Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve, sto cerando di inserire un'immagine in LaTex ma ogni volta esce fuori il messaggio di errore "file not found".
Ho provato con il comando "\includegraphics" e con "\begin{figure}..." ma in entrambi i casi non ho avuto risultati.
Qualcuno può aiutarmi?
Problemi con eq. di 2 grado (718719)
Miglior risposta
Buonasera chiedo gentilmente se qualcuno può aiutarmi con questi due problemi:
1- un parallelogramma ABCD, in cui AB>BC,è tale che BAD=60°. Sapendo che il perimetro del parallelogramma è 12 cm e l’area è 4rad3 cm^2, determina le lunghezze dei lati. Risultato [AB=4cm, BC=2cm]
2- un triangolo equilatero ABC hai il lato di 6 cm. Sia AD l’altezza relativa a BC. Considera un punto P sul lato AC. e indica con H la sua proiezione su AD. Determina la distanza di P da A in modo che la somma delle ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio (di cui ho caricato una foto) ma non riesco a completarlo. Praticamente io ho trovato Vgs2=Vin-Vdd=-2.8V Da qui vedo che Vgs2

Ciao,
Non ho chiara questa definizione di indipendenza lineare tra vettori:
L' indipendenza lineare di un insieme di vettori si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri.
Io conosco la definizione secondo cui i vettori si dicono linearmente indipendenti quando l'unica combinazione lineare che genera il vettore nullo è quella in cui i coefficienti dei vettori sono tutti nulli.
Come si possono collegare queste due definizioni?
Grazie.

avevo aperto poco fa un post riguardo le funzioni composte per lo studio nella parte teorica, ora mi trovo a fronteggiare un esercizio e vedo che non riesco ad applicare quanto imparato.
Pensavo di usare la regola con la Jacobiana essendo differenzialbile ma, c'è un ma..
Non capisco che razza di funzione composta sia F, infatti
1) dubbio: F va da R^2->R^2 però phi va da R->R come specificato, quindi come faccio a fare una composizione: R->R e R^2-R^2? Mi stona!
2) ...

Buongiorno, vorrei un parere su questo esercizio.
Si richiede di determinare le reazioni esterne ed interne di questa struttura.
Ho calcolato le ''coordinate dei punti'' per semplice comodità e ho trovato
A(0.0) E(0.l) G(l.2l) B(2l.2l) H(3l.2l) C(4l.l) D( 3l.0)
Ho applicato le ECS e ho trovato per l'asta AB
$ { ( Rbx +F(1)+1/2F(2)=0 ),( Ray- sqrt(3)/2 F(2) +Rbx=0 ),( -(E-A)^^ F(1) -(G-A)^^F(2)+(B-A)^^Rb=0:} $
Mentre per BD
$ { ( -Rbx -Rcx=0 ),( Ray -F(3) +Rdy=0 ),( (B-A)^^Rb -(H-D)^^F(3) +(C-D)^^Rc=0 ):} $
Mettendo poi le sei equazioni insieme riesco a risolvere il sistema (anche se con segni strani nel calcolo dei ...
Nell'atrio di un teatro un lampadario di 32 kg è tenuto a 1,5 m dal tetto per mezzo di tre cavi identici di lunghezza 2,0 m, calcola la tensione dei cavi.
Ho calcolato il peso del lampadario, ma non so come andare avanti.
Salve a tutti, non riesco a capire come trovare gli zeri del polinomio nei numeri complessi, per poi utilizzare Ruffini...quando ci si mette di mezzo la 'i' ho dei problemi, perché mi viene una cosa troppo lunga..
Come faccio ad esempio a trovare una soluzione di questa equazione, per poi trovare le altre?
$ iz^4 -2z^3-7z^2-i10z-2=0 $
io so che lo zero potrebbe essere tra tutti i divisori del termine noto, quindi -2, quindi -+ 1, -+ 2
oppure tutte le frazioni che si ottengono dal rapporto tra i divisori ...
Perché $\mathbb{P}^n \times \mathbb{P}^m $ e $\mathbb{P}^{n+m}$ non sono isomorfo come varietà?
Grazie

I piu'romantici hanno corretto l'equazione di Dirac per enfatizzare l'entanglment quantistico.
Le due particelle in entanglmennt sarebbero un tuttuno e non separate nello spazio tempo come la fisica suggerirebbe.
E questa concezione del fenomeno riguarderebbe anche l'amore di due persone che anche se allontanate e' come se fossero
sempre insieme.Ecco l'aspetto romantico della formula.Un altro passo verso la coscienza dell'universo.
In realta' l'equazione non e' univoca ma comprende 4 funzioni ...

