Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
olanda2000
Tale criterio vale per serie i cui termini sono tutti strettamente positivi. Però il libro per fare un esempio di applicazione del criterio usa una serie con termine ennesimo: $(b*(b+1)*(b+2)*(b+3)....*(b+n-1))/(d*(d+1)*(d+2)*(d+3)....*(d+n-1))$ dove b e d sono diversi da 0,-1,-2,-3 etc... (l'indice n va da 1 a infinito) Tale termine,da un certo indice n in poi , diventa strettamente positivo o strettamente negativo ( e questo l'ho verificato ). Ma non dovevano essere tutti >0 i termini della serie?? Grazie
5
20 feb 2018, 02:16

Ciro584
2 Campioni di popolazione gaussiana hanno pari varianza incognita. Campione 1(3.1,4.3,1.2) campione 2(5.4,3.6,4.0,2.9) si calcoli l'intervallo di confidenza al 90% per la differenza tra le medie della popolazione (m1-m2) Ho difficoltà a capire 1i 2 campioni vengono dalla stessa popolazione?anche se alla fine della traccia mi chiede la differenza tra $mu1 mu2$ e ciò mi fa pensare che siano le medie delle 2 popolazioni, anche se la traccia ne intende 1 sola 2 le varianze ...
1
21 feb 2018, 09:35

abaco90
Ciao a tutti, ho il seguente codice MIPS: 1. add $11, $20, $10 2. lw $17, 0($11) 3. addi $17, $17, 50 4. sw $17, 0($11) 5. addi $10, $10, 4 6. bne $10, $21, Loop e devo trovare le dipendenze RAW. Le mie risposte sono: 1 -> 2, 2 -> 3, 2 -> 4, 3 -> 4, 5 -> 6. La soluzione però non include 2 -> 4, cioè la dipendenza tra lw e sw, come mai?
2
14 feb 2018, 13:32

Lodosage
Se voglio sviluppare le due funzioni coinvolte in questa somma $(e^(1/x^2)-cos(1/x))$ devo arrestarmi allo stesso ordine oppure posso svilupparle ad ordini diversi? ad esempio io sviluppando al secondo ordine entrambe ottengo $(1+1/x^2+1(1/x^2)^2/(2!)+o(1/x^4) - (1-(1/x)^2/(2!) + o(1/x^2))$ mentre il mio libro senza spiegare perché fa così $(1+1/n^2+o(1/n^2))-(1-1/(2n^2)+o(1/n^2))$ ovvero la prima funzione è sviluppata al primo ordine e la seconda al secondo...
3
21 feb 2018, 00:26

Wilde1
Ciao ciao, vi scrivo alcuni dubbi che mi sono venuti iniziando a studiare calcolo delle variazioni nella speranza che qualcuno possa chiarirmeli. Indico con \[ A:=\{u\in W^{1,q}\ : u=g \text{ su } \partial \Omega \text{ in senso traccia }\}. \] Sia $(u_k)$ una successione in $A$ e (per la coercività del funzionale energia) $(u_k)$ appartengono anche a una palla di centro $0$ e raggio opportuno $r$ (cioè ...
7
20 feb 2018, 20:47

raffale
Ho un problema con la dimostrazione che lega Momento angolare e Risultante delle forze attraverso il lavoro in un sistema di corpi rigidi . Ho capito infatti che il lavoro di un sistema di corpi si calcola come $ \sum L_i +L_e $ e che il lavoro interno è 0 nei corpi rigidi perché essendo le distanze costanti tra i corpi che esercitano le forze, la loro derivata è 0 e dunque anche il prodotto $ \sum L_i=F_ij*dr_ij+ F_ji*dr_ji=0$. Non capisco perché il termine del lavoro esterno sia uguale a $ L_e= F_tot *dr +M*d\psi $

elisa8765
Equazioni (249890) Miglior risposta
Perchè qualsiasi equazione intera priva di termine noto ammette la soluzione x=0? Risposte semplici per favore
1
21 feb 2018, 00:55

enzo doc
Salve a tutti. Premetto che studio ingegneria meccanica alla magistrale. Apro questa discussione per avere un consiglio su un libro di informatica da comprare. Tengo presente che ho seguito un corso universitario, a mio parere fatto malissimo, dove come argomenti trattati c'è stata qualche breve nozione sulla struttura logica del computer (dagli automi di Mealy/Moore alla macchina di Turing, il modello di Von Neuman), il sistema di numerazione binario e rappresentazione in virgola mobile, e ...
1
20 feb 2018, 12:08

Vanessa171
Salve ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se è corretto. Grazie in anticipo. Sia X ∼ P oiss (θ ) e sia (X1 , X2, X3) campione bernoulliano estratto da X. Dati gli stimatori per θ: $ T1 = 2X1 + X2 − X3 $ ; $ T2 = 2X1 − 2X2 + 2X3 $ a. Sono non distorti? $ E[ T1 ]=2E[ X1 ]+E[ X2 ]-E[ X3 ]=Θ+Θ-Θ=Θ $ T1 è non distorto $ E[ T2 ]= 2E[ X1 ]-2E[ X2 ]+2E[ X3 ]= Θ-Θ+Θ=Θ $ T2 è non distorto b. Si può stabilire quale dei due è più efficiente? $ V[ T1 ]=(2)^2VX1+(1)^2VX2+(-1)^2VX3=6 $ $ V[ T2 ]=(2)^2VX1+(-2)^2VX2+(2)^2VX3=12 $ Siccome $ V[ T1 ]<V[ T2 ] $ si può affermare che il più efficiente è ...
1
20 feb 2018, 17:56

lgks98
domanda: lo spazio l2 è uno spazio di hilbert, ma in esso ci sono sempre infiniti elementi e quindi ha sempre dimensione infinita ?
5
12 feb 2018, 11:35

