Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wilde1
Sto provando a fare un esercizio del "Giovanni Leoni", il problema che mi fermo subito, già nei primi punti. L'esercizio dce: Trovare una successione di palle aperte \[ \{B((t_n,0),r_n)\} \subset R^2 \] con $1<t_n<1$ e \[ \sum_{n=1}^\infty r_n
1
23 mar 2018, 10:26

Bremen000
Buonasera a tutti; in questo semestre ho iniziato a seguire due corsi sulle edp e su calcolo delle variazioni-teoria geometrica della misura. In entrambi si fa largo uso della seguente formula di integrazione per parti Teorema Sia $\Omega \subset RR^n$ un aperto, limitato e connesso con frontiera lipschitziana. Sia $f \in H^1(\Omega)$ e \( \pmb{v} \in H^1(\Omega; \mathbb{R}^n) \) allora \[ \int_{\Omega} \nabla u \cdot \pmb{v} \,\,d\pmb{x} = -\int_{\Omega} u \,\text{div}(\pmb{v}) \,\, d\pmb{x} + ...
4
21 mar 2018, 21:44

Fingolfin
Mi sono imbattuto nella definizione di omotopia, o almeno quella che ho io è la seguente: "Due curve $\Gamma_1$ e $\Gamma_2$ $in CC$ che vanno da $z_0$ a $z_1$ si dicono omotope se esiste una funzione $\gamma(t,p): \[0,1\]\times\[0,1\] \rightarrow CC$ tc $\gamma(0,p)=\Gamma_1$, $\gamma(1,p)=\Gamma_2$ e $\gamma(t,0)=z_0$, $\gamma(t,1)=z_1$." E' giusta? Altrimenti? Tuttavia non riesco a visualizzare la cosa. Potete farmi un esempio?
14
20 ott 2012, 10:49

otta96
Stavo studiando algebra quando mi sono incappato in una cosa che non mi ricordo come si fa e per questo vi chiedo aiuto; la domanda è: il gruppo degli automorfismi di un gruppo ciclico è abeliano? Questa è la domanda principale ma me ne vengono in mente anche altre collegate, per esempio: è anche ciclico? funziona anche se si parte da un gruppo abeliano? funziona se e solo se si parte da un gruppo abeliano?

MrAlgorithm
Mi stavo chiedendo se la mia soluzione per il seguente esercizio fosse corretta Quando eseguiamo un esame clinico per accertare la presenza di una certa patologia, il test può risultare positivo (abbiamo la patologia) oppure negativo. L’esame può commettere errore, ad esempio, il test può risultare positivo ma noi non abbiamo la patologia (si parla di falso positivo). La probabilità che il test sia negativo e noi non abbiamo la patologia è chiamata specificità, mentre, la probabilitlà che il ...
3
18 mar 2017, 13:41

alessandronig11
come svolgere (x + 7 ): x = 8 : 6 risultato 21 grazie
2
22 mar 2018, 18:02

serena.canzonetta
Il 17 marzo si sono tenute le semifinali dei giochi matematici organizzate dalla Bocconi. Mi chiedevo se qualcuno di voi sapeva illustrarmi il procedimento per risolvere alcuni degli esercizi proposti (riporto sotto i testi e le relative soluzioni): 13. Un calcolo impossibile Non si sa perché, ma in ogni modo Amerigo si è lanciato in un calcolo incredibile: $ (2xx 4) - (6xx 8) + (10xx 12) - ... + (2018xx 2020) $ nel quale figurano tutti i numeri pari da 2 a 2020 e in cui i vari prodotti consecutivi sono alternativamente ...

matteo.40
Salve a tutti è la mia prima domanda qui perciò spero di essere quanto più chiaro possibile. Allora ci troviamo in cinematica in un moto uniformemente accelerato e dopo aver integrato l'accelerazione per ottenere la velocità $ a= (dv)/(dt) $ $ int_(v0)^(v) dv = int_(t0)^(t) a dt $ poi $ v(t) - v(0)= int_(t0)^(t) a dt $ poi essendo la a costante $ v(t)= v(0) + a(t-t(0)) $ ora sostituiamo la velocità cosi scritta nella equazione della posizione $ x(t)= x(0) + int_(t(0))^(t) v(t) dt $ ottenendo $ x(t)= x(0) + int_(t(0))^(t) v(0) + a(t-t(0)) dt $ ora svolgendo gli integrali otteniamo ...

andreaciceri96
Ciao a tutti, come anticipato torno a scrivere in questo topic chiedendo delucidazioni circa un passaggio che non mi e' molto chiaro. Supponiamo che abbia il seguente sistema di equazioni: $$\begin{cases} \dot x= \frac{dx}{dt} = f(x, y)\\ \dot y = \frac{dy}{dt} = g(x, y) \end{cases} $$ A lezione ho visto che, durante la ricerca di un integrale primo (chiamata anche costante del moto nel caso di sistemi dinamici), si puo' tentare di eliminare la dipendenza dal ...

