Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Str11
salve, ho un dubbio sul seguente esercizio trovato su una dispensa online: Tra i partecipanti ad un concorso per giovani compositori il 50% suona il pianoforte, il 30% suona il violino e il 20% la chitarra. Partecipano ad un concorso per la prima volta il 10% dei pianisti, il 33% dei violinisti e il 10% dei chitarristi. Sapendo che ad esibirsi per primo sarà un compositore alla prima esperienza, qual è la probabilità che sia un chitarrista? uso la notazione che ho trovato nello ...
6
9 ott 2023, 18:11

chiaramc1
Salve, Salve, ho un esercizio di CHIMICA ANALITICA, ove ci sono 3 metodi per determinare il contenuto di un analita e ottengo i dati come: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, RSD, ERRORE ASSOLUTO e RELATIVO. c) osservando i dati, quale dei 3 metodi soffre di un ERRORE SISTEMATICO? Spiega il perchè. Come faccio a capire se vi è un ERRORE SISTEMATICO? Dalla MEDIA o RSD? Grazie

siffunziona
Ciao, avrei un dubbio sul teorema divergenza e stokes che si usa spesso in fisica I e II. Mi spiego: I) io so che vale: $int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxA)*vecndSigma$ (con gamma frontiera di sigma) II) inoltre vale: $int_V(vecnabla*vecA)dV=int_SigmavecA*vecndSigma$ (con sigma superficie chiusa racchiudente il volume V) ma I+II vorrebbero dire: $int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxvecA)*vecndSigma=int_Vvecnabla*(vecnablaxxvecA)dV=0$ e sapendo che la divergenza di un rotore è sempre nulla l'ultimo integrale è NULLO e ciò parrebbe asserire che: $int_gammavecA*dvecs=0, AA A$ evidentmente falso. Dove risiede l'errore?

freekiller
Buonasera, mi sto cimentando nel dimostrare la nota formula $ e^{ix} = cos(x) + isin(x) $ I passaggi con la notazione estesa non mi lasciano alcun dubbio, tuttavia in forma chiusa ho qualche problema (penso a livello di indici). Mi trovo dunque $ e^{ix}=sum_{k=0}^infty(ix)^k/{k!} $ e da qui non saprei come continuare. Andando a ritroso invece arrivo a $ cos(x)=sum_{k=0}^infty(-1)^kx^{2k}/{(2k)!} $ $ sin(x)=sum_{k=0}^infty(-1)^kx^{2k+1}/{(2k+1)!} $ e dunque $ cos(x) +isin(x)=sum_{k=0}^infty[(-1)^kx^{2k}/{(2k)!}+i(-1)^kx^{2k+1}/{(2k+1)!}]= $ $ =sum_{k=0}^infty\frac{(-1)^k[(2k+1)x^{2k}+jx x^{2k}]}{(2k+1)(2k)!}=sum_{k=0}^infty\frac{(-1)^kx^{2k}(2k+1+ix)}{(2k+1)(2k)!} $ e mi ritrovo quel fattore $ix$ a numeratore che se non ci fosse avrei ...
2
9 ott 2023, 01:17

Angus1956
Considerata $f:\mathbb{P}^2(CC)->T$ definita come $f([z_0:z_1:z_2])=(abs(z_0)^2/(abs(z_0)^2+abs(z_1)^2+abs(z_2)^2),abs(z_1)^2/(abs(z_0)^2+abs(z_1)^2+abs(z_2)^2),abs(z_2)^2/(abs(z_0)^2+abs(z_1)^2+abs(z_2)^2))$ dove $T$ è il simplesso $T={(x,y,z)inRR^3| x+y+z=1,x>=0,y>=0,z>=0}$. Sia $(\tilde x,\tilde y,\tilde z)in{(x,y,z)inRR^3| x+y+z=1,x>0,y>0,z>0}$, mostrare che $f^-1($ $(\tilde x,\tilde y,\tilde z))$ è in biiezione $S^1xxS^1$. Abbiamo che $f^-1($ $(\tilde x,\tilde y,\tilde z))={[z_0:z_1:z_2]in\mathbb{P}^2(CC)| abs(z_1)=sqrt(\tilde y/ \tilde x) abs(z_0),abs(z_2)=sqrt(\tilde z/\tilde x) abs(z_0)}$, per cui ho definito la funzione $g:f^-1($ $(\tilde x,\tilde y,\tilde z))->S^1xxS^1$ come $g([z_0:z_1:z_2])=(z_1/abs(z_0)sqrt(\tilde x/\tilde y),z_2/abs(z_0)sqrt(\tilde x/\tilde z))$, può andare bene come biiezione richiesta?

