Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, vorrei avere delucidazioni su questo esercizio della circonferenza.
Due circonferenze sono concentriche. Una ha equazione $4x^2+4y^2-6x+8y-23=0$, l'altra passa per il punto P $(7/4; -2)$. Determina l'equazione della seconda circonferenza.
Visto che abbiamo l'equazione di una circonferenza ho provveduto a calcolarmi C $(-a/2; -b/2)$ vale a dire $(6/2;-8/2)$ cioè (3;-4)
Dopodiché ho calcolato la distanza CP, il raggio, con la formula $sqrt((7/4-3)^2+(-2+4)^2)$ ottenendo ...


Senza usare calcolatrici e simili, dimostrare che $1/log_2(pi)+1/log_5(pi)>2$
Cordialmente, Alex

La distanza tra le due città $A$ e $B$ è di $999\text(km)$.
Ad ogni chilometro della strada che collega $A$ e $B$, un segnale mostra le distanze da $A$ e $B$ nel seguente modo:
[size=150]$0|999\text( )1|998\text( )2|997\text( )...\text( )998|1\text( )999|0$[/size]
Quanti segnali ci sono scritti con solo due cifre diverse?
Cordialmente, Alex

Buonasera amici del forum, avrei un banale problema di geometria analitica:
"Verifica che le rette di equazioni $ 2y-x+3=0 $ , $ y+2x-6=0 $ , $ x-2y+7=0 $ , $ 2x+y+9=0 $ individuano un rettangolo e calcolarne perimetro e area"
Io ho fatto così:
capisco che il grafico non è preciso e sicuramento avrò commesso qualche errore però non saprei come continuare per trovare perimetro e area.
Mi date una dritta.
Ringrazio anticipatamente

Da StackExchange:
Which answer in this list is the correct answer to this question?
1 - All of the below.
2 - None of the below.
3 - All of the above.
4 - One of the above.
5 - None of the above.
6 - None of the above.
Io propendo per la 5
Cordialmente, Alex

Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio?
Devo trovare la retta ortogonale a queste due:
r: {x = 1 + t ; y = 2; z = t + 2
s: {x = 1; y = z
Ringrazio in anticipo tutti

Buongiorno a tutti,
Mi trovo di fronte a un esercizio di fisica che mi sta causando qualche difficoltà. Vorrei chiedere il vostro aiuto per capire dove sto commettendo degli errori.
L'esercizio riguarda
Passo 1: Calcolare la distanza percorsa durante il tempo di reazione dell'autista.
Durante il tempo di reazione dell'autista,
il furgone continua a muoversi a una velocità costante.
La formula per calcolare la distanza percorsa durante questo tempo è:
Distanza durante ...

Sto studiando analisi funzionale da autodidatta e senza pretese di eccessivo rigore, ma non mi è chiarissima la definizione di distribuzione.
Ho capito che si tratta di un'estensione del concetto di funzione, ma non capisco bene quale sia la differenza tra distribuzioni e funzioni? In che senso una distribuzione non è una funzione? Potete darmi una spiegazione il più possibile semplice?
Grazie mille per l'aiuto
Un integrale complesso è definito come:
$ \int_\gamma f(z) dz = \int_\gamma udx-vdy + i\int_\gamma udy+vdx = \int_a^b f(z(t)) \cdot z'(t) dt $
(con $ \gamma $ orientato positivamente e con $ z = z(t), t\in[a,b] $ sua parametrizzazione)
Sia la prof che il libro, definiscono in modo veloce e senza troppe spiegazioni l'integrale come:
$ \int_\gamma f(z) ds = \int_a^b f(z(t)) ||z'(t)|| dt $
Ora, una funzione complessa di variabile complessa possiamo vederla come una funzione vettoriale, per cui $ f $ è associata ad una forma differenziale di coefficienti $ u(x,y) $ e $ v(x,y) $, da cui la ...
Buonasera,
rieccomi con l'ennesimo esercizio che non viene
$y=(2x-1)/(x+1)$
devo trovare la funzione inversa, bene. Scambio le x con le y e poi isolo la y.
$x=(2y-1)/(y+1)$
a questo punto riscrivo il tutto così
$x=(2y)/(y+1)-1/(y+1)$
$1/x=(y+1)/(2y) - (y+1)$
$1/x = 1/2+1/(2y)-y-1$
a questo punto mi blocco, quel $2y$ a denominatore se provo a toglierlo poi vado a moltiplicare anche la x
per la variabile y - dove sbaglio
Grazie mille

