Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marconi981
Buongiorno, vorrei svolgere questo esercizio. 17) Dimostrare che la retta tangente all’ellisse $ x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 $ in un punto $ (x1, y1) $ della stessa ha equazione $ x1*x/a^2 + y1*y/b^2 = 1 $ . Usare questa formula per determinare le rette tangenti all’ellisse $ x^2 + 4y^2 = 5 $ e passanti per il punto esterno $ (−5, 0) $ . Come primo passo ho esplicitato la y da $ x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 $ ottenendo $ y=(sqrt(b^2(1-x^2/a^2)) $ e quindi $ y' = -((b^2 x)/(a^2 sqrt[b^2 (1 - x^2/a^2)])) $ e quindi $ y'(x1) = -(b^2 (x1)/(a^2 sqrt(b^2 (1 - (x1)^2/a^2)))) $. Ora sostituisto in ...
13
10 feb 2018, 11:36

mirko.saggioro
Ciao a tutti, avrei questo problema: Per il seguente segnale: x(t)=$ { (1, -1<t<2) ,<br /> (0, t<=-1 vv t>=2):} $ si traccino i grafici della parte pari e della parte dispari. Io ho pensato di risolverlo con la formula per trovare parte pari e parte dispari,ossia $ f(x)=fp(x)+fd(x)$ ,ove $fp(x):=(f(x)+f(−x))/2 $ è pari e $fd(x):=(f(x)−f(−x))/2$ è dispari , solo che non riesco a capire come usarla Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi?
4
23 mar 2018, 17:39

Anacleto13
Un lotto è costituito da 15 componenti simili, dei quali 10 provengono dalla macchina M1 e 5 provengono dalla macchina M2. Ogni componente, prodotto da M1 o da M2, è non difettoso con probabilità pari a 0.8. Indicati con X ed Y il numero di componenti difettosi prodotti rispettivamente da M1 e da M2, calcolare il coefficiente di correlazione $ρX+Y,Y$ . Per questo esercizio ho provato a fare una tabella e calcolare $E[X]=\sum_{x=1}^10 x*0.8$ $E[Y]=\sum_{y=1}^5 y*0.8$ Ma non ne sono convinto, ...
8
23 mar 2018, 17:55

matteo_g1
Ciao, se ho un blocco appoggiato su una superficie orizzontale con due molle attaccate, una alla sua sinistra ed una alla sua destra mi risulta che la costante elastica equivalente delle molle sia la somma delle due costanti elastiche, come se le molle fossero in parallelo. Come si può dimostrare con "le formule" che si giunge a questa conclusione? Grazie!!

murovero
Y=3x+5 tutto fratto x2(alla seconda)+5x+6 Grazie infinite!
1
23 mar 2018, 17:10

uauagug
determina 4 numeri consecutivi la cui somma è 34. Potreste spiegarmi come svolgerla per favore?
2
23 mar 2018, 16:45

ale.tzunny
a sequence of letters rolls off the tongue if the following two conditions are met. the sequence does not begin or end with two consecutive consonants. no three consecutive letters are all consonants. how many permutations of MATHEMATICS roll of the tongue? una sequenza di lettere esce dalla lingua se vengono soddisfatte le due condizioni seguenti. la sequenza non inizia né termina con due consonanti consecutive. non ci sono tre lettere consecutive consonanti. quante permutazioni del rotolo ...
0
23 mar 2018, 18:16

Paolo_Moroni
Su un testo trovo che la funzione: $y=4*x*(1-x)^2$ nell'intervallo $x in [0,1/3]$ può essere invertita come: $x=2/3*{1-cos[1/3*arcos(1-3.375*y)]}$ Qualcuno mi saprebbe indicare come lo si dimostra?
3
22 mar 2018, 18:04

gueridon
So che probabilmente mi odierete, ma sinceramente mi sento perso perché non so risolvere le equazioni differenziali. Purtroppo le tratteremo sono il prossimo anno (non so perché la nostra analisi 2 preveda funzioni in più variabili prima delle differenziali, ma tant'è) e quindi devo vedere sempre la versione addolcita sul come ricavarla ad esempio per l'oscillatore armonico ecc. Sto cercando di annientare la mia incapacità di fare 'sti problemi stidiando 12 ore al giorno, ma mi sento sempre ...

.Ruben.17
1)Sia $\alpha$ tale che $cos(\alpha)=3/5, sin(\alpha)=4/5$ Dimostrare che il rapporto tra $\alpha$ e $\pi$ è irrazionale. 2) Dimostrare che (a parte un numero finito di casi), se sia il coseno che il seno di uno stesso angolo sono razionali, allora tale angolo non é un multiplo razionale di $\pi$. 3)Dimostrare che (a parte un numero finito di casi), quando il seno di un angolo é razionale, allora tale angolo non é un multiplo razionale di $\pi$.
8
16 mar 2018, 18:48

Anacleto13
Sia X una variabile casuale distribuita normalmente con media $μX = 3$ e deviazione standard $σX = 2$. Posto $Y =aX+b $, $(a>0)$ ,calcolare i valori di a e di b affinché : $P[Y<-1.96]=P[Y>1.96]=0.025$ ho provato a fare in questo modo: $P[aX+b>1.96]=P[X>frac{1.96-b}{a}]=1-\phi(\frac{(1.96-b)/a-3}{2})=0.025$ ma sono bloccato non so come procedere qualche aiuto? grazie a tutti.
4
23 mar 2018, 16:09