Silente
Mi trovo di fronte ad un problema di ricerca dello zero (o degli zeri) di una funzione complicatissima, che scritta esplicitamente riempie una pagina. La funzione mappa un certo insieme convesso \(\displaystyle D\subset\mathbb{R}^2 \) in \(\displaystyle \mathbb{R}^+ \). Di essa, riesco a fare alcuni grafici con MATLAB, scegliendo io la grana del grigliato 2D con cui campiono il dominio. Vi mostro degli esempi ottenuti man mano (per 6 volte, in questo esempio) zoomando intorno al minimo (che in ...
2
7 ott 2023, 11:38

Masha8
Ciao a tutti, qualcuno può , gentilmente, aiutarmi a svolgere l’esercizio in allegato? Grazie!
2
7 ott 2023, 17:58

Marco1985Mn
Rieccomi qua, piccolo dubbio sulle relazioni tra insiemi. esercizio recita "dati $A = {-3;-2;0;1}$ e $B={-1;-2;4;5}$; scrivi le coppie delle seguenti relazioni da A a B. $aR_1b:$ a è il precedente di b $aR_2b:$ a non è maggiore di b $aR_2b:a+b>=2$ Per non saper ne leggere ne scrivere io metto tutte le coppie di valori tra A e B quindi: $(-3;-1)(-3;-2)(-3;4)(-3;5)$ $(-2;-1)(-2;-2)(-2;4)(-2;5)$ $(0;-1)(0;-2)(0;4)(0;5)$ $(1;-1)(1;-2)(1;4)(1;5)$ a questo punto scelgo le coppie che soddisfano ...
8
4 ott 2023, 20:51

Maturando1029424345
Buonasera, vorrei chiedervi aiuto per questo esercizio del libro "Il nuovo Amaldi per i licei scientifici.blu Volume 3": Non riesco a trovare la resistenza del solenoide, ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi.

axpgn
Due specchi sono uniti ad angolo fissato nel punto $O$. Un raggio di luce viene proiettata all'interno dell'angolo da loro formato, parallelo ad uno dei lati. Il raggio rimbalza un certo numero di volte, colpisce ad angolo retto nel punto $X$ lo specchio inferiore (quello parallelo) ed infine riemerge lungo il percorso originale. Qual è la distanza tra il raggio originale e lo specchio inferiore, quello parallelo al raggio? Cordialmente, Alex
11
29 set 2023, 14:48

dattolico_007
Salve ragazzi potreste consigliarmi/aiutarmi con questo integrale? Dovrei studiarne il carattere. $int_(0)^(+oo) 1/(e^(x^2)-1) dx$ mi sono mosso così Posto $f(x)=1/(e^(x^2)-1)$ noto che $f(x)$ è continua e positiva in $(0,+oo)$. Divido l'integrale in $int_(0)^(1) 1/(e^(x^2)-1) dx + int_(1)^(+oo) 1/(e^(x^2)-1)dx$. Per quanto riguarda il primo integrale, per $x->0$ ho che $1/(e^(x^2)-1) ~ 1/(x^2)$ da cui $int_(0)^(1) 1/(x^2) dx$ è divergente dato che la potenza di $x$ è maggiore di 1. Quindi per il criterio del confronto ...

