Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve , la mia domanda è la seguente .
Non mi riferisco all'ambito della programmazione o pseudo-programmazione , ma alla constatazione finale che porta al risultato .
Mi spiego : ho due matrici
D : matrice di adiacenza (con il peso degli archi nelle rispettive posizioni)
P: matrice dei predecessori
Ad ogni iterazione k (con K=0,1,..,n con n numero dei nodi) considero il cammino minimo da un nodo i ad un nodo j vincolato alla condizione che ad ogni iterazione k si può passare esclusivamente ...

Il numero $n \in \mathbb{N}$ si dice perfetto se $\sigma(n) = 2n$, cioè se $n$ è uguale
alla somma dei suoi divisori propri. Dimostrare che se $n$ è un numero perfetto pari allora
esiste un numero primo $p$ tale che $M_p = 2<br />
^p − 1$ è primo ed inoltre $n = 2<br />
^{p−1}(2<br />
^p − 1)$
Osservazione. Vale anche il viceversa ma è banale.
Un testo di un esercizio recita:
gli estremi globali di $f(x,y)=xy−y$ su ${x^2+y^2−2x≤0}$ sono $-1/2,1/2$
Ho verificato e tra i punti interni non ci sono max e min, per cui procedo con la frontiera.
ho esplicitato la funzione $y$ della funzione ${x^2+y^2−2x≤0}$ come $y=sqrt(2x-x^2)$ e $y=-sqrt(2x-x^2)$
pertanto ho studiato le due funzioni:
$f_1(x)=xsqrt(2x-x^2)-sqrt(2x-x^2)$ e
$f_2(x)=-xsqrt(2x-x^2)+sqrt(2x-x^2)$
Ho calcolato le derivate e uguagliandole a zero ottengo questi due ...

Salve. Non riesco a capire da dove iniziare per risolvere questo problema
Un condensatore a facce piane parallele, di capacità 35pF, è inserito in un circuito dove scorre una corrente i= 3,8 cos 4 10^8t
Calcolare intensità della corrente di spostamento
Grazie
Salve, quali sono gli aspetti teorici di cui tener conto durante la risoluzione degli esercizi legati all'elettricità?
(A partire dalla legge di Gauss, il potenziale, l'energia potenziale, i condensatori..)
Ad esempio, il potenziale e energia potenziale sono zero all'infinito.
Utile nella risoluzione degli esercizi che prevedono l'utilizzo della legge di conservazione dell'energia.
Quand'è, che ad esempio, il campo elettrico, il flusso sono zero? Ero convinta che fossero strettamente legati, ...
Buongiorno
sto tentando di risolvere questo problema:
Si pattuisce di estinguere un debito in più anni, suddividendolo nei seguenti importi:
$1000 € $ tra un anno
$2000 € $ dal secondo anno per $3$ anni
$1700 €$ dal sesto anno per 5 anni
Calcolare l'accumulazione iniziale degli importi. ($i=1.5%$)
Ho calcolato il valore attuale al tempo zero nei tre casi:
$A=R\frac{1-(1+i)^{-n}}{i}$
$A_1=1000 \frac{1-1.015^{-1}}{0.015}=985.22$
$A_2=2000 \frac{1-1.015^{-3}}{0.015}=5824.40$
$A_3=1700 \frac{1-1.015^{-5}}{0.015}=8130.50$
totale ...

Ciao,
io so che l'impulso è definito come l'integrale delle forze IMPULSIVE nel tempo.
Ma è anche definito come la variazione della quantità di moto.
So inoltre che la quantità di moto di un sistema si conserva se su esso non agiscono forze esterne.
Quindi la forza di gravità per un ipotetico sistema potrebbe essere una forza esterna, e quindi non dovrebbe far conservare la quantità di moto.
Però se nella formula dell'impulso rientrano solo le forze impulsive, ed essa non è impulsiva, ...

Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo un problema in cui non mi so muovere bene
Una spira circolare di raggio $R=7 cm$ e resistenza totale $R = 15 Omega$ è immersa
in un campo magnetico uniforme oscillante $|B(t)| = B_x sin(omegat)$, con $omega=85 <br />
(rad)/s$. La superficie della spira forma un angolo di $45°$ rispetto a $B(t)$. Sapendo
che la massima potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente indotta sulla
spira vale $P_max = 7W$ calcolare ...

Dati i vettori a = (1,1,2) e b = (-1,1,-1) calcolare applicando il teorema di Carnot il modulo di a+b e a-b. Infine costruire
la famiglia di vettori perpendicolari a a e b.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio. Non riesco a capire come impostarlo.

il testo è questo:
Un campo elettrico uniforme di 1200 N/C punta nella direzione negativa dell'asse x.
Qual è la differenza di potenziale elettrico tra i punti A e B? e tra i punti B e C? e tra i punti C e A?
A(0,3)
B(0,0)
C(4,0)
Ora, io ho provato a risolvere sapendo che la d.d.p è pari a - (campo elettrico * spostamento)
Però, ponendo spostamento, ad esempio tra A e B uguale a 3, non mi torna. Cercando su internet ho trovato che nello spostamento bisogna mettere la differenza tra le ...

Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio che dice "cento persone estraggono indipendentemente un numero intero a caso tra 1 e 5. Calcolare la probabilità che la somma dei quadrati dei numeri estratti sia compresa tra 1000 e 1200".
Sulla seconda parte si applica il teorema del limite centrale e ci sono. Il problema è che non mi ritrovo con la soluzione per quanto riguarda la media e la varianza.
Per me la probabilità che un numero esca è pari a $ 1/5 $ , in seguito ho pensato ad una ...

[strike]Se $M$ è una varietà differenziale, e si prendono due curve $C^\infty$ di stessi estremi, omotope tra loro, può esserci tra loro una omotopia che è solo $C^{<\infty}$ (diciamo C1, per dire), o devono essere tutte lisce quanto le curve?[/strike]
In realtà, però, non era questa la domanda. La domanda era:
Se $M$ è una varietà differenziale, e si prendono due curve $C^\infty$ di stessi estremi, omotope tra loro mediante una ...

Salve mi aiutereste gentilmente a determinare tutti i valori di alpha per i quali converge il seguente integrale :
\(\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{cos(x)}{sin(x^{\alpha ^2+\alpha +1}+x^2)} \)

Ciao a tutti, sono un 'nuovo' utente di questo forum ma vi seguo indirettamente da molti anni.
Voglio condividere con voi un mio problema, magari stupido ma che al momento non riesce a vedere luce..
Il problema si basa su un 'banalissimo' circuito RC serie .
Consideriamo un circuito RC serie a stato zero (capacità scarica) su cui si preleva l'uscita sulla capacità, il segnale d'ingesso è un gradino unitario che in t=0 commuta.
L'equazione ai capi della capacità sarà descritta in definitiva ...

Ciao a tutti, devo determinare il dominio della seguente funzione:
$ f(x)=1/(sqrt(log_(1/e)(1-sen^4(x)) $
Pongo $ log_(1/e)(1-sen^4(x))>=0 $ e $ 1-sen(x)^4>0 $. Tuttavia, non riesco a procedere. Potreste aiutarmi, per favore?

Salve a tutti, qualcuno saprebbe calcolare questo limite?
$ lim x->0^+ (1/x * log (x/(log(1+x)))) $
Su wolframalpha dice che dovrebbe fare 1/2.
Ho provato a risolverlo nel seguente modo: sapendo che log (1+ f(x))/ f(x) = 1, ho sostituito 1 a questo (x/(log(1+x))), quindi log 1=0, ma così ottengo 0/0 e non so come proseguire.Inoltre mi sapreste consigliare un sito dove svolge limiti mostrando i passaggi? Grazie

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo a questo esercizio di scienza delle costruzioni.
Se ho una trave a sezione circolare incastrata ad un'estremità e sollecitata da una forza che giace sul piano della sezione estrema libera, come faccio a sapere quale sia lo stato di tensione nel punto A?
Ho pensato si potesse calcolare tramite la formula trinomia di Navier ma non sono sicuro sia giusto. Potete darmi qualche aiuto?
Gli estremi di $f(x,y)=xy$ , su ${x≥0;y≥0;x+y≤2}$
Ho verificato che i punti trovati annullando il gradiente non sono né max nè min pertanto proseguirei ad analizzare la frontiera che vedo essere un triangolo con di vertici $0,0$ , $0,2$ e $2,0$
provo a ricavarmi la parametrizzazione ma non so se sia corretta:
$0<=x<=2$ , $y=0$
$0<=x<=2$ , $y=-x$
$0<=y<=2$ , $x=0$
Dovrei arrivare ad una ...

Buongiorno,
penso tutti i libri di fisica facciano riflettere sulla struttura delle equazioni di Maxwell, come ad esempio esse diventino perfettamente simmetriche a coppie sotto l'ipotesi dell'esistenza dei monopoli magnetici. Inoltre si pone ovviamente l'accento sull'evidenza sperimentale secondo cui in condizioni non stazionarie, le equazioni relative alle circuitazioni di campi elettrici e magnetici vadano modificate. Da qui si sviluppa tutta la teoria.
La mia domanda, a cui non riesco a ...

Salve, scrivo qui perché il tema è la probabilità, anche se il problema è di informatica teorica (quindi credo che di primo acchitto la definizione del problema possa suonare strana a chi studia probabilità, correggetemi se sbaglio ):
Il gioco delle 3 carte.
ogni partita è definita: spendo 1€ per scoprire ogni carta. Posso scoprire fino a 3 carte spendendo 3€. Scoprire la carta vincente mi fa vincere 2€.
Devo scegliere l'algoritmo da usare. In questo contesto scegliere l'algoritmo vuol dire ...