Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcoianna
Salve, solitamente non ho problemi con questi esercizi ma a quanto pare quest'ultimo mi ha mandato un po' in tilt purtroppo wolfram Alpha non mi da informazioni circa l'esattezza o la chiusura di tale forma Pur essendo definita in \( R^2 \) -(y=x) Ad ogni modo mi risulta che le derivate incrociate non si eguaglino Per quanto poi riguarda l'integrale curvilineo essendo lungo una circonferenza dovrebbe essere una circuitazione, che in quanto forma aperta (forse) dovrebbe ...
5
19 feb 2018, 10:52

David010
Buon pomeriggio a tutti, ho dei problemi a svolgere due esercizi in particolare di Calcolo Combinatorio, la stessa tipologia non sono riuscito a trovarla in altri topic ed eccomi qua, prima di postare il secondo vorrei sapere se nel primo qui di seguito ho ragionato bene oppure no. Testo esercizio 1. Determinare il numero di terne che è possibile formare utilizzando una sola volta i numeri compresi tra 1 e 25 in modo tale che la loro somma non sia 16. Svolgimento Primo dubbio, ...

salvio2000
buongiorno a tutti, mi chiamo Salvio e sono un nuovo iscritto faccio i complimenti al sito per la vasta gamma di argomenti che trattate. ho cercato come realizzare "tangenze esterne" e mi sono uscite varie spiegazioni su come realizzarle tra due cerchi la mia domanda è la segunte: sarebbe possibile realizzare la stessa cosa con una figura geometrica simile a questa? grazie anticipatamente.

matteo_g1
Ciao, ho sempre visto scrivere che il lavoro è uguale alla variazione dell'energia cinetica. Ma ciò è sempre valido oppure è valido solamente se assumiamo che l'unica energia a variare è proprio quella cinetica ? Grazie in anticipo per la risposta.

anto_zoolander
Dovevo dimostrare che per ogni spazio affine euclideo $(A,V)$ con metrica euclidea indotta dalla norma, le palle sono tutte convesse. O comunque più in generale la seguente cosa: Definisco $[y,z]$ come il sostegno della curva $phi(t)=y+tvec(z-y), t in[0,1]$ dati $x inA$ e $r>0$. Se dati $z,y inA$ si ha che $d(x,z)<r$ e $d(x,y)<r$ allora $d(x,h)<r,forallh in[y,z]$ Prendo la funzione $f(t)=||[y+tvec(z-y)]-x||^2$ Svolgendo: $f(t)=t^2||vec(z-y)||^2+2t(vec(z-y)*vec(y-x))+||vec(y-x)||^2$ Chiaramente tale ...

abaco90
Ciao a tutti, ho un problema questo esercizio. Ho il seguente codice in MIPS: 1. add $4, $6, $7 2. sw $5, 0($4) 3. add $5, $4, $9 4. sub $5, $5, $4 e devo trovare le dipendenze RAW. Le mie soluzioni sono: 1 -> 3 2 -> 3 1 -> 4 3 -> 4 ma l'esercizio da come soluzioni: 1 -> 2 1 -> 3 1 -> 4 3 -> 4 Io so che l'istruzione sw legge il registro e lo copia all'interno della memoria, mentre guardando le soluzioni ...
1
21 feb 2018, 15:27

matteo_g1
Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente ad una certa altezza H rispetto al piano di appoggio, una palla ferma di raggio R, fornendo un impulso di valore P.calcolare il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo H,R,P,m. Perchè non posso risolvere questo esercizio con la seguente formula? $ J=deltaP=mVf-mVi $ $ Vf=(J/m) $ $ W=(Vf)/R $

zampir
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto perché mi sono perso un attimo: Il mio libro afferma: -condizione necessaria per un minimo locale è la matrice Hessiana semidefinita positiva. e afferma dopo dimostrando -se una matrice Hessiana è definita positiva => ho un punto di minimo locale Ora mettendo assieme le due cose: Se ho Hessiana definita positiva => x=min loc.=> H semidefinita positiva Contraddizione perché una matrice è semidefinita positiva se ha autovalori tutti positivi e almeno uno ...
5
20 feb 2018, 17:17

Sk_Anonymous
Esercizio (facile). Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) continua e supponiamo di avere un insieme \( S \subset \mathbb{R} \) di cardinalita' (al piu') numerabile tale che \[ \int_p^q f(x) \, dx = 0 \] per ogni coppia \(p,q \in \mathbb{R} \setminus S \). Mostrare che \(f(x) =0\) per ogni \(x \in \mathbb{R}\).
5
21 feb 2018, 16:57

Loneliness
Salve, vorrei chiedervi come procedere nel seguente quesito a risposta multipla: Data la funzione unione $f(x) = {x +3 (con x<=0) e ln(x+1) (con x>0)$ si può affermare che: 1) è continua ma non derivabile in x = 0 2) presenta in x = 0 un punto di discontinuità eliminabile 3) presenta in x = 0 un punto di salto 4) presenta in x = 0 un asintoto verticale Ho escluso la prima risposta in quanto la funzione è derivabile in x = 0, per verificare le altre tre risposte ho bisogno di svolgere il limite nel punto estremo non ...
4
21 feb 2018, 20:35