Salve a tutti, sto avendo qualche problema con gli esercizi di studio della convergenza/divergenza di un integrale doppio improprio.
Prendo questo esercizio come esempio:
\[ \iint\limits_D \frac{x}{\left(x^2 + y^2\right)^{\alpha}}\,\text{d}x\,\text{d}y \] con \(\alpha \in \mathbb{R}\), esteso al dominio \[ D := \left\{ (x,\,y) \in \mathbb{R}^2 : 0 \le x \le 1, \; x^2 \le y \le \sqrt{x} \right\}. \]
Vista la forma della funzione integranda ho provato a riscrivere l'integrale utilizzando le ...

Salve,avrei questa disequazione da dimostrare tramite il principio di induzione
$ 3^n>=n^2+1 $
Allora, per $ cc P(0) $ ottengo $ 3^0 >= 0^2+1 $ quindi $ 1>= 1$, il che è vero.
Suppongo adesso che $ cc P(n) $ sia vera.
Poi non ho ben capito il processo; per ottenere $ cc P(n+1) $ ho fatto $ 3*3^n >= 3(n^2+1) $ il che risulta
$ 3^n+1 >= 3n^2+3$, ma dopo?
Ho cercato di riscrivere a destra della disequazione come $ cc P(n+1) $ il quale diviene
...
y=-√1-2x
Raga scusate sapreste rappresentare questa funzione qui sopra e individuarne anche il codominio?
p.s. 1-2x è tutto sotto radice.
Ragazzi buona sera. vorrei chiedere un aiuto per risolvere questo problema con le frazioni: un muratore costruisce i 5/7 di un muro utilizzando 350 mattoni. Quanti mattoni verranno utilizzati per completare allo steso modo la restante parte del muro?:

Buonasera,
Ho problemi nel capire questo passaggio riportato su un libro di testo:
$ sin(x) - sin (pi/2 -x + y ) = sin(pi/2 -2x + y ) $
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire quale relazione si è usata per passare dalla prima alla seconda espressione?
Tralasciando che la prima espressione possa essere espressa in maniera più semplice a me interessa questo passaggio in particolare

Dato il triangolo che in una opportuna unità di misura ha i lat lunghi [a, b, c ] = [345, 460, 575], determinare un punto interno P le cui distanze dai vertici e dai lati siano tutte intere.
P.S.
Domanda alla quale non so ancora rispondere:
«Quanti [e quali] sono i punti interni di questo triangolo con distanze tutte intere sia dai vertici che dai lati?»
_______
Questo è
il testo di un quesito della simulazione di ieri 28 febbraio, della gara on line Kangourou della Matematica Scuola media:
Determinare il numero N che si scrive in notazione decimale a b c d, in modo cge la somma in figura sia verificata:
a b c +
d a b +
c d a +
b c d =
------------
a b c d
Il mio ragionamento mi ha portato ad assegnare ad a il valore 2, verificando che non possa ssumere i valori 1 o 3.
La condizione affinche c sia diverso da d e b da c è che d = 9, ...

Salve a tutti! Sto approcciando a questa nuova materia e ai relativi problemi.
A lezione mi è stato posto questo quesito:
Scrivere il segnale rect come combinazione di segnali gradino unitario translati nel tempo.
Qualcuno può aiutarmi gentilmente?

Buongiorno, sono nuovo del forum e sto studiando una costruzione piuttosto avanzata in topologia (la plus construction di Quillen - fonte Hatcher) ma che contiene nella conclusione un esempio che dovrebbe essere semplice ma di cui mi sfugge la motivazione. In sostanza si dice che uno spazio topologico $X=S^1VS^1$ che ha come gruppo fondamentale $pi_1=ZXZ$ deve avere il gruppo di omologia $H_2$ non banale. Perché $H_2$ è non banale? Spero di non aver posto ...