3x−4y+8=0 e ha il centro sulla retta di equazione y=−2x+3.
b) Tra le rette parallele alla bisettrice del secondo e quarto quadrante trova quelle che, intersecando la circonferenza, determinano una corda lunga (5√2)/2.
l'equazione delle circonferenza è questa: x^2+y^2−3x−4=0.
e il risultato del B sono
...

Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio di Geometria ma trovo difficoltà su alcuni punti. L'esercizio e' il seguente:
Si consideri R^2 con la topologia euclidea. Per ogni intero non negativo appartenente a Z, si consideri il sottospazio:
Cn= { (x,y): x^2+ny^2+2x=0}. Poniamo An=R^2\Cn, C=UCn e A=R^2\C
e\ A=R_{2}-C.
Per quali valori di n appartenente a Z:
1.Cn e' chiuso?
2.Cn e' connesso?
3.Cn e' compatto
4.Quante sono le componenti connesse di A0?
5. Quante sono le componenti ...
Una soluzione di y"= 2y(derivato una volta) + e^x^2 tale che y(0) = 1 e y(derivato una volta )(0)=0
A: ha un punto di minimo in x = 0; B: non esiste; C: N.A. ;
D: esiste ma non `e unica; E: ha un punto di massimo in x = 0.
Non so come fare ha verificare se una soluzione è un Minimo (come da la soluzione) ...
Provo già difficoltà a trovare l'integrale particolare g(x) essendoci e^x^2 ...pertanto non riesco a capire come posso procedere...
mi volete aiutare grazie.
Roberto.

Salve a tutti.
Data una linea di trasmissione (generatore e sua resistenza, e carico resistivo), una volta individuata la circonferenza |$rho$| sulla carta di Smith delle impedenze, i due punti in cui questa interseca l'asse reale sono un massimo (a destra) e un minimo (a sinistra). Come trovo gli altri?
Un'altra cosa che non mi è chiara: quando mi si chiede di calcolare, per esempio, il coefficiente di riflessione in una precisa parte della linea di trasmissione, come si procede?

Buongiorno,
trovo spesso questo metodo risolutivo nel caso di una disequazione del tipo:
$sqrt(f(x))>=g(x)$
tale disequazione è equivalente alla unione delle soluzioni dei due sistemi:
$\{(f(x)>=0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (1.1)),(g(x)>=0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (1.2)),(f(x)>=[g(x)]^2\ \ \ \ \ \ \ \(1.3)):}\ \ \ \ \ \ \ \uuu\ \ \ \ \ \ \ \{(f(x)>=0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (2.1)),(g(x)<0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (2.2)):}$
la mia domanda è: la condizione (1.1) ossia la $f(x)>=0$ del primo sistema è necessario che sia inserita nel primo sistema ? Oppure la (1.1) è conseguenza della (1.3) $f(x)>=[g(x)]^2$, e quindi la (1.1) non è necessaria nel primo sistema?
Spero di essere riuscito a farmi capire, ...

Ho rielaborato la dimostrazione del limite a modo mio, e vorrei il vostro parere per sapere se così va bene:
Dimostrazione: per la seconda ipotesi sappiamo che i limiti di h(x) e f(x) esistono finiti ed uguali. Per la definizione di limite sappiamo che |x - x0| < δ si ha che le funzioni l - ε ≤ f(x) ≤ l + ε e l - ε ≤ h(x) ≤ l + ε, quindi secondo la prima ipotesi del teorema g(x) è compresa fra le due funzioni quindi vale la relazione l - ε ≤ f(x) ≤g(x)≤ h(x) ≤ l + ε. Ne consegue che l - ε ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con questo esercizio che non saprei bene come risolvere.
Si consideri la matrice reale
$ A=( ( 34 , 15 , 63 ),( 27 , 22 , 63 ),( 27 , 15 , 70 ) ) $
a) Verificare che $7$ è un autovalore di $A$ e trovare le sue molteplicità algebrica e geometrica (non è necessario calcolare il polinomio caratteristico).
b) Dimostrare che $A$ è diagonalizzabile.
a) Data la definizione di autovalore, per un generico vettore deve valere $F(v)=lambda v$. Quindi, se considero ad ...

Un passeggero di una giostra si muove su una traiettoria circolare con un accelerazione pari a "$ a= -24 \rho -1.23 \psi $" con un raggio di curvatura pari a 6 m. Determinare a quale velocità si muoveva inizialmente il passeggero. Se l'accelerazione tangenziale rimane costante determinare velocità, accelerazione e tempo impiegato per compiere un giro.
Io ho ragionato sul fatto che la componente normale dell'accelerazione fosse "$ 24 m/s^2 $" e utilizzando "$ac=v^2/R$" ho ricavato la velocità ...