axpgn
Un triangolo di lati $4, 12, 12$ e un triangolo di lati $6, 9, 13$ hanno stesso perimetro ($28$) e stessa area ($4sqrt(35)$). C'è un modo di tagliare il primo triangolo in un numero finito di parti tale che si possano riassemblare per formare il secondo triangolo e che il perimetro del primo triangolo diventi il perimetro del secondo? Cordialmente, Alex
6
5 ott 2023, 23:52

francicko
Sia $n$ il grado di un estensione di campo, allora il numero di automorfismi che lasciano fisso il campo base è $n$, viceversa se il numero degli automorfismi di un estensione di campo, che lasciano fisso il campo base, è $n$ allora il grado dell'estensione è $n$, come si può iniziare una dimostrazione di questo risultato?

Giulyciara
Moto rettilineo e legge oraria. Sarei grata se qualcuno potesse aiutarmi.
2
6 ott 2023, 13:52

ivanocisternino
Ho bisogno di aiuto, mi sto esaurendo ho allegato la foto di un esercizio sulla dinamica,
1
6 ott 2023, 07:28

gigio1000
Devo trovare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento individuato dagli assi coordinati sulla retta di equazione $5x-6+6=0$. Verifica se la circonferenza passa per l'origine. Allora per prima cosa ho sostituito all'equazione della retta $x=0$ ed $y=0$ per ricavarmi i punti in cui la retta intercetta gli assi. E ho ottenuto $A (0;6)$ e $B(-6/5; 0)$ Dopodiché ho calcolato il punto medio tra A e B per ottenere le Coordinate del ...
6
6 ott 2023, 16:59

Gandalf73
Salve, nella soluzione di un esercizio che coinvolge la funzione $Li_2$, c'è un passaggio in cui si fa ricorso a questa identità: $Li_2(-1) = \sum_{n = 1}^\infty\frac{(-1)^n}{n^2} =<br /> \sum_{n = 1}^\infty[\frac{1}{(2n)^2} -<br /> \frac{1}{(2n-1)^2}] =<br /> \sum_{n = 1}^\infty[-\frac{1}{n^2} +<br /> 2\frac{1}{(2n)^2}]$ Qualcuno per caso è a conoscenza di come ci si arriva? (intendo se ci fosse dietro un puro passaggio algebrico che mi sfugge oppure se deriva da qualche identità più articolata nella manipolazione delle funzioni $Li(x)$ stesse). Non riesco proprio ad afferrarlo. Grazie a tutti.

DeSkyno18
L'integrale curvilineo di una funzione nel campo complesso è sempre un integrale di una forma differenziale $ f dx + i f dy $ esteso ad una generica curva regolare $ \gamma $, o anche in $ \mathbbC $ esiste una differenza tra i due integrali di linea come in $ \mathbb{R} $?
7
24 set 2023, 11:43

MrChopin
Ho questo blocco simulink con il seguente codice dentro: function xdot = fcn(x,u) delta=1; x1=x(1); x2=x(2); xdot1=x1*x2-delta*x1; xdot2=-x1*x2-x2+u; xdot=[xdot1;xdot2]; end La mia funzione è adimensionalizzata e normalizzata quindi le variabili possono assumere massimo 0 o 1. Il problema è che la seconda variabile quando provo a controllarla va nell'iperspazio e assume valori che non hanno alcun senso fisico. Sapete come posso fare? Vorrei ...
4
5 ott 2023, 16:24

energy-engineer
Ciao a tutti. Devo risolvere vari sistemi di N equazioni lineari in 8 incognite (con \(\displaystyle N\geq 8 \)) in cui i termini noti non sono "precisi", poiché approssimati all'intero più vicino. Le 8 incognite sono reali positive (non nulle). Cerco di spiegarmi con questo esempio inventato: \(\displaystyle ...