Romina95
Buongiorno, sto svolgendo un esercizio di analisi complessa ma alla richiesta del residuo all'infinito mi sono bloccata poiché non so come gestire la dipendenza dal parametro alfa. La funzione complessa è $ f(z) = 1/(z(1+z)^alpha $ alpha appartiene a C Inizialmente ho sviluppato in serie di Laurent per calcolare il residuo in 0, ottenendo $ f(z) = sum(( (-alpha), (k) )z^(k-1) ) $ Da cui il residuo in 0 è 1 Per quello all'infinito ho provato a cambiare variabile con 1\u ed espandere in serie di Laurent attorno u=0 ...
1
15 feb 2018, 13:37

elisa8765
Radicali (249864) Miglior risposta
Sarà banale chiederlo, ma perchè l’estrazione di radice si può fare solo con numeri positivi?
3
19 feb 2018, 23:36

zio_mangrovia
Ho provato a sviluppare e impostare questo integrale ma vorrei essere sicuro che va bene, qualcuno può darmi una mano? La lunghezza della porzione del grafico di $f(x)=lg(1−x^2)$ in $[1/4,3/4]$ $\int_(1/4)^(3/4) sqrt(1+(-(2x)/(1+x^2))^2) dx$

zio_mangrovia
Dato l'integrale : $\int sqrt(1-cosx)$ posso pensarlo come $sqrt(2)\int sqrt((1-cosx)/2)=sqrt(2)\int sin(x/2)$ e quindi affermare che è $=-2cos(x/2)+c$ Che dite?!?

Lele0012
Salve a tutti, spero mi possiate aiutare in un dubbio che non sono ancora riuscito a risolvere navigando un po' in giro (perdonatemi l'eventuale re-post). Sono al primo anno magistrale in Fisica Teorica, e vorrei insegnare in futuro Matematica e Fisica nei licei scientifici qualora se ne presentasse la possibilità; a tal proposito ho anche preso parte ai corsi pre-FIT per conseguire i 24 CFU necessari alla pre-abilitazione. Scorrendo le diverse tabelle delle classi di concorso, mi sono accorto ...

Allee1
Salve vi scrivo sperando possiate aiutarmi a risolvere il seguente esercizio: L'esercizio richiede di calcolare la trasformata di Fourier della funzione $ h(x)=xe^(-x^2/2) $ Dunque avevo pensato di applicare la proprietà della trasformata di Fourier per la quale $ \mathcal(F) [x^hf(x)](omega)=i^hhat(f) ^((h))(omega ) $ Dove nel caso in esame risulta $ \mathcal(F) [xf(x)](omega)=ihat(f)'(omega ) $ con $ f(x)=e^(-x^2/2) $ A questo punto ho difficoltà a calcolare $ hat(f)'(omega)= int_(-oo)^(+oo) e^(-x^2/2-iomega x) dx $ E poi, risolto l'integrale, integrare $ hat(f)'(omega) $ per ottenere ...
4
18 feb 2018, 20:03

giangio11
Ciao e grazie se mi aiuterete, davvero molte grazie. Ho questo radicale (e si abbiano c>0) sqrt(1/y - x^2)=c il mio professore l'ha svolto come 1/y-x^2=c^2 però non capisco proprio, infatti ricordo che: sqrt(x^2)=2 non posso scrivere x=2 perderei soluzioni, sarebbe |x|=2. Da qui mi chiedo non dovrebbe essere sqrt(1/y - x^2)=c => |1/y - x^2|=c Scusate la domanda stupida Grazie a tutti
4
20 feb 2018, 20:46

gionny98
Dati i vettori a=(1,1,2) e b=(-1,1,-1) determinare il vettore di modulo 2 perpendicolare ai vettori a e a+b. So che per trovare una famiglia di vettori perpendicolari ad a e b basta fare il prodotto vettoriale per una variabile in modo che al variare della variabile i vettori diventino tutti perpendicolari, ma questo con il modulo non riesco a capirlo. Cioè dopo aver fatto il prodotto vettoriale cosa dovrei fare(se è giusto fare il prodotto vettoriale)?
5
20 feb 2018, 13:38

domenicocaputo959
verifica che la parabola y= 2x^2 + 4x + 2 è tangente all'asse x e scrivi le coordinate del punto di tangenza.

zampir
Ciao a tutti, ho deciso di registrarmi ad un forum di matematica perché sono alle prese con analisi 2 ma non riesco a capire un passaggio svolto dal professore in aula. si aveva un incremento h definito come h=t*v, e dice per h->0 ||t*v||=|t|*||v||. v è in particolare un autovettore (ora basta dire che è un vettore e si sa essere diverso da zero per il mio dubbio). Dice inoltre ||tv||^2=t^2*||v||^2 e direi ok Non capisco perché dica per t->0 o(||tv||^2)=o(t)^2 Gli opiccolo sono stati ...
8
20 feb 2018, 16:01