Sccnc
Salve, Sto trovando alcuni problemi nel calcolo dell'ordine degli infinitesimi. Gli esercizi che sto cercando di svolgere vengono presentati prima della trattazione delle formule di Taylor, quindi sto cercando di risolverli senza utilizzare Taylor. Per esempio: $ an = lim_(n rarr +oo) (n² (sin(1 / n) - 1 / n + 1 / 6 ln(1 + 1 / n³)))/(1/n^m) $ Mi viene chiesto di confrontare $ an $ con le potenze di $ 1 / n $[/formule] quando [formule]$ nrarr +oo $ Procedo con il calcolo del limite: $ lim_(n rarr +oo) (n² (((sin(1 / n))/(1/n)*1/n) - 1 / n + 1 / 6 ((ln(1 + 1 / n^3))/(1/n^3)*(1/n^3))))/(1/n^m) $ Uso i limiti notevoli: ...
2
17 feb 2018, 16:30

AndreaTorre1
Salve a tutti, Ho questo problema da risolvere e avrei bisogno di una mano per impostarlo bene: Due lunghi fili paralleli di alluminio $(ρ=2.7 g/(cm^3))$ di diametro $d=0.5 mm$ sono percorsi dalla stessa corrente in direzioni opposte. I fili sono sospesi tramite due cavi lunghi $l=0.50 m$, come mostrato in figura. Calcolare la corrente che scorre nei fili se i cavi a cui sono sospesi formano un angolo $tetha= 3.0°$ con la verticale. Potrebbe qualcuno darmi ...

Smeraldagloria
Pls...pls..help me Miglior risposta
Pls.. Qualcuno mi puó aiutare a fare questo problema??... Grazie mille in anticipo. Un trapezio ha la base maggiore uguale a 5/3 a, la base minore uguale a 2/3 a e l'altezza è la meta della della base minore. Calcola l'area del trapezio. Se diminuisce la base minore a 1 /6 a qual è la differenza tra il area del vecchio trapezio e l'area del nuovo trapezio?
1
21 feb 2018, 18:09

andrea@
Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho tenuto un esame di geometria, ma non sono riuscito a risolvere un quesito riguardante la matrice canonica di un endomorfismo. Il problema diceva di considerare un endomorfismo tale che f(2 1 2)=(-1 -3 4), f(2 -2 -1)=(5 3 4), f(1 2 -2)=(1 9 2). Si richiedeva di scrivere la matrice canonica di f e calcolare l'antiimmagine dell'insieme U={(1,s,s)^t di R^3 tale che s appartenga a R} Ho trovato particolare difficoltà a capire quale fosse la matrice canonica, ...
3
21 feb 2018, 13:36

davide51
So che di solito bisogna pubblicare una propria dimostrazione ma ora sono veramente con l'acqua alla gola... Esiste una dimostrazione semplice del teorema dell'unicità del determinante???
4
21 feb 2018, 16:15

astrifiammante
Salve a tutti. Facendo qualche conto su astronomia mi sono imbattuto nella curva parametrica dell'analemma: $$ x(t) = \arcsin(s \sin(t)), y(t)= \arctan\left[\frac{(1-c)\tan(t)}{1+c \tan(t)^2}\right]$$ ove $s = \sin(23,5°)$, $c = \cos(23,5°)$ (il seno ed il coseno dell'angolo dell'eclittica) sono delle costanti, mentre il parametro $ t\in [0,2\pi]$. Ora le simmetrie rispetto agli assi $x,y$ sono evidenti in virtù delle proprietà delle funzioni ...

Fenix797
Ciao a tutti. Vi propongo un esempio di un esercizio svolto, riuscite a spiegarmi qui, ma anche in generale, quando devo usare il doppio puntatore e quindi quando serve la lista di appoggio?? void pari_dispari_insert(struct list **ptr) { struct list *tmp_ptr;//lista di appoggio init(&tmp_ptr); *ptr = NULL; while (tmp_ptr != NULL) { if (tmp_ptr->value == 0) suf_insert(ptr, 0); //lo inserisco else{ if (tmp_ptr->value % 2 == 0) { //è pari ...
10
18 feb 2018, 12:54

ilmatty98s
Potete aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? 1) I sottogruppi di H che ho trovato sono {0,2,3,4,6}; (sono giusti?) 2) Diagramma di Hasse sugli elementi di H; (non lo faccio perchè mi risulta difficile da tastiera, al massimo in seguito carico una foto) 3)Gli unici complementi che ho trovato sono: (3,4) MCD(x,y)=1 mcm(x,y)=12 4) H è distributivo perchè presi 3 valori (2,3,4) mcm(2, MCD(3,4))=(2,1)=2 mcm(2,3)=6 mcm(2,4)=4 MCD(4,6)=2 2=2 quindi è ...

Alino1
Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio ma non sono sicuro dello svolgimento. Il testo dice: "la funzione $f:[0,\pi]->RR$ definita da: $f(x)={(0,if 0<=x<=2/\pi),(xsin(1/x),if 2/\pi<x<=4/\pi),(cos(x),if 4/pi<x<=\pi):}$ 1) è a variazione limitata? 2) è assolutamente continua?" Non sapevo da dove partire, poi ho provato ad osservare che posso considerare le 3 funzioni separate definite a loro volta sui relativi intervalli (per esempio posso considerare $g(x)=xsin(1/x)$ definita su $[2/\pi,4/\pi]$ perché si può prolungare con continuità sul ...
1
20 feb 2018, 12:46

Fra Frusciante
E' dato un guscio sferico di raggio $r1$ ed estremamente sottile. Sul guscio sferico è distribuita uniformemente la carica $Q$ e al centro del guscio è presente la carica puntiforme $q0$. Si determini il lavoro compiuto dalle forze elettriche nell'espansione del guscio dal raggio $r1$ al raggio $r2$. Si precisa che in ogni istante la carica $q0$ rimane fissa al centro. Non riesco a risolvere questo esercizio, ho ...