Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Propongo un'ultima dimostrazione: sia $L$ un operatore su $V$ tale che $L^2=L$. Mostrare che \[\displaystyle V=\Im L \oplus\ker L \] Osservo che il vettore generico di $V$ può essere scritto come \(\displaystyle \mathbf{v}=\mathbf{v}-L(\mathbf{v})+L(\mathbf{v}) \). Il vettore \(\displaystyle \mathbf{w}=\mathbf{v}-L(\mathbf{v}) \) appartiene al nucleo dell'applicazione: infatti \(\displaystyle ...

Calcolo combinatorio (250494)
Miglior risposta
Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva.
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici.
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.

Devo derivare la funzione A rispetto $c_{t}(j)$:
$A=\int_{0}^{1}p_{t}(j)c_{t}(j)dj$
Io avrei utilizzato quella che in wikipedia è chiamata [url="https://en.wikipedia.org/wiki/Leibniz_integral_rule]Leibniz integral rule[/url], e mi risulterebbe:
$\frac{\partial A}{\partial c_{t}(j)}=\int_{0}^{1}p_{t}(j)c_{t}(j)dj$
Però pare sia sbagliato. Il risultato corretto dovrebbe essere
$\frac{\partial A}{\partial c_{t}(j)}=p_{t}(j)$
La giustificazione che mi è stata data del risultato è la seguente:
$A=\int_{0}^{1}p_{t}(j)c_{t}(j)dj\approx\sum_{j=0}^1 p_{t}(j)c_{t}(j)=(0)c_{t}(0)+p_{t}(0.001)c_{t}(0.001)+p_{t}(0.002)c_{t}(0.002)+...+p_{t}(1)c_{t}(1)$
$\frac{\partial A}{\partial c_{t}(j)}\approx\frac{\partial[p_{t}(0)c_{t}(0)+p_{t}(0.001)c_{t}(0.001)+p_{t}(0.002)c_{t}(0.002)+...+p_{t}(1)c_{t}(1)]}{\partial c_{t}(j)}=p_{t}(j)$
Ora, la giustificazione è plausibile, però In linea ...

Ciao,
Ho un dubbio riguardo la spontaneità di processo diretto e inverso nell'equilibrio chimico.
Presa una reazione generica, se metto a reagire solo reagenti (termini di sinistra), si inizieranno a formare i prodotti. Ciò significa che il processo in quella direzione è spontaneo, in effetti il quoziente di reazione sarà 0 all'inizio. Però se il processo diretto è spontaneo, non può essere spontaneo anche quello inverso. Allora come si spiega che mentre si formano i prodotti, questi comincino ...

Ciao a tutti! avrei bisogno di una dritta su come risolvere dei problemi sul piano inclinato...è per test di ammissione...e quindi vorrei capirli una volta per tutte...
il testo è il seguente:Nel sistema in figura, le 2 masse mA e mB sono collegate fra di loro da un filo inestensibile di massa trascurabile, sono scorrevoli senza attrito rispettivamente lungo il piano inclinato e lungo la verticale. l'angolo del piano inclinato è di 30°.inizialmente le 2 masse sono tenute ferme.
- se si ...

Salve mi è capitato questo problema all esame di fisica ma non riesco a risolverlo potete darmi una mano ?
Un auto lunga 4 metri sta viaggiando su una strada rettilinea quando decide di sorpassare un autotreno lungo 15 metri che procede a 70 km orari. sapendo che il limite di velocità della strada è di 90km/h calcolare il tempo minimo di sorpasso . Nell 'istante in cui l auto inizia il sorpasso un altra macchina che viaggia a 90km/h in senso opposto si trova a una distanza di 150 m. Sapendo che ...

Questa è la traduzione di un quesito del sito spikedmath.com

Salve a tutti, riporto un esercizio d esame di fisica tecnica che mi ha fatto sorgere dei dubbi sulla mia reale comprensione dell argomento…
Una parete verticale costituita da due strati di calcestruzzo λ=0.7 W/m°C con interposto uno strato di isolante λᵢ=0.04 W/m°C, separa un ambiente interno con t dell aria =18°C con l esterno a t =-5°C
Lo strato esterno di calcestruzzo ha uno spessore di 15 cm, quello interno di 10 cm.
Determinare lo spessore di isolante termico necessario affinché la parete ...
[elettrotecnica] Metodo dei Potenziali di Nodo
Buonasera
Chiedo gentilmente un aiuto per i due circuiti che ho allegato.
In particolare non riesco a capire perché nel primo circuito il nodo numero 1 viene collocato tra le due resistenze R4 ed R6
E nel secondo, il nodo 3 viene inserito tra il generatore di corrente e la resistenza R1.

