Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non seguo la facoltá di matematica, ma nei corsi a scelta ho la possibilitá di seguire il corso di logica matematica, ne sono interessato sopratutto per l'ultima parte dove si accennerá ai teoremi di inconpletezza di godel, volevo quindi chiedervi di descrivermelo e se è consigliabile a chi non ha seguito studi puri da matematico, (corsi legati a quest'area che ho seguito sono analisi 1-2 e geometria), gli assiomi di questa scienza mi interessano non poco, ma ho timore di buttarmi su un ...

Ho dimostrato il teorema di Lagrange nel modo seguente e vorrei sapere se sia corretto
dato un gruppo $(G,times)$ e un sottogruppo $HleqG$.
$exists n inNN:o(G)=n => o(H)|o(G)$
la dimostrazione mi sembra filare liscio.
poiché $G$ è finito poniamo $G={g_1,...,g_n}$ sia $R$ la congruenza destra modulo $H$ e poniamo $G/R={Hx : x inG}={Hg_1,...,Hg_n}$ essendo $R$ un'equivalenza di $G$ l'insieme $G/R$ è una famiglia che partiziona ...

Buonasera a voi utenti competenti in matematica!
Purtroppo io non sono altrettanto in gamba ed avrei una domanda per voi, anche se non sono sicuro sia la sezione giusta, pertanto mi scuso in anticipo se dovessi aver sbagliato.
La domanda è:
Se dispongo di due serie di numeri, come ottengo la relazione che li lega?
Ad esempio:
serie 1: 1, 2, 3, 4
serie 2: 1, 4, 9, 16
in questo caso, i numeri della serie 2 sono il quadrato dei numeri della serie 1 ed è intuibile soltanto guardandoli.
Ma se ...
Al seguire metto pure questa
sia $(G,times)$ un gruppo finito.
Se $o(G)=p$ con $p$ primo allora $G$ è ciclico.
usando il th. di Lagrange si ha che se $HleqG => o(H)|p$ ma allora $o(H)=1$ oppure $o(H)=p$
chiaramente l'unico sotto gruppo di ordine $1$ è il sottogruppo generato dall'elemento neutro.
quindi sia $a inG$ poniamo $H= <a>$ che è certamente un sottogruppo di $G$. Dal teorema ...

Esercizio. Mostrare che l'insieme \[ S = \{ f:[0,1] \to \mathbb{R} \, : \, f \text{ continua e } f(q) \in \mathbb{Q} \text{ se } q \in \mathbb{Q} \} \]e' piu' che numerabile.
Non ho scritto una dimostrazione ma so come si fa.

$ f(x)= (1+(1)/(x))^(x) $
Nel punto $ x = - 1/3 $
il software geogebra non disegna il grafico perchè la base dell'esponenziale è negativa.
Però in quel punto la funzione è definita! (vale -0,79370) Perchè non la disegna in quel punto? Per convenzione?
Grazie

Quesito 1)
ARTO = 16; CANTO = 19; PORTO = 22; MENTO = ?
A) 16 ; B) 18 ; C) 8 ;
Riguardo a questo quesito ho provato a fare miliardi di calcoli ma non riesco a venirne a capo.
Potreste aiutarmi a capire il calcolo?
Quesito 2) Individuare il numero mancante per completare la serie: 6, 3, 9, 2, 5, 4, 2, 10, X, Z, Y, 3
A) X = 4; Y = 2; Z = 2;
B) X = 6; Y = 8; Z = 4;
C) X = 5; Y = 2; Z = 3;
Cordialmente
Maurizio.

Definizione.
Una funzione $ g(n) ∈ O(f(n)) $ se esiste una costante $ c!=0 $ ed un valore $ n_0 > 0 $ per cui $ g(n)≤c f(n) $ per ogni $ n>n_0 $.
Esercizio.
Dimostrare, o confutare la seguente espressione:
se $ f(n) ∈ O(h(n)) $ e $ g(n) ∈ O(h(n)) $ allora $ f(n) ∈ O(g(n)) $
La mia soluzione:
Prendendo per esempio le seguenti funzioni possiamo confutare facilmente l'espressione sopracitata:
$ f(n) = n^5, g(n) = n^4, h(n) = n^6 $
Credo che si possa scrivere meglio così:
$ f(n) = n^5, g(n) = n^4, h(n) = n^5 $
Il ...
Problema con eq. di 2 grado (250293)
Miglior risposta
Buonasera ho bisogno di aiuto per il seguente problema: è dato un triangolo rettangolo isoscele ABC, di ipotenusa BC= 2arad2. Determina sul cateto AC un punto P in modo che, indicata con H la proiezione di P su BC, Sia verificata la relazione: PH^2 + PB^2 = 6a^2. Risultato[P coincde con A e AP= 4a/3]. Grazie mille

Salve a tutti questo dovrebbe essere un problema di trigonometria, solo mi sto scervellando da ore e non capisco come si possa risolvere, sicuramente hanno aggiunto dati a caso per confondermi ma non riesco ad arrivare ad una soluzione, penso che un solo angolo nel problema sia effettivamente troppo poco . Come si fa a risolvere un esercizio simile con un solo angolo? (ovvero quello di 35 gradi), chi sa come impostare l'esercizio?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
LINK ALLA ...