Antonio_80
Avrei cortesemente bisogno di chiarire un dubbio in merito al seguente quesito, e spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi: Questa è la mia soluzione, ma adesso la commento per rendere più chiaro quello che ho voluto dire: Per quanto riguarda la seconda domanda che è Stabilire, inoltre, il tipo e i parametri caratteristici dell'accoppiamento, le spiegazioni si trovano al seguente link, cioè i tipi di accoppiamenti: https://www.google.it/search?client=ubu ... QlaTfm9YQo precisamente in ...
8
22 mar 2018, 10:41

anto_zoolander
Ciao Dovevo mostrare che il centro di un gruppo è un sottogruppo normale. prendo $(G,phi)$ gruppo e $Z(G)$ il suo centro $Z(G)g={phi(h,g) inG: h inZ(G)}$ $gZ(G)={phi(g,h) inG: h inZ(G)}$ chiaramente essendo $h inZ(G)$ abbiamo che $phi(h,g)=phi(g,h)$ per definizione stessa di centro di un gruppo. Dato che gli elementi di $Z(G)$ commutano con tutti gli elementi del gruppo, dovranno commutare anche con un particolare elemento $x inZ(G)g <=> exists h inZ(G): x=phi(h,g)=phi(g,h) <=> x ingZ(G)$ quindi $forallg inG, Z(G)g=gZ(G)$ da cui segue che ...

martao
Buongiorno, volevo affrontare con voi un dubbio teorico che trovo sui limiti. Svolgendo gli esercizi per la verifica del limite secondo definizione si arriva a un punto dove si mostra, in accordo con la definizione, che 0
4
23 mar 2018, 09:32

bubbaloke
il 35% degli studenti vive in appartamento. calcolare la probabilità che su un campione da 200 meno del 37% viva in appartamento. essendo un grande campione approssimo con la normale $ P((bar(X) -mu)/(sigma/sqrt(n))<(0.37+0.5/200-0.35)/0.034) $ $ Phi (0.66)= 0,7454 $ la soluzione del libro è $ 0.6981 $ ho fatto qualche errore o è solo dovuto all'approssimazione?
2
23 mar 2018, 12:46

JackPirri
Ciao,premetto che le derivate scritte sotto le ho incontrate in fisica e dunque non sapevo se scrivere in fisica o qua. Devo derivare queste due funzioni parzialmente rispetto ad una sola delle variabili. Non riesco però a calcolare le derivate. Sto derivando le componenti di un vettore che rappresenta la forza e sto applicando la regola di Schwarz. $(dFx)/(dy)=(4x^3)/y^2$ e $(dFy)/(dx)=27xy$ Grazie. EDIT:la seconda rigurdandola è banale fa 27 y.È con la prima che ho difficoltà.
2
23 mar 2018, 10:11

elpocholoco-votailprof
Salve a tutti, vorrei un chiarimento sull'ordine delle fasi attive di un motore. Ad esempio studiando un motore 4 cilindri 2 tempi si ha che le fasi sono sfasate tra loro di 180°. Quindi ho nel cilindro 1 la fase di Accensione, nel cilindro 2 la fase di Scarico, nel cilindro 3 la fase di Espansione e nel cilindro 4 la fase di Compressione. Non mi è chiaro il perché, se riuscite a farmi capire... ve ne sarei grato!
1
10 mar 2018, 15:34

Antonio_80
Ho svolto questo quesito: ecco il disegno con la quotatura: da premettere che un foro da $18$ con passo fine da $1.5$, prevede una quota rappresentate la filettatura che ha un diametro da $18$ e quindi sulla piastra in sezione è rappresentata dal profilo in linea fine che è il diametro nominale della filettatura (ossia il diametro più esterno), mentre il profilo in grassetto che rappresenta la cresta della filettatura, "che per convenzione non va ...
1
23 mar 2018, 10:06

siddy98
Studiando la dimostrazione dello sviluppo in serie di Laurent che fa Gianni Gilardi nel suo Analisi 3, sono incorso in un passaggio che non riesco a giustificare. Riporto il testo: Siano $\Omega \sube \mathbb{C} $ un aperto, $z_0$ un punto di $\Omega$, $f$ una funzione olomorfa in $\Omega -{z_0}$ e $R>0$ tale che il disco $B_R (z_0)$ sia incluso in $\Omega$. [...] si scelgano $r'$ e $r''$ tali che ...
10
19 mar 2018, 12:18

DLz
Salve a tutti, come da titolo, ho un dubbio su come scrivere l'equazione di bilancio delle coppie che agiscono su un rotismo. Considerando nulle le perdite, nel mio libro e nelle dispense, trovo che l'equazione si scrive così: \(\displaystyle C_{1} + C_{2} + C_{3} +.....+ C_{n}=0 \) Il problema è che né il libro né le dispense, quando spiegano la formula, fanno riferimento ad una figura. Così ho cercato un po' su internet ed ho trovato queste altre due "alternative": 1) \(\displaystyle ...
1
DLz
21 dic 2017, 13:10