anto_zoolander
Ciao si consideri il gruppo additivo delle funzioni continue in $[0,1]$ a valori reali $RR$(che chiamerò $G$) si consideri l'insieme, $N={f inG:f(a)=0}, a=1/3$ si mostri che $N$ è normale in $G$. A cosa è isomorfo $G/N$? per prima cosa $G$ è abeliano quindi sul fatto che $N$ sia normale non c'è dubbio. Vedendo un generico laterale, $[f]={g inG: f(a)=g(a)}$ l'idea è che $G$ sia ...

andreaciceri96
Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di questa serie: $\sum_{k=1}^{\infty} f_k(x)$ dove $f_k(x)=(-1)^k \frac{1}{1+kx^2}$ e $x>=0$. Studio prima la convergenza puntuale; se $x=0$ la serie e' oscillante, altrimenti la serie converge per il criterio di Leibniz, dunque la serie converge puntualmente su $(0, +\infty)$. Ora passo alla convergenza uniforme; se la serie converge uniformemente su $(\epsilon, +\infty)$, essendo continue le $f_k$ deve essere continua anche la funzione ...

caramelleamare
Ciao, oggi ci è stato assegnato un esercizio che leggerlo mi sembrava particolarmente semplice, in realtà mi stanno venendo dubbi su tutto. Questo è il testo dell'esercizio: L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 4 casi su 30. Il grossista G esamina due televisori (estraendoli reimmettendo il primo televisore nel lotto prima di estrarre il secondo televisore) prodotti da A prima di decidere se acquistarne una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i ...

Jokah
Salve, mi sto trovando in difficoltà a comprendere un "dettaglio" (magari è anche banale e mi è sfuggito qualcosa di sciocco). Vi riporto un passaggio del mio libro: "Ricordiamo che, se $x_0 \in \mathbb{R}^n$ e $v \in \mathbb{R}^n$, la mappa $r(t):=x_0+vt, t \in \mathbb{R}$ è la parametrizzazione della retta passante per $x_0$ a $t=0$ percorsa con velocità costante $v$, detta equazione parametrica della retta per $x_0$ e direzione $v$. Siano ...
3
20 mar 2018, 23:34

fbafkis
Salve! Oggi facendo esercizio mi sono imbattuto in questo problema di cui non c'è la soluzione. Il testo è così: L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 4 casi su 25. Il grossista G esamina due televisori (estraendoli reimmettendo il primo televisore nel lotto prima di estrarre il secondo televisore) prodotti da A prima di decidere se acquistarne una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i televisori funzionano. Decide di non acquistare se entrambi sono ...
2
22 mar 2018, 15:55

Crissibirba
Salve a tutti!! Sto preparando un esame di Fisica 2 e mi serve un aiuto in questo esercizio: Un asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio R=10 cm. Su unba metà è distribuita uniformemente la carica 5*10^-9 C e sull'altra una carica -q= -5*10^-9 C. Calcola il campo elettrostatico E nel centro O. Dunque, per sapere che Ex è nulla, sommare l'integrale del cose di Ex+ e sommarlo a quello di Ex-? e perchè nel mio libro, la soluzione è data con un integrazione tra ...

gueridon
Vorrei oggi chiedervi un dubbio che mi è sorto riguardo la forza centripeta durante lo svolgimento di un esercizio. Mi sono accorto che non tornva l'esercizio sul giro della morte e il problema guardando poi lo svolgimento del professore è che ho sbagliato concettualmente una parte. In particolare dove in un sistema si impone che $m(v^2/R)=N-m*g*cos\theta$ dove N è la forza normale in risposta della pedana, R il raggio della "circonferenza" giro della morte e $m*g*cos\theta$ la componente della forza ...

lepre561
Allora mi è venuto un dubbio sul moto della velocità quando un corpo raggiunge l'altezza massima. Io so che la componente $x$ rimane costante per tutto il moto mentre la componente $y$ si annulla nel punto più alto. Ora nel punti più altro la velocità è $0$ oppure rimane costante e cioè uguale a $v_x$???

fbafkis
Salve! Ho un esercizio che sto provando a risolvere, ma ho dei dubbi sull'utilità e sul significato di alcuni dati forniti dal testo: Le domande sono: [*:26hw02jh]Qual è la probabilità che il messaggio venga recapitato SOLO attraverso il canale $A\rightarrowC\rightarrowB$ ?[/*:m:26hw02jh] [*:26hw02jh]Qual è la probabilità che il messaggio venga recapitato attraverso il canale $A\rightarrowC\rightarrowB$ ?[/*:m:26hw02jh] [*:26hw02jh]Qual è la probabilità che il messaggio venga ...
9
21 mar 2018, 14:53

Ciro584
Si valuti media e varianza della v.a. Y=(3+a)X essendo a una costante nota ed X una v.a. la cui pdf è $f (x)=2 (1-x) $ 0
2
22 mar 2018, 12:13

galles90
Buongiorno, sto leggendo il capitolo inerente alla matrice di cambiamento di base, una buona parte del capitolo l'ho capita, eccetto la parte finale dove ho qualche dubbio, vi riporto il mio blocco : Dati: $A,A'$ basi di uno spazio vettoriale $V$, dove: $A=|v_1,...,v_n|, A'=|v'_1 ,...,v'_n|$. Dire che $B$ contiene per colonne le coordinate dei vettori della nuova base $A'$ rispetto alla vecchia base $A$ è equivalente a scrivere ...
4
22 mar 2018, 10:35