Ciao ragazzi, sono nuovo e spero di non commettere errori nel porre questa domanda.
Ho un quesito a cui non riesco pienamente a rispondere, che ho trovato in un tema d'esame.
"Dato uno spazio euclideo $X$ e due vettori linearmente indipendenti $ v,w in X $, definire $ A in L(X) $ tramite: $ Ax = <x,v>w $ e quindi calcolare:
1. $ A^T $
2. $ ker(A^T) $
3. $ (im(A))^_|_ $
tendendo come riferimento il prodotto scalare canonico."
Ho provato a risolvere ...

Un condensatore di capacità C=4µF si scarica su una resistenza R=5 MΩ. In
quanto tempo ∆t si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore
Nella maglia quando il condensatore è in carica vale la relazione:
$1/Cint_(0)^(t)\i(t)dt-Rint_(0)^(t)i(t)dt=0$
L'intensita di corrente ad ogni istante di tempo è data dalla legge:
$i(t)=i_0(e^(-1/(RC)t))$
Come impongo che il condensatore è completamente scarico in modo da trovare ∆t?
non ho molte idee su come proseguire nel ragionamento

Ciao a tutti, non mi è ben chiara la differenza fra i circuiti di primo ordine e quelli di ordine superiore al primo...come li riconosco? Grazie!!

Salve a tutti,
volevo chiedervi un parere sull'esecuzione di questo problema:
Due slitte di massa $ M = 22,7 Kg $ ciascuna sono allineate e ferme a breve distanza l'una dall'altra. Un gatto di massa $ M_g = 3,63 Kg $ parte dalla prima, salta sulla seconda e subito dopo torna indietro saltando sulla prima. La velocità durante i salti è di $ V = 3,05 (m/s) $ rispetto al ghiaccio. Calcolare velocità finale delle due slitte.
Io visto che non ho distanze ho pensato di applicare il teorema ...

Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum e devo ammettere di essere molto contento d'aver trovato un forum come questo: utile! cmq.. Il mio problema è il sequente: (premetto che a breve avrò l'esame di geometria ed algebra lineare quindi sarei molto lieto di una risposta veloce) non riesco a capire come trovare una base a stringhe, dato un operatore riesco a trovare la sua forma canonica di Jordan, ma poi mi blocco. Io sto studiando su questi appunti: http://www.mat.uniroma2.it/~digennar/Jordan.pdf. Dell'esempio 8 ...

Equazioni con valore assoluto...urgentee per verifica
Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi come devo analizzare queste due espressioni per fare una RAPPRESENTAZIONE GRAFICA,per favore? grazie mille.
x^2+y^2-4|x+y|=0
Y=√(4|x|-x^2)

Salve a tutti, sto preparando l' esame di Algebra Lineare al corso di informatica UNIVR ed un esercizio costante negli esami e', data una matrice ed un valore α, calcolare la base ortogonale C(Aα) e la base ortogonale N(Aα), che sono rispettivamente la base ortogonale e la base su spazio nullo.
Inutile dire che ho piu' di un dubbio su questi argomenti, dubbi che non ho sanato ne' guardando i thread su questo forum ne' le lezioni.
partiamo subito con un esempio pratico: ultimo esercizio svolto ...

l'enunciato del problema é : Dimostra che $ root(2) (a) + root(3) (b) $ é razionale se e solo se $ a $ e $ b $, sono rispettivamente un quadrato perfetto e un cubo perfetto.
allora la tesi é che $ root(2) (a) + root(3) (b) $ $ in $ $ Q $. L' ipotesi é $ root(2) (a) = m $ e
$ root(3) (b) = n $.
Il punto é che non riesco piú ad andare avanti. Ovviamente l'affermazione é vera e si vede subito ma io non so formalizzare (nemmeno il minimo) i miei ragionamenti. Voi che come ...

"$ z^2+|z|^2 =z^2*|z|^2+|z|^4 $"
Risolvere l'equazione nel campo complesso. Avevo pensare di portare tutto in forma trigonometrica e svolgere le potenze con le formule di De Moivre. Come soluzione ottengo tutti i punti della circonferenza di raggio 1. Wolfram Alpha non mi dà lo stesso risultato. Qualcuno può darmi una diritta?

Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio. Mi si richiede di calcolare la variazione di entropia del seguente ciclo:
A->B trasformazione isoterma
B->C trasformazione isocora mettendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura Tc
C->A trasformazione isobara reversibile
La variazione di entropia dell'universo risulta essere:
$ Delta S_u=-(nc_v(T_c-T_b))/T_c+nc_pln(T_c/T_a) $
Perchè viene considerata anche la variazione di entropia dell'isobara? In quanto reversibile non dovrebbe essere nulla?