Buonasera, ho iniziato da poco matematica finanziaria e stavo studiando gli esercizi già svolti presenti sul libro quando sono arrivata alla struttura dei tassi.
L'esercizio che mi sta dando problemi si presenta così
Considera la seguente struttura dei tassi semplici su 4 scadenze:
T 2m 3m 5m 6m
j(T) 2% 2.5% 2.8% 3.2%
Quali valori del tasso j a 4 mesi sono ammissibili affinché la funzione montante m(T) sia crescente in T?
La soluzione indica:
Essendo la struttura ...
Buonasera, Ho bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio: Determinare asse e vertice della parabola: 4x^2+y^2+4xy - 4y -5= 0
Salve potreste aiutarmi a cogliere le differenze tra queste due formulazioni?
Thm 1
Sia $Isubseteq R$ un intervallo, $f:I->R$ continua in $I$. Sia $ain I$. Poniamo $F(x):=int_(a)^x f(t)dt forall a in I$. Sia $G$ una primitiva di $f$ allora $exists c in R" "t.c." "G(x)=int_a^x f(t)dt+c" "forallx in I$ e inoltre $forall alpha,beta in I : G(beta)-G(alpha)=int_(alpha)^betaf(t)dt$
Thm 2
Sia $Isubseteq R$ un intervallo, $f:I->R$ una funzione continua e derivabile con derivata prima continua ($f in C^1(I)$) allora ...

Ciao ragazzi,
avrei bisogno di aiuto per togliermi questo dubbio sul calcolo del coefficiente punto-biseriale. Premetto che la statistica non è proprio il mio forte, quindi mi scuso in anticipo se la domanda che farò apparirà stupida.
Sul mio testo di riferimento, c'è scritto che come prima cosa vanno ordinati i dati in tabella dividendo i casi in base alla variabile dicotomica e che arbitrariamente si sceglie di inserire prima i partecipanti che, ad esempio, hanno espresso parere favorevole ...
Preso un mazzo di carte da poker standard, da 52 carde e suddiviso in 13 mazzetti ciascuno di 4 carte, è sempre possibile selezionare una ed una sola carta da ogni mazzetto in modo da formare una scala (dove il seme non conta): Asso,2,3,4,\(\ldots\),J,Q,K ?
Esistono casi in cui il gruppo di galois deve essere necessariamente un gruppo ciclico?
Rieccomi.
devo risolvere questa semplice equazione esponenziale.
$3*2^x = 5^(x+1)$
applico i log a entrambi i membri
$log(3*2^x)=log(5^x*5)$
$log3 + log2^x=log5^x+log5$
$log3 + xlog2=xlog5+log5$
$xlog2-xlog5 = log5-log3$
$x=(log(5/3))/(log(2/5))$
quando arrivo in fondo all'esercizio riappare una vocina fastidiosa che dice "dai semplifica log con log, dai fallo, si fa così"; so che non va fatto ma chiedo come posso ricordarmi in maniera logica di non farlo.
Ad esempio, $log_10(5/3)$ è come se fosse $10^x=5/3$, ...
Costruire un rivestimento $p: \hat X->X$, con $X$ e $\hat X$ connessi, avente una quantità più che numerabile di fogli.
Ho provato a farmi esempi cercando di ricondurmi a fogli di cardinalità $RR\\QQ$ ma con tutti gli esempi che mi sono fatto non ne ancora trovato uno giusto, qualcuno mi sa dare una mano? Grazie.