Salve. Ho questa piccola curiosità riguardante la tecnica per risolvere un sistema di equazioni lineari con la matrice dei coefficienti rettangolare, quindi con un numero di equazioni maggiore del numero di incognite. Se indichiamo con:
$A$ una matrice rettangolare di dimensione $m$ x $n$ (con $m>n$);
$A'$ la trasposta di $A$;
$b$ un vettore di dimensione $n$x$1$.
Assumiamo ...

Buona sera, ho un problema con questa equazione, se qualcuno mi può aiutare mi fa un favore.
{ $y'(x) + x^3y^3(x) + x^3y(x)=0$
{ $y(0)=1$
Scrivo fino a dove sono arrivato io:
{ $y'(x)= -x^3(y^3(x) + y(x))$
da cui $-\int\frac{1}{y^3 + y} dy = \int x^3 dx$
ho che $-\int\frac{1}{y(y^2 +1)} dy= -\int\frac{1}{y} dy -\int\frac{1}{1 + y^2} dy$
quindi $ -log|y| - arctan y= \frac{x^4}{4} +c $
Adesso dovrei esplicitare y ed imporre la condizione iniziale, ed il problema ce l'ho proprio nel esplicitare y, ce quel arctan che mi da fastidio come dovrei fare?

Ciao a tutti. Ho provato a fare questo esercizio. Per ogni x in $\mathbb{R} \setminus \{0\}$, considero la serie:
\[ \sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^n}{x^n} n (\frac{\pi}{2} - arctg(n)) log(2+\frac{1}{n}) \]
Voglio trovare l'insieme di convergenza e vedere se su (1,$\infty$) la serie converge uniformemente.
Questo è quello che ho fatto fino ad adesso:
Considero il valore assoluto della serie per levare il $(-1)^n$. Poi noto che $\frac{arctg(1/n)}{1/n}$ tende ad 1 per n che tende ad infinito e ...
Salve a tutti.
Potreste controllare se ho svolto correttamente questi esercizi?
1) Si estrae una carta da un mazzo di 52 carte. La probabilità che essa sia una figura o una carta nera è:
A)$11/13$
B)$19/26$
C)$1/2$
D)$7/26$
E)$8/13$
Ho scelto E)$8/13$
perché è la probabilità $p(AuuB)=p(A)+p(B)-p(AnnB)$
con:
A=
B=
$AnnB$=
e quindi ...

Buongiorno, avrei un problema con gli ultimi due punti di questo problema:
Senza stare a far vedere tutti i conti si trova velocemente da $T*\vec{n} = \vec{p}$ che: $\bar{\sigma}=-\bar{p}$ e che $\bar{\tau}=0$
Inoltre non essendoci carichi distribuiti $\vec{b}$ anche $\nabla*T + \vec{b}=\vec{0}$ è verificata e quindi il campo è staticamente ammissibile.
Dato che: $\epsilon_{ij}=(1+\nu)/E\sigma_{ij} - (\nu)/(E)Tr(T)\delta_{ij}$ si trova che $\epsilon_{ij}=-\bar{p}(1-2\nu)/E\delta_{ij}$, ed essendo tutti costanti verificano tutte le equazioni di ...

È data una corda di lunghezza 70 cm con densità lineare 4 ⋅ 10^(−3) kg/m sulla quale agisce una tensione di 400 N. La corda è fissata a entrambi gli estremi. Calcola la prima armonica di vibrazione della corda. [226 Hz]
Per trovare la prima frequenza si utilizza la formula: f1 = 1 x v/2l, però, non disponendo nei dati della massa, non riesco a calcolare la velocità. Quindi non si riesce fare questo problema?

Un saluto a tutti, ho questa equazione goniometrica
$ctg^2(x-pi/5)=tg^2(x-pi/6)$
la cui soluzione dovrebbe essere uguale all'unione delle soluzioni di queste due:
$ctg(x-pi/5)=tg(x-pi/6)\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ctg(x-pi/5)=-tg(x-pi/6)$
la prima è equivalente alla seguente:
$tg(pi/2-x+pi/5)=tg(x-pi/6)$
$pi/2-x+pi/5=x-pi/6+kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=13/30pi+kpi/2\ \ \ \ \ \ \ \,KinZZ$
la seconda è equivalente alla seguente:
$tg(pi/2-x+pi/5)=tg(-x+pi/6)$, che mi risulta impossibile
Il testo in effetti da come soluzione solo $x=13/30pi+kpi/2\ \ \ ,KinZZ$ ma non sono sicuro sull'esclusione della seconda soluzione. Sicuramente sbaglio qualcosa, chiedo il ...
ragazzi mi aiutate con questo problema di idrostatica ? Come faccio a calcolare il PCI relativo al fluido y1??
Il serbatoio in pressione contenente fluido di peso specifico γ1 è separato dal
serbatoio a pelo libero contenente il fluido di peso specifico γ2 per mezzo di un
portello piano incernierato in A, che può ruotare unicamente in verso
antiorario.
Si calcoli il peso specifico da assegnare alla valvola conica V tale da garantire il
sollevamento della stessa nel caso in cui la pressione ...

AROMA : AMARO = 7123 : ?
A) 01723
B) 1723
C) 71230
Come risolvereste questo quesito?
Per me, la risposta esatta sarebbe la B) 1723, perché secondo il mio ragionamento:
-1) le sillabe "MA" e "ARO" rimangono inalterate e vengono solamente spostate di posto, quindi, (71) (23) -> (17) (23)
-2) la lettera che si ripete è una sola quindi tiene conto solo delle lettere che non si ripetono