Si vuole creare un gruppo di 3 statistici e 2 informatici scegliendoli
tra 5 statistici e 6 informatici. Quante sono le possibili combinazioni se:
a) Non si impone nessuna condizione aggiuntiva.
b) Nel gruppo devono essere inclusi 2 particolari statistici.
c) Un certo informatico non puo' essere incluso.
Non riesco a risolvere il problema...anche perché abbiamo fatto solo DISPOSIZIONI SEMPLICI,CON RIPETIZIONI,PERMUTAZIONI SEMPLICI E CON RIPETIZIONI...
Potreste aiutarmi almeno a capire come ...
PROBLEMA TEOREMA DI CARNOT
Miglior risposta
In un triangolo ABC isoscele di base AB si sa che AC=18 e che sinCAB=1/3. Calcola misura della mediana BM e l’angolo a che tale mediana forma con la base.
Risposte= BM=3radice73
a=6 43’ 17”

Ciao,
Sappiamo che la forza agente su una carica di prova positiva $q_p$ dovuta a una distribuzione lineare di carica uniforme è data da:
$vecF=k_clambdaq_(p)int_0^l(dl)/r^2*vecr/|vecr|$
Dove $lambda$ è la densità di carica lineare, $vecr$ il vettore posizione di $q_p$ rispetto a $dl$.
In un esercizio si ha che la carica di prova si trova lungo l'asse di un anello (filiforme) a una certa altezza $h$ (guardandolo di taglio).
Le forze lungo x si annullano ...

Ragazzi, mi trovo un attimo in dubbio, mi occorre una mano.
A uno studente il professore di fisica ha dato questo esercizio:
Una catapulta e' costituita da un telaio (massa ignota) saldamente ancorato al terreno. Il braccio della catapulta ha massa M, lunghezza L e spara proiettili di massa m.
Si carica il braccio dalla verticale fino alla posizione orizzontale, caricando, in questo modo, una molla torsionale di costante k posta nel fulcro del braccio (e' ragionevole pensare che il fulcro si ...

$lim_(x->1) ((e^(x-1)-1)^2)/((x-1)logx)=1$
Un suggerimento per eliminare la f.i. di questo limite?
Ho provato a scrivere il numeratore come $(e^(x-1)-1)(e^(x-1)-1)$ per poi applicare il limite notevole $lim_(x->0)e^(x-1)/x=1$
ottenendo $(e^(x-1)-1)/logx$.
A questo punto potrei moltiplicare e dividere per $x-1$ per poter riapplicare il limite notevole ma non toglierò la f.i. perché avrò $(x-1)/logx$ che mi da un [size=85]$0/0$[/size]...

Ciao,
Abbiamo un dipolo elettrico e una carica di prova (positiva) posta lungo l'asse del dipolo.
Nei miei appunti leggo:
$F_x^+=k_c(pq_p)/h^3$
Dove $F_x^+$ sarebbe la forza lungo x agente sulla carica di prova da parte di una delle due cariche, $p$ è il modulo del momento di dipolo elettrico. Ora, rifacendo i conti trovo che questa quantità dovrebbe essere in realtà la forza risultante lungo x agente su $q_p$, quindi dovuta a entrambe le cariche, o ...

Ciao a tutti, sto studiando probabilità e mi sono perso in un passaggio teorico dal quale non riesco a venire a capo.
In particolare: considerato \(\displaystyle \Omega \) spazio campionario, \(\displaystyle \mathcal{A}\subseteq 2^{\Omega} \) una \(\displaystyle \sigma \)-algebra e \(\displaystyle C\subseteq 2^{\Omega} \), si definisce la \(\displaystyle \sigma \)-algebra generata da \(\displaystyle C \) (che indico con \(\displaystyle \sigma(C) \)) come la più piccola \(\displaystyle \sigma ...

Ho due fili percorsi da corrente nello stesso senso distanti 10 cm. Note le due correnti $i_1$ e $i_2$, devo calcolare il lavoro per spostarli alla distanza di 20 cm.
È corretto utilizzare la forza $F = (i_1i_2)/(2pir)$ di azione di un filo su un altro e integrare il prodotto scalare con lo spostamento per arrivare al risultato?

Domanda credo molto semplice ma a cui non riesco a trovare una soluzione.
Voglio scrivere l'equazione della superficie in $ R^3 $ del triangolo delimitato dalla retta $ z = -1/3x + 1/3 $ e dai due assi delle $x$ e delle $z$. (fondamentalmente è un triangolo sul piano $xz$). Come posso scrivere l'equazione di questa superficie? E' chiaro che la coordinata $ y $ sarà zero ma quando vado a cercare di scrivere x ed y in funzione di due ...
Ho ripreso ultimamente a ripassare matematica, per studio, studiando ho avuto dei dubbi che non riesco a chiarire, anche cercando su internet, spero possiate essermi di aiuto, cercherò di spiegarmi nella maniera più chiara possibile:
1. parlando di disequazioni fratte, quando mi capita una situazione in cui il discriminante è minore di zero, (a numeratore o denominatore) e la mia diseq. è nella forma ax^2+bx+c
